• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

perche' l' incollatura va rilevata? perche' l' incollatura deve essere distesa?

Aperto da Bubba, Agosto 23, 2015, 11:58:10 AM

« precedente - successivo »

Bubba

4 storto ma più sereno. La nuca deve sempre essere il punto più alto o può andar bene così?

Bubba

5 nuca alta, naso avanti mi piace e vorrei tenerlo così.  È abbastanza disteso?


Bubba



Bubba


Bubba

Scusate le mille foto


Che atteggiamento sarebbe preferibile (nel senso di non nocivo e magari utile)?

Bubba


bionda

Citazione da: alex - Luglio 27, 2016, 11:42:27 AMCome tengono in mano le redini nella monta vaquera? Tenendole così un'azione "differenziale" su imboccatura e capezzone non me la immagino.

Infatti quella tipa lì non è molto vaquera  :icon_confused:

Penso che le redini del morso vadano sempre nella mano sinistra entrambe, e quelle del capezzone una a destra e una a sinistra.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Giada88

Ti scrivo due cose che ho letto e che mi sono sembrate sensate.

La distensione é un esercizio, per cui non va prolungato troppo nel tempo e va intervallato. In linea di massima sono preferibili andature non troppo allungate e che la testa non vada al di sotto del carpo.

Secondo, non perdere di vista come si comporta l'altra metà del cavallo quando rilevi o distendi (la schiena si imbarca? Si intavola? Il posteriore si spegne?).

Detto ciò, lascio la parola a chi ne sa molto più di me!
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Bubba

Grazie Giada.
Pure io avevo letto di farli scendere per poco tempo, in effetti ha senso.

Sulle sensazioni.. mah! Accartocciato sentivi la schiena alta, ma faticava a muoversi..

alex

Vedo la sella Randonnée, con un robusto insieme di sottoselle. Sotto la mia c'è un centimetro scarso di roba, e sotto i quartierini, niente del tutto.

Uno dei vantaggi della sella lo perdi, se fra la tua coscia e il cavallo c'è molto spessore. Se lo spessore è poco, riesci ad "entrare" meglio nel cavallo (nel tuo caso non è facile, è un cavallone...), in particolare a eseguire  quella leggera torsione delle cosce a livello dell'anca, verso l'interno,  che permette alle punte dei tuoi piedi di non divaricarsi ma di cadere "naturalmente dritte in avanti". Max e altri ne hanno parlato, tempo fa.

Per quanto riguarda l'atteggiamento del cavallo, quelle dalla 4 alla 8 mi piacciono tutte e mi danno l'impressione che il cavallo lavori volentieri; le altre.... mi danno l'impressione che il cavallo dica "ok ok..... cerchiamo di finire presto...."; ma è una sensazione, non un commento "tecnico".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Bubba


Bubba

l piede le gambe.. lo so :horse-scared:
Ok, di solito son messa meglio. Se guardi vedi i 2 cm di staffile con una staffa pensata per 10.. era impossibile, appena ci mettevo peso lo staffile finiva su un angolo e tutta la staffa si imbarcava. Su qualche foto si vede.
Il problema non e' il sottosella, credo, ma io che non sto inginocchata bensi' seduta, stravaccata tipo divano. Questo pure con le staffe che fanno il loro mestiere.
Mi ha seduta il mio ultimo istruttore ma credo che tornero' ad inginocchiarmi. Dovrebbe guadagnarci tutto l' insieme :horse-embarrassed:

alex

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Non ha nessun senso fissarsi sull'altezza dell'incollatura. Come ti fissi su qualcosa quel qualcosa diventa troppo.

Le foto stesse non hanno senso perché mostrano un'istante, dal quale più o meno si può capire l'equilibrio generale, ma non ha senso dire qua va bene là va male, perché sono momenti di andature nelle quali il cavallo alza, abbassa, apre o chiude la testa a seconda della singola falcata.

Casomai, gliela alzi se lo senti sulle spalle, gliela chiudi se lo senti troppo aperto, lo fletti se lo senti rigido, eccetera eccetera. Questo ha più senso.

Quelle dove è in posizione naturale ha l'aria -ovviamente- più spensierata ma magari dopo un po' cominci a "perdere la schiena" (espressione discutibile ma consacrata dall'uso); quelle dove è più rotondo magari ti "porta meglio" di schiena ma dopo un po' va sulle spalle; quelle dove è incappucciato sono brutte da vedere ma magari dopo potevi lasciarlo venire sù e sentire che continuava a portarti meglio; eccetera...

Quindi quello che ha senso è cercare di capire come l'equilibrio longitudinale e la flessibilità laterale possano portare un miglioramento. Dopo qualche tempo in cui si impongono delle cose -certo- ma anche si resta "in ascolto", si trovano -insieme- le posizioni, gli angoli, le azioni, i compromessi per fare questo o quello e di modo che il fisico e la mente ne abbiano un vantaggio.

Di errori se ne fanno tutti i giorni, ma è la visione generale di quello che fai a fare la differenza.

Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.