• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Redini al vento

Aperto da kitiara, Luglio 23, 2013, 03:16:15 PM

« precedente - successivo »

kitiara

#45
Pardona ma io non parlo di redine al vento sempre ma di contatto discontinuo sul salto che porta all'annullarsi del contatto nell'apice della parabola e non di singolo salto ma di percorso... c'è pure chi ha saltato seduto al contrario ma non mi risulta ci abbian fatto un percorso ;-)
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

PokerFace

sempre sta cosa dei tempi che furono, d'inzeo, mancinelli, orlandi, angioni etc......
si va bene, e ai tempi dei romani c'era cesare augusto, che sarà anche stato un gran condottiero ma era detto "il marito di tutte le mogli e la moglie di tutti i mariti di Roma"....
non andavano con le redini a festoni.
magari è quello che vogliono farci credere (perchè pensano che siamo così impediti da non poter intervenire sensatamente per fare una distanza decente neanche su un salto di 30 cm....)...
ma loro le redini le usavano eccome...
poi se vogliamo dire che le usavano meno di me o di te è vero ma questo perchè loro la distanza ce l'avevano già a 10 galoppi dal salto e questo non perchè la distanza se la faceva il cavallo da solo ma perchè loro erano talenti veri ed eran convinti (talmente tutto gli veniva facile e senza pensarci) di non fare nulla, che venisse tutto da solo.... invece no.
io sono ancora convinto che mollare la bocca sia sbagliatissimo. se la mano segue non vedo che problema c'è a tenere il contatto, anzi...

PokerFace

eh si guardate che bel percorso, calmo in avanti e dritto...
poca mano... cavallo che viene lasciato libero in parabola...
eh si, l'equitazione italiana, lì si che si fidavano del cavallo.

http://www.youtube.com/watch?v=FVPJe6if5X8&list=PL667E4B35FEE23322

PokerFace


PokerFace

e da ultimo un bellissimo rallenty, preso anche da vicino.
guardate come i montanti del filetto si spostano rispetto alla capezzina, segno inequivocabile di un deciso intervento del cavaliere.
http://www.youtube.com/watch?v=myhoFxZcBkw&list=PL667E4B35FEE23322

non vedo redini  a festoni. l'equitazione è equitazione, il resto è fantascienza.

Luna di Primavera

MAMMA MIAAAAAAAAAAAAAAA che video!!
ma grazie pokerface, stupendi!!

specie il primo barrage è spettacolare, roba da extraterrestri appunto.

penso però che quando devi fare quella roba lì e in meno di 46 secondi non ci incastra più nulla il calmo/avanti/dritto/poca mano/fiducia nel cavallo.
mi sembra inevitabile che a quei livelli il cavallo lo devi un po' "strizzare", con buona pace del cavallo.


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

PokerFace

guarda, ecco qui un cavaliere moderno, il migliore.
percorso base e barrage.
io vedo un'equitazione infinitamente diversa. e onestamente migliore.
http://www.youtube.com/watch?v=Y9r1Suk2v1U

bambolik

certo che il "migliore" ha poi anche qualche "generazione" di cavalli selezionati in modo leggermente diverso da quelli degli anni 20/30/50/60--- Aiuta leggermente!

Bisognerebbe fare una summa delle qualità di tutte le varie rtecniche e loro evoluzioni. La ceduta della mano/incollatura caprilliana, l'assetto leggero quando serve, il controllo senza la completa afflizione alla olandese e il lavoro in piano dei tedeschi...e non solo. Insomma sommare puo dare una buona equitazione nella disciplina del S.O...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

carodubbio

Anche se alleno un PSI per corse in piano, IO cerco di portare in gara un cavallo come nell'ultimo video, calmo ma volenteroso pronto a scattare ma facile da controllare senza attaccarsi in bocca come matti, con condizione fisica ottima belli muscolati e senza sudare in maniera eccessiva.
Per riuscire a raggiungere questi livelli oltre all'esperienza ci devi mettere ore e ore di duro lavoro a volte monotono, ma efficace e pieno di soddisfazione.


Ungarina

Premetto che ho letto prima ed ultima pagina. È capitato anche a me di vedere in alcune foto le redini molle in parabola non al ragazzo alle prime armi e sinceramente siccome è successo poche volte ho pensato che si trattasse di un caso, di un errore del momento,  magari ha anticipato per sbaglio il salto, o gli ha strappato le redini prima e quindi poi erano lunghe e facevano la pancia. Insomma non ho mai pensato fosse una tecnica.
Comunque la prossima volta, prima di postare i miei video, siete pregati di chiedermi il permesso :mrgreen:
..tutto il resto è noia!
Senza fretta, ma senza sosta.

DivinityOfDarkness

Citazione da: Luna di Primavera - Luglio 31, 2013, 05:04:53 PM
penso però che quando devi fare quella roba lì e in meno di 46 secondi non ci incastra più nulla il calmo/avanti/dritto/poca mano/fiducia nel cavallo.
mi sembra inevitabile che a quei livelli il cavallo lo devi un po' "strizzare", con buona pace del cavallo.

Penso che questo sia un post molto molto brillante e terra terra.
Signori, sono gare e chi vince è perchè ci va col coltello tra i denti, soprattutto se di mezzo c'è un cronometro. Il cronometro non sbaglia, non guarda in faccia nessuno. La barriera che cade è inequivocabile, non c'è spazio per i gusti personali.
Un'appoggiata può essere soppesata e giudicata in cento modi con cento parametri, un salto... se vai di là e non hai buttato giù nulla..puoi anche averlo fatto tra e orecchie del cavallo con le redini legate agli stivali..ma sei di là e quello, sul tabellone, conta.

Ora non si sta parlando di equitazione medievale, del precambriano o dell'equitazione del 2067 odissea nello spazio, ma di redini con la pancia.
La redine con la pancia dà più libertà al cavallo, ha i suoi pro e i suoi contro... così come il contatto 'costante'. Cosa sia meglio e cosa peggio, lo decide il singolo binomio ;)
Dove ci sono i cavalli... c'è la cacca.

kitiara

Citazione da: DivinityOfDarkness - Agosto 01, 2013, 12:14:07 AM
puoi anche averlo fatto tra e orecchie del cavallo con le redini legate agli stivali..ma sei di là e quello, sul tabellone, conta.
Non proprio perchè la "tecnica" nasce per migliorare ed ottimizzare lo sforzo fisico non è una mera questione estetica, puoi avere l'impressione di aver fatto meglio ma poi a conti fatti non è così.
... ed ognuno che è veramente cavaliere monta allo stesso modo in cui vive. Cerca quindi te stesso in sella o meglio ancora vicino ai cavalli. Accanto a loro troverai le ragioni nascoste del tuo essere e del tuo destino.

PokerFace

va beh ma allora ben venga pure il rollkur, se vale a vincere.
che discorso privo di senso.

ho postato i barrage di mancinelli e d'inzeo e il barrage di marcus.
tutti e due hanno il cronometro e le barriere, ma chiunque abbia bubli oculari funzionanti si accorgerà che l'ultimo video mostra un'equitazione migliore, un cavallo migliore, una tecnica migliore, un addestramento migliore. e il percorso è molto più difficile per altro.

e no, non lo decide il singolo binomio cos'è meglio. va benissimo che io possa fermare il cavallo tirandogli le orecchie e farlo avanzare dondolandomi a destra e a sinistra, può funzionare. però non è equitazione.

e mollare le redini in parabola è un errore. lo facevano i francesi nell'800, prima di caprilli. tenevano con la mano sinistra la fibia e con la destra le redini alla lunghezza che serviva per dirigere i cavalli in percorso. in parabola la mano destra staccava e rimaneva solo la sinistra alla fibia. saltavano in carrozza, seduti, ma almeno il cavallo distendeva il collo. poi riprendevano le redini con la mano destra e le riaccorciavano. chiaro, c'era un salto ogni 2 km così ahahahahahah e di girate nemmeno a parlarne. se fosse stato un metodo intelligente, saremmo ancora lì a far le stesse cose.

Luna di Primavera

Citazione da: PokerFace - Agosto 01, 2013, 08:52:09 AM
ho postato i barrage di mancinelli e d'inzeo e il barrage di marcus.
tutti e due hanno il cronometro e le barriere, ma chiunque abbia bubli oculari funzionanti si accorgerà che l'ultimo video mostra un'equitazione migliore, un cavallo migliore, una tecnica migliore, un addestramento migliore. e il percorso è molto più difficile per altro.

embè ma meno male. si chiama "evoluzione"  :blob3:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

klystron

Di mancinelli non si è mai detto che non intervenisse... ( diciamo che aveva il diritto di farlo ...)
Di d'inzeo hai preso i percorsi peggiori. Tu vedi un' equitazione migliore , buon per te, grazie al cielo non tutti la pensano allo stesso modo!Magari un pelo di arroganza in meno sarebbe gradita! A me piace infinitamente di più come monta d'inzeo rispetto al tuo marcus, guarda un po' !