• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Domanda a Madamen

Aperto da segreto, Settembre 20, 2016, 06:42:36 PM

« precedente - successivo »

Nefferit

#15
Citazione da: Kimimela - Settembre 21, 2016, 12:08:21 PM
Non credo invece che tutti I cavalli facciano tutto.
Mi spiego: un quarter non puoi metterlo a saltare perche;’ non e’ il suo mestiere.
Un PSI non puoi metterlo a fare trail per lo stesso motivo.
Poi ovvio che I cavalli fanno tutto ma come?
In intendevo se vuoi praticare una disciplina almeno in modo decente devi avere il cavallo adatto. Lo dici tu stesso...non salti perche’ non hai il cavallo adatto.

non ho detto che tutti fanno tutto
ma che tutti fanno dressage
è  molto diverso. Lo so anche io che la mia criolla non salta. Ma non fossilizziamoci sul cavallo che non fa le cose...
a me interessa praticare in modo consapevole, e fare in modo che la mia cavalla stia bene nel lavorare con me, questo mi da benessere e mi diverte, per questo fatico e "piango". Non per i risultati delle gare.

praticare in modo decente per me è avere un cavallo che sta bene (fisicamente,psicologicamente ed emotivamente) con il quale compiere delle azioni, condivise in uno stato di collaborazione. Non è facile arrivarci, ma io ricerco questo.

si auna ripresa di dressage, una sola figura di maneggio o una bella passeggiata ...e se saltassi anche un bel salto probabilmente.

Melis

Io faccio il dressage perchè mi piace.
Non salto perchè non mi piace.

Perchè uno poi deve trovare delle ragioni per le quali gli piace questa o quella disciplina? Trovo molto più esaltante riuscire a fare delle belle transizioni piuttosto che saltare una crocetta. è che il dressage è noioso e sembra che non si arrivi mai a un dunque, per i più.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

milla

Premesso che, secondo me, si può parlare di "dressage" nel vero senso della parola solo a livelli perlomeno dalle M in su e che credo più corretto parlare di lavoro in piano per le categorie inferiori, io ho cominciato da moooolto adulta in un maneggio di SO per puro caso, solo perchè io volevo cominciare a montare, mi piaceva la MI e la quasi totalità dei maneggi fa SO; quindi salticchiavo ma molto presto mi sono sentita a disagio perchè ero circondata da ragazzine/i, a lezione o nei sociali l'età media era di 15 anni e francamente mi sentivo fuori posto, a questo va aggiunto il fatto che saltare "non mi diceva nulla" e anche il fatto che cadevamo spesso (ovviamente, mettere in sella degli adulti e cominciare a farli saltare con un assetto assolutamente precario non è il massimo  :icon_rolleyes:), quando ho cominciato a fare solo lavoro in piano ho realizzato che era proprio quello che volevo fare.
Quindi secondo me Bionda ha ragione ma ha ragione anche chi dice che chi fa dress ha paura di saltare, in fondo, ma perchè si tratta proprio di due target completamente diversi, chi ama il lavoro in piano in genere è un perfezionista, una persona tranquilla, che non cerca l'adrenalina ecc. è come quelli che fanno danza classica o ginnastica artistica che passano ore e ore per limare e perfezionare ogni singolo movimento, deve piacere, o si ama o si odia ma credo sia fuorviante dire che uno fa ginnastica artistica perchè ha paura di fare, che so, il motocross.

Grande Melis che ha detto in due righe tutto ciò che c'è da dire  :pollicesu:

BigDream

Disaccordo assoluto con la frase "chi non salta è perché ha paura". Io sto iniziando a saltare perché mi piace, se dovessi smettere è si perché forse avrei troppa paura di andare avanti, ma questo lo dirò tranquillamente, però il punto è che MI PIACE. Però non a tutti piace per forza, come non a tutti piace il dressage o il cross o la monta western o la pasta al pomodoro.....

AnnaQ

Citazione da: BigDream - Settembre 21, 2016, 12:25:38 PM
Però non a tutti piace per forza, come non a tutti piace il dressage o il cross o la monta western o la pasta al pomodoro.....

Quoto, ma è anche vero che ci sarà sicuramente qualcuno (più di un paio, secondo me) che non saltano perchè hanno paura. Che, come dice Luna, ci sta, il salto prevede velocità più elevate e reazioni più immediate del dressage/lavoro in piano.

Vorrei sfatare il mito che saltare è più facile: io coi puledri che monto ci faccio tranquillamente una ripresina E di dressage, ma non arriverei viva alla fine di una 100  :firuu: e conosco gente che esce a far figure meschine anche in dressage, non solo nelle gare di so
And but for the sky there are no fences facing

BigDream

Citazione da: AnnaQ - Settembre 21, 2016, 12:53:25 PM


Quoto, ma è anche vero che ci sarà sicuramente qualcuno (più di un paio, secondo me) che non saltano perchè hanno paura.



sono d'accordo, ma tra il dire che "tutti quelli che non saltano è solo perché hanno paura" e il dire "ALCUNI non saltano perché hanno paura" c'è una bella differenza... anche perché appunto, non vedo perché a tutti dovrebbe effettivamente piacere!

E quoto anche il discorso della facilità: il dressage fatto bene è difficilissimo, siamo d'accordo, ma ragazzi dire che saltare è facile....... :firuu:

Melis

Vabbè dai, non è mica una gara di celodurismo.

Se facessi salto probabilmente, per formazione, cercherei sempre di avere in cavallo in ordine, leggero, dritto, in mano, ecc ecc.
Se un saltapali facesse dressage, si romperebbe le ampolle al terzo circolo.

Ma il mondo è bello perchè è vario.

Secondo me non è questione di "paura", ci si abitua a tutto: alla velocità, ai salti, alle altezze. A quelle sensazioni ci si abitua, certo bisogna volerlo, ma ci si abitua.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

Melis

Cioè, nel momento in cui poggi le chiappe su un cavallo, può succedere di tutto, indipendentemente dalla disciplina che fai.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

milla

Melis la gara di "celodurismo" è fantastica  :laughter-485:

Luna di Primavera

Citazione da: Melis - Settembre 21, 2016, 02:45:32 PM
Secondo me non è questione di "paura", ci si abitua a tutto: alla velocità, ai salti, alle altezze. A quelle sensazioni ci si abitua, certo bisogna volerlo, ma ci si abitua.

hai detto bene: bisogna volerlo. però per sapere di volerlo metterai sulla bilancia le tue emozioni: quando salto, è maggiore il piacere o il patimento?
io che sono notoriamente una cag*sotto, trovo saltare divertentissimo ma mi "costa" troppo in termini emotivi. e dunque non salto. chi me lo fa fare?

e allora dovrei dire che lavoro in piano perchè è meglio, perchè sono perfezionista, perchè il dressage è migliore del salto? ma no, son troppo vecchia per nascondermi dietro a un dito. faccio lavoro in piano perchè sono più a mio agio.

poi a me a cavallo piace tutto, penso mi piacerebbero anche le discipline western, che non ho mai provato. solo che ci sono cose alla mia portata e altre no. ed è comunque una cosa in continua evoluzione: magari più avanti chissà, riprenderò anche a saltare, o magari no.


I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

AnnaQ

Citazione da: Melis - Settembre 21, 2016, 02:45:32 PM
Secondo me non è questione di "paura", ci si abitua a tutto: alla velocità, ai salti, alle altezze. A quelle sensazioni ci si abitua, certo bisogna volerlo, ma ci si abitua.


Esattamente, come ci sono quelli che non si abituano a cavalli che sgroppano/smontonano/scartano/si alzano in piedi e vogliono montare solo cavalli tranquilli, non ci vedo niente di male nel dire 'ho paura di saltare'. Sono sicura non sia il tuo caso, ma di gente che fa questo discorso ne conosco, e dicevo solo che mi sembra anche normale  :horse-smile:

Luna ha espresso meglio quello che volevo dire  :horse-embarrassed:
And but for the sky there are no fences facing

Melis

Massì per carità.
Però scusa, se uno ha paura delle reazioni del cavallo, probabilmente ha sbagliato sport.

L'equitazione è anche quello, è quello di spostare sempre un pochino in là il proprio limite (gradualmente), ancor prima di quelli del cavallo.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

AnnaQ

Ah sì in questo sono d'accordo con te.

Però magari per me la sfida è montare lo smontonatore seriale, e per un altro il cavallo 10 cm più alto (giuro, ho assistito anche a questo)  :dontknow:
And but for the sky there are no fences facing

PokerFace

eh siete dilettanti

io so cosa differenza il salto dal dressage.

la mania di perfezionismo.

chiunque salta sa che... beh... voglio dire... si sbaglia SEMPRE. e si sbaglia in un modo che sme**a di brutto. non si può nascondere. se uno sbaglia un avvicinamento o prende il palo (il palo lo prendi anche se non sbagli l'avvicinamento, figurati quando arrivi male) o ti becchi una frena o fai un salto orrendo. anche polifemo miope vede la cappellata che hai fatto, perchè nel salto le cappellate sono PLATEALI FIGURE DI me**a. Cioè ogni 2 per tre si cappottano i grandi, pigliano ca**ottoni, frene, difese ecc... figuriamoci nelle garette di noartri che bordello.

nel dressage no. sono sbavaturine. sì, sono partito qui e non lì, mi sono allargato un pò, il circolo è venuto un pò ovale. in genere comunque tutti sono in grado di fare la loro ripresina piu o meno bene. senza grandi capottamenti. Anche una ripresa venuta male comunque non contiene in sè le sgroppe, i fugoni, le fermate, le precesse, le carrozze, gli smadonnamenti, le difede del cavallo che guarda, che si mette in piedi quando dai le spalle alla porta ecc ecc...

quindi uno sceglie il dressage perchè non vuole sbagliare. perchè non sopporta di fare figure di me**a, errori plateli, morti e feriti.
non è questione di paura della velocità o del salto.
in genere è più una questione del rapporto con se stessi. accettare che non si è perfetti, che comunque anche nel giorno migliori su 10 salti ne sbagli 2, che magari ti becchi l'eliminato sull'1 davanti a tutti, che oggettivamente TI SENTI UNA me**a INFAME e vorresti solo smettere.
il salto è molto frustrante quando va male, perchè la figura di me**a è immane. lo vedono anche i sassi che hai fatto una ***ta.

ecco, vedetela così.
l'errore nel dressage è come una scoreggia silenziosa in ascensore. non si vede, non si ode, non si sa chi è il colpevole.
l'errore nel salto è come una scoreggia rumorosa in ascensore. provoca indignazione e scalpore nei presenti. il colpevole è palese e condannato da tutti.

quindi, se siete in ascensore al CONI e state andando a un corso di aggiornamento FISE e qualcuno scoreggia, se la fa rumorosa saprete che è uno che salta, se la fa silenziosa è sicuramente un dressagista.....

Melis

HAhahahahahahahhahahahaha grazie Poker, descrizione PERFETTA.

Io voglio fare le scoregge rumorose, quindi mi darò alla working equitation, ora che, pare, ho anche un cavallo adatto per farlo. HAHAHAHAHHAHAHA
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com