• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Cadute ripetute

Aperto da zazolino73, Marzo 12, 2016, 08:45:16 PM

« precedente - successivo »

Angeletta85

su questo io non sono d accordo,o meglio se c è proprio una situazione di pericolo si,ma se per ogni sbalzo dalla sella tu ti lanci non va bene,si deve resistere ad una sgroppata od ad un fugone...altrimenti il cavallo impara che se sgroppa scendi.....

...è impossibile solo se credi che lo sia...

Zarathustra

Citazione da: zazolino73 - Marzo 01, 2017, 08:42:36 AM

la dinamica della caduta è questa: siamo sulla pista al galoppo, ad un certo punto accelera poi porta il posteriore in basso e avanti con uno scatto che mi fa perdere l'aderenza, provo a tirare le redini mi sbilancio e allora, per evitare di cadere in malo modo sotto di lui mi lancio.... in genere non sgroppa, domenica dopo che sono caduta l'ho visto sgroppare ma poi si ferma quasi subito.

Se ho capito bene (cerco di raffigurarmi la scena), l'errore sta nel "tirare le redini", o meglio, nel COME tirarle.
Mi spiego con un esempio rozzo: supponi di dover spostare un grosso divano tirandolo a te con delle corde. Se stai eretto e "tiri con le braccia", "vince" il divano, cioè è il tuo busto che va verso il divano mentre lui non si sposta. Perdi l'equilibrio. Il problema non è tanto che lui non si sposti, quanto che tu ti sbilanci in avanti (e su un cavallo al galoppo fomenti il suo squilibrio in avanti, cadi sull'arcione, perdi l'inforcatura, etc.). Se invece tu "appendi" il tuo peso alle corde, arretrando le spalle e sbilanciandoti indietro, la forza che applicherai sarà di molto maggiore, con poco sforzo (le braccia, muscolarmente, non tirano, si limitano a trasmettere il tuo peso alle corde), e soprattutto "bilanciata" dalla contrapposizione di forza del peso del divano.

Il "mantra" di ogni istruttore è il famoso "stai indietro", perchè se tiriamo una cosa pesante con le sole braccia, gli andiamo dietro, mentre se contrapponiamo il nostro peso, ciò sarà molto più difficile. Estremizzando, a cavallo, le azioni di redini dovrebbero partire tutte dal busto. Arretrandolo e "resistendo" con le braccia, si danno numerosi segnali al cavallo:
1. arretro il baricentro -----> + peso sul treno posteriore, il che facilita e invoglia il rallentamento (i cavalli quando scendono di andatura entrano sotto con i posteriori, che usano per frenare) anche solo per ragioni di equilibrio.
2. rallento il movimento inforcandomi------>il peso si concentra sulla sella
3. esercito pressione sull'imboccatura-----> "appendendomi" (mi si passi il termine) con le spalle accorcio le redini, e avendo su di esse il peso del mio busto, detta pressione è piuttosto resistente.

Ad un livello più sofisticato, già al punto 1 il cavallo, memore della "sequenza" rozzamente sopra descritta, "anticipa" la transizione. L'arretramento diventa un "segnale", un aiuto "leggero" (perchè sa che poi segue la durezza - il famoso assioma).

Magari questo non avviene durante un fugone, o almeno non avviene nei primi metri. Poi, piano piano, il cavallo organizza la sequenza mentale e fugge sempre più brevemente, si rassegna al controllo del cavaliere.

L'unico "pericolo" di questa azione - ma nel tuo caso sembra assente - è la classica controreazione del cavallo giovane che smontona per liberarsi di questo controllo, e ti becca seduto indietro ed inforcato, mandandoti in terra a meno che tu non sia pronto ad alzarti repentinamente.

Elisa89M

Forse il suo istruttore intende di non aggrapparsi ad ogni costo al cavallo quando ormai si è più di qua che di la e su questo concordo perché può essere molto pericoloso per se stessi ma anche per il cavallo. Mi capita spesso di vedere gente che ormai sta strisciando per terra rimanere attaccati imperterriti alle redini rischiando di finire tra i piedi del cavallo se non addirittura tirarselo addosso. Ma questo non vuol dire lanciarsi dal cavallo al primo movimento brusco!
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

zazolino73

il vero problema è che questo tipo di indicazioni e suggerimenti me li dovrebbe dare l'istruttore! e invece muto! prende il cavallo va nel tondino, torna, risalgo come se niente fosse e mi arrangio...

Angeletta85

Un altra cosa a me han sempre detto quando un cavallo sgroppa di mettersi in piedi....cosi.si rischia meno lo sbalzo,siamo già sulle staffe....

Io cercherei di non lanciarmi sempre,di prova a rimanere su e fermare il cavallo in un circolo quando fugge...
...è impossibile solo se credi che lo sia...

Luna di Primavera

Concordo con Angeletta, visto che stai già galoppando, non farti fregare dallo scatto: spalle indietro, resta in assetto e prova a riprendere il controllo mettendolo in circolo. Magari si calma con poche falcate. Lanciarti non mi sembra stia funzionando, anzi rischi di insegnare al cavallo che se lui fa questi scatti tu scendi.. no buono.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

indian

Citazione da: sissy - Febbraio 28, 2017, 09:09:06 PM


L'assetto più solido è quello "seduto" o da "dressage", in cui è rispettato l'asse "spalla,anca tallone" e deve essere evitato l'appoggio in "punta" della staffa.


Una dressagista che rifiuta la staffa in punta ? Miracolo, hai guadagnato 1000 punti

carodubbio

Citazione da: zazolino73 - Marzo 01, 2017, 11:15:55 AM
il vero problema è che questo tipo di indicazioni e suggerimenti me li dovrebbe dare l'istruttore! e invece muto! prende il cavallo va nel tondino, torna, risalgo come se niente fosse e mi arrangio...

Cerca di trovare un istruttore MOTIVATO nel suo lavoro da istruttore  :ciao:

Angeletta85

Citazione da: indian - Marzo 01, 2017, 07:21:17 PM
Citazione da: sissy - Febbraio 28, 2017, 09:09:06 PM


L'assetto più solido è quello "seduto" o da "dressage", in cui è rispettato l'asse "spalla,anca tallone" e deve essere evitato l'appoggio in "punta" della staffa.


Una dressagista che rifiuta la staffa in punta ? Miracolo, hai guadagnato 1000 punti

Scusate,io sono saltapali,ma la.staffa va tenuta dove finiscono le dita dei piedi.no?
...è impossibile solo se credi che lo sia...

zazolino73

[quote

Cerca di trovare un istruttore MOTIVATO nel suo lavoro da istruttore  :ciao:
[/quote]

È proprio quello che sto cercando ma non è facile.


sono in zona Como-Varese-Milano: se avete suggerimenti o conoscenza giuste fatemi sapere grazie!

indian

Citazione da: Angeletta85 - Marzo 01, 2017, 08:10:53 PM
Citazione da: indian - Marzo 01, 2017, 07:21:17 PM
Citazione da: sissy - Febbraio 28, 2017, 09:09:06 PM


L'assetto più solido è quello "seduto" o da "dressage", in cui è rispettato l'asse "spalla,anca tallone" e deve essere evitato l'appoggio in "punta" della staffa.


Una dressagista che rifiuta la staffa in punta ? Miracolo, hai guadagnato 1000 punti

Scusate,io sono saltapali,ma la.staffa va tenuta dove finiscono le dita dei piedi.no?

Assolutamente no.
Se parliamo di salto ostacoli e lavoro in campagna assolutamente no. Non troverai mai in nessun manuale di equitazione , di quelli seri, quelli che non si trovanao piu, che la staffa va tenuta in punta.
Neanche nel  dressage degli anni intorno al 1930-40 si tenecva la staffa in punta.

Angeletta85

Mah ora non so i manuali ma non vedo cavalieri anche famosi montare col piede dentro la staffa....
Altrimenti poi il tallone poi non può scendere....
...è impossibile solo se credi che lo sia...

indian

Citazione da: Angeletta85 - Marzo 01, 2017, 09:22:26 PM
Mah ora non so i manuali ma non vedo cavalieri anche famosi montare col piede dentro la staffa....
Altrimenti poi il tallone poi non può scendere....

Ecco il danno che fa class horse Tv e internet dove tutti possono pubblicare qualsiasi cosa e spacciarsi per maestri.
Adesso devo andare, domani ti faccio la storia  e le spiegazioni del perchè la staffa non va portata in punta.


PokerFace

la staffa va nel punto piu largo del piede.

vai a lurate caccivio centro ippico lario da marco peila e emanuela chini. marco è un maniaco dell assetto. ti mette a posto sicuramente.

Angeletta85

Ecco io la so ,e.monto,come dice poker....
...è impossibile solo se credi che lo sia...