• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Regole del maneggio

Aperto da zazolino73, Maggio 30, 2016, 08:25:07 PM

« precedente - successivo »

zazolino73

Oggi per esempio il mio istruttore era impegnato in gara. Stamattina sono andata al maneggio e la proprietaria mi ha detto che se volevo potevo montare ma in campo ci doveva essere comunque l'altro proprietario (anche lui istruttore). Quindi, da sola non posso entrare in campo o girare il cavallo al tondino. Non ho approfondito la questione perché c'erano altre persone e non volevo farmi dire davanti a tutti che, evidentemente, non mi considerano autonoma.  :dontknow:

bionda

...e mi sembra di capie che non ti sei fatta amicizie tra gli altri proprietari...

Allora, una cosa e l'altra e l'altra, cambia maneggio, cosa aspetti?
Stai sicura che NON è normale stare come stati tu.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Luna di Primavera

boh, a me sembra carino che ti abbiano comunque offerto di montare seguita da qualcuno. no?


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

zazolino73

Citazione da: Luna di Primavera - Giugno 03, 2016, 09:54:34 AM
boh, a me sembra carino che ti abbiano comunque offerto di montare seguita da qualcuno. no?
Infatti, come per le altre cose, diamo tempo per acquisire maggiore autonomia.

BigDream

Si ma resta il fatto che un proprietario (principiante o meno) dovrebbe poter montare/muovere il proprio cavallo quando vuole.... voglio dire... paga la pensione come tutti gli altri. E poi se non cominci non imparerai mai... Va benissimo montare con istruttore eh, anzi, però penso che se facessi che ne so, una ventina di minuti al passo e trotto non uccideresti nessuno..

(poi voglio dire, ti fanno saltare dopo pochi mesi che monta, ti fanno acquistare il cavallo e poi hanno paura se muovi il tuo cavallo alla corda? Un po' incoerente...)

kitiara

Citazione da: BigDream - Giugno 03, 2016, 02:02:07 PM
Si ma resta il fatto che un proprietario (principiante o meno) dovrebbe poter montare/muovere il proprio cavallo quando vuole.... voglio dire... paga la pensione come tutti gli altri. E poi se non cominci non imparerai mai... Va benissimo montare con istruttore eh, anzi, però penso che se facessi che ne so, una ventina di minuti al passo e trotto non uccideresti nessuno..

(poi voglio dire, ti fanno saltare dopo pochi mesi che monta, ti fanno acquistare il cavallo e poi hanno paura se muovi il tuo cavallo alla corda? Un po' incoerente...)

Non ci obbliga nessuno a comprare cavalli, gli istruttori propongono noi possiamo dire "no, grazie", l'incoerenza è da ambo le parti: chi vende un cavallo ad un principiante che ancora non è capace di gestirlo e chi ancora da principiante acquista un cavallo senza essere in grado di occuparsene da solo.
In venti minuti di passo e trotto da solo, ma anche con istruttore a volte  :icon_rolleyes:, un principiante è perfettamente in grado di farsi del male e di farne ad altri.
Personalmente al posto di zazolino piuttosto che rammaricarmi del non essere considerato autonomo chiederei di farmi seguire dal proprietario in assenza dell'istruttore ufficiale, cercherei di apprendere di più e non di restare fermo al mio livello montando da solo, per quello arriverà il tempo.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

zazolino73

Il mio interesse è fare in modo che il cavallo non resti fermo, che poi io monti con il mio istruttore o con un altro non mi importa.

BigDream

Citazione da: kitiara - Giugno 03, 2016, 05:04:50 PM


Non ci obbliga nessuno a comprare cavalli, gli istruttori propongono noi possiamo dire "no, grazie", l'incoerenza è da ambo le parti: chi vende un cavallo ad un principiante che ancora non è capace di gestirlo e chi ancora da principiante acquista un cavallo senza essere in grado di occuparsene da solo.
In venti minuti di passo e trotto da solo, ma anche con istruttore a volte  :icon_rolleyes:, un principiante è perfettamente in grado di farsi del male e di farne ad altri.
Personalmente al posto di zazolino piuttosto che rammaricarmi del non essere considerato autonomo chiederei di farmi seguire dal proprietario in assenza dell'istruttore ufficiale, cercherei di apprendere di più e non di restare fermo al mio livello montando da solo, per quello arriverà il tempo.

questo discorso l'abbiamo affrontato e stra-affrontato in passato e in altri topic, sempre riguardo a zazolino, e infatti dicevo esattamente le stesse cose... Però resta il fatto che per imparare le cose bisogna farle prima o poi, quindi ci sarà sempre una prima volta che uno monta da solo, una prima volta che uno muove il cavallo da solo, così come un medico farà la sua prima operazione da solo e un pilota piloterà un aereo da solo per la prima volta. Poi farlo quando ci siano altri cavalli in maneggio o meno, è un altro discorso, ma non esiste che tu mi dica se posso muovere il mio cavallo o meno. Io pago la pensione, se non c'è una regola scritta che specifica che decidi tu chi e quando muove il proprio cavallo, non è normale che io non possa farlo quando mi pare. Anche perché con quali criteri uno si definisce "principiante"? Dove c'è scritto dopo quanto tempo uno non lo è più?

kitiara

Pilota e medico, e non solo loro, fanno da soli dopo un lungo ed accurato percorso di apprendimento al termine del quale qualcuno più esperto di loro li ritiene idonei a "fare da soli"; non è che nell'equitazione sia diverso c'è un istruttore ed è lui che ci mette in condizione di veleggiare da soli, noi dal canto nostro dovremmo essere però in grado di comprendere quando realmente siamo in grado di lasciare il nido.
Io capisco che secca non poter muovere il cavallo da soli ma un conto è se il maneggio non lo permette a nessuno indipendentemente dalle proprie capacità, un altro se non lo permette a chi è ancora alle prime armi, sono due cose distinte nella prima cambi maneggio se la regola non ti piace, nella seconda valuti se magari non è una cosa sensata e se non puoi in qualche modo recuperare le lezioni perse.

... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

Nefferit

si ok ... però a mio parere è un po' furbetto consigliare un cavallo, proporlo e perfino sostenere nell'acquisto se si sa che il cavaliere non ha ancora l'autonomia necessaria per potersene occupare da solo.
Ora non so se sia il caso specifico di zazzolino... non ho seguito tutta la storia di come sia entrata in possesso di questo cavallo... comunque ci sono moltissimi istruttori che tendono a voler mantenere una sorta di "cordone ombelicale" con gli allievi, per i più svariati motivi, qualche volta però non fanno il bene dell'allievo.
Il compito dell'istruttore è quello di rendere autonomo l'allievo, insegnando tecniche e strategie perchè poi questo possa montare in sicurezza e rispetto di se' e del cavallo.
Ora sta a zazzolino capire fino a che punto questa "protezione" che sembrano voler mantenere per lei sia necessaria ( in quanto effettivamente il cavallo presenta delle difficoltà che da sola potrebbe non saper affrontare) o quanto sia un modo per non rendere autonomi e indipendenti gli allievi..( nel secondo caso ti consiglio vivamente e caldamente di cambiare al più presto struttura perchè così non crescerai mai.)

zazolino73

a mio parere non esiste una volontà di non rendere autonomo l'allievo e io non ho intenzione di fare esperimenti azzardati che metterebbero a rischio me e il cavallo. mi interessava conoscere la regola generale per cui ora so, che "in teoria" potrei, essendo maggiorenne e proprietario, muovere il cavallo.

blackhorse68

Non ho letto tutto il topic ma mi sento di precisare una cosa:
se uno è maggiorenne, in Italia non serve patente o altro per salire su di un cavallo.
Se il cavallo è tuo, lo puoi montare come meglio credi.
Se utilizzi strutture di altri, vedi maneggio, loro possono decidere chi autorizzare e chi no, giustamente è casa sua e le grane con l'assicurazione in caso di incidente sono sempre problematiche.
Lasciamo perdere il discorso etico, se vogliamo, del fatto che ti hanno fatto acquistare il cavallo, ma se loro, ti suggeriscono di non montare da sola, forse il consiglio va accettato.
Non è detto che perchè uno ha il cavallo di proprietà deve per forza salirci, specialmente se non ha l'esperienza per farlo.
L' esperienza comunque, specialmente per i neo proprietari nonchè neofiti, può partire dalla semplice toelettatura, brusca, striglia, etc., pulizia dei piedi, dal passeggiare correttamente con il cavallo alla longhina e tutta una serie di cose, considerate molto banali che spesso non si sanno fare.
Se poi ci si fa spiegare dall' istruttore il lavoro alla corda, si può anche cominciare a muovere il cavallo in autonomia in modo più soft, prendendo confidenza.
Molti pensano che il lavoro in sella sia l'inizio dell' avventura, secondo me, dovrebbe essere l'ultima e in mezzo ci sono un sacco di cose che normalmente si schivano.

Ciao Gigi
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

zazolino73

Citazione da: blackhorse68 - Giugno 06, 2016, 12:27:31 PM
Molti pensano che il lavoro in sella sia l'inizio dell' avventura, secondo me, dovrebbe essere l'ultima e in mezzo ci sono un sacco di cose che normalmente si schivano.

Ciao Gigi

io monto tre volte alla settimana con l'istruttore e gli altri giorni vado in scuderia, per almeno due ore, ad accudire il cavallo. leggo un sacco di libri e guardo video. quello che mi dispiace non è non poterlo muovere da sola per una mia soddisfazione personale ma è il fatto che il cavallo deve stare fermo. io so che lui sta meglio se si muove ed è per questo che gli vorrei evitare l'immobilità, anche solo con un minimo contributo da parte mia.

blackhorse68

Per quello ti ho suggerito di farti spiegare le basi del lavoro alla corda, è più sicuro e riesci a muovere il cavallo in autonomia.

Ciao
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

milla

#29
Zazolino ti racconto la mia storia sperando ti possa servire e anche perchè in alcune cose mi rivedo in te.

Intanto distinguerei 2 aspetti: quello relativo alla gestione del maneggio e quello elativo all'autonomia dall'istruttore.

Io prima stavo in un maneggio con orari molto rigidi, la domenica pomeriggio era chiuso, idem per le festività, una settimana in agosto ecc. Ovvio che la presenza dei proprietari del maneggio era sempre garantita però il centro era chiuso e inaccessibile sia agli allievi che ai proprietari dei cavalli a pensione.
Addirittura nessuno (neppure i proprietari maggiorenni) poteva montare se non durante le lezioni e con un istruttore in campo.
Mentre stavo lì la cosa mi sembrava abbastanza normale anche se francamente un po' mi seccava non poter andare quando volevo, per es. la settimana di chiusura estiva del maneggio non coincideva con le mie vacanze quindi io passavo una settimana senza poter montare solo perchè il centro era chiuso.

Adesso sono in un altro maneggio dove la gestione è diametralmente opposta.
I proprietari hanno la chiave e possono andare quando vogliono e fare quello che vogliono (far lezione con l'istruttore o montare da soli, girare a corda i cavalli o stare semplicemente lì a chiacchierare o a leggere un libro).
Questo però è possibile perchè la struttura è piccolissima altrimenti ci vorrebbe un sistema per evitare che la gente giri i cavalli in campo mentre gli altri montano o che ci sia troppa gente in campo.
I vantaggi di questo sistema per me sono immensi: pensa che il giorno di Natale il pomeriggio il tempo era splendido e io ho potuto andare a montare senza problemi, ora che viene il caldo abbiamo già programmato di montare la mattina alle 7,30 o la sera dopo cena, cose impensabili dov'ero prima.

D'altra parte se è giusto che i gestori possano avere i loro giorni liberi, ferie ecc. è anche giusto che un proprietario possa andare dal suo cavallo quando vuole, purtroppo non sempre è facile conciliare le esigenze opposte.