• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Sono a un punto morto (per il momento)?

Aperto da silviasco, Ottobre 07, 2016, 01:00:17 AM

« precedente - successivo »

Ina:)

Per me più che cavallo devi cambiare maneggio. Lasciare un cavallo senza lettiera é allucinante.
Ma anche lasciarti senza supervisione, alla fine hai appena cominciato e potevi farti male davvero seriamente.

silviasco

Grazie a tutti per i commenti, rispondo brevemente.
Bubba hai proprio descritto l'atteggiamento del crollo!! Che, pertanto, mi sta simpatico ma anche no... nel senso che ho capito bene che ci vorrebbe del lavoro costante e coerente, forse anche alla mia portata se seguita, ma non ho ancora capito se la proprietaria poi farebbe lo stesso, insomma io sono indietro ma almeno un po' consapevole, lei è più indietro di me e nemmeno consapevole... e questo può essere un problema.
Il quarab proprio non lo conosco, non ho idea di come sia. Mi ricorda un po' la mia vecchia mezza fida, è solo messo un po' meglio di lui, ed è più giovane. Che sia in avanti non dovrebbe essere un problema, se è rispettoso, non voglio partire  prevenuta
Il senza lettiera l'abbia molto perplessa anche me, ma pare che il cavallo è stato seguito dal vet per l'allergia (indagherò) e che sia stata una soluzione a cui si è arrivati dopo averne provate diverse. Ma indagherò senz'altro.
Alle prossima!

maya

Io passerei oltre per entrambi:
Il crollo:bravo finché gli va,poi se non hai gli strumenti per moderare comportamenti maleducati,ciao...in più la proprietaria che lascia correre tutta questa maleducazione ci mette il carico da 11...

Il quarab: Ni ha di positivo l'intelligenza dell'arabo e la docilità del quarter,ma non sta in forma...quindi sarei molto perplessa nel lavorarlo...
Non so...da una parte le situazione complicate fanno bagaglio...dall'altra potrebbero creare problemi...

Kimimela

Ma secondo me siamo sempre li...io credo che anche per avere una fida bisogna avere un po' piu di esperienza.
Se invece non si vuole attendere allora e' d'obbligo prendere un cavallo "fatto", con meno problemi possibili sia da terra che da sella.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

#64
Secondo me non e' che il criollo abbia bisogno di un lavoro costante e coerente.
Lui e' a posto. Se tu fossi in grado di rapportarti correttamente, lui sarebbe perfetto. Sono stati domati in argentina, non se lo dimenticano più'. Puoi mollarli in mezzo al prato un anno e quando li riprendo sono come prima.
Il problema e' che tu devi imparare e li' o impari o soffri.
Se sei disposta a soffrirci un poco prendi l' argentino. Non importa cosa fara' la proprietaria, lui si comporterà' diversamente a seconda della stima che ha di voi.

E' vero come dice Kimi che dovresti avere forse più' esperienza ma d' altra parte tutti o quasi quando abbiamo cercato la mezzafida eravamo agli inizi.

PS ma tu non montavi all' inglese? Ricordo male?

Luna di Primavera

"prendere un cavallo fatto"... e ho capito, hai pure ragione kimi. sfortunatamente, il cavallo "fatto" qua non c'è. ma è una fida, non un matrimonio, quindi io proverei.

il criollo ti sarà pure simpatico, ma se è anche minimamente aggressivo (o cmq intimidatorio) a mio parere si parte già col piede sbagliato. cioè parti già con il problema di doverlo correggere: non è il massimo per una che si vuole divertire e vuole imparare qualcosa di positivo.

secondo me è meglio un cavallo magari fuori forma e spento ma almeno di atteggiamento amichevole. poi se questo quarab col tempo e rimettendolo in lavoro si rivelasse davvero una iena, a quel punto vedrai il da farsi.

prova a maneggiarlo un po' insieme all'istruttrice e dagli una chance. se non ti convince puoi sempre rivalutare il criollo.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Beh dai basta cercarlo un cavallino piu adatto!
Mi ricordo la mia mezza fida fu quando avevo 20 anni, era un cavallino arabo polacco che gia montavo da tempo e cosi, conoscendolo, ho chiesto la mezza fida.
Era bravissimo da terra, molto nevrile ma comunque gestibile almeno per me...poi coi cavalli ti ci devi trovare, per questo ti cinsigliamo di provarli entrambi.
Se ti ci trovi, poi il resto vien da se...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

silviasco

Quando ho parlato un po' col proprietario del quarab, ho capito che non dovrebbe essere una iena. Lui l'ha preso che non sapeva nulla di cavalli e ci è "cresciuto" insieme. Non l'ha mollato perché ingestibile, ma  solo perché non ha più tempo. Gli arabi mi piacciono, ne ho montati diversi in tutto questo tempo, la loro nevrilità non dà problemi se sono ben educati (mi dà più apprensione il carattere indipendente del criollo se per questo). Dei quarter non so nulla (sì, Bubba, faccio monta inglese!).
Quello che mi preoccupa del quarab è la sua gestione attuale che non può continuare così (poi, devo anche capire come è esattamente questo "così", perché credo che lo fanno uscire, non so se tutti i giorni e non so per quanto, ma d'estate sta credo più fuori che dentro). A me la gestione in box tendenzialmente non piace. In un box senza lettiera ancor meno, ovviamente. Se potesse essere fuori tutto il giorno e dentro la notte, sarebbe già meglio; e comunque ci saranno i giorni di neve e ghiaccio in cui sarà recluso (nessuna struttura coperta per lavorare). Non devo fare agonismo e non penso di farlo lavorare intensamente, per cui non penso nemmeno di tosarlo (il suo padrone non lo tosava), e quindi la gestione dentro-fuori non implicherebbe anche una gestione di coperte. Devo capite una serie di cose, farmi una idea, e poi vi farò sapere.
Luna hai centrato il punto. Non posso avere tutto, devo cercare un compromesso, che per certi versi sarà molto inferiore al mio ideale, ma tutta questa scelta qui non c'è: kimi, se hai seguito il topic capirai che qui fide e mezze fide sono una rarità, infatti sono molto meravigliata di aver avuto addirittura due proposte. Questa è la minestra, e per incredibile che vi possa sembrare, so che cambiando maneggio non troverei minestre nel complesso migliori di questa (me li sono girati quasi tutti nei dintorni). Dovete rendervi conto del fatto che la cultura equestre di vase qui è scarda: forse sarò l'unica a sollevare il problema lettiera come qualcosa da risolvere assolutamente, o il problema box (che qui tutti dicono basta che giri un po' il cavallo alla corda e via, come fosse tutta lì la questione). Qui io remo controcorrente, sempre, e non è facile visto che comunque sto anche imparando, a remare, e devo trovare contesti che mi facciani imparare senza tradire troppo la direzione in cui voglio muovermi.

Bubba

Diciamo che sulla gestione del cavallo puoi dire pico, specie adesso.
E' il proprietario che decide :dontknow:

I migliori auguri!

Domanda: ma montano all' inglese pure il criollo?

silviasco

Bubba, se per "montano all'inglese" ti riferisci alla sella, sì, ha una sella inglese. Ma per farvi capire, quando ho chiesto alla padrona cosa sapeva fare di lavoro in piano, lei mi fa "cos'è il lavoro in piano?"  :icon_eek: "quello che si fa nel rettangolo, gli esercizi" "ah, sì, ma lui fa tutto, fa pure qualche saltino, è bravo..."  :icon_rolleyes:. Preciso che lui è un nanetto, farà 1,40 al garrese (e metà della simpatia che ho per lui viene da lì) ma è bello robusto e pure in carne.
La proprietaria ci faceva (ci fa tuttora credo) passeggiate tranquille. In capezza. Ha un filetto semplice, ma non glielo mette perché non sa usare bene le redini (me l'ha detto lei!!) e lui ne è talmente infastidito che lei preferisce montare in capezza che tanto va bene lo stesso (sempre a suo dire). Ho chiesto all'istruttrice cosa ne pensava, lei mi ha fatto capire che non è un problema del cavallo, non è che fa cose strane, solo che questa persona alla prima difficoltà lascia perdere; le hanno fatto provare anche i cavalli della scuola, ma pare non sia interessata a prendere lezioni e migliorare: capezza (normale capezza da scuderia), redinone a corda coi moschettoni e via.
Io ancora non l'ho provato a sella, secondo l'istruttrice dovrei farlo che lavorare un po' gli fa solo bene.

Comunque è una roba da non credere, ci deve essere una congiuntura astrale o giù di lì. Mi sta succedendo DI TUTTO adesso. Ma tutto tutto. Lavoro, impegni extra, famiglia, e ora addirittura due cavalli, tutti mo' si so' svegliati. Mi aspettano due settimane da panico. La mia decisione è senz'altro rimandata a quando avrò la testa più libera, a prescindere dalle prove che riuscitò, o non riuscirò, a fare a breve.

Bubba


BigDream

Bé dopo questa spiegazione, ti ribadisco ancora più convinta che se proprio devi scegliere tra i due, io sceglierei il quarab. Penso che visto che hai uno scopo ben preciso, non ti serve un cavallo che sa poco e niente di lavoro in piano...

Aspettiamo news  :horse-wink:

Kimimela

Non ricordo in che zona d'italia sei...
Ma puoi provarli prima di decidere?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

silviasco

Eccomi qui, dopo aver provato anche il quarab. Bel cavallino (iscritto al registro dei quarab), e "serio", niente da dire. Ma... è assolutamente fuori lavoro, sono tipo 5 anni che non fa nulla a parte saltuarie passeggiate (ha un addestramento di base forse western, di sicuro è smazzettato, e si sa che ha fatto gimkane, ma niente di che; il proprietario montava all'inglese, quando montava); e ha un aspetto insellato, ora non so se è solo perché gli manca un casino di muscolo o cosa. Collo garrese e schiena vuoti. Anche la groppa ossuta. Può darsi sia anche un po' magro. Lo abbiamo girato alla corda con il gestore del maneggio, a parte un paio di sgroppatine senza importanza si è messo  a trottare ordinato. Io mi incasino con la longia che non so mai bene come tenere, ma sono riuscita a girarlo senza grossi problemi. Poi l'ha montato un pochetto lui, mi aveva preannunciato che aveva una mano di galoppo "difficile", invece ha galoppato a entrambe le mani senza particolari problemi. Io ho provato giusto un po' di passo e trotto, era già stanco, risponde discretamente alla gamba. Ha una andatura piuttosto saltellata, diciamo che ne ho montati di più comodi. Ah è decisamente da riferrare, "ha due mesi di ferratura" mi ha risposto il gestore quando ho notato che posteriori ed anteriori si toccavano un po'. :icon_confused:
La storia della lettiera è assurda, secondo il gestore del maneggio potrebbe stare su truciolo, ma il proprietario non vuole perché si è convinto che faccia male alla sua allergia, o bolsaggine, la paglia sicuramente no per allergia, e insomma allora niente  :icon_eek: che poi io sospetto che la causa sia in realtà la differenza di prezzo della pensione fra paglia e truciolo (ma è solo un mio pensar male eh). Attualmente il cavallo sta in box e viene fatto uscire a paddock (piuttosto piccoli) un giorno sì e uno no, non so per quanto tempo. Secondo i gestori anche solo montato una volta a settimana per lui sarebbe un gran miglioramento.
Domenica scorsa ho anche fatto una breve prova al criollo montato, con la quale ho appurato che non ha alcun problema con l'imboccatura, ma continua a non cag**mi di striscio, e ha anche la simpatica abitudine di mordicchiarti la punta del piede se ritiene eccessive le tue richieste da sella (che sono state solo passo e un accenno di trotto.)
Ora mi prenderò del tempo per riflettere. Soprattutto per capire cosa voglio fare "da grande". Ci tengo a sottolineare che fide e mezzefide qui sono rarità, per cui credo di dover valutare molto attentamente queste due possibilità anche se sono entrambe molto lontane dall'ideale. Intanto domani torno in sella a un cavallo di scuola per una lezione normale, che ne ho proprio voglia.
A voi i commenti... che lo so che ce n'è abbastanza per scandalizzare almeno due forum equestri!
Ah dettaglio non secondario: il gruppo di allievi interessati al percorso di stage si è sciolto come neve al sole in quanto, di fatto, nessuno sta lavorando per conto proprio su quanto appreso (io stessa ho fatto molto meno di quel che credevo). Il massimo che posso sperare è che comunque ogni tanto questo addestratore torni, forse un'altra volta comunque tornerà, ma non c'è speranza che venga organizzato l'intero percorso che mi interessava seguire, o meglio su cui volevo essere seguita. Si naviga a vista...

Angeletta85

Beh se è quello che passa il convento io riproverei entrambi una volta se possibile....  Considera che kmq per entrambi ci vuole un determinato lavoro e pazienza
....non è che puoi montare e via.... Devi sistemare loro per poi pensare a te... Che anche questa è una bella esperienza.. Ma dipende da cosa vuoi fare...

Mi spiace per lp stage...succede sempre così...
...è impossibile solo se credi che lo sia...