• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Capezza Parelli.

Aperto da milla, Agosto 04, 2016, 07:42:40 PM

« precedente - successivo »

Bubba

Citazione da: carodubbio - Agosto 09, 2016, 08:08:18 PM
Citazione da: milla - Agosto 09, 2016, 07:40:57 PM

Forza circolo dei sapienti, manifestatevi!


Si scambiano 2 parole, non capisco perche caricare frasi poco piacevoli.

Oltre dico che solo chi resta umile e aperto continua la sua evoluzione in maniere positiva,del resto meglio frequentare persone che sanno che frequentare cavalieri GASSOSI

Non te la prendere.  :horse-smile:Milla non intendeva offendere te, era un riferimento ad una vecchia proposta di Raffaele. Fatto senza cattiveria.

carodubbio

No IO non faccio mai riferimento a niente e di sicuro a nessuno.

Trovo comunque la frase ; circolo di sapienti

di nessun aiuto alla richiesta di manifestatevi.

Personalmente se non seguivo i forum di equitazione dove ho trovato una enorme fonte di esperienze teoriche senza le quali restavo un emerito somaro  in teoria, 

sulla pratica sono di altro livello , ma sulla  teoria no 

Nefferit

Citazione da: milla - Agosto 09, 2016, 07:40:57 PM
PERCHE' secondo Parelli si debba usare una capezza, SE il metodo prevede sempre e solo l'uso della capezza o se ad un certo punto si cominciano ad usare delle imboccature.
E infine come si fa la messa in mano senza imboccatura? Forse Parelli non prevede la messa in mano?

la capezza viene fatta utilizzare perchè rende più comprensibili le richieste al cavallo, il cavaliere acquista esperienza, fiducia e capacità, impara come comunicare, come essere efficace, impara il timing ( pressione motiva rilascio insegna). Tutte cose che fanno parte del metodo, che vengono sperimentate e affinate con i sette giochi attraverso le aree di lavoro: on-line, liberty,  freestyle, finesse, attraverso i vari livelli nei quali le "richieste" diventano sempre più precise.
le abilità che si acquisiscono "costruiscono" il cavaliere completo, alla fine nel lavoro in finesse è previsto l'uso dell'imboccatura, infatti parelli propone alcune imboccature studiate per i diversi cavalli ( cervello dx.sx ecc..) parelli dice "non esistono morsi cattivi solo mani cattive" in quest'ottica si propone di mettere la bocca nella mano del cavaliere solo quando questi abbia piena coscienza e capacità, di se' e del cavallo.
Con il lavoro in finesse si lavora sul "cavallo in mano". L'obiettivo finale di Parelli è quello di avere un cavallo perfettamente in mano, rotondo, ma anche disponibile e pronto. Per far questo prima costruisce un rapporto di fiducia grazie al quale il cavaliere chiede al cavallo in modo coerente e "giusto" (equo) di lavorare. Dopo la finesse è possibile anzi è auspicabile che il cavaliere intraprenda la propria specialità avendo acquisito delle capacità che gli permettano di lavorare sempre nel rispetto del cavallo.

Il "problema" è che il lavoro a stages spesso è tropo dilatato nel tempo ( vuoi per impegno vuoi per costo)  e molti si fermano al montare in capezza.. che non permette la riunione del cavallo, quindi poi sui forum ci sono tantissime testimonianze di gente che dice che parelli rovina i cavalli, mentre è vero che sono sempr e solo i cavalieri a farlo.

alex

Sembra quasi che tu dica che se non si arriva alla riunione si rovina il cavallo. Non sei la sola a pensarlo (se lo pensi). Non ne sono affatto convinto; ma sono convintissimo che certamente rovina il cavallo tentare la riunione ("scimmiottandola" malamente) senza esserne capaci.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

carodubbio

Citazione da: Nefferit - Agosto 10, 2016, 10:56:47 AM
( vuoi per impegno vuoi per costo)


Per salire di livello la strada resta una sola.

Serve TEMPO

Servono i SOLDI .

Naturalmente se sei negato lo resti, ma di sicuro senza i soldi non arriva da nessuna parte

Nefferit

Citazione da: alex - Agosto 10, 2016, 11:45:46 AM
Sembra quasi che tu dica che se non si arriva alla riunione si rovina il cavallo. Non sei la sola a pensarlo (se lo pensi). Non ne sono affatto convinto; ma sono convintissimo che certamente rovina il cavallo tentare la riunione ("scimmiottandola" malamente) senza esserne capaci.

Se il cavallo non impegna i posteriori, a lungo andare sì, si rovina.
ma questo impegno non può essere raggiunto senza la sua collaborazione, cioè non puoi mettercelo il cavallo in una data posizione ( oppure lo fai ma poi ci saranno altre conseguenze) in questo sono concorde con te.
Io sto cercando di lavorare in questo senso, pur montando da molti anni solo recentemente ho iniziato a capire queste cose, perciò non sono precisa nelle spiegazioni e probabilmente ho ancora diversi concetti da approfondire e sperimentare.

Nefferit

Citazione da: carodubbio - Agosto 10, 2016, 01:03:59 PM
Citazione da: Nefferit - Agosto 10, 2016, 10:56:47 AM
( vuoi per impegno vuoi per costo)


Per salire di livello la strada resta una sola.

Serve TEMPO

Servono i SOLDI .

Naturalmente se sei negato lo resti, ma di sicuro senza i soldi non arriva da nessuna parte

mah.. io non trovo eccessivi i costi, solo che in effetti quando ho inizato io gli istruttori erano pochi e organizzare un corso era "complicato" perchè la gente non andava di rischiare con una cosa "nuova", perciò mettere assieme 4/5 allievi era cosa complicata. Oggi vedo molti più istruttori, quindi presumo sia più facile accedere anche a dei corsi "tradizionali" quindi con frequenza più regolare... invece delle full immersion degli stages, questo permette di migliorare rapidamente e probabilmente molti di più arriveranno a completare il percorso.

carodubbio

I corsi Parelli costano cari,

i primi livelli magari no,

ma dopo per ogni scalino i costi da sostenere salgono di continuo.

Kimimela

tutti I corsi per cosi dire di "nicchia" costano tanto.
hai mai visto I prezzi degli stage di ranch academy??  :icon_confused: dire che sono elitari e' dire poco...e meno male che loro si proclamano "anti-tutto" cio' che fa parte del mondo moderno/lavorativo che e' troppo caotico e incalzante!
per fare un loro stage devi come minimo essere uno che sta molto molto bene...diciamo cosi  :horse-wink: .
parentesi a parte, il Parelli e' un metodo come tutti gli altri a livello di esborso economico: se vuoi essere seguito da persone competenti e' giusto pagarle.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Nefferit

Citazione da: carodubbio - Agosto 10, 2016, 05:04:59 PM
I corsi Parelli costano cari,

i primi livelli magari no,

ma dopo per ogni scalino i costi da sostenere salgono di continuo.

non mi risulta, a meno che tu non ti riferisca agli stages DA parelli.. in USA, ma ci va chi vuole diventare insegnante, allora scusa ma diventa un investimento e il rapporto costo/profitto cambia.
Del resto non mi sembrano diversi i costi per fare qualsiasi altra attività... io frequento corsi vari in varie discipline e i costi sono pressochè gli stessi, anche se a volte le classi sono ben più numerose (il che farebbe pensare ad una diminuizione drastica dei costi procapite).. parlo di fotografia, ballo, discipline olistiche... quindi assolutamente in ambito extra equestre.

in ambito equestre ho pagato 100 eu una giornata di lavoro con un professionista medico ed eravamo in 10, e 50 eu. con un etologo ed eravamo in 25 ... a conti fatti i corsi parelli di 2 giorni in 4 non erano poi troppo costosi.

cilla

quoto nefferit, a me una lezione singola è costata meno di una lezione di pilates ;-)

carodubbio

Ho specificato che a livello base il metodo Parelli costa come altri.

Ma se uno pensa di arrivare il alto con attestati Parelli spende una cifra alta in rapporto a altri maestri.


Mai pensato che un buon istruttore non vada pagato per il suo mestiere.

FedeCege

Citazione da: Kimimela - Agosto 11, 2016, 09:26:30 AM
tutti I corsi per cosi dire di "nicchia" costano tanto.
hai mai visto I prezzi degli stage di ranch academy??  :icon_confused: dire che sono elitari e' dire poco...e meno male che loro si proclamano "anti-tutto" cio' che fa parte del mondo moderno/lavorativo che e' troppo caotico e incalzante!
per fare un loro stage devi come minimo essere uno che sta molto molto bene...diciamo cosi  :horse-wink: .

Apro una parentesi per il Ranch Academy perchè mi è capitato di imbattermi di recente in una persona che voleva a tutti i costi partecipare alla scuola, ai corsi, etc.. problemi di soldi non ne aveva, ma purtroppo è principiante (nel senso che sa andare bene alle tre andature, ma nulla di più..), e non l'hanno preso!
Gli avrebbero risposto (cito semplicemente quello che mi è stato detto, che potrebbe essere vero come no...) che prendono solo allievi già di un certo livello per ulteriormente perfezionarli e migliorarli.... Sai l'immagine.....  :icon_eek:

Tornando alla capezza Parelli io ne ho prese un paio per i trekking perchè, come già detto da altri, sono sottili leggere, e non ingombrano! Mi ci trovo bene!
Però non le ho mai utilizzate per altri scopi, quindi meglio che taccio... Ma il medoto Parelli mi piacerebbe approfondirlo..

Kimimela

fede non mi meraviglio loro sono una nicchia in tutto e per tutto..devi anche vestirti in un certo modo  :laugh3: :rolleyes2:

qui puoi vedere I loro calendari ed eventi se ti interessa  :horse-wink::
http://www.parelli-instruktoren.com/it/
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

alex

In un mondo strano, dove molti sono disposti a spendere decine di euro per una bottiglietta di olio o di vino "di qualità", non starei tanto a discutere dei prezzi di un servizio di addestramento "firmato". Piaccia o non piaccia, per il 90% dei cavalieri non particolarmente esperti sente, fin dai primi corsi Parelli o parelliformi, una serie di cose utili che nessuno prima gli aveva spiegato bene. Io francamente ai parelli doc con la firma preferisco coloro che hanno studiato e provato le tecniche di Parelli ma non hanno accettato la completa "sottomissione", e lo stesso vale per la scuola di Jackson per quello che riguarda il pareggio; ma in entrambi i casi negare quello che c'è di buono solo per una generica antipatia per i recinti troppo alti è poco utile.

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.