• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Testa al vento

Aperto da Orbita di Azzurra, Settembre 02, 2014, 02:27:54 PM

« precedente - successivo »

Orbita di Azzurra

Ho raccolto varie opinioni riguardo al modo di insegnare ad un cavallo a non alzare la testa al vento... La mia ex-trotter (Azzurra) lo fa sistematicamente ogni volta che trotta o galoppa, indipendentemente dal fatto che sia scossa nel tondino o montata in passeggiata... All'inizio lo faceva anche al passo, ma ho risolto facendo tanto lavoro in piano... Appena le chiedo di partire al trotto alza la testa e si sottrae al controllo delle redini; allora la richiamo ma lei tende a incappucciarsi...


Mi sono stati dati vari suggerimenti:
-mettile un morso (uso un semplice filetto snodato) (da un addestratore)
-mettile un barbozzale al filetto e usa la martingala (da uno che doma i cavalli da una vita)
-fai esercizi sui cavalletti al passo e poi anche al trotto (dal pareggiatore barefoot)
-lavora con il gogue (da un'istruttrice)


Ho cominciato a fare esercizi sui cavalletti, mi sono letta tutto il libro di Klimke a riguardo ma non ho ottenuto grandi miglioramenti. Non avevo intenzione di utilizzare altri inredinamenti, né tanto meno di metterle un morso. Quest'ultima mi sembra la soluzione peggiore di tutte, infatti spesso monto in capezza e ho notato che risponde più con questa che col filetto...

Il fatto che alzi la testa in questo modo credo sia dovuto al fatto che le hanno insegnato così quando gareggiava, giusto? Se non sbaglio gli mettono proprio qualcosa per fargliela tenere su (non so come si chiama)... Cosa mi consigliate? Accetto ben volentieri commenti e critiche, non mi fanno altro che bene  :horse-wink:
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

Ina:)

Secondo me cambiare l'imboccatura in questi casi non è mai la soluzione, soprattutto se si passa ad una più severa..
Io ti direi tanto lavoro in piano, esercizi sempre diversificati, cavalletti, barriere, circoli, serpentine, tutte le figure di maneggio che ti vengono in mente, cambiamenti di mano ecc in modo che la cavalla rimanga concentrata.. e poi prova piano piano, quando la cavalla è in mano, tenendo la redine esterna leggermente tesa a metterla al trotto, appena si disordina di nuovo passo, circoli, lavoro, finchè  torna in mano..appena è in mano riprendi il trotto e così via..
solo la martingala potrebbe essere un buon compromesso, limita i movimenti sbagliati ma non è così invasiva come passare da un filetto a un morso più severo
oppure se dici che in capezza è meglio potresti provare la bitless..ma qua aspetto l'intervento di qualcun altro perchè sono totalmente ignorante in materia

adesso non so in quanti inorridiranno,ma ti riporto una mia esperienza... tempo fa ho rimesso in lavoro un cavallo,  per risolvere questo problema l'istruttrice del tempo ogni tanto mi faceva tenere le redini entrambe tese uguali e aperte verso il basso, quasi a toccarmi le ginocchia, senza nessuna flessione particolare, avendo cura solo che il cavallo fosse dritto e avesse l'impulso neccessario...dopo un periodo il cavallo aveva iniziato a lavorare davvero bene. (sempre montato con filetto snodato e basta)

zeus147

I cavalletti sono importanti nel lavoro ma non per quello che stai cercando tu, al passo qualcosa potresti ottenerla, ma al trotto attieni il contrario di ciò che stai cercando.
Stai mettendo una difficoltà in più nel lavoro che vuoi ottenere alla quale il cavallo risponde irrigidendo ancora di più schiena e incollatura, i cavalletti con il cavallo decontratto sono un obiettivo che arriva dopo avere ottenuto la decontrazione in piano.Al passo è già più semplice perché se si mettono cavalletti abbastanza alti se non vuole toccarli deve per forza rilassare la schiena.
L'impostazione si può migliorare ma non cambiarla del tutto, mi viene in mente un video di una lezione di Albert Voorn che ad un allievo che stava combattendo con un cavallo che durante il percorso portava la testa al vento gli disse:" se vuoi il cavallo rotondo cambia cavallo".
Io comunque lavorerei almeno all'inizio sulle flessioni dell'incollatura.

Orbita di Azzurra

Non sono intenzionata a cambiarla totalmente, tanto non facciamo gare o cose del genere... Voglio risolvere il problema solo per il fatto che si sottrae al controllo delle redini e in passeggiata può essere pericoloso avere un cavallo che, quando lo richiami, non ne vuole sapere di tornare al passo...
zeus147: non a caso mi hanno suggerito di montarla solo al passo e pochissimo trotto...
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

alex

Secondo me, bisognerebbe chiedere a un allievo di Basili o comunque di "scuola karlista"; immagino che proporrebbe di usare le mani alte e le redini per alzare ancora di più la testa del cavallo, in modo che trovi comodità nel movimento di reazione di abbassarla. Ma è una cosa che ho solo visto fare, e che non saprei minimamente fare anche se vagamente ne capisco, la logica, quindi ripeto: chiamate Max o un altro karlista. 

Usando la bitless, non mi è mai successo di avere questo problema (ma ho montato pochi cavalli); se mi succedesse, proverei a richiamare leggermente, ma insistentemente, con una sola redine, fino a ottenere un cenno di abbassamento dell'incollatura. Alzare l'incollatura non è una difesa efficace contro l'azione di una redine sola (azione che io faccio in ogni caso in cui il cavallo deve rallentare); sono convinto che il cavallo resterebbe un po' spiazzato e le proverebbe tutte per vedere come evitare l'azione - e fra queste tutte, prima o poi abbasserebbe l'incollatura.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Luigi14741

Si, in effetti nel mondo del'ippica usano il freno per non far abbassare la testa. io ti consiglierei di non ucciderti la vita con il lavoro in sella perché non é solo un problema di "addestramento" ma di muscolatura. Premetto che non ho mai avuto un esperienza diretta con questo strumento, ma ho visto molto cavalli migliorati notevolmente con appunto l'aiuto dello chambon. In solo un mese vedrai risultati.... OVVIAMENTE dopo lo chambon è necessario un lavoro in sella per raggiungere il tuo obbiettivo.  Vedi i video dell' AIASE sullo chambon ... È spiegato molto bene... Purtroppo su certi argomenti trattati in altri video non sono d'accordo ma fa nulla.
"C'è qualcosa nell'esteriorità di un cavallo che si attaglia all'interiorità di un uomo."
Winston Churchill

Kimimela

La testa al vento e' un brutto difetto, il cavallo lo fa esclusivamente per sottrrarsi all'imboccatura o per difetto di doma o per dolore alla bocca.
Come gia detto dagli altri non serve mettere imboccature piu severe perche non risolvi il problema alla radice.
Da noi c'e' un cavallo che fa cosi, avevano iniziato a lavorarlo a terra e poi montato con le redini di ritorno ed era molto migliorato.
Per poi varie vicissitudini hanno smesso e il cavallo e' tornato peggio di prima.
Noto pero' che chi lo monta non ha gambe, non stringe non si fa sentire.
Per cui la domanda d'obbligo e': tu usi le gambe? Metti pressione con le gambe?
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Kimimela

Citazione da: alex - Settembre 02, 2014, 03:23:15 PM
Secondo me, bisognerebbe chiedere a un allievo di Basili o comunque di "scuola karlista"; immagino che proporrebbe di usare le mani alte e le redini per alzare ancora di più la testa del cavallo, in modo che trovi comodità nel movimento di reazione di abbassarla. Ma è una cosa che ho solo visto fare, e che non saprei minimamente fare anche se vagamente ne capisco, la logica, quindi ripeto: chiamate Max o un altro karlista. 
Si l'ho visto fare parecchie volte in monta western, durante l'addestramento, ma bisogna esserne capaci.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Orbita di Azzurra

Con le gambe non metto pressione, anche perchè se uso le gambe ad esempio al trotto solitamente parte con il suo tanto amato trotto allungato.. E allora si che alza la testa...
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

rhox

innanzitutto visita veterinaria per escludere problemi ai denti, schiena, ecc.
dopo di che potrebbe essere un problema con l'imboccatura che puoi provare a bypassare non usandola: se con capezza o bitless la cavalla lavora più rilassata puoi partire da lì: ginnastichi il cavallo e gli insegni che la testa bassa è più comoda, lo metti nelle condizioni di poterci stare senza disagio (un cavallo abituato a stare rovesciato fatica molto muscolarmente a scendere, hai presente quando fai stretching e i muscoli tirano? tu capisci che devi insistere, il cavallo si sottrae al disagio) e poi con calma rimetti l'imboccatura se ti serve.
intanto il cavallo solitamente diventa più comodo e tu avendo un migliore assetto in sella infastidisci meno la bocca, ecc..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

max

Ce ne fosse stato uno tra i tuoi amici "domatori" che ti avesse detto l'unica cosa giusta da fare, tra l'altro molto banale.

Beninteso dò la mia risposta per il problema specifico per cui fai la domanda. Tutto il resto che si è detto poi va bene e non bene, insomma per me ci girano solo attorno.

Il momento critico in cui i cavalli propongono il rovesciamento dell'incollatura (e di conseguenza ci restano anche dopo) è la transizione. Nel momento in cui si chiede "trotto" il cavallo hooop parte "aprendosi" e poi resta "aperto" (incollatura rovesciata).

Nel delicato momento della transizione (ci vuole tatto) bisogna resistere con UNA sola redine (di solito l'esterna), con la mano all'altezza in cui si desidera che il cavallo rimanga, per convincerlo a partire restando con la testa a quell'altezza. Se si riesce in questo, mantenere l'incollatura a posto anche dopo è uno scherzo, anzi di solito ci restano da soli.

Questo secondo me era il consiglio "crudo" da dare. Vale a dire per un cavallo che non ha altri problemi da risolvere prima.

Può darsi che, anzi è quasi sicuro, nel tuo caso un'azione del genere risulti comunque ancora troppo forte e ti mandi al diavolo rovesciandosi nonostante i tuoi sforzi. Oppure, visto che già lo propone, ti si incappucci. Se succedono ancora ste cose nonostante tu usi una redine sola ci sono altri problemi di natura diversa da risolvere prima.

Altre cose senza vedere non mi và di dire....

PS
Non parlo a nome del metodo di Karl anche se son partito da lì, ma questo i miei amici lo sanno!
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

zeus147

Quello che ha detto max è verissimo e vale per ogni cambio di  posizione, andatura, equilibrio che si chiede al cavallo, in cui la risposta della bestia in genere è sempre quella di cui stiamo parlando.
Il lavoro spiegato da max però è perfetto per un cavallo che lavora già al passo perfettamente rilassato e rotondo, nel caso contrario non serve assolutamente a nulla, o meglio è la maniera perfetta per incapucciare e bloccare la schiena.
PS Se il tuo cavallo lavora già perfettamente al passo scusa per l'aggiunta.

Orbita di Azzurra

Non lavora proprio perfettamente ma comunque se la cava abbastanza...
Proverò a utilizzare una redine sola e vedrò come va, magari prima appena torno dal mare metto anche qualche foto mentre è nel tondino... Non credo però che si tratti di dolore alla bocca, visto che lo fa anche quando è proprio libera da tutto...  :dontknow:
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

bionda

Ecco, volevo appunto suggerirti di mettere qualche foto, possibilmente sia libera che montata.
"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

Orbita di Azzurra

Non posso metterle prima della prossima settimana, comunque la tiene così più o meno:

http://www.selectbreeders.com/system/attachments/611/original/Picture1%20(450x291).jpg?1329355945

http://luigifacchi.altervista.org/wp-content/uploads/2014/06/a30.jpg

Proprio come quando gareggiano, anche se mi sembra un pò migliorata da quando ce l'ho...
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!