• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Novello giudizio di Paride

Aperto da segreto, Settembre 10, 2016, 09:44:37 PM

« precedente - successivo »

segreto

Esco un minuto dal seminato per esprimere un'opinione che non vorrei offendesse nessuno, per carità:
trovo poco laico abusare di citazioni.
Tra l'altro dà un senso di insicurezza e vizia la comunicazione inserendo un dato non immediatamente verificabile e succube dell'interpretazione personale.
Mi spiego: il mio concetto di leggerezza sicuramente differisce da quello di Raffaele o da quello di Alex. Ma ci si può sempre e tempestivamente spiegare.
Ma se il mio concetto differisce da quello di un Santoinparadiso, tra l'altro citato in parte e fuori dal contesto della sua opera, io o chi legge possiamo non vedere un bivio e ritrovarci (se mai ci ritroviamo)
da qualche parte strana.
Meglio l'esperienza diretta?

Segreto

segreto

Trovo validissima la risposta di Luna: forse è un fatto personale. E non ha ragione chi vince di più (il perché è intuitivo).

Segreto

AnnaQ

Secondo me nell'esattezza sta anche la leggerezza: un'azione esatta avviene al momento giusto, in giusta dose, è precisa e puntuale, e non può quindi che essere leggera.

Resta il fatto che, per fare una buona equitazione, bisogna dare una direzione, un senso a ciò che si fa. Non basta agire leggermente, rapidamente ed esattamente IMHO.
And but for the sky there are no fences facing

segreto

Rispondo ad AnnaQ per la seconda parte del suo intervento (la prima parte è la sua interessante opinione sul tema proposto):
Hai perfettamente ragione, senza una direzione non si va da nessuna parte.
Ma tu parli di obiettivi primari e il tema del post era sul modo di porsi nei confronti dell'applicazione di una tecnica che si dà per già decentemente conosciuta dal cavaliere.
Quelle che ho evidenziato non sono tre alternative da proporre al principiante che, tra tecnica e teoria, si perderebbe in tentativi o all'allievo del pony club che salta e rimbalza sul ponino facendo inconsciamente e incoscientemente cose da brivido (li vedo tutti i giorni fare follie in maneggio e mi chiedo: se la mia nipotina che nascerà a dicembre farà di quelle cose, avrò il coraggio di stare a guardarla?). Sono bensì tre chiavi di lettura del rapporto con il cavallo-atleta (e quasi tutti i nostri cavalli sono atleti, abituati ed allenati a portare l'uomo come serve e dove serve).

Segreto

P.S.: Perdona la mia scarsa conoscienza degli acronimi ma cosa vuol dire IMHO?

Nefferit

Citazione da: segreto - Settembre 13, 2016, 05:15:07 PM
P.S.: Perdona la mia scarsa conoscienza degli acronimi ma cosa vuol dire IMHO?

In My Humble Opinion - A mio modesto parere .. forse?

Nefferit

per me :

C_ rapido e leggero nella massima esattezza

dove la rapidità comprende la capacità di ascoltare e parlare al cavallo, comunicazione attraverso il corpo che non può che tendere a diventare sempre più leggera e impercettibile... fino a diventare quasi telepatia, grazie a questo livello così alto di consapevolezza arrivare alla massima esattezza nelle esecuzioni delle richieste.

è un bel sogno! che passa da tanto lavoro, con il cavallo ma anche su se' stessi per imparare ad usare al meglio il corpo ( muoversi con consapevolezza nel presente .. per me questo è per il momento un bell'obbiettivo!)


PokerFace

beh ma è una scelta puramente teorica, leziosa quasi.
a cavallo non hai moltra scelta se non fare del tuo meglio, qualunque cosa significhi.

segreto

Grazie Nefferit, ora lo so anch'io (IMHO, intendo).

Pocker: sono convinto che il tuo meglio coincida con il roseo obiettivo indicato da Nefferit. Solo che forse non gli annetti importanza, come fanno tutti quelli che hanno la "téchne" (il saper come si fa) più a portata di mano delle parole.

Nefferit: la tua affermazione è molto bella e, se riusciamo a fermarci un minuto prima di fare dello zen, forse è quella che porta più vicino alla sensazione ideale.
Una sensazione di armonia fragile e poco duratura, ma molto appagante.
Per inciso, quella sensazione che cercavo questa mattina, senza riuscire nemmeno lontanamente ad avvicinarmici, facendo le mezze volte con cambio di galoppo in un campo dove avevano appena tagliato il mais.
La cavalla eseguiva a strappi perchè doveva tener d'occhio il terreno e passare tra i fustoni.
Io ero alto sull'inforcatura come un pappagallo sul trespolo.
L'unica consapevolezza era che di buono c'era solo l'intenzione.

Segreto

alex

Citazione da: segreto - Settembre 13, 2016, 09:45:38 AM
Esco un minuto dal seminato per esprimere un'opinione che non vorrei offendesse nessuno, per carità:
trovo poco laico abusare di citazioni.

Ho riletto due volte ma sembra proprio che sia vero. Tu inauguri un nuovo topico con una citazione, e poi dici questo?  :blob3:

PS: la prima lettura rapida mi aveva fatto leggere "trovo un poco laido", avevo letto male.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Da Alex:
CitazioneHo riletto due volte ma sembra proprio che sia vero. Tu inauguri un nuovo topico con una citazione, e poi dici questo?

No, Alex: non ho citato scienza equestre altrui. Non so e non credo che Calvino si interessasse ai cavalli. Certo non ha scritto nulla di tecnico in proposito.
Quella non è una citazione.
E' uno spunto semifililogico tratto da letteratura indiscutibilmente laica (non laida) e progressista.
Questo tuo commento mi pare totalmente gratuito.

Segreto

segreto

Scusate il refuso (è la fretta di chiarire!): leggi semifilologico.

Segreto

alex

Citazione da: segreto - Settembre 13, 2016, 10:33:29 PM
Da Alex:
CitazioneHo riletto due volte ma sembra proprio che sia vero. Tu inauguri un nuovo topico con una citazione, e poi dici questo?

No, Alex: non ho citato scienza equestre altrui. Non so e non credo che Calvino si interessasse ai cavalli. Certo non ha scritto nulla di tecnico in proposito.
Quella non è una citazione.
E' uno spunto semifililogico tratto da letteratura indiscutibilmente laica (non laida) e progressista.
Questo tuo commento mi pare totalmente gratuito.

Segreto

Su su un  sorrisino.... un pò di leggerezza:horse-wink:

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Non ho capito bene.
Forse ho detto qualcosa che non si deve dire?

Segreto

alex

No.... hai solo risposto seriamente a una battuta, ma se una battuta scherzosa non si capisce, o non si capisce che lo è, la colpa è sempre di chi la fa  :dontknow:: mi scuso, mi è riuscita male,  ignorala.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

segreto

Sono io a scusarmi ma l'ansia di comunicare senza lasciar spazio a fraintendimenti è nel mio caso una malattia professionale ormai cronicizzata: a volte l'ansia di essere frainteso mi mette in condizione di sembrare scortese (qualcuno la chiama anche permalosità).

Segreto