• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Cadute ripetute

Aperto da zazolino73, Marzo 12, 2016, 08:45:16 PM

« precedente - successivo »

alex

Per chi non vuole cambiare cavallo, un suggerimento: cambiate sella (e cambiate equitazione). Ritengo la sella inglese (da salto) una delle più difficili per "restare in sella"; un periodo di sella con inforcatura profonda e staffatura lunga non farebbe male. Certo, l'assetto è ben diverso da quello inglese, bisogna ripartire ... ma si cade molto meno. Io ho trovato una differenza abissale fra la sicurezza che dà una sella "classica" come la McClellan, con baricentro bassissimo e arcione e paletta belle alte, e la sellina inglese su misura che usavo prima. Sarà un caso, ma.... con la McClellan, nonostante scarti improvvisi, partenze a razzo, piantate improvvise (mica frequenti, eh.... estremamente rare, ma proprio per questo inaspettate) non solo non sono mai caduto; non mi sono nemmeno mai sentito sul punto di cadere.

Quindi rigiro la domanda: secondo voi, qual'è una sella (e un assetto) con cui si cade di meno? La McClellan è una rarità, una "eccentricità"; quali altre selle, più comuni, sono più stabili di una sella inglese da salto?

(per la cronaca: ricordo che perfino Valentina Truppa è caduta, facendosi parecchio male,  per una scartata improvvisa e inaspettata.... A Caprilli probabilmente è successa la stessa cosa, con conseguenze "leggermente peggiori"... il rischio di cadere c'è sempre).

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

rhox

Ma già una sella da dressage può aiutare..
Però poi devi montare di "conseguenza".. se la lezione è i.prontata a barriere, lavoro in assetto leggero, ecc non è detto che con la sella ti ci ritrovi
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

alex

Vero, una sella da dressage impone un assetto diverso, più profondo,  e stavo per suggerirla; poi mi è venuta in mente la Truppa  :horse-wink:

Concordate comunque che la sella inglese da salto è parecchio tecnica, e piuttosto difficile? Se concordate, resta il mistero del perchè si inizi dalle cose tecniche e difficili piuttosto che dalle cose meno tecniche ma più facili.... Esempio: stando sollevati sulla sella, "sentire" il cavallo è difficilissimo, e stare rilassati mentre si è in assetto leggero è praticamente una contraddizione in termini.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

BigDream

alex concordo, però è vero che se a me interessa la monta inglese, anche se riprendo fiducia con la monta americana prima o poi vorrò tornare alla monta inglese, alla sella inglese.. e il problema mi si ripresenterà.

Io parlo per me, poi  magari a Zazolino non dispiace la monta americana.....


alex

Citazione da: BigDream - Febbraio 28, 2017, 04:51:07 PM
alex concordo, però è vero che se a me interessa la monta inglese, anche se riprendo fiducia con la monta americana prima o poi vorrò tornare alla monta inglese, alla sella inglese.. e il problema mi si ripresenterà.

Io parlo per me, poi  magari a Zazolino non dispiace la monta americana.....

Io non pratico mica la monta americana (cosa pratico non lo so :-) )
Il problema però è rompere il circolo vizioso paura-caduta-paura-caduta ecc. (dove la paura è di entrambi i componenti del binomio). Poker propone di interrompere il circolo vizioso cambiando cavallo e praticando la stessa equitazione; io propongo di tenere il cavallo e cambiare equitazione. Lo so che è un'idea eccentrica, ma è comunque un'alternativa. Certo che per Poker, che dice che al passo non va mai, non va bene.....
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

BigDream

Ah scusami. Infatti mi sembrava che non montassi all'americana, ma da tuo commento ho capito così  :horse-cool:

Si può essere un'idea, se può servire... io comunque non galopperei più, con qualunque sella, finché non si riprende fiducia e un po' di coraggio. Cadere ogni volta mi sembra la cosa peggiore che possa succedere, per peggiorare la paura.... e mi sembra scandaloso che gli istruttori non se ne accorgano (o se ne freghino)!

zazolino73

Citazione da: BigDream - Febbraio 28, 2017, 05:18:14 PM
Ah scusami. Infatti mi sembrava che non montassi all'americana, ma da tuo commento ho capito così  :horse-cool:

Si può essere un'idea, se può servire... io comunque non galopperei più, con qualunque sella, finché non si riprende fiducia e un po' di coraggio. Cadere ogni volta mi sembra la cosa peggiore che possa succedere, per peggiorare la paura.... e mi sembra scandaloso che gli istruttori non se ne accorgano (o se ne freghino)!
A cambiare cavallo e tipo di monta non ci penso. Voglio trovare qualcuno che capisca me e il mio cavallo e che ci dedichi un po di tempo. Il problema è io sono fuori dal comune perchè non ho la smania di fare la garetta della domenica montando come una capra! Devo trovare che aprrezza questo atteggiamento, anche se dovessi fare passo e trotto per anni!

milla

Più che fuori dal comune direi che sei una persona intelligente e piena di buon senso che vuole imparare a montar bene piuttosdto che vincere la coppetta del nonno facendo schifo.  :pollicesu:

sissy

parlo in generale, non avendoti mai vista e non mi riferisco al salto,ma solo al lavoro in piano.

L'assetto più solido è quello "seduto" o da "dressage", in cui è rispettato l'asse "spalla,anca tallone" e deve essere evitato l'appoggio in "punta" della staffa.
Il mantenere i giusti "angoli articolari" della caviglia, ginocchio e bacino e il mantenere il tallone più basso sono le condizioni che creano la migliore stabilità.

Gli "angoli articolari",cioè la flessibilità dell'articolazione delle caviglie, delle ginocchia e del bacino fanno sì che i movimenti del cavallo vengano ben ammortizzati e il tallone basso contribuisce a mantenere la pressione sulla staffa senza che vi sia uno squilibrio verso l'avanti.


Più siamo elastici e sciolti in sella,meno ci sarà la possibilità di cadere.,.così come il seguire il movimento del cavallo.
Di cadere capita a tutti, lo scarto improvviso,la disattenzione,la sgroppata...nessuno è immune.

Riguardo vincere e montar male, dipende,non so quali siano le tue esperienze,ma,francamente, non ho mai visto (non parlo tanto di vincere,parlo di raggiungere buoni risultati,perchè la classifica è relativa, il risultato no) un cavaliere montare  come "una capra" e avere una buona votazione; mi riferisco  in generale e a gare ufficiali.

Di per sè sarebbe un controsenso.Personalmente, muovendomi nell'ambito del dressage,dove l'assetto, l'uso degli aiuti,la precisione(oltre che l'addestramento del cavallo),sono determinanti,non ho mai visto premiare in termini di risultato, persone oggettivamente scadenti,in relazione alla categoria in cui si sono esibiti.

Pensare di focalizzarsi sul "montar bene" invece che vincere la coppetta può essere anche giusto, ma l'agonismo avrebbe come fine la verifica del lavoro fatto e non il premio di per sè.
Di solito si dice:"La gara si vince in allenamento, durante la gara si va solo a ritirare il premio ... ",questo per dire lo spirito con cui ci si avvicina  ,solitamente a queste cose, poi ci sono persone mancanti di spirito sportivo,ma questo è un altro discorso.

Luna di Primavera

Un'amica lo ha fatto, la sua cavalla faceva un po' casino, lei era principiante e instabile, e dopo qualche volo ha messo su la sella americana. A un frisone. La sella l'ha molto aiutata a superare i suoi problemi di instabilità e pian piano migliorando è tornata alla sella inglese. Peraltro barriere e cavalletti possono essere fatti più che tranquillamente con la sella americana.
Magari è un'idea.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Zarathustra

La sella da dressage da più solidità (inforchi meglio), ma rende più vulnerabili se il cavallo alza i piedi (sei seduto).
Dovessi montare domani un cavallo scioccherello metterei quella da salto.
No, ni, ne.......dipende.

Io però non capisco una cosa, magari lo hai scritto ma mi fa fatica leggere tutte le pagine: la meccanica della caduta-tipo come è? Perchè se un cavallo parte sotto il sedere automaticamente il peso va indietro e tendi ad inforcarti, quindi basta stare calmi e riprendere il controllo, la posizione corretta viene da sè. Forse tiri con le braccia (anzichè con le spalle) spostando in avanti il busto e gli cadi davanti?
Oppure fuga e scarta, o sgroppa.....?

Per capire, eh...

zazolino73

Citazione da: Zarathustra - Febbraio 28, 2017, 11:26:10 PM
La sella da dressage da più solidità (inforchi meglio), ma rende più vulnerabili se il cavallo alza i piedi (sei seduto).
Dovessi montare domani un cavallo scioccherello metterei quella da salto.
No, ni, ne.......dipende.

Io però non capisco una cosa, magari lo hai scritto ma mi fa fatica leggere tutte le pagine: la meccanica della caduta-tipo come è? Perchè se un cavallo parte sotto il sedere automaticamente il peso va indietro e tendi ad inforcarti, quindi basta stare calmi e riprendere il controllo, la posizione corretta viene da sè. Forse tiri con le braccia (anzichè con le spalle) spostando in avanti il busto e gli cadi davanti?
Oppure fuga e scarta, o sgroppa.....?

Per capire, eh...
la dinamica della caduta è questa: siamo sulla pista al galoppo, ad un certo punto accelera poi porta il posteriore in basso e avanti con uno scatto che mi fa perdere l'aderenza, provo a tirare le redini mi sbilancio e allora, per evitare di cadere in malo modo sotto di lui mi lancio.... in genere non sgroppa, domenica dopo che sono caduta l'ho visto sgroppare ma poi si ferma quasi subito.

Angeletta85

E provare a rimanere in sella invece che lanciarti?!
...è impossibile solo se credi che lo sia...

alex

Mai, mai, mai e poi mai lanciarsi. Ci sono forse delle eccezioni, ma devono accadere due o tre volte in un'intera vita equestre. Io mi sono lanciato una sola volta, e ancora me ne pento (che botta!!!).
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

zazolino73

Citazione da: alex - Marzo 01, 2017, 09:41:12 AM
Mai, mai, mai e poi mai lanciarsi. Ci sono forse delle eccezioni, ma devono accadere due o tre volte in un'intera vita equestre. Io mi sono lanciato una sola volta, e ancora me ne pento (che botta!!!).
il suggerimento è stato dell'istruttore: quando capisci che non stai più in sella molla tutto..