• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Testa al vento

Aperto da Orbita di Azzurra, Settembre 02, 2014, 02:27:54 PM

« precedente - successivo »

Kimimela

Come immaginavo non usi le gambe.
Sbagliatissimo.
Prima bisogna imparare a mettere pressione con le gambe poi tutto vien da se, se non usi le gambe il cavallo non impegna I posteriori e quindi e' portato a non arrotondarsi e a portare la testa al vento.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Luna di Primavera

veramente, kimi, ha detto che la cavalla porta la testa al vento anche da scossa... quindi non è "solo" un problema di gambe gambe gambe  :icon_rolleyes:
io son troppo piccola per dare consigli, ma mi pare un problema di (ri)addestramento

azzurra, non hai un istruttore che, vedendo te e la cavalla, può darti una mano?
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex



Questa immagine, per te, rappresenta una "testa al vento"?

Nelle foto dei trottatori non vedo testa al vento nel senso di "incollatura e schiena rovesciata"; vedo un cavallo che procede energicamente in estensione. Ma forse sono io che non ho chiaro il concetto di "testa al vento".
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luna di Primavera

Citazione da: Orbita di Azzurra - Settembre 02, 2014, 03:17:02 PM
Non sono intenzionata a cambiarla totalmente, tanto non facciamo gare o cose del genere... Voglio risolvere il problema solo per il fatto che si sottrae al controllo delle redini e in passeggiata può essere pericoloso avere un cavallo che, quando lo richiami, non ne vuole sapere di tornare al passo...

per quel che ho capito io, il punto che azzurra vorrebbe correggere non è tanto la posizione della testa o dell'incollatura o della schiena, è il fatto che la cavalla sembra si sottragga alla mano

ma senza vedere la cavalla e il binomio temo che non siamo in grado di dare consigli, se non generici.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

max

Appunto, l'ultimo dei quali è consigliare di usare le gambe :icon_axe:

Se vuoi consigli più "azzeccati" non devi nemmeno perdere tempo a cercare delle foto, devi farti videare durante il problema, alle due mani. Se no devi andare a trovare qualcuno tra i più esperti del forum (scusate ma scrivere "farti aiutare da un bravo istruttore" comincio a sentirla come "frase fatta" un po' inutile).
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Luna di Primavera

sarà una frase fatta, max, hai ragione: ma se ci pensi è l'unico consiglio veramente sensato da dare su un forum  :firuu:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

max

No perché? Difatti ho scritto "vai a trovare di persona qualcuno di questo forum". Dire "vai da un bravo istruttore" significa oltretutto scaricare il problema a un'altro.

Ci mettiamo in gioco scrivendo, giusto? Per dare un aiuto immagino. Mettiamoci in gioco fino in fondo allora. Siamo persone fisiche, non autorisponditori software. Un software come ultima spiaggia può rispondere solo "vai da un bravo istruttore", io come ultima spiaggia scrivo "e vieni di persona di più non posso fare". Per questo già in passato avevo insistito a compilare sempre la propria città di residenza nel profilo.

Sbaglio?

E se pensiamo che tizio o caio non debba venire da noi di persona, ma al lato pratico debba sempre e comunque rivolgersi a un "istruttore", per quale motivo diamo consigli allora??? Se siamo sicuri di quello che diciamo, dov'è il problema.....
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

Kimimela

Max per te sara' sbagliato usare gambe per me no.
Un cavaliere che poi non usa le gambe che cavaliere e'?
Mi spiego: l'equitazione e' 80% gambe o e' sbagliato anche questo?
spiega per favore perche ' per te e' cosi assurdo usare le gambe.
Come insegni a un cavallo a impegnare I posteriori senza?
L'arabo che hai postato non ha la testa al vento, ma come dici tu avanza dritto e' la sua postura naturale.
Io non ho visto le altre foto pero' "testa al vento" e' un detto comunemente usato in equitazione per cui si suppone che si sappia cosa voglia dire.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Luna di Primavera

(scusate rispondo un attimo a max anche se siamo OT)

io penso che un professionista (e un istruttore, un addestratore, si suppone lo sia), che monta e conosce non solo il SUO cavallo, ma ne ha montati e provati e visti tanti, che sta fra i cavalli 8 o 10 ore al giorno, sia la persona professionalmente più valida a dare un consiglio REALE a un binomio.
per quanto un amatore sia bravo, il cavallo non è il suo "mestiere".

i consigli sul forum, a mio modestissimo parere, devono servire all'utente consigliato non tanto a risolvere il problema da sé, ma a vedere le cose sotto prospettive diverse, a sottolineare qualche punto che lui magari ha trascurato, ad accendere qualche lampadina, a sollevare qualche dubbio, a porsi qualche domanda. a ragionare insieme, insomma. ma da qui a risolvere....

personalmente non sono in grado di insegnare niente a nessuno, però posso provare a suggerire il mio punto di vista basato sulla mia limitatissima esperienza. magari serve, magari no, magari è una boiata. devo dunque star zitta? no, perché è un forum, si fa per chiacchierare, e magari si rischia anche d'imparare qualcosa.

insomma, io ti aspetto in toscana quando vuoi, ma, se c'è un problema, penso sia bene rivolgersi a un professionista  :cool2:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela

Citazione da: Luna di Primavera - Settembre 03, 2014, 12:41:43 PM
(scusate rispondo un attimo a max anche se siamo OT)

io penso che un professionista (e un istruttore, un addestratore, si suppone lo sia), che monta e conosce non solo il SUO cavallo, ma ne ha montati e provati e visti tanti, che sta fra i cavalli 8 o 10 ore al giorno, sia la persona professionalmente più valida a dare un consiglio REALE a un binomio.
per quanto un amatore sia bravo, il cavallo non è il suo "mestiere".

i consigli sul forum, a mio modestissimo parere, devono servire all'utente consigliato non tanto a risolvere il problema da sé, ma a vedere le cose sotto prospettive diverse, a sottolineare qualche punto che lui magari ha trascurato, ad accendere qualche lampadina, a sollevare qualche dubbio, a porsi qualche domanda. a ragionare insieme, insomma. ma da qui a risolvere....

personalmente non sono in grado di insegnare niente a nessuno, però posso provare a suggerire il mio punto di vista basato sulla mia limitatissima esperienza. magari serve, magari no, magari è una boiata. devo dunque star zitta? no, perché è un forum, si fa per chiacchierare, e magari si rischia anche d'imparare qualcosa.

insomma, io ti aspetto in toscana quando vuoi, ma, se c'è un problema, penso sia bene rivolgersi a un professionista  :cool2:
:ImmO_smdh_01107375317:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

max

Nessuno vieta di scrivere, non facciamo castelli per aria che non è il caso.

Anzi se suggerisco addirittura di dare la disponibilità per consigli dal vivo figurati se intendo impedire di scrivere!
Piuttosto, anche la sola ipotesi che ci si trovi domani con di fronte il problema da risolvere davvero dovrebbe fungere da deterrente a riflettere bene prima su cosa scrivere.

Il mio "ardire" deriva dal fatto che quasi sempre chi chiede aiuto qua è perché (come in questo caso) di suggerimenti da professionisti che operano sul campo ne ha già avuti e non ne è rimasto affatto convinto. E la cosa non mi stupisce. Che senso ha dunque dire di rivolgersi a un professionista a qualcuno che lo ha già fatto e chiede comunque lumi?

Se proprio non concepite che qualcuno che scrive qua e non abbia l'equitazione come attività principale possa essere utile dal vivo (Alex e Raffaele, ad esempio, ma anche altri che conosco, sono sicuro che riuscirebbero ad essere utili), permettetemi di continuare a spronare a mettere la zona di residenza nel profilo di modo da poter eventualmente suggerire un professionista che sappiamo essere valido!

"Rivolgiti a un'istruttore" quindi non è affatto l'unica frase sensata da dare in un forum........ "bisognerebbe vedere dal vivo" è invece la frase giusta quando ci si riferisce alle limitazioni che impone un forum........ e quando sono io a scriverlo è lapalissiano che mi riferisco a me, che dovrei vedere io dal vivo per capire meglio......
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

alex

Un professionista altro non è che un tale che svolge una certa attività per professione; nulla dice che la svolga bene (in questo caso il termine giusto è "un bravo professionista").

Idem con patate per l'istruttore; un istruttore è uno che svolge l'attività omonima, ma... eccetera eccetera.

Idem per tutti gli altri professionisti e operatori del variegato mondo dell'equitazione. Il discrimine è "bravo/non bravo", non la definizione del suo campo di attività.

Gambe: lasciamole rilassate ed inerti per il 90% abbondante del tempo con l'obiettivo di arrivare al 99%, con brevissime azioni quando serve, sempre distinte (le azioni) da ogni azione di mano ("mano senza gamba, gamba senza mano"); che è meglio. Consiglio la lettura di McLean sulla "esclusività degli aiuti", non vi dò il link per la millemillesima volta perchè vi annoierei.

Ripeto la domanda: quel cavallo arabo impegnato in una massacrante gara di endurance, ha "la testa al vento" intesa come "schiena rovesciata" oppure sta filando nella posizione che gli è fisiologicamente più comoda per una lunghissima percorrenza, reggendo benissimo il peso del cavaliere? So che c'è chi dice che se un cavallo non è riunito il peso del cavaliere gli spacca la schiena; ma anche le più radicate opinioni sarebbe bene che cedessero all'evidenza.



La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

old duck

Alex scusa, mi intrometto brevemente, il problema in questione non è la testa al vento bensì il fatto che il cavallo in questione solleva la testa per sottrarsi alla mano: si difende, non collabora, non è sottomesso negli aiuti. I suggerimenti richiesti vertono quindi sul fatto di come fare per impedire di rimanere senza controllo, specialmente nelle uscite in campagna. Il che esula dalla morfologia o dall'atteggiamento naturale della foto che tu hai postato.
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

Kimimela

Alex ma I tuoi son punti di vista.
Per me un cavallo con la schiena inarcata in giu non lavora bene, ci son fior fiori di articoli scritti che parlano di questo.
Sviluppare I muscoli corretti per sorreggere il peso del cavaliere.
In natura il cavallo non porta le persone sulla schiena quindi e' portato a inarcare la schiena in giu (spanciato), non a caso durante l'addestramento si insegna al cavallo a lavorare al contrario.
Io non ho mai conosciuto nessun professionista che mi dicesse di lasciare le gameb inermi per il 90%!!! :icon_eek: :icon_eek:
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

old duck

infatti Kimi, i maggiori problemi dei trotter è che hanno la schiena intavolata e incriccata. Per me il suggerimento più azzeccato in questo caso è lavorare tanto da terra per ginnasticare il cavallo aiutandolo da scosso e senza imboccatura a usare la schiena abbassando l'incollatura. Non sarà una cosa breve ma, se si agisce con costanza i risultati arrivano. Consiglio anche un buon professionista osteopata che aiuti individuando le rigidità e lavorandoci su. Moltissimi trotter sono stati convertiti a sella con ottimi risultati: io stessa ne ho visti alcuni usare magnificamente la schiena.
Hai qualcuno che può seguirti per impostare un lavoro corretto alla corda?
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira