• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

I problemi col proprio cavallo: regola o eccezione?

Aperto da milla, Marzo 11, 2015, 09:24:33 PM

« precedente - successivo »

Shanna

Citazione da: milla - Marzo 12, 2015, 07:44:45 PM
Eh sì può darsi infatti volevo capire se noi eravamo un maneggio particolarmente sfigato o se davvero (come sostiene malignamente la mia dolce metà) tutte le relazioni umano- equino sono problematiche  :icon_confused:

da me dove fanno s.o. a livello agonistico praticamente nessuno si tiene un cavallo "per la vita".
Sportivamente parlando, sarebbe difficile/impossibile.
In genere ci si compra un cavallo buono da brevetto, si fanno le categorie di brevetto, poi se uno vuole andare avanti, cambia cavallo.
Dopo quanto? Dipende un po' dal binomio, io in circa 5 anni che sono lì, minimo due cavalli tutti li hanno cambiati, poi c'è il caso di quella che ne ha cambiati 5, ma a colpi di due alla volta.

Non vuol dire che erano cavalli non buoni o non più buoni a nulla, semplicemente potendoselo permettere, han scelto il cavallo giusto per il momento giusto.

milla

Caspita cambiare cavallo ogni 2 anni di media!
Io di certo non me lo potrei permettere dal punto di vista economico (perchè se cambi cavallo per fare categorie più grosse significa che dai indietro il tuo vecchio cavallo e ne prendi uno nuovo più costoso quindi aggiungendoci dei soldi ovviamente) e, almeno in dress dove è fondamentale il BINOMIO inteso proprio come intesa, comunicazione, affiatamento col proprio cavallo che richiede diverso tempo per formarsi, sarebbe addirittura controproducente.
Anche ai massimi livelli i cavalieri di dress hanno 1 max 2 cavalli con cui gareggiano, poi ne hanno altri che piano piano tirano su per rimpiazzare in futuro il proprio cavallo quando non potrà più gareggiare o che portano a fare garette minori per poi venderli ma credo sia molto difficile vedere una come la Truppa, Merveldt, Gal e compagnia bella che montano in gara diversi cavalli cosa che invece è normalissimo fare in SO. Nel maneggio di SO dove ho cominciato c'erano cavalieri tipo Pizianti, Giunti, Alfonso (quindi non certo gli ultimi arrivati) che in concorso montavano normalmente anche 5-6 cavalli.
Tutto questo per dire che mi pare che in SO ci sia meno l'esigenza di formare un binomio stabile IMO.

Auburn

Forse vivrò in un mondo fortunato, ma il 90% dei miei conoscenti ha comprato cavalli più o meno costosi (dai 5 ai 15 mila euro) che hanno mantenuto le aspetttative per cui erano stati comprati, parliamo di un livello medio basso (E-F, B80-C115, dall'invito alla 3 di completo) questi cavalli non erano perfetti al momento dell'acquisto e non lo sono diventati dopo, ma i loro difetti sono perfettamente compatibili con le aspettative dei loro cavalieri. Sono cavalli che a volte vanno a podio, a volte no...ma sono più o meno tutti sani e affidabili.

milla

Auburn mi tiri veramente su di morale, quando Poker ha parlato di cavalli da 18.000 euro per prendere il brevetto (che se non sbaglio prevede salti intorno a 110) mi è venuto un infarto perchè mi è sembrata veramente una cifrona. Le cifre di cui parli tu sono molto più umane e quello che dici mi conferma che si può crescere col proprio cavallo anche dal punto di vista agonistico, non l'avevo sognato  :horse-wink:

PokerFace

Milla non hai capito  nulla.
PRENDERE IL BREVETTO: gare dalla 60 alla 70
GARE DEL BREVETTO: dalla 80 alla 115
GARE DEL PRIMO GRADO: dalla 115 alla 135

inoltre io ho scritto:
il prezzo medio per un binomio brevetto felice è 13.000 euro.
il prezzo medio per un binomio primo grado felice è 18.000 euro.

quindi non ho mai scritto che per PRENDERE IL BREVETTO servono 18.000 euro di cavallo.
comunque un cavallo per saltare la 35 con un amatore costa non meno di 40-50.000 euro.


madamen67

#35
Forse vivrò in un mondo fortunato, ma il 90% dei miei conoscenti ha comprato cavalli più o meno costosi (dai 5 ai 15 mila euro) che hanno mantenuto le aspetttative per cui erano stati comprati, parliamo di un livello medio basso (E-F, B80-C115, dall'invito alla 3 di completo) questi cavalli non erano perfetti al momento dell'acquisto e non lo sono diventati dopo, ma i loro difetti sono perfettamente compatibili con le aspettative dei loro cavalieri. Sono cavalli che a volte vanno a podio, a volte no...ma sono più o meno tutti sani e affidabili.

Io sto in un maneggio come quello descritto da Auburn, ci sono binomi più riusciti e altri che hanno fatto più fatica a formarsi. C'è chi è più bravo e riesce in breve tempo a capire il cavallo e a costruire progressi vincenti e chi fa più fatica, e ci sono io che da sei mesi sono proprietaria e "work in progress" di uno dei cavalli da completo dell'istruttore e che con me ovviamente ha perso un po' dello "splendore" iniziale ma non la bontà, la bravura e la tolleranza. Io mi faccio seguire fin che posso con lezioni private extra e tra alti e bassi  mi impegno il più possibile per divertirmi e non perdere queste sue buone qualità. Ma non è, come mi ha detto un po' scioccamente una ragazza "Ti piace vincere facile, eh?". Col cavolo.

Perfettamente d'accordo con Pokerface

PRENDERE IL BREVETTO: gare dalla 60 alla 70
GARE DEL BREVETTO: dalla 80 alla 115
GARE DEL PRIMO GRADO: dalla 115 alla 135

inoltre io ho scritto:
il prezzo medio per un binomio brevetto felice è 13.000 euro.
il prezzo medio per un binomio primo grado felice è 18.000 euro.

quindi non ho mai scritto che per PRENDERE IL BREVETTO servono 18.000 euro di cavallo.
comunque un cavallo per saltare la 35 con un amatore costa non meno di 40-50.000 euro.


Esprimo un desiderio anche se so che si realizzerà mai, visto che abbiamo a che fare con un "bastian contrario" al quale più chiedi per favore e più si picca a fare il contrario: Raffaele, a volte se tu scrivessi in italiano piano e semplice sarebbe molto più piacevole leggerti e imparare qualcosa di utile. Oltre alle cuffiette e agli abbinamenti con i colori dell'arcobaleno c'è di più e lo sai benissimo. Grazie
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Kimimela

Non e' vero che il rapporto uomo-cavallo e' sempre problematico, per fortuna!
E' vero invece che per fare un binomio ci vuole tempo e testa.
Testa nel senso che la maggior parte delle persone fatica ad ammettere che il proprio cavallo non fa per loro, che e' stata una scelta sbagliata e da li si comincia l'arricchimento per veterinario, massaggiatori, maniscalchi e soprattutto addestratori/istruttori.
anche io ho fatto parte di questa categoria...intendiamoci.
Nel mio maneggio la maggior parte dei binomi funziona, qualcuno non funziona.
Questi pochi appartengono alla categoria sopra citata: non ammettono che il proprio cavallo non fa per loro e ci soffrono...e non lo trovo giusto.
Ho frequesntato maneggi di agonisti e I cavalli giravano eccome sia per salire di categoria sia perche' non abdavano bene per vincere o per piazzarsi decentemente.
Io credo che se una persona abbia mire agonistiche debba mettere in conto di cambiare cavallo senza troppe "menate", fare agonismo costa anche per questo, perche' se non hai il cavallo giusto non vai da nessuna parte.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Alexis85

Citazione da: milla - Marzo 12, 2015, 09:54:05 PM


Alexis sì penso anch'io che il dress ponga qualche problema in più di comunicazione.
Prima di tutto cambiare il cavallo ogni 2-3 anni (come fa Poker) per un amatore sarebbe impensabile perchè questo è considerato giusto il tempo necessario per far binomio quindi sarebbe da pazzi vendere un cavallo su cui hai lavorato tanto per trovare un linguaggio comune.
Quello che dici dei cavalli abituati a gare di livello medio o difficile è verissimo (io lo sto sperimentando infatti  :icon_rolleyes:).
In dress un amatore che non abbia il portafoglio di Gal si cerca un cavallo con buoni punteggi in E ed F e buone andature poi spera di riuscire a portarlo avanti, infatti le andature possono essere migliorate molto col lavoro giusto, è chiaro che non ci andrà alle Olimpiadi ma magari può avere buone speranze a livello regionale o nazionale. E' quello che è successo alla mia cavalla: saltatrice ingranata è stata presa da una dressagista che l'ha portata fino alle M con punteggi più che dignitosi, è arrivata terza ai regionali ecc. poi quando ha tentato di prepararla per i St.George ha visto che non aveva andature sufficientemente belle per piazzarsi bene però da zero alle M è tanta roba eh.
Va detto che la dressagista sa montare eh, non è come la sottoscritta  :vergogna:

ah, ho capito, anche un'altra ragazza che conosco ha fatto così. Ci sono persone che vogliono fare dressage e per spendere poco si comprano questi cavalli ingranati sul salto, magari erano dei super cavalli con una genealogia fenomenale, di solito provenienti dall'estero, e dato che non saltano più si svalutano talmente tanto che si comprano a poco, e nel lavoro in piano sono molto bravi. Pensavo che la tua fosse nata per il dress! Cmq ti dico solo che questa ragazza ci ha messo un bel pò di anni per arrivare ad un buon livello. Ci vuole pazienza.

milla

Poker si vede eh che non capisco un piffero di SO brevetti, gradi ecc.   :firuu:

Alexis la mia cavalla E' nata per il dress, la sua genealogia parla chiaro, perchè poi una ragazza abbia avuto l'idea di metterla a saltare non lo so proprio, fino alle 115 c'è arrivata poi mi hanno detto che era diventata immontabile, cosa sia successo non ho idea, di certo mi pare cretino comprare un cavalla con genealogia da dress e mettersi a fare SO, tant'è vero che poi la ragazza l'ha venduta alla dressagista che in un solo anno l'ha portata fino alle M.
Boh il mondo è bello perchè è vario.

Shanna

Citazione da: milla - Marzo 13, 2015, 08:58:08 AM

Tutto questo per dire che mi pare che in SO ci sia meno l'esigenza di formare un binomio stabile IMO.

Non concordo per nulla.
Prova te a fare un percorso con un cavallo con cui non ti trovi .

Dico solo che sportivamente fai binomio con il cavallo che ti fa fare le gare dalla 80 alle 115, poi che fai? Gli tiri il collo e provi a fare le 120, oppure lo cambi?  e fai binomio con quello che ti farà (forse) fare gare più alte
In genere sono cavalli scelti bene e preparati, sicuri per quello che devi fare.

Poi ci sono anche i supercavalli che permettono a gente che monta come me di arrivare a fare le 115 (io mi ammazzerei comunque) e lì non credo che uno ci faccia tanto binomio, ma sia più il santo cavallo che ti porta sempre di là. Ma a tanti va bene anche così ;)

ci sono anche quelli che con un cavallo fanno faville e poi quando lo cambiano, magari con uno sulla carta più forte, si trovano spiazzati e non combinano più nulla...

Giada88

Citazione da: milla - Marzo 13, 2015, 11:31:20 AM
Poker si vede eh che non capisco un piffero di SO brevetti, gradi ecc.   :firuu:

Alexis la mia cavalla E' nata per il dress, la sua genealogia parla chiaro, perchè poi una ragazza abbia avuto l'idea di metterla a saltare non lo so proprio, fino alle 115 c'è arrivata poi mi hanno detto che era diventata immontabile, cosa sia successo non ho idea, di certo mi pare cretino comprare un cavalla con genealogia da dress e mettersi a fare SO,
Se fosse sempre così allora anche l'idea di Bice di prendere un cavallo ingranato nel S.O. e di convertirlo al dress non sarebbe stata poi tanto geniale... Posto che la genealogia del cavallo sia da saltostacolista!

A volte ci si prova, comunque le 115 sono sempre gare "basse", da brevetto! :horse-wink:

Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Giada88

Citazione da: Giada88 - Marzo 13, 2015, 01:17:59 PM
Citazione da: milla - Marzo 13, 2015, 11:31:20 AM
Poker si vede eh che non capisco un piffero di SO brevetti, gradi ecc.   :firuu:

Alexis la mia cavalla E' nata per il dress, la sua genealogia parla chiaro, perchè poi una ragazza abbia avuto l'idea di metterla a saltare non lo so proprio, fino alle 115 c'è arrivata poi mi hanno detto che era diventata immontabile, cosa sia successo non ho idea, di certo mi pare cretino comprare un cavalla con genealogia da dress e mettersi a fare SO,
Se fosse sempre così allora anche l'idea di Bice di prendere un cavallo ingranato nel S.O. e di convertirlo al dress non sarebbe stata poi tanto geniale... Posto che la genealogia del cavallo sia da saltostacolista!

A volte ci si prova, comunque le 115 sono sempre gare "basse", da brevetto! :horse-wink:
Oppure chi ritira ex galoppini e li converte al completo... Conosco diverse persone che fanno cat 1-2-3 dignitosamente con PSI presi dall'ippodromo!

Ovvio che se voglio fare endurance, anche solo una 30 km, non vado a farla con un TPR o uno Shire, ma in certi casi si prova a sfruttare la versatilità del cavallo, ovviamente tenendo conto dei livelli delle competizioni e dei limiti dell'equide!

Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Angeletta85

milla per ogni cosa ci vuole binomio,senno credimi non fai nemmeno una passeggiata nei boschi....

e anche questa cosa della genealogia conta fino ad un certo punto, bisogna vedere come è fatto un cavallo.....
...è impossibile solo se credi che lo sia...

milla

No scusate forse mi sono spiegata male, la mia cavalla NON ha una genealogia da saltatrice e Bice NON ha pensato di convertirla ad dress!
La cavalla HA genealogia da dress e quello è il suo mestiere.
Ad un certo punto della sua vita è stata comprata da una ragazza che l'ha messa a saltare e l'ha ingranata.
Dopo di che l'ha comprata la dressagista che l'ha rimessa a fare dress ecc.ecc. finchè non l'ho presa io.

Shanna io  di SO so molto poco, quello che dicevo è basato sul fatto che nei concorsi di salto vedo tanti cavalieri professionisti montare cavalli diversi, in dress si vede UN cavaliere con il SUO cavallo e spesso quando il binomio si spezza sono guai.
Quando ho cominciato a montare saltavo (max 70 cm eh, robetta) però tutti noi saltavamo con tutti i cavalli della scuola, erano intercambiabili in un certo senso però abbiamo già parlato di questi argomenti che poi finiscono in polemica, torniamo IT  :horse-wink:

raffaele de martinis

La parola contraria: mia cara, la cosa logica è che quella lalla - pur avendo genealogia da dressage -  era "delicata di testa" per fare il dressage, dunque è stata "svenduta" come lalla da salto alla gioliva ragassa, dimostratasi inadatta/o male addestrata anco a quell'uopo, (per te questo o quello pari sono) è tornata al dressage con scadenti risultati, dopo di che l'hai comprata tu con aspettative sicuramente infondate.

Ma di questo non è tua la culpa....
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...