• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

QUESTIONARIO

Aperto da scr_mrc, Dicembre 02, 2015, 10:31:58 AM

« precedente - successivo »

PokerFace

1.   Quanti anni hai? vado per i 40
2.   Di che sesso sei? dopo il topico sugli animali i gatti le donne e gli uomini non rispondo in quanto il sesso è irrilevante
3.   Di dove sei? MB
4.   Che tipo di attività equestre pratichi? in genere lavoro in piano base e salto ostacoli
5.   Da quanto tempo? piu di 15 anni a occhio e croce... forse vado per i 20
6.   Per agonismo o per hobby? sono un amatore, per cui per hobby. faccio le gare ma pure quelle per hobby.
7.   Dove tieni il tuo cavallo? centro ippico
8.   Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? sensazione fisica il freddo alle orecchie in inverno. sensazione in senso spirituale, direi concentrazione.
9.   Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? nessuno in particolare. la sfiga. ma quella ti prende anche se vai a piedi.
10.   Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? io non sono mai da solo a cavallo. c'è sempre anche il cavallo che mi guarda le spalle.
11.   Quali problematiche incontri maggiormente quando sei  a cavallo? quando faccio le passeggiate, l'ignoranza dei conducenti dei veicoli che mi fanno i peli senza neanche rallentare. in concorso I FURTI continui di attrezzatura, fieno, selle ecc.. a casa d'inverno ho sempre freddo a orecchie e punte dei piedi.
12.   Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? mi stanno sulle palle le capezzine che non sono mai regolabili in larghezza, nel senso che se hai un cavallo con la faccia larga praticamente la capezzina gli va negli occhi perchè la parte che si congiunge alla nasarina non si può spostare.
13.   Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? insetti, sobbattiture e fiaccature
14.   Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? non lo so. capezzina regolabile sicuro. poi un sistema che ti gonfiasse i cuscinetti sotto la sella, quelli sotto il seggio, senza dover portare la sella dal sellaio che te la tiene 200 anni.
15.   Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? boh uno scaldino.
16.   Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? si. quando faccio legna non è tanto in forma. quando faccio zero è in forma. è abbastanza semplice ahahahahah
17.   Se no, saresti interessato a conoscerle? ho detto si.
18.   Perché? perchè si

Ina:)

Idea!
Sella con il seggio riscaldato  :horse-cool:

madamen67

#17
Ina io ho il copriseggio e ci sto benissimo basta e avanza. Ringrazio ancora Winter per avermi regalato quella che chiamo affettuosamente "Betty la pecora morta". Scusate l'OT
A proposito di agnellini, le fiaccature da sottopancia spesso NON si risolvono con il guscio di agnellino a meno che non sia pulito alla perfezione, anzi, di più.  Altrimenti le fiaccature sono ancora peggiori. 
Io ho risolto con il guscio in neoprene. Scusate se anche questo è un OT ma forse no.
E' successo ad una mia amica che il cavallo appena preso si fiaccava ovunque solo a guardarlo: la cosa è stata risolta con esami del sangue specifici che hanno permesso la prescrizione di un integratore specifico con risoluzione del problema.
E a proposito di fiaccature, se proprio succede che si formino, con tutto quello che ho visto provare io non ho MAI visto un prodotto che facesse ricrescere il pelo del colore originale. Non è cosa precisamente da ingegneri ma io lo scrivo
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Idunas-Sanni

1.   35
2.   F
3.   Prov. Siena
4.   Equitazione classica, passeggiate, qualche salto, svariati lavori da terra
5.   Da quando ho 4 anni, cioè da 31 anni
6.   Da ragazzina per hobby, dopo per lavoro, al momento di nuovo per hobby e un domani ...
7.   In un centro ippico
8.   Calma e serenità
9.   Nessuno perché i miei cavalli sono ben addestrati e altrimenti conosco bene i miei e i loro limiti
10.   Certo
11.   Che mi porto dietro lo stress quotidiano e non riesco a trovare la calma
12.   La sella perché se non è adatta a te ti causa dolore o almeno ti da un assetto sbagliato e scomodo oltre che il tuo assetto errato è anche scomodo per il cavallo.
13.   Se tutto è veramente adatto al cavallo la bardatura non è scomoda, ma a trovare i tipi e misure perfettamente adatti è più difficile per quanto riguarda la sella e l'imboccatura. La prima perché può causare molti danni fisici se non adattata con tantissima cura, la seconda oltre a poter causare danni fisici causa soprattutto danni psicologici se usata in modo inadatta.
14.  Nessuna, ho tutto e sul mercato oramai c'è tutto e di più. A volte fanno senso e a volte fanno più danno.
15.   L'eternità del tempo!?
16.   Monitoro un po' di tutto tenendo un "libretto" vermifughi, pareggiatore, visite veterinarie oltre ad un diario nel quale noto cosa abbiamo fatto e come è andato. Ma altro no.
17.   -
18.   Lo ritengo utile per vedere passi in avanti e indietro oltre a capire certi limiti o certe abitudini.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Idunas-Sanni

Poker esistono già cuscinetti gonfiabili, mi sembra.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Luna di Primavera

#20
Citazione da: madamen67 - Dicembre 02, 2015, 05:17:37 PM
A proposito di agnellini, le fiaccature da sottopancia spesso NON si risolvono con il guscio di agnellino a meno che non sia pulito alla perfezione, anzi, di più.  Altrimenti le fiaccature sono ancora peggiori.  Io ho risolto con il guscio in neoprene. Scusate se anche questo è un OT ma forse no.

con l'agnellino non ci provo neanche; invece col neoprene ho provato ma a me succede di peggiorare le cose, perché fa sudare e nello sfregamento col sudore la fiaccatura si irrita ancora di più.
dunque se mi capita una fiaccatura da sottopancia (tipicamente alle ascelle, tipicamente quando cambia il pelo da invernale a estivo) ho trovato questa soluzione: spalmo cavallo e cuoio del sottopancia con la crema all'ossido di zinco. ma tanta. fa un po' senso a vedersi però protegge la pelle del cavallo e la isola dal contatto diretto col cuoio, inoltre col calore del cavallo diventa oleoso e scivoloso. non so, ve la butto lì, magari è utile a qualcuno.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

linx_queen

1.   Quanti anni hai?  14
2.   Di che sesso sei?  F
3.   Di dove sei?  Puglia
4.   Che tipo di attività equestre pratichi? Improvvisazione
5.   Da quanto tempo?  mi avvicino al 4
6.   Per agonismo o per hobby?  hobby ma il mio obiettivo è l'agonismo
7.   Dove tieni il tuo cavallo? Lasciamo stare va
8.   Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Leggerezza libertà, ma dipende da cosa sta provando il cavallo in quel momento (come posso sentirmi bella pimpante su un toro inferocito?)
9.   Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Da sella non penso ai pericoli, non mi sento di correrli ma da terra non mi piace l'idea di perdere il controllo (credo tu possa immaginare le condeguenze)
10.   Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? In sella si ma mai del tutto visto che monto sola sul serio, della serie nessun'anima viva a parte il cavallo
11.   Quali problematiche incontri maggiormente quando sei  a cavallo? dipende dal cavallo
12.   Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? la sella. mi da un fastidio terribile non sentire il cavallo anche con le gambe, per questo uso una sella da endurance mezza inesistente
13.   Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? se ad un cavallo qualcosa crea problemi te ne accorgi e provvedi quindi finche non vedo comportamenti strani direi nulla
14.   Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? ne ho già parlato. poter sentire il cavallo con tutto il corpo ma avendo comunque l'equilibrio che si ha con una sella
15.   Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? non ne ho idea. ho sto a cavallo o gioco a carte
16.   Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? i 5 sensi sono molto utili
17.   Se no, saresti interessato a conoscerle?
18.   Perché?
Keep fighting, keep smiling... 'cause tomorrow is another day

Ina:)

Sisi scusate, ho generalizzato ma era per gar capire che comunque sono problematiche comuni, nulla che non sia giá stato affrontato, ecco!
Il punto é che ogni cavallo é diverso, quello che fiacca il mio magari va bene al tuo o viceversa,
Quindi anche progettare un sottopancia antifiaccature...magari al 9 cavalli su dieci va perfetto, ma c'é sempre un alto grado di incertezza.
Cioè bisognerebbe cercare qualcuno che capisce le zone di pressione sulla pancia e come sagomare il tutto in modo che venga scaricata in altro modo e lo faccia su misura.

Wild

1) 21
2) F
3) Liguria
4) Monta Western, passeggiate (ovunque), monta libera (mi adatto al cavallo e spesso monto in capezza o/e a pelo, se capita anche in collare...se capita...ma allora lì non posso dire propriamente che monto perché fino ad ora sono andata solo al passo e in campo), lavoro da terra
5) circa 4 anni
6) Non pratico agonismo, ma non definirei hobby ciò che faccio: spesso lavoro in maneggio, seguo corsi per poter lavorare in futuro coi cavalli, assisto all'addestramento di cavalli e puledri ogni volta che ne ho la possibilità...faccio un sacco di cose che trascendono il semplice hobby del tempo libero (infatti non ho tempo libero  :firuu: )
7) Non ho un mio cavallo
8)Dipende dal cavallo, da cosa stiamo facendo, da me, dall'istruttore, il "senza pensieri" però è la costante. O meglio senza altri pensieri che non siano il cavallo stesso e il "qui e ora".
9) Da sella penso ai pericoli prima e dopo mai mentre monto e di solito temo che il cavallo si impenni e si ribalti. Da terra il mio più grande timore è un infortunio del cavallo, soprattutto ho paura quando ho le redini unite (tipo inglese) che l'arto del cavallo ci resti dentro e che quest'ultimo, spaventato, si faccia male, lo stesso per le corde e le capezze se troppo larghe.
10) dipende dal cavallo e da quanto lo conosco, ma di solito preferisco evitare, se posso.
11) Dipende dal cavallo, ma la più frequente la incontro con cavalli tendenzialmente dominanti: ho qualche problemino (eufemismo) ad impormi da sella.
12) Il chiudibocca e il chiudinaso (soprattutto all'inglese) e laccetti per le staffe (come si chiamano?), ma lo trovo utili.
13) Il sottopancia, penso sia la cosa più fastidiosa dopo certe tipologie di imboccatura (non tutte ben inteso). No, anzi, ancora peggio il chiudibocca e il chiudinaso: li detesto...
12) Ho sempre trovato scomoda da mettere la testiera inglese...troppo complicata con mille laccetti...
14) Un sistema che permetta alle redini di unirsi e staccarsi all'occorrenza sia in situazioni di pericolo (rimangono avvinghiate a qualcosa) sia a richiesta del cavaliere
15) Nulla, ho tutto quello che mi serve nelle bisacce
16) sì, in maniera molto empirica e poco scientifica, ma ora è molto che non lavoro più con uno stesso cavallo continuativamente, quindi monitoro le mie di prestazioni...quando ero brava tenevo un diario.
17) sì
18) è utilissimo valutare progressi e regressi, serve a controllare il proprio lavoro e a programmare il successivo, inoltre sviluppa l'autocritica, da la possibilità di lavorare anche in solitaria e, se ci sono progressi, da una buona botta di autostima. Soprattutto però è corretto nei confronti del cavallo e dei proprietari.
"Quando accarezzi un cavallo metti il cuore nella tua mano" Pat Parelli

madamen67

Luna, ho provato anch'io l'ossido di zinco in alcuni punti ma non ha funzionato perchè si è "sciolto". Quando ho avuto bisogno è andata benissimo con il borotalco, e lo userò ancora.
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

segreto

1.   Quanti anni hai? 62
2.   Di che sesso sei? M
3.   Di dove sei?  provincia di Pavia
4.   Che tipo di attività equestre pratichi? Campagna
5.   Da quanto tempo? 25
6.   Per agonismo o per hobby? prima agonismo (Endurance) poi per diletto
7.   Dove tieni il tuo cavallo?  Centro ippico/capannina
8.   Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? Sinergia
9.   Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? Solo qualche caduta da scarto
10.   Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Si
11.   Quali problematiche incontri maggiormente quando sei  a cavallo? Nessuna
12.   Quale pensi sia la parte più "scomoda" nella bardatura del cavallo e perché? Scomoda per me? Nessuna
13.   Quali parti pensi siano più "fastidiose/problematiche" per il cavallo e perché? Ferri, imboccatura, speroni e peso del cavaliere. Solo l'ultima non la vedo ovviabile.
14.   Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Ho già buttato via quel che non serve: ferri, imboccatura, collari, martingale, chiudibocca, speroni e protezioni
15.   Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Niente di più di quel che porto
16.   Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Umore, cardio, recuperi e tempi di percorrenza
17.   Se no, saresti interessato a conoscerle? Già fatto
18.   Perché? Serve conoscereere lo stato fisico del partner. anche io mi alleno correndo e facendo esercizi specifici
Segreto

segreto

Citazione da: PokerFace - Dicembre 02, 2015, 04:32:41 PM
... io non sono mai da solo a cavallo. c'è sempre anche il cavallo che mi guarda le spalle.
Bellissima Poker: domani la vendo per mia!!!
Segreto

Winter Mirage

#27
1.   Quanti anni hai? 28

2.   Di che sesso sei? Femmina

3.   Di dove sei? Piemonte

4.   Che tipo di attività equestre pratichi? Passeggiate e faccio finta di fare dressage (nel senso che ci provo, ma ho una cavalla decisamente inadatta e non potendo montare tutti i giorni è quasi impossibile fare qualcosa di decente)

5.   Da quanto tempo? Sono in sella da circa 22 anni (ma ho quasi sempre montato cavalli da salto, ho cambiato disciplina da 5 anni, dopo aver comprato la mia cavalla)

6.   Per agonismo o per hobby? Hobby

7.   Dove tieni il tuo cavallo? Nel canavese a circa 45 km da casa mia

8.   Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo?
Potenza. Antichissima potenza. Quando sei in sella, ed il cavallo è bendisposto, mette al tuo servizio una forza sconosciuta agli uomini eppure diversa da una macchina, perchè è una forza viva. Quando il cavallo non è bendisposto, quella potenza la percepisci anche meglio, soprattutto mentre decolli simpaticamente verso un platano. Ed è una cosa che per gente della mia età sa di antico... come il poter salire e scendere da sentieri che sarebbero difficoltosi a piedi e totalmente impossibili con mezzi moderni.

9.   Quali pericoli pensi di correre quando vai a cavallo? C'è sempre il rischio di piantarsi per terra come un giavellotto...

10.   Ti senti sicuro quando vai da solo a cavallo? Se no perché? In media sì, perchè monto da sola solo quando la mia cavalla è garbatamente serena. Se la trovo in un giorno di follie, sicuramente non me ne vado in giro da sola.

11.   Quali problematiche incontri maggiormente quando sei  a cavallo? L'unica seria sono i "non cavallari": cioè quelli che incontri per strada... siano automobili, trattori, pedoni, ciclisti o motociclisti... persone che spesso desiderano mostrare la propria "perizia" con rasette improponibili, o decidono di palesare la propria presenza strombazzando con clacson e/o campanelli precisamente all'altezza dei posteriori del cavallo. Sono terrificanti tutte le persone che non sono mai state a cavallo e che non comprendono che l'animale in questione è pur sempre un potenziale pericolo anche quando appare strettamente sotto controllo e che certi comportamenti demenziali fanno rischiare grosso a loro stessi, al cavaliere ed al cavallo.

12.   Quale pensi sia la parte più “scomoda” nella bardatura del cavallo e perché? "Bardatura" non è un termine improprio, ma alle orecchie di un equitante moderno suona davvero male! Io intendo che stai chiedendo quale parte è scomoda per il cavaliere... giusto? Beh, in merito si può dire che le attrezzature sono così varie ed eclettiche che chiunque monti con un'attrezzatura scomoda è tendenzialmente una persona inesperta o che sta iniziando il proprio viaggio. Si riesce abbastanza bene a mettere su un cavallo attrezzature comode per il cavallo e che concedano una relativa comodità anche al cavaliere. Ma se ne devo dire una, non sopporto le selle portoghesi: costrittive, bloccanti e spesso durissime.

13.   Quali parti pensi siano più “fastidiose/problematiche” per il cavallo e perché? Non sopporto le redini fisse (costringono il cavallo in posizioni innaturali... oppure naturali, ma tenute a dispetto della volontà del cavallo, il che ne compromette l'equilibrio e la calma, soprattutto in campagna), non sopporto i chiudibocca (perchè li ritengo demenziali come concetto, soprattutto nella colta equitazione moderna) e non sopporto i pettorali a Y regolati "a strozzo" (un pettorale regolato per tenere fissa la sella, necessariamente strangola il cavallo quando abbassa la testa e rilassa, quando si distende e quando bruca)

14.   Cosa/quali modifiche apporteresti alla bardatura per migliorare la tua cavalcata? Al momento sono assai soddisfatta delle mie attrezzature: nel corso degli ultimi 5 anni ne ho cambiate diverse e ne ho sostituito la gran parte, fino ad arrivare ad una "quadra" abbastanza soddisfacente. Penso di comprarmi delle scarpette, magari più avanti (avendo la cavalla sferrata, sammai che una scarpetta possa servire... ma siccome per ora non è necessario, ho lasciato perdere)

15.   Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? Anche qui... in media, quando vado in giro o monto in maneggio, non mi serve molto: fazzoletti e cellulare bastano ed avvanzano. Ovviamente stanno in una tasca ed è facile averli sempre con me. Tutto il resto può essere portato in un piccolo marsupio (una corda, moschettoni, un nettapiedi, elastici robusti... altri fazzoletti... diciamo attrezzature d'emergenza).  All'evenienza, se proprio si fanno strade lunghe, ho un paio di comodissime bisacce ben capienti. Comunque non mi è mai venuto in mente che mi "mancasse qualcosa".

16.   Monitori le prestazioni del tuo cavallo? Se si, in che modo? Monitorare delle prestazioni è difficile se non sei un agonista. Io non gareggio... quindi quello che faccio è far vedere periodicamente la cavalla da un'osteopata ed un massoterapista che tengano sotto controllo gli aspetti di loro competenza. Per il resto, il mio "monitoraggio" consiste nel ripetere gli esercizi (o le difficoltà) durante una ripresa di lavoro in campo (o in passeggiata) per vedere se siamo migliorati o peggiorati. Non c'è punteggio, ma mi rendo ugualmente conto se la cavalla sta facendo un botto di casino o se ha consolidato delle nuove capacità che ci permettono di fare meglio un dato esercizio/movimento.

17.   Se no, saresti interessato a conoscerle? ...se intendiamo che non faccio "monitoraggio" perchè non gareggio, sì, posso dire che in parte sarei interessata a sapere come se la caverebbe la mia cavalla in una gara di dressage. Ma mi guardo bene dall'iscrivermi.

18.   Perché? Beh, innanzitutto perchè le gare costano dei bei soldoni. Spesso non sono nemmeno vicino a casa, e anche il trasporto costa dei bei soldoni, oltre che un fracco di stress per cavallo e cavaliere. Se nel mio maneggio organizzassero un socialino di dressage, parteciperei volentieri, tanto per ridere. Ma di fare una vera "preparazione da gare" non mi viene voglia nemmeno se mi ci metto apposta. La curiosità di sapere come sarebbe giudicata la mia cavalla da un gruppo di tecnici (che visto il metodo con cui monto, sarebbero necessariamente persone che non condividono le mie idee) è una cosa che riesco perfettamente a tenere a bada.
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Winter Mirage

Citazione da: madamen67 - Dicembre 02, 2015, 05:17:37 PM
Ina io Ringrazio ancora Winter per avermi regalato quella che chiamo affettuosamente "Betty la pecora morta".

:laughter-485:
Oddio, la pecora morta!!
Sono contenta che faccia ancora il suo dovere!
Assiduus usus uni rei deditus et artem et ingenium saepe vincit

Ally

Citazione da: PokerFace - Dicembre 02, 2015, 04:32:41 PM

8.   Qual è la sensazione principale che provi andando a cavallo? sensazione fisica il freddo alle orecchie in inverno.

11.   Quali problematiche incontri maggiormente quando sei  a cavallo? . a casa d'inverno ho sempre freddo a orecchie e punte dei piedi.

15.   Cosa porteresti dietro durante una tua cavalcata che ad oggi sei impossibilitato a portare e perché? boh uno scaldino.


:laughter-485: :laughter-485: :laughter-485: