• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Capezza Parelli.

Aperto da milla, Agosto 04, 2016, 07:42:40 PM

« precedente - successivo »

cilla

Di speciale fondamentalmente la posizione strategica dei nodi e la forma/dimensione, utilizzata con la lunghina in dotazione trasmette i comandi in maniera piuttosto precisa. Si può utilizzare anche nel lavoro da terra.

La bitless si usa solo per montare, trasmette le pressioni non solo in punti precisi ma le distribuisce su tutta la testa del cavallo, incluse la nuca e le ganasce.

Personalmente ritengo che usare l'una rispetto all'altra sia solo una questione di gusti del cavallo, ma questa è solo la mia esperienza.

Meglio?  :horse-cool:

alex

La domanda che hai posto, Milla, restringe un po' troppo il campo. Non sono molti quelli che hanno provato seriamente sia le bitless che la Parelli; e molti di quelli bravi non si sognano neppure di provare seriamente nè l'una nè l'altra, le "schifano" ambedue.

Come puoi meravigliarti che rispondano in pochi?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

carodubbio

Personalmente mi limito a diventare sempre di più preciso nel mio settore specifico dei galoppini,

se uno vuol diventare un ADEPTO di Parelli mi interessa poco visto che a me nulla da fastidio, liberi di seguire le proprie voglie o esigenze.


Aggiungo che il controllo di un cavallo non va cercato solo tramite le pressioni della  ( strumenti di precisione)testiera-briglia-capezza solamente,

ma va cercato il controllo del cavallo nella sua gestione generale a partire dal governo della gestione a terra e in sella, con la somma di tutto si ottiene un cavallo agli ordini

alex

#18
Chi ha detto di diventare adepto? Si tratta solo di tenere il cervello aperto.

Su 100 istruttori di equitazione "tradizionali" presi a caso, senza selezionare "i migliori", quanti insegnano per prima cosa che la cessione - il rilascio istantaneo e sistematico ha un'importanza capitale nella comunicazione con il cavallo? Dò la mia percentuale: molto meno del 10%. E allora, a che serve ripetere che sono cose vecchie e stravecchie, note e stranote? Note e stranote col cavolo.

Non sarebbe molto ma molto più giusto far polemica contro la marea di persone che queste cose dovrebbe insegnarle e non lo fa (in genere per il semplice motivo che non le sa), piuttosto che contro chi le insegna?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

aDy_90

Concordo con Alex. I miei istruttori mi fanno montare in filetto e in capezza Parelli ... Ci ho pure saltato con la capezza, il rilascio della pressione l'ho sentito solo da loro, da altri no. Già che mi sia stato detto di usare le ritorno tenendole ben tese se no non servono la dice lunga ... Una pressione che il mio cavallo non capiva e che lo infastidiva: Infatti dopo un tot ha cercato di liberarsi di me quando l'ho insalamato.

alex

Avviene un fatto curioso.

Chi fa fortissima polemica contro gli "innovatori" (che altro  non sono che divulgatori),  fino a toni da crociata,  lavora come "utile idiota" per chi  insegna una cattiva equitazione inculcando fin dall'inizio principi sbagliati. Un paio di sberleffi ben assestati, o di insinuazioni maligne sugli "spennatori  di polli", e i lettori meno propensi ad approfondire si fanno l'idea che gli "innovatori" dicono solo stupidaggini, e che quindi chi dice il contrario o chi si associa allo sbeffeggiamento ha ragione "a prescindere" (e ovviamente chi invece afferma che molti principi degli "innovatori" non sono solo giusti, ma pure sono esattamente gli stessi che si trovano nelle "bibbie dell'equitazione" è un deficente). L'effetto branco, e la paura di essere inquadrati come polli, fanno il resto.

Complimenti.  :occasion14:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Citazione da: milla - Agosto 05, 2016, 06:40:59 PM
Caro Raffaele ti trovo un po' distratto, io ho aperto il topic chiedendo proprio cos'ha di speciale la capezza Parelli ed in cosa differisce da una biteless.

Quello che mi meraviglia un po' è che anche coloro che hanno frequentato corsi Parelli, apprezzano il metodo e, si suppone, lo conoscano discretamente non hanno risposto e le poche risposte sono state vaghe. :dontknow:

Infatti, mi riferivo ai rispondenti, spiacemi non averlo sottolineato.

Confezione capezze parrelli da anni, con qualche euro di buona corda ne faccio una in 15/20 minuti ma uno allenato le confezione in metà del tempo.

Le uso per tenere i lalli legati al pascolo, peretanto le confeziono con una cima spezza (12 mmm così non fanno male) e le faccio all'incontrario con la gassa di blocco verso le aurecole dello lallo (più facile da bloccare bene).

Dunque, per quello che mi riguarda è una capezza da scuderia che non si rompe e costa pochissimo, punto.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

carodubbio

Ci sono verità che non si possono dire ( a volte per convenienza a volte perche ignoranti in materia).


Sta di fatto che il cliente per farlo durare va tenuto a un solo verso altrimenti non dura.


Faccio un banale esempio OT sulle verità da non dire,dopo 4 mesi che alleno un cavallo è stato portato in gara dove non ha fatto una bella prestazione, al mio socio e a un terzo proprietario ho detto che la causa a parte difetti articolari con i quali il cavallo è nato andava aggiunta la sua SCARSA CATEGORIA,

mi hanno risposto che non capisco niente di cavalli visto che a loro cammina forte sull'asfalto e per questo a loro dire è un campione, non avendo la minima percezione delle velocità che devi raggiungere in gare al galoppo su piste di terra e contro cavalli che vanno a manetta ,

alla gente la verità non va detta perchè non la vogliono sapere.   

cilla

Boh a me se la verità l'avesse detta qualcuno e mi avesse spiegato quelle poche semplici cose come si deve mi avrebbe fatto piacere, invece, come molti, il mio primo approccio con i cavalli è stato con un mediocre istruttore che alla me decenne faceva montare ex saltostacolisti sul viale del tramonto con frustino e che se il cavallo non faceva qualcosa saliva su lui con la frusta lunga "così lo aggiusto"... Meno male che la me decenne aveva già un po' di sale in zucca ed ha abbandonato presto l'ambiente dirottandosi sui passeggiatori e avendo la fortuna di trovare gente un pochino più di senso (ma non troppo però ).

La me quasi quarantenne è una eccentrica signora che "si cerca le rogne" perché da anni tenta di azzoppare i suoi cavalli senza ferri e presto si ammazzerà perché si ostina a montare senza imboccature o con imboccature troppo leggere, addirittura al nuovo cavallo -udite udite - ha tolto pure la martingala corta cui lui era abituato  :horse-scared:

Beh Alex, nel nostro pollaio io mi trovo benino comunque  :occasion14:

alex

Citazione da: cilla - Agosto 06, 2016, 05:04:38 PM

Beh Alex, nel nostro pollaio io mi trovo benino comunque  :occasion14:

Infatti, l'ambiente umano di questo forum è di gran lunga il migliore che finora ho trovato. L'importante è che le esperienze e le teorie si confrontino (anche criticandole se è il caso, ovvio!) ma senza far scattare meccanismi di "branco", nè a favore nè contro nessuna e senza ironizzare sulla quantità di materia cerebrale di chi le segue.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

... ma senza far scattare meccanismi di "branco", nè a favore nè contro nessuna...

Mia cara vedo che finalmente anche tu ti sei adeguata, benvenuta nel mondo di noi ragasse!

Il branco si è scatenato vieppiù volte - come giusto che sia - contro il "diverso", contro il "contrario"... ti è sfuggito?

Visto che ci siamo, ditemi, mie giolive, quali sono le peculiarità della imperdibile carrot-stick che hosta più di 50 talleri?
Cosa la differentia da una "mazzarella" buttera, che - se sei simpatico - normalmente te la regalano?
E con quella ci apri puro i cancelli e ci raccogli pure la giacchettela caduta per terra.

Ma care ragasse vi invito a visitare lo sciop del baffone... una maraviglia! quante cose bellille bellille tute luccicanti e colorate!
Eppoi, con soli 1.270,21 tallari vi potete accattare il kit completo per cominciare ad addestrare il vostro lallo, fateci un penzierino.

https://shop.parelli.com/catalog/education/education-kits/
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

alex

Evidente che non mi è sfuggito; anzi, quella frase - se hai notato - fa riferimento  anche alla "reazione di branco" istintiva che è scattata nei tuoi confronti. Ma dal mio punto di vista non c'è molta differenza fra la reazione di branco condotta da molti contro uno, e dalla reazione di branco condotta da uno contro molti.... l'elemento comune è la partigianeria, la lotta a favore di una "parte"... anche l'ultimo partigiano superstite resta sempre un partigiano, e agisce da partigiano.

Se poi uno è partigiano fedele e convinto, la partigianeria emerge subito e sempre, anche se parla del tempo. E' più forte di lui! Ovvio che non c'è nulla di male a essere partigiano.... basta non impermalosirsi quando si viene definiti tali e rispettare la partigianeria altrui.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

silviasco

Io credo che Milla, nel suo quesito, volesse avere chiarimenti sulle caratteristiche di quel tipo di capezza, che è normalmente conosciuta come capezza Parelli, non tanto scatenare una disquisizione sulle capacità di marketing dello stesso. Sembra che non si possa nominare questo signore senza scatenare sempre un gran putiferio...
Ma ripeto, la domanda iniziale riguarda il modello di capezza e non il metodo completo. E interessa anche a me capire meglio. Poi dai venditori di fumo credo di essere capace di guardarmi già, e di discussioni anti-Parelli è pieno il web se uno vuole sentire tutte le campane.
Da quello che ho capito la bitless ha due laccetti incrociati sotto che, tirando le redini, stringono il muso, e tirando una redine sola, si agisce sul lato opposto del muso (a causa dell'incrocio).
La Parelli so che sfrutta i nodini, ma mi pare che la sua azione sia più simile a quella di una capezza di scuderia. Che poi si possa usare con una redine sola, non dipende, credo, da come è costruita, ma da come è stato addestrato il cavallo, sbaglio? Poi mi sfugge il senso di scegliere di montare con una redine sola (praticamente in lunghina), non è comunque più comodo averne una per mano e per lato?

carodubbio

Il controllo di un cavallo non va cercato nello strumento, sono solo oggetti che hanno la loro importanza per avere più precisione nelle richieste limando al meno la pressione.


Non va cercato lo strumento,

ma va cercato il metodo.

Nel settore galoppini è uso usare il chifney per portare a mano i cavalli, secondo loro altrimenti ingestibili,

IO lo uso ma non sempre, ora ho un cavallo che a mano non ne ha bisogno , perchè lo dovrei usare?

perchè lo fanno tutti?

un cavallo sta agli ordini se si sente custodito con cura e trattato nel miglior modo possibile

alex

Concordo con Cilla. Due capezzine "tipo Parelli" fatte bene, costino 10 euri o ne costino 100, agiscono esattamente nello stesso modo e di quello dovremmo  parlare; di null'altro.

No Cilla, la trazione di una capezzina Parelli non "stringe il muso" (lo fa eventualmente la redine incrociata, tipica della capezza maremmana e della Bitless Bridle), semplicemente "esercita pressione sulle ossa nasali del cavallo", secondo alcuni i nodi servono per rendere quella pressione più "convincente"; anticamente per rendere la pressione più convincente, usando solo una capezza,  si usava la "serreta", ossia una lamina di metallo a forma di sega, con le punte rivolte verso la pelle del cavallo; feriva a sangue, se serviva essere "convincenti". Usarla con una sola redine è un'ottima scuola per evitare di "tirare"; mandare avanti un cavallo dritto usando una redine sola significa rinunciare a "tirare", e siccome molti se non tirano sentono di non avere il controllo del cavallo, è un ottimo esercizio per levarsi viziacci di mano.. Dovrebbe essere fatto anche con l'imboccatura; gli esercizi con una redine sola sono vecchi come il cucco;  ma nessuno lo fa, purtroppo.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.