• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Dove appoggiate la redine d'appoggio?

Aperto da segreto, Novembre 23, 2016, 11:00:27 AM

« precedente - successivo »

alex

Al proposito, ricordo che era stato citato un terribile e complesso testo che conteneva però un suggerimento molto molto buono: quello di provare, al passo, i vari effetti delle redini utilizzandone una soltanto e lasciando l'altra completamente passiva (proprio abbandonata). Utile, perchè ci si convince che usando solo la redine destra si può far girare il cavallo sia a destra che a sinistra; ma ancora più utile perchè ci si accorge che far andare il cavallo dritto, tenendo il contatto con una sola redine, è tutt'altro che facile.... il contatto deve essere veramente leggero.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Citazione da: milla - Novembre 24, 2016, 08:34:54 AM
Dovresti trovare facilmente il tutto tra gli scritti del Colonnello.
Il punto è un altro, Milla: l'istruzione canonica ( Licart, Benoist, Angioni) non è in discussione. Quello che volevo sapere da chi fa lezione è: qualche istruttore o qualche testo moderno "apre" alla redine di appoggio o, a parte Karl non la nomina nessuno?
E' forse come quelle parti del corpo che danno un po' di sale alla vita ma che non si devono citare nei circoli neovittoriani?

Segreto

alex

Pongo un'altra domanda correlata. C'è qualcuno che insegna l'antica arte di condurre il cavallo con una mano sola, "la man della briglia", elemento comune a tutte le equitazioni (alte o basse) da guerra e da lavoro? E se sì: fra i movimenti classici di questa unica mano, è previsto, oltre al gioco delle dita e del polso, un leggero spostamento laterale della mano? Perchè se è previsto, l'effetto "redine d'appoggio" viene automatico.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Elisa89M

Citazione da: segreto - Novembre 24, 2016, 12:09:15 PM
Citazione da: milla - Novembre 24, 2016, 08:34:54 AM
Dovresti trovare facilmente il tutto tra gli scritti del Colonnello.
Il punto è un altro, Milla: l'istruzione canonica ( Licart, Benoist, Angioni) non è in discussione. Quello che volevo sapere da chi fa lezione è: qualche istruttore o qualche testo moderno "apre" alla redine di appoggio o, a parte Karl non la nomina nessuno?
E' forse come quelle parti del corpo che danno un po' di sale alla vita ma che non si devono citare nei circoli neovittoriani?

Segreto

No no la mia istruttrice mi tartassa costantemente ad usare la redine d'appoggio, e funziona, peccato che il mio istinto la pensa diversamente e faccio sempre l' esatto contrario con scarsi risultati  :icon_rolleyes: un giorno la ragione prevarrà sull' istinto mi auguro!
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

milla

Ah ah ah ah io istintivamente userei la redine di appoggio e anche quella contraria ma tutti i miei istruttori hanno minacciato di tagliarmi le mani.

Ungarina

Io la usavo. E devo dire che il cavallo rispondeva anche quando non ero in sella e lo conducevo a mano. Se, stando alla sua sinistra, volevo spostarlo a destra, mi bastava appoggiare leggermente la longhina al collo per farlo spostare.
Invece insegno ai bambini a condurre con una mano, non è per niente facile perché stanno addestrando anche il pony, quindi non gli chiedo movimenti di dita o polso, se ci arrivano lo fanno loro (utilizzo un metodo induttivo non direttivo), se no basta l'appoggio.
..tutto il resto è noia!
Senza fretta, ma senza sosta.

Giada88

Ai tempi dei pony games la redine d'appoggio era un must per certi esercizi. Di recente mi sono ritrovata ad usarla con la mia psi per insegnarle le direzione e, talvolta, nelle girate strette in percorso
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Ungarina

Esatto, avendo una mano occupata dai giochi non resta che gestire il pony con l'altra.
..tutto il resto è noia!
Senza fretta, ma senza sosta.

segreto

Ed ecco che abbiamo ridato dignità alla redine d'appoggio nella MI, nonostante molti "classicisti" la snobbino.
Ma in fondo cos'è un "classico"? E' la novità di una volta!
Basterà aspettare qualche anno e anche la redine d'appoggio diventerà un classico!

Segreto

alex

Segreto, qui 14 definizioni di "classico" (per i libri, ma penso che possano estese anche ad "altro"). La tua è parente della n. 12 (che però ha un'interessante corollario....)
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Sono felice che tu apprezzi Calvino, uno dei padri fondatori del pudore culturale.
Ormai è diventato un classico anche lui.
Ho sulla scrivania "L'Orlando furioso racontato da Italo Calvino", un vero saggio che qualche imbecille riferisce solo alla letteratura per l'infanzia. Direi che dopo l'Ariosto e il Pulci sia un testo irrinunciabile. Comunque credo che tutti questi titoli affascinino molte "persone di cavalli" perché aprono a una chiave di lettura epica certo pertinente all'"equitazione come valore universale". Molto più di molti testi tecnici, di cui forse si abusa.
La letteratura interessa agli equitanti molto di più di quel che si pensi: ogni volta che parliamo dei nostri cavalli, dei nostri sbagli e dei nostri entusiasmi, facciamo della letteratura, NON del giornalismo.

Segreto

sissy

io uso regolarmente la redine di appoggio, la redine diretta di opposizione ecc...un tipo di redine che uso pochissimo durant eil lavoro in rettangolo (mi sarebbe in realtà vietata dall'istruttore) è la redine di apertura!


A parte questo da noi i più esperti montano quasi sempre in briglia, cioè con le redini in una mano sola.

E facciamo equitazione classica

alex

"Montare in briglia" significa montare tenendo le redini in una mano sola? Non lo sapevo! Pensavo che significasse usare la briglia completa - morso e filetto con quattro redini.

In dressage olimpico sarebbe consentito montare con la briglia completa ma con le redini in una sola mano?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba

Credo di si. E se non sbaglio montare con una sola mano aggiunge punteggio ( a partirà' di esecuzione). Chiedo conferma

Elisa89M

Adesso forse si usa meno, ma mi ricordo di aver visto in delle kur (livello coppa del mondo, olimpiadi...)degli anni 90 che certe figure tipo piaffe, pirouette in piaffe e cambi di galoppo venivano eseguiti con una mano sola.
Comunque che io sappia montare in briglia come dice Alex non vuol dire montare con una mano sola
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë