• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Volteggio

Aperto da milla, Novembre 29, 2015, 08:13:20 PM

« precedente - successivo »

milla

Mi è capitato di guardare alcuni filmati di volteggio su you tube, a parte l'indiscutibile bravura delle volteggiatrici, mi fa tanta pena il cavallo costretto a galoppare a tempo indeterminato sempre allo stesso ritmo ed alla stessa mano (non pensiamo alla gara che dura pochi minuti ma alle ore ed ore di allenamento che la precedono), mi fa pensare a quei cavalli che giravano in tondo tirando la macina nei mulini, voi che ne pensate?

Alexis85

non concordo. Fa parte del loro allenamento, devono avere assolutamente un galoppo regolare , una irregolarità nel galoppo metterebbe molto in difficoltà i volteggiatori (e penso sia considerata una penalità)... non li vedo maggiormente "costretti" di tutti gli altri cavalli, quelli che saltano, quelli che dressano, i cavalli da endurance, etc. Per il discorso della stessa mano, affinché un cavallo sia regolare così devi lavorare e allenarli ad entrambe le mani... insomma, a me piacciono.

milla

Certo la regolarità del galoppo è assolutamente un pregio (e questo in tutte le discipline ovvio), non sapevo che dovessero essere comunque lavorati ad entrambe le mani (meglio così), è proprio questo girare in tondo senza fine tipo giostra che mi mette un po' tristezza.
Sarà una mia idea sciocca.

Miky Estancia

Non so come allenino i cavalli dei video a cui ti riferisci, ma posso raccontarti come allenavamo Prince (153 cm al garrese per circa 7 q.li di peso) quando in spettacolo presentavamo il numero di volteggio.
Il numero durava circa 12/15 minuti, le figure si eseguivano al trotto con qualche passaggio al galoppo, 3 volteggiatori dagli 80 ai 100 kg, di altezza da 1.75 a 1.90 m. Prince si esibiva in altri due numeri, quindi....doveva essere ben arzillo.
Per arrivare a reggere tranquillamente i 15 minuti di volteggio in spettacolo, più gli altri due numeri (conta che il livello di stress si alza in spettacolo),  doveva essere in grado di trottare per 60 minuti in circolo (o çircolo e drittura), passando al passo solo nei cambi di mano.
Solitamente, faceva 3 sessioni settimanali di lavoro in tondino/longia circolo e drittura, alternate da lavoro in piano montato.
Una volta in condizione, si cominciava con gli allenamenti veri e propri con i volteggiatori. 2, 3 sessioni settimanali da circa 45 minuti ciascuna, divise 3 tranches da 15 minuti circa l'una. Gli allenamenti si facevano solitamente nelle ore serali dei mesi estivi ( gli spettacoli di solito li facevamo da maggio a ottobre ) e tra una tranche e l'altra, Prince veniva docciato completamente.

Prince ha iniziato con il volteggio a 5 anni nel 2008. Nel 2010 ha fatto l'ultima esibizione "seria" di volteggio, dopodiché abbiamo chiuso con gli spettacoli ed ha continuato a fare saltuariamente volteggio in piccole esibizioni o nelle lezioni agli allievi a casa. A tutt'oggi, è sano come un pesce e....ha un galoppino che sembra una sedia a dondolo  :hkhorse:

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

milla

Beh mi fa piacere leggere questo, mi sono sbagliata, evidentemente come dice Alexis i cavalli da volteggio non sono più stressati degli altri cavalli sportivi, meglio così  :pollicesu:
Grazie Micky della spiegazione, esaustiva e chiara come sempre. :pollicesu:

alex

Penso che il cavallo da volteggio partecipi in qualche modo alla "varietà" del lavoro dei volteggiatori; non credo che ne sia del tutto indifferente, e quindi non ritengo che il suo lavoro lo trovi "noioso". Perlomeno il Maresciallo (il Tpr con i baffi usato da Cimarosa) mi ha dato questa impressione: un serio lavoratore, con l'occhio ben fisso sul conduttore,  per nulla scontento del suo lavoro, e molto impegnato a farlo bene.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Alexis85

grazie miky! Domanda: che tipo di alimentazione seguiva Prince?

rhox

Considerate che la maggior parte dell'allenamento degli atleti viene fatto sul cavallo finto..
Per me il maggior stress per il cavalli è a livello fisico: gli appoggi, gli slanci, i salti sono tutti urti sui muscoli..
Poi non vedo molta differenza tra il volteggiare e lo stare in giostra a girare o farsi ore di corda...
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Miky Estancia

Citazione da: Alexis85 - Novembre 30, 2015, 10:56:16 AM
grazie miky! Domanda: che tipo di alimentazione seguiva Prince?

Fieno. Buono. 15 kg al giorno circa. E stop  :horse-wink:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

milla

Cavallo finto? Ecco non ci avevo pensato.

Rhox infatti ero perplessa proprio dalle conseguenze sul cavallo a livello fisico e da tutto questo girare in tondo che non so se faccia bene al fisico, esattamente come fare ore di giostra o corda che, per quanto ne so, dovrebbero essere fatte in misura giusta e non in eccesso.

rhox

Ma si.. come in teoria un cavallo da attacco lavora anche a sella, idem un cavallo da volteggio
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Miky Estancia

Citazione da: milla - Novembre 30, 2015, 01:26:14 PM
Cavallo finto? Ecco non ci avevo pensato.

Rhox infatti ero perplessa proprio dalle conseguenze sul cavallo a livello fisico e da tutto questo girare in tondo che non so se faccia bene al fisico, esattamente come fare ore di giostra o corda che, per quanto ne so, dovrebbero essere fatte in misura giusta e non in eccesso.

Noi il cavallo finto non lo avevamo, quindi, Prince si sciroppava tutto, errori compresi.
C'è da dire che il fisico lo ha sempre avvantaggiato,  è difficile "rompere" un Comtois.
E poi abbiamo seguito i consigli di validi professionisti: attendere i 5 anni di età del cavallo, alternare il lavoro in tondino alle due mani con redini coulissantes, con il lavoro alla longia in circolo e drittura alle due mani e tanto lavoro in piano e, come mi diceva Benjamin Cannelle (Troupe Jehol), "il ne faut pas avoir peur de les plier".
In piena stagione, mi ritrovavo sotto il sedere un culturista fondista con le molle sotto ai piedi, comodo al galoppino come una sedia a dondolo  :love4:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

AnnaQ

Ho frequentato per un po' di tempo un maneggio dove facevano volteggio anche a livelli importanti in Italia. I cavalli che usava l'istruttrice a lezione (oltre ad essere davvero enormi) lavoravano 4 gg alla settimana in piano e 2 gg facevano lezione di volteggio. L'ora di volteggio consisteva in un'ora di lavoro alla corda: prima si scalda il cavallo, poi si mettono le redini fisse, poi gli ultimi 10-20 min "montano" le atlete. Alla fine fatto così non è tanto sfiancante a livello fisico.

L'unica cosa che a me non piace del volteggio è che non c'è un gran rapporto col cavallo... cioè per quello che fai sei molto più simile a una ginnasta che a una amazzone. Le ragazzine che facevano volteggio passavano molto più tempo ad allenarsi e a fare gare di ginnastica artistica che a stare a cavallo. Poi certo tutte sanno anche monticchiare ma se devo dirlo a me dispiace più per le amazzoni che montano poco  :horse-scared:
And but for the sky there are no fences facing

milla

Anche questa è una cosa che avevo notato nei filmati, le ragazzine alla fine dell'esercizio raramente considerano il cavallo, gli fanno una carezza, sembra che per loro non sia particolarmente importante. :icon_confused:

linx_queen

E' come un attrezzo ginnico, le ginnaste certo non perdono tempo a pulire la trave dalla pece, o gli anelli o qualsiasi altra cosa. non voglio generalizzare ovviamente   :horse-wink:
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day