• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Le Razze...o i meticci?

Aperto da The Shire, Gennaio 22, 2015, 10:43:21 PM

« precedente - successivo »

bambolik

Se il cavallo è buono e bello, non guardare né razza né mantello.

vecchio come il cucco e sempre vero...
Rimane che oggi i cavali sono "catalogati" per gli sport e destinazione molto piu di un secolo fa quando anche un "meticcio" comnque aveva mercato (magari triste vita ma non si buttava certo via...)
Sui cani concordo...anche se ho avuto molti bastardini e hanno una marcia in piu...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

The Shire

Vero perché eviti le malattie tipiche della razza, è così anche per i cavalli?

bambolik

Bhe si torna sempre li..noi selezioniamo per fini che la natura non ha...la natura seleziona per la sopravvivenza e la riproduzione.
Piu si "purificano" le razze piu tendelzialmente si concentrano caratteri a noi utili tralasciando quelli "necessari" per la natura. Non sempre e non in tutte le razze certo..nyna è una esperta di PSI e puo essere qui assai utile a proposito...
Capita anche nell'uomo in casi di isolamento e troppo sangue consimile che escano tare e problemi (si pensi anche solo alle famiglie nobili di un tempo)
Vero che in tempi passati l'uomo cercava cavalli per lavoro guerra e tiro...e li le caratteristiche era piu vicine a quelle della natura probabilmente oltre che i soggetti "delicati" non erano molto apprezzati...solo i signori potevano permetersi "razzette" loro di cavalli non da fatica perchè dietro avevano stuole di servitori...Vallo a dire a un maremmano o simili zone...che il cavallo non gradisce quel fieno o pascolo..palla lunga e pedalare quello c'era e via...
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

rhox

Citazione da: The Shire - Gennaio 23, 2015, 02:27:51 PM
Vero perché eviti le malattie tipiche della razza, è così anche per i cavalli?
ni nel senso che se la malattia è legata a un gene questo può esprimersi anche nell'incrocio.
inoltre un accoppiamento a casaccio può dare vita a un cucciolo con problemi fisici in quanto poco armonioso o proprio mal fatto. in un cane/gatto o altro animale da compagnia questo non crea grossi problemi, su un animale che si vuole usare anche solo per diletto può pregiudicare la salute
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

blackhorse68

Ricapitolando il mio pensiero

il cavallo dovrebbe essere scelto secondo l' uso che debbo farne, le mie capacità, le sue condizioni di psico-fisiche e il mio gusto estetico.
La sequenza non è casuale.
I documenti a corredo, a meno che non si stia prendendo uno stallone o una fattrice, lasciano il tempo che trovano.
Poi si sa, dire che sotto la sella hai il figlio di un campione fa tendenza.

Per Bubba , no , non sono truffe, è vero che la fattrice e lo stallone sono quelli ed è vero che non ho fatto i documenti di razza perchè "non mi interessavano", è semplicemente una verità opportunista.
Prendilo comunque come un esempio limite.
Quante volte senti dire che il cavallo è nipote di quella tal fattrice ma non sono stati richiesti i documenti per non gravare sul prezzo.
Stessa cosa succede con i cani, su una cucciolata di 5/6, i 3/4 migliori li vendono con i documenti, gli altri li vendono senza a chi non interessa il documento ad un prezzo inferiore. Ma genitori e geni sono gli stessi.

solo che mi sa stiamo andando off topic
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

Bubba

Perdonate lo sfogo ma..
Le malattie tipiche le eviti testando i riproduttori.
Ma generalmente quando uno.va a comprarsi l' australian, il border o che ne so non gliene frega niente di sapere se i genitori son.stati testati. No, gli.intetessa spender poco.
Quindi si prende il cucciolo alla speraindio, si fanno cucciolate della serie " ho.visto un.bel maschio per la Fuffa" e si riempie il mondo di bestiole malate. Sta cosa mi fa impazzire.
C' e' ancora gente che riproduce con due merle..

Teoricamente, se vado a prendere un cane di razza devo mettete in conto che i genitori debono esser tedtati. E magari controllare i loro figli precedenti, tanto per farmi.un' idea del carattere.
Un cane cosi' mi salvaguarda piu' che un.incrocetto, la cui salute dipende da na buona dose di selexione naturale e dalla fortuna.
Invece no. Siamo invasi da australuan con problemi di retina, labrador displasici e tutta la sagra
" eh si, anche quello di mio cugino" va beh, tuo cugino aveva visto i tedt dei riproduttori? Miseria, tante vokte nemmeno si sa chi e' il.padre. figurarsi i test genetici.

Morale: se volete un cane e non dovete pascolare greggi, stanare beccacce, inseguire alci, scegliete un.incrocetto. vi amerete per tutta la vita!
Se volete un cane di razza, date mano al portafoglio. E poi , mano sulla coscienza, offritegli la vita che la sua genetica chiede. Pecore, topi, lavoro sugli attacchi o quel che e'.


Scusate il pippone e il tono fastidioso.

Bubba

Gigi scusa, abbiamo scritto assieme.

Il discorso dei documenti che costano e' una leggenda. Iscrivere un cane non comporta chissa' che spese ( direi 15 euro, ma non sono.aggiornata)

Il giochetto " 300 senza documenti, 1000 con" lo fanno perche' sanno che non glieli chiedi.
Nessuno.iscrive mezza cucciolata. 1 perche' a due mesi non sai quali siano.i migliori. 2 perche' il costo e' irrisorio ( a fronte di vaccini, cibo ecc..).

Secondo me, vendere un." Incesto" senza mettere in.chiaro questa cosa e' truffare.
Poi si sa, il mondo dei cavalli e' terribile e vario

Bubba

Sulla sequenza per la scelta del cavallo mi trovi d' accordo. La prima cosa da fare e' considerare l' uso e le nostre capacita' :horse-smile:
Il resto..  :ciao:

bambolik

Sui cavalli i Doc costano e non poco a quanto so...ovvero iscrivere una fattrice ad uno stood boock e uno stallone richiede una serie di partecipazioni a rassegne...test, soldi...a meno che non si abbia un bel portafoglio e si comprano cavalli già iscritti a vari libri genealogici...quindi chi ti vende un puledro "blasonato" ha certo costi maggiori di uno che magari ha una buona fattrice magari con doc validi fatta coprire da un buon riproduttore ma senza poi fare l'iter che necessita l'iscrizione "regolare"...non per tutti i registri vale ma per quelli delle razze in moda...direi di si.
"Non è mai tempo perso quello trascorso a cavallo"(Winston Churchill).

Bubba

Per i cavalli non so bene, ma non credo molto. Poi dipendera' dalla razza. Ad esempio un quarter se lo.iscrivi entro i sei mesi chiedono tot, mano a mano che passa il tempo la cifra aumenta.
Sicuramente costa piu' di un cane, fanno gli esami dna e tutto va mandato in America.
Pero', sul costo di un puledro ( monta, vetrrinario per l' inseminazione, ecografie, mantenimento fattrice, mantenimento puledro magari per due anni, sperando di non vedere il veterinario nel mentre) direi che i documenti incidono poco.
Non ha senso risparmiare su quello. Se uno non li fa probabilmente il motivo non e' economico.
O perche' come dice Gigi incesta, o perche' la femmina non e' di razza.
Secondo me.

blackhorse68

Citazione da: Bubba - Gennaio 23, 2015, 03:06:10 PM
Morale: se volete un cane e non dovete pascolare greggi, stanare beccacce, inseguire alci, scegliete un.incrocetto. vi amerete per tutta la vita!
Se volete un cane di razza, date mano al portafoglio. E poi , mano sulla coscienza, offritegli la vita che la sua genetica chiede. Pecore, topi, lavoro sugli attacchi o quel che e'.

:quoto:

ed estenderei questa logica anche ai cavalli
Ero intelligente e volevo cambiare il mondo. Ora sono saggio e voglio cambiare me stesso.
                                                               Dalai Lama

Bubba


Miky Estancia

Razza o meticci....
Per quel che mi riguarda e quel che mi piace fare, razza!
I Trait Comtois puri, sono praticamente una garanzia, mai avuto problemi. Con i meticci (Comtois x Bretone o Comtois x Ardennese), il più  delle volte il carattere è un pò  meno collaborativo, un pò più "frizzante", il che non è  proprio il top se si vuole un cavallo da attacco da lavoro.

Per soddisfare il desiderio di Tony, di avere un buon cavallo da passeggiata, di stazza e buon temperamento, la scorsa primavera abbiamo fatto coprire due fattrici Comtois dal criollo Del Mate Malu'....attendiamo i prodotti! :blob9:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Bubba

( ma quanto spettacolare e' Del Mate Malu'?!?  :love4: fine ot)

PokerFace

come sapete, l'allevamento è il mio campo.

nessun cavallo sportivo, oggi, nasce a caso.

chiunque abbia una fattrice sportiva (quindi con curriculum e documenti) e decide di metterla in razza, ovviamente mirerà a creare un prodotto commerciabile e bene.

quando si prende l'annuario stalloni (lasciamo perdere quello s.i., andiamo a vedere gli stalloni internazionali, quelli che hanno saltato le coppe ecc) si trova, accanto al palmares dello stallone, ai suoi dati anagrafici e fisici, una bella tabellina. nella tabellina troviamo una serie di voci, con relativo voto. possiamo coì sapere quanto sangue ha, che voto ha nel movimento, che voto ha nel salto, se è rispettoso, se è rapido, ecc...
e poi c'è l'indice genetico, che ci dice: tutte queste qualità che lo stallone innegabilmente ha vengono trasmesse ai figli in questa percentuale...
magari c'è uno stallone che ha un top salto ma un basso indice genetico, il che vuol dire che difficilmente passerà il suo top salto ai figli.
il valore di uno stallone lo fa soprattutto l'indice genetico, per intenderci.

poi comunque, tra stalloni con un buon indice genetico, devi saper scegliere: se hai una cavalla caldissima, le metterai un riproduttore mite come nimmerdor, per esempio. se hai una cavalla con la testa grossa le darai magari for pleasure o numero uno. se hai una cavalla lunga e grossa le metterai magari nonstop. se vuoi migliorare una spalla un pò dritta e movimenti un pò da carrozziere le darai lacantus e non avrai sbagliato. se ha poco rispetto di sicuro eviterai kannan e se è una guardona non le darai acobat I.

poi c'è la questione stoodbook. intanto devi essere certo che la tua cavalla è iscritta allo stoodbuck come fattrice approvata (in italia ormai son tutte fattrici approvate le sella italiane produzione selezionata). poi chiaramente, se vorrai che il puledro sia di razza, gli dovrai scegliere NON uno stallone di quella razza, ma uno stallone approvato per quello stoodbook.
Uno stallone bwp iscritto autorizzato allo stoodbook olandese, può tranquillamente dare figli kwpn, per intenderci.

Quindi nel cavallo sportivo continentale non esistono vere e proprie razze, ma esistono stoodbook. in buona sostanza, i cavalli sono tutti dello stesso tipo, cavallo sportivo europeo. un filo diverso per il dressage, dove bazzicano ancora delle razze con vere e proprie caratteristiche di razza. il trakehner per esempio è ancora abbastanza puro, idem i vari iberici. l'hannover da dressage è abbastanza puro, l'oldemburg un pò di meno.

poi per dire, ci sono delle cose assurde. pensate che tra i british e gli irish sport horses (hackney) e tra i kwpn (gelder) ci sono anche carrozzieri con linee di sangue tutte loro. eppure lo stoodbook è lo stesso e il documento pure. e quindi, se un principiante va in un allevamento in olanda o in UK senza conoscere un minimo di genealogia e di morfologia, è facile che gli vendono un carrozziere come cavallo da dressage o da salto.