• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Domanda a Madamen

Aperto da segreto, Settembre 20, 2016, 06:42:36 PM

« precedente - successivo »

Nefferit

Citazione da: PokerFace - Settembre 22, 2016, 05:49:14 PM
scusa? chi ha dato colpe ai cavalli?
a parte che esistono oggettivamente cavalli di me**a... ma non centra con il mio discorso.
che il dressage sia lavoro in piano lo contesto.
il dressage come disciplina ha obiettivi addirittura incompatibili col salto e rende i cavalli completamente handicappati a fare un percorso normale di salto

siamo su due linee di pensiero completamente diverse.

Per me un cavallo deve essere lavorato in piano ( che poi se negli altri paesi si dice dressge chissà perchè) per qualsiasi disciplina.. una spalla indentro la deve fare anche un cavallo da cutting.. e non perchè è bello vedergliela fare ma perchè è utile se non necessario che la possa/sappia fare.

Con un cavallo che sia nella possibilità fisica/psichica/emotiva di fare il lavoro di maneggio faccio qualsiasi altra attività, compatibilmente con le sue caratteristiche ( quindi non salto 125 con un quarter e non spinno con un hannover)

poi se voglio partecipare a competizioni cercherò di specializzarmi in una data disciplina, attrezzandomi man mano che il livello lo richiede.
Però visto che il 95% dei cavalieri italiani è non professionista, che di questi una buona percentuale non è mai andato in gara, non capisco perchè ogni nostro riferimento di buona equitazione debba essere sempre e solo misurato con il metro della "gara".

Il mio metro è il cavallo, come sta e cosa fa, e se qualche cosa non funziona, se c'è un limite, cerco nella mia richiesta l'errore, non nel suo limite.
spero di essermi spiegata. poi è una mia opinione ovviamente poco condivisa... ma vabbè.

BigDream

Invece io sono d'accordo con te Nefferit  :pollicesu:

Nefferit


PokerFace

la spalla in dentro non è dressage.
il trotto medio nemmeno.

il dressage è l'impostazione agonistica del lavoro in piano.
forse non ci intendiamo.
la spalla in dentro la posso fare (io la faccio con tutti i cavalli, compresi i 5 anni, faccio appoggiate al galoppo gia con i 6 anni, i cambi al volo già alla fine dei 4 perchè mi serve in concorso...) anche senza il cavallo rilevato e compresso.
il dressage richiesto agonisticamente mette il cavallo talmente bloccato nell'incollatura che non può saltare decentemente neanche un percorso di un metro.
mi dispiace ma io lavoro gomito a gomito con dei dressagisti professionisti, gente che fa gli internazionali, e ti posso garantire che mai e poi mai lavorerei i miei cavalli in quella maniera.
sicuramente per il dressage è fantastico il loro lavoro ma per il salto è la morte nera.

lavoro in piano e dressage sono cosa ben diversa. con uno dei miei cavalli (uno stallone di 7 anni) faccio cambi al volo ogni 2/3 tempi, ma non sono cambi da dressage. le mie appoggiate non sono appoggiate da dressage. ogni tanto faccio qualcosa che somiglia a una pirouette, ma in dressage sulla figura pirouette mi prenderei 2, perchè a me serve che il cavallo la faccia in un certo modo che è completamente diverso a quello che serve per un cavallo da dressage.

io non chiudo la nuca. non voglio che il cavallo si stacchi dalla mano, nè voglio comprimerlo. appena la mia mano va verso la bocca il cavallo deve allungare il collo, tirare le redini sempre. appena metto la gamba deve andare come un missile, deve avere iniziative sue, sentirsi libero e anche imprigionato allo stesso tempo.
il dressage crea solo schiavi, questa è la mia idea di quello che vedo nei campi gara e a casa.
cavalli talmente negli aiuti da non avere più volontà, cavalli impostati.

è come avere in mano una spugna. se la spugna è bella viva la puoi anche schiacciare nel pugno e renderla minuscola, ma appena apri la mano la spugna riprende la sua forma e si fa grande, si espande. se lo fai con una spugna secca, invece, non succede, la spugna rimane accartocciata.

i cavalli da dressage sono accartocciati.
il che va benissimo per il dressage, ma non va bene per il salto.
il lavoro in piano è diverso dal dressage. comprende piu o meno le stesse figure (i medi, i cambi, i movimenti laterali, ecc) ma è diverso il modo di farle.

BigDream

forse qui c'è stato semplicemente un equivoco per quanto riguarda il SENSO della parola dressage, che a quanto ho capito molti utilizzano intendendo semplicemente "lavoro in piano" (come me)... credo che nessuno metta in dubbio che il dressage come lo intendi tu poker, come attività agonistica e quindi le varie figure/esercizi portate all'estremo (passatemi il termine) non siano per forza un bene per poi andare a fare salto o altre discipline... quindi secondo me non vi state semplicemente capendo  :horse-wink:

Idunas-Sanni

Concordo sia von Nefferit che con Poker, perché come sostiene Big qua si parla in fine della stessa cosa. Ogni cavallo ha bisogno di un buon lavoro in piano, ma il dressage come disciplina agonistica - o diciamo meglio come spettacolo sottoposto a delle mode a tacito consenso di tutti che guadagno in questo giro di affari - è dannosa per il salto, per ogni altra disciplina, per il cavallo stesso!

Citazioneda non avere più volontà, cavalli impostati.
Cavalli morti o come dicevi prima schiavi. Ma quello non è il senso del "dressage" quello è la degenerazione del dressage che oggi si vede nelle gare. Non è più per il cavallo ma una battaglia contro il cavallo.

Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Giada88

Citazione da: Idunas-Sanni - Settembre 23, 2016, 10:57:35 AM
Concordo sia von Nefferit che con Poker, perché come sostiene Big qua si parla in fine della stessa cosa. Ogni cavallo ha bisogno di un buon lavoro in piano, ma il dressage come disciplina agonistica - o diciamo meglio come spettacolo sottoposto a delle mode a tacito consenso di tutti che guadagno in questo giro di affari - è dannosa per il salto, per ogni altra disciplina, per il cavallo stesso!

Citazioneda non avere più volontà, cavalli impostati.
Cavalli morti o come dicevi prima schiavi. Ma quello non è il senso del "dressage" quello è la degenerazione del dressage che oggi si vede nelle gare. Non è più per il cavallo ma una battaglia contro il cavallo.
Infatti, muscolarmente, i cavalli dressagisti sono tra i più incriccati (e dovrebbero invece essere i migliori, secondo il principio "il dressage è per il cavallo")
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

Nefferit

assolutamente concorde che la situazione del dressage attuale non sia un modello felice.
chiamiamolo lavoro piano se volete... per non dargli importanza, per non confondere.
Quello è la base di tutto. ma quanto spesso lo si considera tale praticandolo il giusto? come ginnastica preparatoria per ogni disciplina? a mio parere è questa mancanza a produrre cavalli incriccati.

madamen67

#53
Teniamo conto che dressage vuol dire addestramento. Quindi come dice Nefferit anche secondo me prima del dressage deve esserci innanzitutto una buona ginnastica preparatoria che può essere validissima per altre discipline, non solo per la monta inglese. Io faccio spesso il paragone con la danza classica: con buone basi di danza classica è possibile dedicarsi a tanti altri tipi di danza, da quella moderna all' hip hop e chi ne ha più ne metta.
E sempre parlando di lavoro in piano, non di dressage, la regolarità dei tempi di galoppo da mettere tra gli ostacoli per arrivare "giusta" io la imparo e la sto imparando tanto con il lavoro in piano, mica buttandomi subito a saltare. Lasciamo perdere che eri sera ho fatto lo stesso uno schifo orribile ma succede (odio ricominciare a saltare sotto i fari in campo aperto con l'illuminazione schifosa che c'è da noi ricomincio a sognare un coperto decente. Chiuso OT). 
I cavalli che vediamo gareggiare ai più alti livelli a me non piacciono poi tanto: spettacolari, come un complicato meccanismo di carillon. Ma non mi piacciono. A me piace il dressage (o ginnastica che dir si voglia per i livelli più elementari) legato al completo, finalizzato a superare insieme tre prove. E dove le riprese (ci sono anche quelle "normali" come riserva in cui scegliere) da circa due anni sono quelle espressamente pensate per i completi. Per esempio io mi troverò da fare la ripresa categoria 1 o categoria 2. Pensate per i completi. A queste hanno aggiunto, da poco, tanto per non essere noiosi, la possibilità per giudici e Comitati Organizzatori di aggiungere per esempio alla ripresa categoria 1  la E100 e alla categoria 2 la E200. Quando esce il programma si sa quale delle due riprese si dovrà eseguire ma da quando sono uscite quelle pensate per i completi si trovano quelle. Il due ottobre ci sono i regionali di dressage qui, anche open. Sono anni che non ci vado perchè non mi piacciono. Non mi piace fare tutto al trotto seduto, in completo è obbligatorio dalle 3 in poi. Io posso scegliere se in alcuni punti battere la sella o no, e la cosa mi piace. Mi piace il lavoro in piano in tutte salse ma finalizzato al completo.  L'importante è che piaccia il lavoro in piano, che è tutt'altro che noia. E poi si studia e si prova. E alla faccia di come è andata ieri sera...raising the bar, sempre.       
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Idunas-Sanni

Anche io non trovo a prescindere le riprese del completo brutte. A volte sono più corrette quelle che non fanno quelle dei dressagisti, ma in effetti non sono spettacolari.

Dream, sono carine come categorie ma almeno in Germania sono abbastanza deserte. Non so in Italia?!
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

klystron

Citazione da: madamen67 - Settembre 23, 2016, 12:00:02 PM

I cavalli che vediamo gareggiare ai più alti livelli a me non piacciono poi tanto: spettacolari, come un complicato meccanismo di carillon. Ma non mi piacciono. A me piace il dressage (o ginnastica che dir si voglia per i livelli più elementari) legato al completo, finalizzato a superare insieme tre prove.

La penso come te! Questione di gusti eh, ma sono d'accordo!

BigDream

Citazione da: Idunas-Sanni - Settembre 23, 2016, 02:46:47 PM
Dream, sono carine come categorie ma almeno in Germania sono abbastanza deserte. Non so in Italia?!

Idunas, parlavi con me o intendevi chiedere a Mada?  :occasion14:

Idunas-Sanni

Big Dream, con te!  :horse-wink: Rispettivamente con chi sa la risposta alla domanda.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

BigDream

Citazione da: Idunas-Sanni - Settembre 26, 2016, 05:33:24 PM
Big Dream, con te!  :horse-wink: Rispettivamente con chi sa la risposta alla domanda.

ah perdonami sono un po' fusa in questi giorni  :laughter-485:

Sai che non saprei proprio dirti, non sono mai stata a vederne una...anche se mi piacerebbe...