• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Stop and go o mezze fermate?

Aperto da milla, Maggio 10, 2015, 10:20:26 PM

« precedente - successivo »

milla

Visto che sono certa che stavate sentendo la mancanza di uno dei miei topic amletico-demenziali ho deciso di sottoporvi questo mio dubbio esistenziale.
Premessa: come ormai sapete tutti ho una cavalla decisamente calda e in avanti che tende ad attaccarsi all'imboccatura e accelerare. La cavalla si ferma senza problemi ma ha difficoltà a mantenere la regolarità dell'andatura e soprattutto a rallentare senza fermarsi.
Le cose sono decisamente migliorate però capita ancora che la cavalla si scaldi ed aumenti eccessivamente l'andatura, di fronte a questi comportamenti le due istruttrici del mio maneggio mi suggeriscono cose diverse.
Una mi dice di fermare la cavalla in alt, tenerla ferma per un po' e poi ripartire, se aumenta l'andatura di sua iniziativa di nuovo stop e dopo un po' go.
L'altra istruttrice invece mi suggerisce di usare le mezze fermate, cioè nel momento in cui la cavalla accelera (o meglio ancora se riesco a percepire che sta per  accelerare) intervenire subito con una mezza fermata, facendone, se necessario, anche tantissime.
Che pensate dei due sistemi? Si equivalgono o uno è preferibile?

max

Come già scritto altrove, per me le variazioni "omogenee" all'interno di un'andatura sia a salire che a scendere (cioè non brusche, quindi un cavallo che rallenta graduale senza "strappare" un alt non richiesto o che aumenta graduale senza "rompere" all'andatura successiva o andar fuori controllo) si fanno e dipendono principalmente dalla qualità del contatto.

Serve distinguere una "modalità contatto costante" che è quella che regola questa faccenda. Che non è assolutamente detto che bisogna montare -sempre- con questa modalità, ma il cavallo la deve conoscere come conosce tante altre cose per poter regolare quello che tu cerchi di regolare, in quel momento in cui tu lo vuoi regolare.

- Rendo qualche centimetro con la mano senza questa modalità? Il cavallo allunga il collo di altrettanto... e basta.
- Rendo qualche centimetro con la mano MA sono in questa modalità? Il cavallo si TENDE di quei cm in più, guadagnando in attività usando la schiena in modo morbido, accelerando o rallentando in modo morbido a seconda se concedo o mi riprendo le redini.

Quindi nessuna mezza fermata e nemmeno transizioni possono dare questo controllo, queste due cose possono solo mettere una pezza quando le cose vanno male, ma per me per migliorare quello che tu cerchi va lavorato la qualità del contatto (e dell'assetto chiaramente, dal quale dipende il contatto).

Se dovessi scegliere... non saprei... un cavaliere già capace, che sa quello che fa, potrebbe certo prendere solo i vantaggi di queste due tecniche, ma un cavaliere che mediamente va a tentoni (penso ai miei errori commessi)... mah... è facile che prenda gli svantaggi...

Fermare il cavallo se corre troppo... per poi ripartire... boh.. rischi di insegnarle alt sempre più bruschi anziché regolarizzarla... perché i cavalli sono bravissimi ad anticipare quello che gli insegniamo.

Mezze fermate a ripetizione? Eh.... fatte come? Alla francese alzandole la testa? Alla tedesca con gambe e assetto? Sia una che l'altra rischi di esasperarla e metterle addosso ancora più fregola.

Forse, fare buon viso a cattivo gioco, in un caso medio, potrebbe aiutare di più... accettare un po' di peso di più nelle mani se vuole correre ma rimanendo impassibili (quindi ne tirare ne mollare: solo resistere) e aspettare che trovi da sola la regolarità, e solo allora rendere... questo se avviene in un tempo ragionevole, diciamo un lato lungo, e solo dopo casomai scegliere una delle due correzioni (se pesa senza correre: mezza fermata, se corre: alt).

Di più non so dirti...

Comunque oh, bordello, ci sta!
Quel pochissimo che sapete vi impedisce di capire quel moltissimo che non conoscete.

milla

#2
Premesso che non ho capito moltissimo del tuo discorso sul contatto (sei troppo raffinato, noi siamo ancora a livello terra-terra  :horse-embarrassed:), anch'io temevo che il metodo dello stop and go servisse solo a insegnare alla cavalla a fare dei bellissimi alt laddove era stata appunto stoppata in precedenza, inoltre quando davvero si scalda ho notato che lo stop and go serve a poco mentre funziona di più mollarle le redini sul collo e lasciarla rilassare 5 minuti.
Circa le mezze fermate da noi non le ho mai viste fare alzando la testa ai cavalli, per la mia poi sarebbe deleterio perchè lei aveva proprio il difetto di alzare la testa, appendersi all'imboccatura e accelerare, io semplicemente "penso" per un istante di fermarmi, chiudo di un millimetro i pugni e mi raddrizzo ma è proprio una cosa impercettibile e istantanea perchè la cavalla risponde immediatamente ed un pelo di ritardo nel cessare l'azione mi porterebbe alla transizione discendente.
Le mezze fermate non l'agitano per niente, capisce che deve rallentare, è che io vorrei evitare continui interventi, mi piacerebbe che mantenesse da sola la regolarità dell'andatura.
Resistere con le mani non serve, lei si appende e va ancora di più, piuttosto è meglio allungare le redini e togliere il contatto.

Alexis85

#3
le mezze fermate le usi per staccarla dall'imboccatura perchè si appende. Deve capire che non lo deve fare. Però devi cercare secondo me di far si che si fermi senza che si appenda: questo lo fai con le mezze fermate. diciamo che mezze fermate e stop devono essere fatte nella stessa seduta di lavoro, e devono essere fatti entrambi con coerenza;

Quindi deve fermarsi solo quando non si appende, se la fermi tirando come una dannata, non va bene. Quindi mezza fermata e quando risponde bene stop. Leggerezza alla mano :) Perchè questo? perchè fermandola le fai un favore. per il cavallo è un premio. Quindi fallo solo quando lei fa le cose correttamente.

"Le mezze fermate non l'agitano per niente, capisce che deve rallentare, è che io vorrei evitare continui interventi, mi piacerebbe che mantenesse da sola la regolarità dell'andatura.
Resistere con le mani non serve, lei si appende e va ancora di più, piuttosto è meglio allungare le redini e togliere il contatto. "

fino a che lei non capisce che non si deve appendere purtroppo devi intervenire...

Giada88

Ho visto ottenere l'effetto contrario di quello ricercato con lo "stop and go". Invece che mettersi in ordine, il cavallo si scaldava molto di più una volta ripartito dall'alt.
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

rhox

io se voglio mettere in avanti la mia psi le faccio fare un paio di transizioni trotto-alt-trotto  :icon_rolleyes:
alla terza diventa una iena!
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Melis

Infatti dipende dal cavallo, secondo me.

Io andrei per le mezze fermate continue, fatte più con le spalle (assetto) che con la mano.
Se non è sensibile a quello, fai alt-indietro-subito avanti, alt, indietro, avanti. Le transizioni però devono essere fluide (alt-indietro-avanti ecc) e gliele chiedi prima con l'assetto e POI, se non risponde, arriva gamba, mano, quello che vuoi.

A cosa serve ciò? Serve perchè se non ti reagisce immediatamente e impercettibilmente alla mezza fermata, gliela chiarisco un attimo in modo palese e poi modulo questa richiesta nell'andatura in modo tale da ottenere un riequilibrio immediato (la cavalla penserà di dover andare indietro).

Le mezze fermate continue, se non la tocchi in bocca (e anche qui, dipende come) , non danno mica fastidio.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

alex

Mi pare di aver visto un'alternativa, del tutto opposta: "Ah, vuoi andare avanti? E allora vacci, ma più forte e più a lungo di quanto vorresti perchè te lo chiedo io, sarai tu a chiedermi di rallentare, e dovrai chiedermelo per favore!"
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

nyna

La tua alternativa Alex funziona con i cavalli molto freddi e poco atletici.
Per farla funzionare con una cavalla come quella di milla dovrebbe galoppare per 4 ore di fila...

alex

Chi me l'ha detta, se non sbaglio, riferiva che dopo un tempo molto minore di 4 ore il cavallo comincia ad allarmarsi del fatto che non gli viene permesso di rallentare.... il trucco dovrebbe essere quello di spingerlo oltre la velocità che lui vorrebbe. Io di certo non saprei farlo, mi spaventerei prima... ma non spaventandosi....
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Melis

Con i cavalli caldi rischi di ottenere l'effetto contrario.
E con i cavalli freddi... rischi di disgustarli. è ovvio che varia tutto da cavallo a cavallo, ma ci sono innumerevoli modi migliori per ottenere la leggerezza, mandarli pancia a terra fino a quando non sputano i polmoni è, secondo me, abbastanza fallimentare.
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

nyna

Melis la penso come te.
È ovvio che Alex non sta proponendo far galoppare la cavalla fino allo sfinimento, però visto che è uscito il discorso, sconglierei una cosa del genere. A un certo punto i cavalli vanno oltre la fatica e continuano a galoppare finché non hanno un infarto. Non è per niente un bello spettacolo

elleon

Citazione
Citazione da: alex - Maggio 11, 2015, 09:32:25 AM
Mi pare di aver visto un'alternativa, del tutto opposta: "Ah, vuoi andare avanti? E allora vacci, ma più forte e più a lungo di quanto vorresti perchè te lo chiedo io, sarai tu a chiedermi di rallentare, e dovrai chiedermelo per favore!"
Questa teoria è valida ma non come la descrivi tu. Se il cavallo vuole andare, vuole muovere i piedi, allora si fanno muovere ma non mandandoli a ventre a terra, piuttosto proponendo degli spostamenti di posteriori o delle spalle. Il cavallo muove i piedi, ma sul posto. Non è comunque il metodo che io applicherei a questa situazione. Non mi sembra che la cavalla di Milla perda la testa buttandosi in avanti per cui si cerca un esercizio che la impegni mentalmente e la faccia tornare a ragionare. Qui mi sembra più un problema di cercare più " raffinatezza" negli aiuti e i consigli dati fino ad ora mi sembrano buoni. Sto leggendo e imparando anch'io..
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Luna di Primavera

Citazione da: alex - Maggio 11, 2015, 09:32:25 AM
"Ah, vuoi andare avanti? E allora vacci, ma più forte e più a lungo di quanto vorresti perchè te lo chiedo io, sarai tu a chiedermi di rallentare, e dovrai chiedermelo per favore!"

questo l'ha fatto con ottimi risultati il mio istruttore col mio cavallo che era contemporaneamente disobbediente E pelandrone.
perché il cavallo cercava il galoppo per "fuggire" la richiesta di impegno al trotto, e il contatto.

il concetto che gli abbiamo passato è: fai quello che ti chiedo e lavorerai il giusto. fai casino e lavorerai di più.
ha funzionato. ma questo è un caso troppo diverso, con altri obiettivi direi.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Bubba

Secondo me dipende molto dal cavallo.
A volte funziona anche far fare un circol stretto.
Tra le due alyernative proposte io farei lo stop. Piu' che altro perche' se non sei precisa rischi di trovarti con.la cavalla chesi appende srmpre di piu' e corre via