• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

elevazioni...

Aperto da sem78, Febbraio 13, 2015, 12:17:16 PM

« precedente - successivo »

alex

Citazione da: raffaele de martinis - Febbraio 20, 2015, 11:40:55 AM
Alex, da ragassa acuta ha notato che manca la parola punitione, è vero,

No, non l'avevo notato, ne manca un'altra :-)
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

alex

Incredibbile che Raffaele non abbia notato questa strana assenza.... ma accorgersi delle parole mancanti è più difficile che commentare quelle presenti.   :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Se è per questo, mancano altre 13727 parole, te le dico in ordine alfabetico, comincio da: abaco, abatino, abete, nel mezzo c'è Treccani e finisco con: zotico, zoroastro e zuzzerellone.

Come si è capito ho adottato JDO quasi al pari di Tom Bass, come al solito, in Itaglia non è molto conosciuto e quelli che lo conoscono sono conditionati dalle critiche che - inevitabilmente - ha attirato su di se... l'invidia dei maligni e superbi si attacca ai grandi non alle mezzecalzette che confortano la nostra mediocrità colla loro pochezza.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

La parola che manca è obbedienza - obbedire ecc. Prendo atto che JDO ha parlato dell'argomento senza nominarla. Pochi ne sarebbero capaci.

Non ho detto che manchino riferimenti al concetto; solo che manca la parola.

Ma manca anche - come fa notare Raffaele - la parola punizione. Di certo è una coincidenza:horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Infatti, lui parla/strilla di ordini che - evidentemente - se vengono dati, richiedono come risposta l'obbedienza, se no che rassa di ordini sono?

Contrariamente agli inventori di nuove dome di nuovi metodi della beatissima minchia, correttamente,  JDO cita i suoi riferimenti: Baucher, Paillard, L'Hotte, Oliveira.

Peccato che non sia tradotto, sarebbe pretioso specialmente per i zompazompa itagliani che - per la gran parte - sono fermi a Caprilli e - quelli più eruditi - arrivano al massimo al Paalman



... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

bionda

Citazione da: raffaele de martinis - Febbraio 20, 2015, 11:40:55 AM
Goethe:...  quando vuoi cavalcare il nobile destriero, per prima cosa, devi capire la sua mente i suoi pensieri, devi esser saggio e coerente , mai chiedergli qualcosa di incoerente qualcosa di insensato.

JDO: Un cavaliere deve essere prima di tutto un vero uomo di cavalli, questo implica il fatto di saper entrare in empatia con loro, sentire il loro stato emotivo.....

Secondo me, Raffaele, la frase di Goethe tu l'hai interpretata da cavallaro siculo e non l'hai proprio capita!

Goethe, con una certa ingenuità ottocentesca, attribuisce alle pecore ed anche al toro (non sceglie il bue) una sottomissione istintiva e "stupida" all'uomo, e a loro contrappone il "nobile" cavallo al quale attribuisce pensiero (intelligente!). Non parla di sentimento e nemmeno di empatia, ma di ragione (di logica).
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

raffaele de martinis

Bene, allora compariamo la tua traduzione da tedesca di Germania col penziero di JDO:

Goethe: devi imparare i pensieri
JDO:devi saper entrare in empatia con loro, sentire il loro stato emotivo

Nella sostanza, il cavallaro non vede differenza: entrare in empatia, vuol dire immedesimarsi nell'altro capire/imparare i suoi pensieri, appunto.


Goethe: Non devi chiedergli niente di sciocco o in modo sciocco.
IDO: prevenire le loro reazioni e sopratutto capire ciò che possono o non possono fare in quel momento.

Se si capisce ciò che il lallo può fare è evidente che non gli si chiederà nulla di sciocco o in maniera sciocca, ma quello che può fare in quel momento, giust'appunto.

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

#52
Siamo IT: un topic che si chiami elevazioni per forza deve elevarsi a temi generali.

Concordo al 100% con JDO in quello che dice; noto però che quello che dice alimenta una terribile confusione - nulla a che fare con la chiarezza teorica (con risultati apprezzabili, IMHO, chi sa piroettare con il cavallo totalmente sereno attorno a una balla di paglia usando il solo collare, e senza speroni, del tutto sprovveduto non è) di Homocaballus.

Fin dal primo istante, ci ha parlato della voce; ovviamente specificando tre diversi modi di usarla: come richiesta, come segnale di continuazione/conferma, come ricompensa (o punizione, a seconda dei casi).

La voce come richiesta si usa PRIMA che il cavallo risponda (e ci mancherebbe... se è una richiesta come fa a non precedere l'azione?)
La voce come conferma di usa DURANTE l'azione, per comunicare che quello che sta facendo è giusto, ma va continuato.
La voce come ricompensa si usa IMMEDIATAMENTE DOPO la conclusione dell'azione.

La differenza fra il secondo e il terzo uso deve essere chiara, Homocaballus (l'ho già detto ma chi mai se lo ricorderà?) dopo vari esperimenti aveva trovato efficace come "voce del secondo tipo" il sì italiano: sì.... sì... sì....; mentre si complimentava in spagnolo con il cavallo se usava la "voce del terzo tipo".

Chi non si vergogna si usare la voce con i cavalli, di "parlargli" anzi: lo fa bene, e queste cose le sa e le fa con naturalezza, ma non del tutto consapevolmente, poi non le sa riferire con chiarezza, perchè non le ha chiarite nella sua testa. Dopodichè nascono le leggende sull'indicibile e l'imponderabile.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Con tutto il rispetto per HC, JDO pur avendo un curriculo strepitoso e ad un'età non certo verde,  spudoratamente si mette in mostra stracatafottendosene del ridicolo, e fanciulleggia col suo lallo come si fa con un nipotino di 5 anni... io faccio così, quando Giacomo mi dice: nonno guarda il mio disegno...
BRAVVVVISSIMOOOOOO... HAI FATTO UN DISEGNO STUUUUUUUUUPENDOOOOO... sono solo scarabocchi, ma - forse - coll'incoraggiamento, diventerà un Picasso o un Renzo Piano, chissà!
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

raffaele de martinis

La gentile ragassa che ha aperto questo topico lo ha nomato elevazione, termine scorretto oltre che in equitatione anche in itagliano, infatti ecco come recita il Treccani:

http://www.treccani.it/vocabolario/elevazione/

Appurato tutto ciò, come si dice elevazione in linguaggiolo equestre?

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...