• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

I problemi col proprio cavallo: regola o eccezione?

Aperto da milla, Marzo 11, 2015, 09:24:33 PM

« precedente - successivo »

milla

Boh Bionda può essere ma da noi ho sempre visto usare questa specie di maniglia attaccata alla sella, chiederò perchè magari potrebbe essere utile per non farla appesantire sulle spalle ma non vorrei che riprendesse il vizio di alzare la testa che fortunatamente la Capa le ha tolto. Comunque sentirò le istruttrici.

Alex andrò a rivedere il materiale che avevo stampato, comunque anche da noi si applica il principio di rilasciare immediatamente qualunque pressione non appena il cavallo risponde correttamente.
A me piace Mc Lean: pochi concetti basati su evidenze scientifiche, chiari, logici, semplici (apparentemente  :horse-wink:)

rhox

la maniglia serve proprio solo al cavaliere, invece il collare può aiutare il cavallo. con una pressione sopra puoi ottenere che rallenti senza toccarlo in bocca.
lo usa la tellington-jones, c'è un sacco di gente che lo usa in trekking, ecc..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

alex

Amici che lo usano mi dicono che il collare rileva la base dell'incollatura - il che è un risultato che non è facilissimo ottenere con le redini. Ma qui mi fermo, perchè da qui in poi è terreno sconosciuto per me.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

Citazione da: bionda - Marzo 13, 2015, 11:17:32 PMTi fa impressione, ti irrigidisci e ti attacchi. Altri cavalli a questo punto partirebbero a sgroppare.

esatto  :pollicesu:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

aDy_90

Qui vedo di tutto... Cavalli pagati poco che vanno bene per quello che devono fare, super cavalli strapagati ma buoni e fregature vere e proprie. Cioè cavalli ben pagati ma ad esempio venduti già rotti ...... Si fanno principalmente salto e completo nel mio centro. Io sono un caso particolare: Preso un super 10 anni che manco un mese prima aveva fatto 125 e 130 in concorso. Due anni da sogno andando anche a medaglia ai regionali poi iniziati i problemi. Ho scelto di tenerlo ridimensionando le mie aspettative e sono felice, ora va per i 18, non faccio agonismo regolarmente ma se capitasse qualche uscita in gara in un periodo in cui io monto decentemente e lui è in buona non dico di no. Tutto sommato non è stato un acquisto sbagliato, sicuramente non è un cavallo facile ma ho sbagliato tanto pure io.

milla

Ecco aDy hai toccato un punto importante: il fatto che per mesi (o anche anni) il cavallo va bene poi vengono fuori i problemi.
Questo fatto, che ho visto accadere diverse volte, per molto tempo mi ha frenato dall'idea di comprare un cavallo proprio perchè pensavo: "ok lo compro perchè mi trovo bene e se poi dopo un po' sorgono problemi che faccio? Lo vendo? Però io non ho le possibilità economiche di comprare, vendere, aggiungere soldi, ricomprare ecc.
Poi , nonostante tutte le prove possibili ed immaginabili, è proprio quello che è successo a me  :vfncl:

elleon

Beh, io credo che se si compra un a cavallo che va bene per i primi mesi o un anno e dopo cambia allora mi farei delle domande. Primo guardo la situazione a livello di salute e poi valuto se la mia gestione del cavallo o la mia monta ha qualche problema che possa aver fatto qualche danno...
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

alex

#67
Non c'è  niente di strano; è la conseguenza diretta di quella strana idea che i cavalieri non debbano saper addestrare, e di conseguenza che nessuno gli insegni a addestrare.

E poi  qualcuno parla male di Baffone....  :vfncl:
Baffone è un gigante della divulgazione equestre, in confronto dell'istruttore medio/mediocre; altro che. Ed è sacrosanto che si faccia pagare, e gli perdono pure qualche volo pindarico sulla leadership e qualche curiosa idea sull'etologia equestre, e qualche cresta sul costo degli attrezzi "magici", figuriamoci, nessuno è perfetto.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Cioè è un po' quello ce sostiene Elleon: siamo noi che facciamo danni cioè addestriamo male o "disaddestriamo" il cavallo che prima andava bene?
Temo che la teoria sia fondata  :horse-embarrassed:

alex

A meno che non dipenda da problemi fisici insorti nel frattempo, aimè, è così.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Alexis85

io sono dell'idea che la maggior parte delle persone che montano a livello amatoriale non abbiano idea di quello che fanno a livello fisico al cavallo e dei danni che procurano al cavallo montando in un certo modo. su fb una ragazza on primo grado che conosco mette foto di cavalli meravigliosi che monta completamente sotto la verticale oppure con le redini di ritorno. gia se metti delle foto cosi sul web vuol dire che non hai capito, perche pensi siano belle. poii ci si stupisce se si rompono all'improvviso... ma il cavallo che si rompe e' quello che ad un certo punto cede fisicamente, semplicemente prima non ci accorgiamo di nulla. io sono di questa idea. inoltre cavalli molto qualitativi sopperiscono a modi di montare sbagliati perche cmq sono di una certa prestanza fisica.

e cmq anche volendo prendere un puledro peche non pasticciato da nessuno prima non e detto che ti vada bene, quindi... e' un prenderci...

Alexis85

e cmq... sono dell'idea che il tuo cavallo ti rappresenta come cavaliere, percio e' inutile cambiarne uno ogni 3 anni. cosa costruisci in tre anni? chi cambia cosi spesso significa che si diverte e basta, che compra dei cavalli con grandi qualita e vive di rendita . mi spiace, ma se cambi cavallo.ogni 3 anni tanto vale che ti compri una moto: costa meno. scusate la schiettezza ma e' quello che penso ed e' una opinione ;)

milla

Sui danni che facciamo senza rendercene conto hai perfettamente ragione.
A proposito del puledro ho raccontato la storia della signora che da noi ha comprato una pony Connemara. Non era pasticciata da nessuno, buona come il pane e l'ha presa per lei e i suoi bambini; intanto ha superato l'altezza per cui è rientrata nei cavalli e i suoi figli non potranno montarla fino a ) anni se non sbaglio poi è diventata paurosissima, scarta per un niente, una cosa pazzesca.
E' proprio un prenderci, ci vuole tanto, tanto, tanto fattore C  :horse-wink:

Infatti è per questo che ero perplessa sul discorso di Poker o del maneggio di Shanna dove cambiano cavallo in media ogni 3 anni.
Per me sarebbe impensabile. Pensa anche al costo!

Alexis85

quei maneggi li ho frequentati ancge io, persone che fanno cosi non hanno problemi economici e di norma sono molto amanti dell'agonismo. una volta ero in macchina in paese che aspettavo una persona e una ragazza mi si avvicina chiedendomi se avevo da accendere e notoche era vestita da "maneggio" e allora attacco bottone e ci mettiamo a parlare. Questa stava facendo il corso istruttori ed era stra convinta che l agonismo fosse l unica strada possibile a cavallo. l avevano proprio plagiata e da questa idea nasce tutto il commercio : devi cambiare cavallo senno non vai avanti. Non e' l equitazione che piace a me. poi... ognuno ha le sue idee e le sue preferenze. :)

milla

Concordo, a me non interessa l'agonismo, già siamo in competizione con tutti tutti i giorni figurati se ho voglia, tempo e soldi da buttare per fare le gare, al massimo posso fare i sociali o le garette tra i circoli della zona; però mi piace imparare, andare avanti, cercare di montare sempre meglio e questo lo puoi benissimo fare col tuo cavallo che ti accompagnerà per molti anni.