• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Capezza Parelli.

Aperto da milla, Agosto 04, 2016, 07:42:40 PM

« precedente - successivo »

Bubba

( la sereta si usa ancora)

silviasco

Citazione da: Bubba - Agosto 07, 2016, 12:45:07 PM
( la sereta si usa ancora)
Purtroppo confermo.
Coincidenza, oggi al maneggio ho montato una cavallina nuova che porta giusto sul muso le cicatrici di questo strumento di cui non ricordavo il nome. Ha sei anni, non novecento, e le cicatrici sono recenti. Quindi sì, è uno strumento che qualche pirla ancora usa.  :vfncl:
(Per la cronaca, e la buona reputazione del maneggio, è stata comprata già così, piena di paure e difese, e recuperata molto bene, direi, visto che ci ho potuto fare lezione io che notoriamente non sono Caprilli  :firuu:; nonostante tutto, ha un buon addestramento in piano, mi è piaciuta.... Araba, of course!  :horse-cool:)

cilla

Ho scritto che la capezzina stringe il muso? Pardon no, allora mi sono spiegata male! È la bitless che stringe tutta la testa, la capezzina direi che agisce come una normale capezza solo che è più sottile e in più ha i nodi, quindi si fa sentire di più.

Prossimamente ho intenzione di provare la bitless con Paco, poi vi dico cosa ne pensa

alex

Citazione da: cilla - Agosto 07, 2016, 10:16:32 PM
Ho scritto che la capezzina stringe il muso? Pardon no, allora mi sono spiegata male!

No Cilla, mi scuso io, avevo letto malissimo sbagliando sia il nick che il contenuto, grazie di non avermi smentito con energia (e sarebbe stato pienamente legittimo farlo)

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Nefferit

mi scuso con milla se la mia risposta non era pertinente... per come la vedo io, la capezza con i suoi nodi, esercita una pressione sul muso del cavallo che rende le richieste del cavaliere sia da terra che in sella, molto efficaci.
Infatti se porto al pascolo la mia cavalla con una capezza normale dopo un po' mi è difficile farle sollevare la capoccia dall'erba.. mente con quella capezza la' basta che la sollevo da terra che già ha capito che si va via.
Io la utilizzo quando lavoro da terra, prima di lasciare la cavalla libera, per ricordare ad entrambe com'è la situazione .. me capo lei gregario, quando monto preferisco l'imboccatura per lavorare, ma se voglio montare 5 minuti a pelo (specie tornando dal prato) vado in capezza che di problemi non ne ho.
La bitless non l'ho mai provata, quindi non ti so dare un parere, come hanno detto altri so che esercita una pressione meno localizzata, ma di più non saprei.

Sul fatto che ce la si possa costruire a costi ridotti è vero ci sono anche dei tutorial che spiegano come si faccia, io sono pigra ne ho presa una e quella utilizzo, ma il mio papi già 30 anni fa ne aveva fatte due per i trek con le sue manine, infati il fatto di essere di corda permette di ridurre peso e spazio nelle bisacce.

Per il fatto di usarla in scuderia... sì se serve ad educare il cavallo, no se è solo per contenerlo. Mi spiego, se nell'uso si abbina una certa metodologia, che implica una comunicazione ed una progressione nel lavoro allora ok. Se si mette perchè con quella sta fermo allora non mi piace, perchè il cavallo il giorno dopo con la capezza normale non mi ascolterà più... io invece voglio un cavallo che mi ascolta anche se libero. Ma questo non si può delegare ad uno strumento, per questo parlare della capezza scindendola dal metodo non ha molto senso secondo me.

alex

Penso che la capezza Parelli andrebbe visto come uno strumento di media severità. Chi l'ha usata sa che è decisamente molto più convincente di una normale capezza da scuderia.

Secondo me, più che per i nodi, è severa per il calibro piuttosto sottile della corda. Nonostante sia sottile, ha una resistenza enorme, perfino pericolosa: meglio ripetere di fare molta attenzione e di non sognarsi di lasciarla addosso a un cavallo al pascolo nemmeno per un minuto.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Kimimela

Io ho provato entrambe sia la BB che la capezza Parelli ma piu' che altro per curiosita' e solo con la mia fidata destriera Kawica.
Non mi piace ne una ne l'altra perche' non puoi avere precisione se lavori in campo.
La BB poi non e' stata per nulla gradita dalla mia cavalla credo per via degli incroci che ci sono sotto al muso e magari anche per la mia incapacita' di usarla.
La Parelli invece va bene per giocare, non per montare seriamente.

Resto della mia idea che se devi montare usi l'imboccatura e basta.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

raffaele de martinis

Da sempre si usano le imbottiture e freni fuori bocca, i capezzoni, in genere sono correttivi o coadiutori dell'imbottitura, usati specialmente coi polledri.

Per mia esperienza il miglior auxilio per sbrigliare un lallo/un polledro è il capezzone maremmano, tira facendo appoggio sul muso dalla parte opposta da dove il lallo deve girare, effetto che (credo) si perde con la baitless, gli altri capezzoni tipo quelli spagnuoli son fatti per rialzare la capa, dare il piego et eventualemente punire, la parrella dal punto di vista addestrativo è una forzatura, se vogliamo restare in America meglio il bosal...

... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

cilla

Anche la bitless fa pressione dal lato opposto a dove si gira, ha le cinghie incrociate sotto per cui se tiri la redine destra applichi una oressione sulla ganascia sinistra

alex

#39
Come abbiamo già detto sia la Bitless che il capezzone maremmano hanno l'incrocio delle redini sotto il muso; la bitless in pratica non è che una riscoperta/modernizzazione del capezzone maremmano tradizionale l'ho segnalato a Cook). Suppongo che le differenze nell'effetto (determinate dalle piccole differenze) siano minime. In entrambe un fattore critico è la scorrevolezza a livello degli anelli dove passano le redini prima dell'incrocio, e nel punto dell'incrocio; se non scorrono bene può esserci un ritardo nell'interruzione immediata della  "compressione sulla mascella" al rilascio della tensione sulle redini, con grave interferenza nellla comunicazione con il lallo. Ho sentito menzionare il problema ma mi pare di ricordare che si fosse verificato su BB non originali (io uso da molti anni la stessa BB in beta, che è indistruttibile e scorrevolissima).

Di certo, il punto di maggiore pressione con la BB è lo spigolo della mandibola, prima dell'incrocio; in quel punto la pressione è, per forza di cose, concentrata su una piccola area. Anche con la BB è opportuna una mano leggera. Se si tira come dannati in quel punto potrebbero verificarsi lesioni della pelle; esattamente uguali a quelle causate da un barbozzale troppo stretto nelle mani di un cavaliere brutale.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Ok più o meno credo che le caratteristiche della capezza Parelli siano state chiarite, idem per le differenze con la BB.
Però non ho ancora capito PERCHE' secondo Parelli si debba usare una capezza, SE il metodo prevede sempre e solo l'uso della capezza o se ad un certo punto si cominciano ad usare delle imboccature.
E infine come si fa la messa in mano senza imboccatura? Forse Parelli non prevede la messa in mano?  :dontknow:
Forza circolo dei sapienti, manifestatevi!

carodubbio

Citazione da: milla - Agosto 09, 2016, 07:40:57 PM

Forza circolo dei sapienti, manifestatevi!


Si scambiano 2 parole, non capisco perche caricare frasi poco piacevoli.

Oltre dico che solo chi resta umile e aperto continua la sua evoluzione in maniere positiva,del resto meglio frequentare persone che sanno che frequentare cavalieri GASSOSI

Giada88

Citazione da: milla - Agosto 09, 2016, 07:40:57 PM

Però non ho ancora capito PERCHE' secondo Parelli si debba usare una capezza, SE il metodo prevede sempre e solo l'uso della capezza o se ad un certo punto si cominciano ad usare delle imboccature.

So che nel metodo Parelli, l'uso della capezza è solo una fase transitoria per poi passare all'utilizzo dell'imboccatura.

Questo é tutto quello che so. La mia ignoranza su Parelli è immensa.
Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

milla

Frasi poco piacevoli? Carodubbio temo proprio che tu abbia equivocato.

alex

Hai ragione Milla, infatti io (membro spurio del cosiddetto "circolo dei sapienti"  :icon_eek:) non vi ho trovato alcunchè di offensivo; al massimo una bonaria e piccolissima punzecchiatura completamente accettabile  :occasion14:

Vero, la capezzina Parelli serve come passo intermedio per raggiungere, alla fine, l'imboccatura; ma sia il cavallo, che il cavaliere, prima di passare all'imboccatura e alle sue raffinatezze devono imparare un mare di cose, più "semplici", che possono benissimo essere imparate con la sola capezzina, evitando errori. L'uso corretto dell'imboccatura è difficile, molto difficile. L'uso scorretto può provocare seri problemi. E allora: perchè non partire dalle cose facili? In molti casi, il livello di raffinatezza necessario non sarà raggiunto mai; e allora, perchè non accontentarsi del moltissimo che sta al di sotto di questo livello? Perchè non procedere con la giusta gradualità, senza porsi obiettivi certamente frustranti?

Il discorso è del tutto analogo a quello della riunione, che è il primo passo dell'alta scuola. Il 90% abbondante dei cavalieri non è fatto per l'alta scuola e non ci arriverà mai. Al massimo arriverà a un suo cattivo e grossolano scimmiottamento. E allora, perchè non accontentarsi di imparare bene la bassa scuola, obiettivo già dignitosissimo?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.