• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

perche' l' incollatura va rilevata? perche' l' incollatura deve essere distesa?

Aperto da Bubba, Agosto 23, 2015, 11:58:10 AM

« precedente - successivo »

Nefferit

senza appoggio in bocca non potrà mai mette in moto la catena cinetica e lavorare con una bella schiena, concordo con bionda che servono i posteriori, assolutamente. Ma senza un punto fermo davanti ... cosa possono fare? pensa all'arco ha due punti di "tenuta" altrimenti vedi i cavalli che vanno con i posteriori sotto, ma con il collo lungo... e non sempre stanno veramente lavorando con i posteriori e utilizzando al meglio la schiena.
l'appoggio non è tirare, non è infastidire, non è frustrare. è aiutare, permettere al cavallo di prendersi l'appoggio.
Concordo anche sull'utilizzo prevalente della redine esterna.
Il lavoro alla longia è indispensabile perchè con la schiena libera il cavallo può lavorare senza pesi aggiunti, magari mal messi, la muscolatura può svilupparsi e se ha bisogno di sgranchirsi con una sgroppata lo può fare senza problemi.

Kimimela

Concordo anche io nel dire che se un cavallo tiene il muso troppo in basso per forza di cose non puo' essere bilanciato.
Eppure se guardate I cavalli da reining cerchiano al galoppo con il naso a 2 cm da terra...come fanno?
Forse conformazione fisica del quarter che di natura e' grosso dietro?
Me lo sono sempre chiesto.
Ad ogni modo a me non piacciono assolutamente, li trovo innaturali al massimo e soprattutto per me che esco anche in Campagna li trovo anche pericolosi...

Effettivamente poi un piaffe' meccanicamente non si puo' fare con la testa per terra
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Io in sti giorni ci sto pensando tanto.
Mi sono pure riguardata qualche video e alla fine i reiner non tengono il collo troppo basso.
E nei cerchi veloci stanno parecchio su. Si cerca il cavallo che vada avanti, quindi hanno smesso di tenerli giu'. Per assurdo tra troppo giu' e naturale preferiscono il collo naturale.
E' il mio che nel tentativo di essere premiato abbassa abbassa abbassa... fa un galoppo da pleasure ma con la testa in fondo alle ginocchia. poraccio

Va beh, o riapro i libri o faccio qualche esperimento blando.
Vi diro'!

bionda

Citazione da: Nefferit - Luglio 22, 2016, 09:35:34 AM
senza appoggio in bocca non potrà mai mette in moto la catena cinetica e lavorare con una bella schiena, concordo con bionda che servono i posteriori, assolutamente. Ma senza un punto fermo davanti ... cosa possono fare?

Giusto, intendevo dire di evitare di concentrarsi sull'incollatura e strapazzarlo di mezze fermate. Una spalla in dentro che sia tale senza appoggio non riesce, penso.

Qui ho trovato un video per ispirarsi: https://www.youtube.com/watch?v=71lDHxNqi3s

"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"


alex

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Nefferit

il cavallo prende l'appoggio.. il contatto lo prende il cavaliere.. io preferisco sia il cavallo. Mi scuso se posso aver fatto confusione, con i termini tecnici ci litigo parecchio!

Nefferit

vi invito  avisitare questa pagina fb dove si vedono dei video
https://www.facebook.com/Laboratorio-Equestre-Campo-Verde-765409643490877/

nel primo si vede un cavallo montato al trotto, le redini sono presenti, il cavallo si appoggia davanti e spinge dietro, trovando il giusto equilibrio per portare il cavaliere.

alex

Citazione da: Nefferit - Luglio 22, 2016, 10:40:04 AM
il cavallo prende l'appoggio.. il contatto lo prende il cavaliere.. io preferisco sia il cavallo. Mi scuso se posso aver fatto confusione, con i termini tecnici ci litigo parecchio!

No no, tecnicamente hai ragione, sono io che ho una viscerale antipatia per il termine appoggio e mi figuro sempre che il cavallo "si appoggi" ossia "metta peso" ossia "pesi sulla mano", cosa che non è e che non deve essere. E temo di non essere l'unico a fare confusione.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Discutere sull'appoggio è sempre fuorviante infatti. Sembra che si "legalizzi" l'accettare di avere un certo peso nelle mani, cosa che invece è sempre sinonimo di tensioni e forze inutili (per tirarci le redini deve metterci della forza). Idem parlare di contatto, alla fine l'interlocutore fraintende sempre.

Ci sono dei momenti, specie le transizioni, in cui è utile poter disporre della facoltà del cavallo di tirarci le redini, ma solo in quei momenti e comunque non ho ancora capito ancora adesso se sia giusto o meno farlo.

E' meglio discutere di posture e di equilibri - che sono evidenti e oggettive - che di appoggio o contatto.

Un cavallo che rovescia l'incollatura infatti avrebbe bisogno dell'appoggio? O più semplicemente di essere messo nella postura corretta e poi lasciato stare in bocca?
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

PokerFace

onestamente quando salti, è mooolto comodo il cavallo che un filino attacca e che quindi inevitabilmente tira un pò le redini.
renditi conto cosa vuol dire montare sul salto (non parlo di saltini di 1 metro, che onestamente fa anche mia nonna in carrozzina, se c'è un trampolino) un cavallo che aspetta te in tutto, che non prende iniziativa.
vi inviterei a provare. è la morte. devi mettere tu la gamba, tu il fisico, decidere tu ogni minima singola cosa, lui non ti aiuterebbe mai, non metterebbe mai del suo, non risoverebbe mai.
uno dei miei cavalli (con cui ho preso i punti per il 2 grado) è così. devo fare sempre tutto io. se non metto la gamba, non va verso il salto. se non spremo in battuta non da la schiena. se non rientro col corpo non rientra. mi sembra idiota. non capisce assolutamente nulla. non ha il minimo istinto. se ci metto su uno normale penso che non faccia 2 salti di seguito. in piano è giusto così, per l'amor del cielo, ma saltare è un'altra cosa.
ecco perchè ci sono grossi fraintendimenti tra chi salta e chi no.
anche su contatto/appoggio e anche sull'obbedienza.

alex

Me ne rendo conto. Una esitazione di una frazione di secondo, nel lavoro in piano la coglie solo un esperto. La stessa esitazione su un salto grosso, immagino che la colga l'ambulanza.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

aDy_90

Confermo che è la morte ... Per un po'il mio cavallo aveva questo atteggiamento, non avanzava, non prendeva iniziativa. Menomale che ho risolto, si leggeva palesemente anche nel mio album che i salti mi mettevano ansia, anche bassi, anche in casa. Meglio se tirano un po'verso il salto, se prendono un po'di iniziativa, fidatevi. E meglio, in mancanza della situazione ideale, doverli calmare piuttosto che dover rincorrere ogni salto e finire in terra o comunque non saltare alla minima esitazione, anche su salti relativamente bassi.

Kimimela

Citazione da: max - Luglio 22, 2016, 11:26:41 AM

Un cavallo che rovescia l'incollatura infatti avrebbe bisogno dell'appoggio? O più semplicemente di essere messo nella postura corretta e poi lasciato stare in bocca?
Sicuramente la seconda ipotesi
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Bubba

Citazione da: Nefferit - Luglio 22, 2016, 09:35:34 AM
senza appoggio in bocca non potrà mai mette in moto la catena cinetica e lavorare con una bella schiena, concordo con bionda che servono i posteriori, assolutamente. Ma senza un punto fermo davanti ... cosa possono fare? pensa all'arco ha due punti di "tenuta" altrimenti vedi i cavalli che vanno con i posteriori sotto, ma con il collo lungo... e non sempre stanno veramente lavorando con i posteriori e utilizzando al meglio la schiena.
l'appoggio non è tirare, non è infastidire, non è frustrare. è aiutare, permettere al cavallo di prendersi l'appoggio.
Concordo anche sull'utilizzo prevalente della redine esterna.
Il lavoro alla longia è indispensabile perchè con la schiena libera il cavallo può lavorare senza pesi aggiunti, magari mal messi, la muscolatura può svilupparsi e se ha bisogno di sgranchirsi con una sgroppata lo può fare senza problemi.

Non so. Io son dubbiosa sul fatto che il cavallo per usare la schiena debba appoggiarsi.
Tipo, i cavalli che saltano in liberta', i cavalli in paddock che stalloneggiano, i cavalli che stoppano bene.. usano la schiena, ma non fanno equilibrio sulla bocca. Non gli serve un appoggio.

Per il resto io non ne capisco ancora nulla, quindi non aspiro certo ad avere il cavallo riunito o che spinge.. mi basterebbe rimetterlo nel piazzamento naturale e buonanotte.
Probabilmente mi basta montarlo fuori.
Ma ancora non ho capito come rileva il resto del mondo. Tirano le redini??