• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

frustino, speroni o schiamazzi?

Aperto da segreto, Ottobre 17, 2016, 07:52:05 PM

« precedente - successivo »

segreto

Campagna:
Se porto gli speroni ho sempre paura di farLe male.
Allora li metto a goccia, ributtando nel cassetto quelli angolati (da dressage, credo) che uso capovolti (credo) con la branchetta verso il basso. Ma dopo tre uscite Lei se ne fa un baffo. Allora metto quelli feroci. Ma dopo due uscite Lei si fa l'altro baffo. Quindi torno al frustino (me li costruisco io, corti, poco flessibili, come mi sembra siano quelli dell'ippica/galoppo, se dico scemenze Carodubbio mi corregga), e lo uso con ampia gestualità e scarsa secchezza: lo appoggio sul sedere (il suo), lo picchietto sul costato, lo appoggio alla guancia (!) per distogliere uno sguardo perforante rivolto al pericolo incombente, glielo "tamburello" sul petto quando si blocca a mangiare l'erba. Insomma faccio tutto quello che non c'è sul manuale BHS.
Sono un autodidatta, l'ho sempre detto, ma vorrei sapere quanti fanno un uso alternativo e poco ortodosso degli "incrementatori di aiuto".
Ah: poi lo infilo nelle ghette, il frustino, e ogni tanto ne perdo uno o mi scivola giù lungo il polpaccio e, quando scendo, ci inciampo).

Quanto agli schiamazzi: Le parlo continuamente e, se non parlo, Lei pensa che c'è qualcosa che non va e lo dice con le orecchie. Le ho insegnato a fermarsi a mangiare erba al doppio fischio e il risultato è che se mi metto a fischiettare una canzone perchè i tafani sono pochi, non piove o simili, Lei si inchioda e cerca l'erba, qualunque cosa stiamo facendo.

Segreto

Bubba

#1
 Io ho de sensibilizzato ( senza volerlo) il cavallo alle " longhinate".  Non ho mai avuto il coraggio di colpirlo sul serio e cosi' capita che si fermi a mangiare anche se io lo colpiscono con la longhina. Se lo vedesse il gaucho che lo ha domato...  :ciao:  Tutto il resto funziona. Se faccio la faccia arrabbiata o peggio alzo la voce smette subito. Ma la longhina e' stata declassata a pagliacciata.

PS non so se stai cercando un consiglio sugli aiuti " propulsivi". Lo scrivo comunque, magari serve ad altri ( non e' una tecnica mia, me l' ha insegnata uno bravo e funziona).

Dunque: segnale vocale, conto " uno" piano nella mia testa e gamba. Se non funziona ripeto. Voce, uno, gamba ( un poco più' convinta magari). Io di solito associavo voce/ gamba quasi subito ma il cavallo che montavo non andava.
Io sono sempre stata fin troppo tenera ma quello lì mi faceva impazzire. Sentiva la gamba, scuoteva la testa e si buttava al trotto verso il centro del campo. Se insistevi sgroppava. Ero sul punto di dargli davvero una speronata cattiva. E quello bravo mi fa" e' colpa tua se non va avanti, sei troppo aggressiva con le gambe". Io?!?  :icon_eek: li avrei mandati a quel paese tutti e due, ma aveva ragione l' altro.
Pochi giorni di " voce, uno, gamba" e l' equino ha smesso di far il somaro. Partiva leggero e subito.


PS la cavalla che al fischio cerca l' erba e' notevole

segreto


Bubba

Purtroppo non riesco a spiegarti " quanto" aspettare.

Spero funzioni, mal che vada scrivilo che penseremo ad un piano b.

Cosa buffa sugli aiuti a volte capita che un quartierino scambi un " no" per il " whoa" ( uo) e si fermi all' improvviso

maya

Usavo gli speroni a goccia,li ho tolti,adesso porto con me quando me lo ricordo il frustino,mi serve per far schizzare via le mosche cavalline e per spostare i rami spinosi che scendono tipo liane quando sto nella macchia....sennò ci gioco con la Comtois e con Gaia,da terra, io lo lancio e loro lo prendono e se lo portano a spasso tutte soddisfatte!😂😂😂

alex

Io sono stato molto influenzato da McLean e della sua teoria della progressione dell'intensità degli aiuti, mi sono convinto che il rischio dell'assuefazione è reale, e per evitarlo seguo la progressione di intensità che McLean suggerisce: se 1 non funziona, e so che 2 comincerebbe a funzionare (al limite), dall'1 passo al 3. Lo faccio raramente, ma ammetto, lo faccio.  E lo strumento è la "bacchetta", il primo ramo diritto che trovo; i migliori per forma e consistenza sono i ricacci di una infestante arbustiva, la Amorpha fruticosa, che fa rami sottili e drittissimi senza quasi ramificazioni.


Non uso speroni, ma spesso mi viene voglia di provarli; non li userei però per "spronare", ma per controllare meglio i singoli arti.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

nyna

Non ci credo, ho trovato un altro che usa i rami al posto della frusta! Di solito mi prendono tutti per matta, o per poveraccia (guarda questa che non vuole spendere tre euro per un frustino)
Sono commossa.

alex

E' un semplice rispettoso ritorno all'equitazione classica..... il ritorno della bacchetta:horse-cool:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

maya

Citazione da: nyna - Ottobre 18, 2016, 08:03:09 AM
Non ci credo, ho trovato un altro che usa i rami al posto della frusta! Di solito mi prendono tutti per matta, o per poveraccia (guarda questa che non vuole spendere tre euro per un frustino)
Sono commossa.

Nyna dovresti cambiare zona,dalle mie parti sono l'unica che spende soldi per un frustino....sennò solo rami😂😂😂

Melis

Ma gli speroni/frusta/schiamazzate, fuori in campagna, li usate per?
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

Kimimela

Secondo me sia gli speroni che il frustino non devono essere usati per fare avanzare il cavallo perche' poi alla lunga lo si desensibilizza (nel termite corretto) e quindi ilk cavallo non ti ascolta piu lo stesso...come se non tu non avessi ne speroni ne frustino.
Io utilizzo gli speroni western ma solo in campo e solo quando chiedo determinati esercizi di precisione. In campgana esco sempre senza...all'occorrenza uso il finale della redine per farla avanzare qualora si inchiodasse davanti ai mostri   :firuu:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Luna di Primavera

#11
se il problema è avanzare, è meglio la frusta lunga da dressage degli speroni (che infatti NON servono, o non dovrebbero servire almeno nell'uso moderno, a far avanzare il cavallo).

la frusta è un persuasore migliore: può toccare in vari punti (la spalla, dietro il tallone, la grassella, la chiappa) e con intensità variabile, inoltre volendo sibila, e a volte il suono fa più del tocco.

secondo me.

in alternativa alla frusta, alcuni parelliani si legano il service string (la cordicella dello stick) al polso e lo sbattono alternativamente a destra e a sinistra, con ritmo e forza crescente, prima sul proprio corpo, poi sul cavallo.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

Citazione da: Melis - Ottobre 18, 2016, 09:47:42 AM
Ma gli speroni/frusta/schiamazzate, fuori in campagna, li usate per?

Lo ammetto senza vergogna, uso la bacchetta per due motivi:
1. per attivare la "modalità con bacchetta", Asia cambia atteggiamento per il solo fatto di avere in sella un cavaliere con una bacchetta in mano;
2. per fare un occasionale ripasso di una specie di "lezione alla gamba".

Si tratta certamente di una necessità che deriva da un addestramento incompleto e deficitario, non ho alcuna difficoltà ad ammetterlo, ma un pochino anche dal carattere del quadrupede: se monto Ami, naturalmente in avanti, di carattere completamente diverso, la bacchetta la porto per abitudine, ma è del tutto inutile.

PS: la bacchetta la seleziono lunga, esattamente lunga come un frustino da dressage. Per questo la Amorpha fruticosa è un buon fornitore (oltre al fatto che dove ce n'è, ce n'è tanta e viene tagliata spesso, il che favorisce lo sviluppo di bei ricacci perfettamente dritti e senza ramificazioni, dello spessore giusto).
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

alex

Citazione da: Kimimela - Ottobre 18, 2016, 10:23:43 AM
Secondo me sia gli speroni che il frustino non devono essere usati per fare avanzare il cavallo perche' poi alla lunga lo si desensibilizza (nel termite corretto) e quindi ilk cavallo non ti ascolta piu lo stesso...come se non tu non avessi ne speroni ne frustino.

Seguendo la progressione di McLean (fase 1->fase 3) e non quella di Parelli (fase 1->fase 2->fase 3....) la desensibilizzazione può essere evitata. Anche i famosi cosacchi usavano il solo frustino, che tenevano (orrore!) nello stivale....
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

nyna

Io gli speroni non li uso neanche in campo, figuriamoci fuori.
Uso il ramo/bacchetta/frusta per incitare il cavallo ad avanzare in caso di esitazione, per spostare la groppa lateralmente quando s'intraversano, oppure, girata in avanti con i cavalli che fanno dietro front improvvisi.