• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

perche' l' incollatura va rilevata? perche' l' incollatura deve essere distesa?

Aperto da Bubba, Agosto 23, 2015, 11:58:10 AM

« precedente - successivo »

bionda

Non capisco del tutto quello che scrivi. Secondo me è tutto giusto riferito alla messa in mano, che però non è equivalente ad abbassare la testa.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

max

Infatti ho smesso da tempo di cercare di abbassare la testa come prima cosa.... l'estensione è una conseguenza dell'aver messo il cavallo dritto e non una causa. Metti il cavallo dritto, apri le dita e quello si allunga... nel modo corretto... non forzato da azione-reazione o redini ausiliarie...

Purtroppo, come tutto il resto, anche questa interazione "rettitudine/estensione" non è mai lineare e chiara nella pratica e ti trovi magari a dover abbassargli l'incollatura forzatamente qualche volta per riuscire a metterlo dritto e viceversa, cosa che mette in confusione tutti quanti e quindi avremo sempre fazioni opposte che diranno cose opposte anche a seconda dei cavalli che sono capitati da addestrare a uno o all'altro....

Non so se ho risposto alla tua domanda.....
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

Alle volte sarebbe bene lasciare che il cavallo tenga l'incollatura come gli va; altre volte è necessario imporgli una posizione diversa da quella che gli verrebbe naturale. Distinguere i due casi è (secondo me) molto difficile, ma statisticamente, per un cavaliere che non miri all'alta scuola, quante volte (in percentuale spannometrica) è giusto imporre noi la posizione dell'incollatura, e quante volte invece sarebbe meglio lasciare che il cavallo tenga l'incollatura così come gli viene? Quante volte è giusto che la mano segua la bocca, e quante volte il contrario?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Citazione da: alex - Agosto 08, 2016, 07:44:32 AM
In due attività agonistiche molto "naturali" (salto e endurance) se il cavallo procede calmo e deciso ci si guarda bene dal dirgli come tenere l'incollatura. Sa lui come tenerla (nel salto, la "rivoluzione di Caprilli" sta essenzialmente qua).

L'equivoco caprilliano dal quale discende tutto il disastro equestre itagliano è tutto là, una cosa è latteggiamento naturale del collo sul salto altra cosa è la preparazione al salto che necessita una ginnastica specifica et correttiva.

Max lo ha spiegato molto bene, inutile ripetere; quando, come quanto allungare/accorciare lo collo fa parte del bagaglio di cognoscenze di un buon cavagliere in vista delle prestazione richieste, della confarmazione, delle eventuali contratture, asimmetrie, resistenze fisiche/psichiche di quel lallo.

Compiti che solo pochi sanno svolgere correttamente, il pereché si allunga/si accorcia lo capisce anche un infante.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

bionda

No, non hai risposto alla mia domanda. Non vorrei fare la pedante, ma questo cavallo è in mano e NON ha la testa bassa: http://img5.uploadhouse.com/fileuploads/1776/177681574bf431e7b35d516494e5dc0efc55d0c.jpg
Quest'altro è in mano e ha la testa bassa: http://schule-der-leichtigkeit.de/wp-content/uploads/2015/03/Berittpferd-Calimero-lernt-die-Dehnung.jpg
Sono banale, lo so, ma secondo me in tanti equivocano.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

alex

Nella seconda foto, quanti chili di tensione sostengono quei bicipiti contratti dell'amazzone? Non è la mia idea di "contatto leggero".... nè la mia idea di "cavallo in mano".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Più che pedante non capisco cosa c'entri.....

Sono due cavalli diversi e soprattutto in due momenti diversi :dontknow:

Il primo è considerabile ormai addestrato ed è ad un trotto riunito (correttamente rotondo e leggero alla mano, in libertà sulla parola) e il secondo è in addestramento tenuto ad un trotto in estensione (probabilmente durante un corso nel quale si chiedeva alla ragazza di buttarlo sulla mano tirando a sua volta sulle redini*).

In ogni caso sono foto che non contraddicono quello che ho detto. Quindi non capisco la domanda.

Una cosa è la messa in mano (chiamiamola cavallo rotondo), un'altra è la posizione della testa (alta o bassa).

La prima deve sempre esserci, la seconda varia a seconda delle situazioni.



*PS:
Potrei sbagliarmi ma la tecnica sembra quella: azione-reazione. PER ME è da considerarsi una tecnica rischiosa, oggi mi guardo bene da adoperarla come prima cosa e preferisco ottenere l'estensione lavorando il cavallo nel suo insieme, mettendolo dritto, cosa che regala un gesto più morbido. Cerco di tirare sulle redini (i puristi direbbero "tendo le redini") solo in un secondo tempo insomma, quando sento che la schiena già sarebbe capace di rispondermi con un'estensione dove però il resto del cavallo è in grado di farsi carico del cambio di equilibrio verso le spalle senza irrigidirsi.
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

milla


max

La messa in mano si caratterizza dal cavallo che spinge la nuca in avanti sopra la sua bocca, allungando la linea superiore = rotondo (in ramener o che dir si voglia, tutte le tecniche di messa in mano mirano a questo).
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

bionda

Citazione da: max - Agosto 09, 2016, 09:58:23 PM
La messa in mano si caratterizza dal cavallo che spinge la nuca in avanti sopra la sua bocca, allungando la linea superiore = rotondo (in ramener o che dir si voglia, tutte le tecniche di messa in mano mirano a questo).

Esatto, e nel fare questo ovviamente abbassa la punta del naso per prendersi una posizione comoda rispetto all'imboccatura. Ma non abbassa necessariamente tutto il collo. E su questo punto ho l'impressione che molti equivocano e quindi semplicisticamente pensano che testa bassa è ok ...no, dipende, troppo bassa mai, un po' bassa solo a volte. No, il cavallo della prima foto NON è riunito per niente.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

milla

Un cavallo in mano (che si appoggia all'imboccatura) non è necessariamente rotondo, che poi le tecniche di messa in mano abbiano l'obiettivo finale di ottenere un cavallo rotondo può essere vero ma lo scopo della messa in mano è di avere un cavallo sottomesso.

alex

Ma se un cavallo in mano è  sottomesso al cavaliere, un cavaliere in gamba è sottomesso al cavallo?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

Ommadonna che pasticcio in due soli post, ci sono un po' troppe cose da chiarire :bbianca: proviamoci......

Bionda: tutto ok il tuo discorso, concordo.



Ma per quanto riguarda la foto non ho certamente inteso che "il cavallo è riunito" intendendo che è "sulle anche"... ho solo detto che "sta facendo un trotto riunito" intendendo il tipo di andatura... perché tu come chiameresti quell'andatura? Attenzione: se ti riferisci al raccorciamento della base d'appoggio è chiaro che nel movimento in avanti non può esserci, ma non per questo il nome dell'andatura deve perdere la definizione di "riunita". Il cavallo si porta, il posteriore che avanza si flette mentre va sotto, l davanti è fin troppo rilevato (il gesto dell'anteriore quasi si apre tropo) probabilmente se fosse stato un video lo vedremmo con una certa cadenza (rimbalzo). Bello o brutto che possa essere non possiamo comunque chiamare quell'andatura in altro modo. L'unico dubbio che pone è che stia aprendo verso un medio, verso un trotto in estensione. In ogni caso il cavallo è in mano, potrebbe esserlo di più, ma anche così va più che bene.

Milla: dunque..... un cavallo che non è "rotondo" non può essere in mano (rotondo: che spinge le orecchie in avanti sopra la bocca allungando la linea superiore, rilevando il garrese, dando la nuca, vedi foto sopra; anche se l'altezza a cui tiene la testa può variare le altre condizioni non cambiano).... tu puoi mettere in campo tutte le "tecniche di messa in mano" che vuoi ma fino che non si mette "rotondo" non puoi dire che è in mano (non puoi proprio averlo fisicamente in mano). Tu dici: "lo scopo della messa in mano è di avere un cavallo sottomesso"... ma è un termine che non sottintende nulla di oggettivo... al limite avessi detto "in equilibrio" l'avrei capito di più... cosa significa? Che ci puoi fare quello che vuoi? Ma come? Ebbene, una parte consiste nel metterlo rotondo. Se qualcuno ti dice che ha il cavallo in mano perché si appoggia :icon_eek: all'imboccatura e al tempo stesso non è rotondo quello non ha (oltre che il cavallo davvero in mano) capito niente. Una situazione del genere, fosse davvero così, vorrebbe dire dire che ha il cavallo buttato sulle spalle.

Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

Come dicevo in un rarissimo post in "diario", un vecchio cavaliere ha guardato Asia e ha detto "E' rotonda". Non so bene cosa significhi e certo non ho la minima idea di come ho ottenuto questo risultato, notoriamente impossibile da ottenere senza una imboccatura, probabilmente ha fatto tutto Asia, ma mi va bene così.  :horse-cool:

Riferisco che max malignamente ha insinuato che forse il vecchio cavaliere intendeva che è un po' grassa.  :icon_rolleyes:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

max

"Rotondo" ci si può mettere anche da solo, senza imboccatura e senza cavaliere... è un atteggiamento... ma un bravo cavaliere sa riprodurlo per far sempre muovere bene il cavallo, e per riprodurlo a piacere l'imboccatura è un grande aiuto :dontknow: quindi non escludo che in quel momento asia fosse davvero "rotonda". La vera questione è se ci si mette per caso o se sei in grado di mettercela tu, alle varie andature e nei cambi di direzione, e poi portare altri cavalli a fare altrettanto...
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.