• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Educazione nel box

Aperto da Lux, Febbraio 07, 2015, 08:02:17 PM

« precedente - successivo »

raffaele de martinis

Care ragasse, le idee sono poche ma confuse, gli scontri non si reiterano nel branco semplicemente perché gerarchicamente ognuno sta al suo posto, basta un segnale collorecchio e il sottoposto nella scala si allontana, lovviamente, all'inizio la gerarchia è costruita colla "forza" che spesso non è diretta contro il concorrente ma esibita con pose e atteggiamenti terrifici e tanto basta.

Questo per un semplice fatto economico di sopravvivenza del gruppo... sai che stress e che danni se ogni volta bisogna ribadire chi è che comanda col vero combattimento?
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

elleon

Esatto Raffaele. Queste pose, atteggiamenti, mimiche vengono riproposte anche nell' equitazione naturale. Adesso si insegna alle ragazze in che posizione mettersi e come guardare il cavallo per stabilire la gerarchia da terra. La teoria secondo me è buona ma la pratica è diversa. Noi ragasse, come dice giustamente Miky tendiamo di più al lallopuccioso, se il cavallo si comporta bene con noi lo riempiamo di attenzione e lo lasciamo un pò troppo invadere il nostro spazio, ecco che ogni volta, ogni giorno và ristabilita la gerarchia. In fondo io sono la prima che ama spupazzarsi il cavallo ma non è corretto, crea confusione nel cavallo perchè la volta successiva che invade il nostro spazio con un morsicotto giocoso noi lo puniamo. Se si riesce a stabilire un certo atteggiamento di distanza e poca confidenza da subito, certi inconvenienti non capiterebbero. Parlo ovviamente dei nostri cavalli da scuderia, non di stalloni sdomi o mezzi selvatici.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

carodubbio

La gerarchia del branco.

Carodubbio stava nel box, le cavalle 6 libere in un piccolo terreno circa 3000metri quadri che partivano dal capannone dove c'erano 3 box + il fienile.

Quando davo il fieno non c'era problema ma per le granaglie era un'altra storia , ogni cavalla prendeva un posizione stabilità e se non rispettata la fattrice dominante a forza di morsi ristabiliva le posizioni.

Ora una cavalla veniva scacciata dalla fattrice dominante ( il motivo chi lo sa), per farla mangiare quando potevo restare se avevo tempo mi  piazzavo vicino alla vasca dove mettevamo le granaglie e quando la fattrice dominante alzava la testa per scacciare la cavalla la guardavo fissa negli occhi e con voce ferma dicevo E ALLORA , per permettere di mangiare le granaglie a una cavalla fifona.


Essere cattivi a volte da soddisfazioni (parlo del mio carattere). 

elleon

Citazione
Citazione da: carodubbio - Febbraio 10, 2015, 08:54:05 PM
La gerarchia del branco.

Carodubbio stava nel box, le cavalle 6 libere in un piccolo terreno circa 3000metri quadri che partivano dal capannone dove c'erano 3 box + il fienile.

Quando davo il fieno non c'era problema ma per le granaglie era un'altra storia , ogni cavalla prendeva un posizione stabilità e se non rispettata la fattrice dominante a forza di morsi ristabiliva le posizioni.

Ora una cavalla veniva scacciata dalla fattrice dominante ( il motivo chi lo sa), per farla mangiare quando potevo restare se avevo tempo mi  piazzavo vicino alla vasca dove mettevamo le granaglie e quando la fattrice dominante alzava la testa per scacciare la cavalla la guardavo fissa negli occhi e con voce ferma dicevo E ALLORA , per permettere di mangiare le granaglie a una cavalla fifona.


Essere cattivi a volte da soddisfazioni (parlo del mio carattere). 
Questa non è cattiveria. Se non vuoi che la cavalla fifona diventi pelle e ossa perchè non la fanno mangiare, questo è l' unico modo. Anche io ho vissuto una situazione analoga, con una Maremmana super dominante che metteva sotto tutti cavalli che aveva a tiro. Quando davo da mangiare al gruppo di cavalli nel pascolo, lei la dovevo mettere lontano e visionare che appena finito non andasse a scacciare gli altri dal loro pasto. Ho fatto un errore madornale un giorno, quando l' ho tirata fuori insieme ad un altra cavalla super fifona. Le avevo una in una mano e una nell' altra, entrambe affiancate. Pochi metri e quella Maremmana dell' accidenti ha cominciato a morsicarla con cattiveria ottenendo la fuga di quest' ultima che mi ha travolta e buttata a terra dal terrore mentre la maremmana le si è fiondata all' inseguimento. Mi avevano preso alla sprovvista, in più non ti aspetti una cosa del genere da due cavalli da scuola...
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

Alexis85

#64
Citazione da: Miky Estancia - Febbraio 10, 2015, 01:55:45 PM
Citazione da: Alexis85 - Febbraio 10, 2015, 12:32:49 PM
gestire una situazione complessa come la zuffa tra due stalloni e' diverso che gestire un cavallo che ti mostra il sedere nel box: nel primo caso la situazione e' grave perche rischi che si ammazzino, se le bastonate servono a separarli amen... ma nel secondo caso una reazione violenta che provoca un danno fisico e' esagerata . a quel punto capisco peeche il cavallo si agita se vede una scopa o unrastrello... contenti voi...

La situazione della zuffa tra cavalli e quella del cavallo che ti accoglie in box di culo minacciando di calciarti, presentano la stessa logica dal punto di vista del cavallo: in entrambi i casi si tratta di imporsi gerarchicamente rispetto ad un suo simile o all'uomo....siamo noi umani che la vediamo diversa questa cosa, un pò perché come ha detto giustamente Luna,abbiamo una visione disneyana del cavallo, e un po' perché il confronto fisico con qualcuno più grande di noi, ci fa paura.


non sono d'accordo. Il rango dello stallone all'interno del branco è molto diverso dagli altri status, e infatti gli stalloni vanno gestiti diversamente da cavalli castroni o femmine, e siamo tutti d'accordo che in linea di massima serve più attenzione. Non è umanizzare questo. Trovo la zuffa tra stalloni una situazione diversa da quella che descrive lux. Poi oh qui stiamo sempre parlando di opinioni...


sempre per miky, non conosco i cavallini di Przewalsky del progetto dell'associazione Tak, però mi viene in mente un normalissimo branco... in linea di massima gli animali all'interno dello stesso branco cercano di stabilire le gerarchie senza farsi a brandelli, ma non solo perchè sanno che ferirsi gravemente porta ad uno svantaggio, ma anche perchè la lotta è cmq uno spreco di energie... meglio tenersele per qualcos'altro tipo scappare da un predatore. Questo in natura. Diverso è se i due cavalli sono stalloni. Io così so e mica sto umanizzando...

per luna di primavera: un bell'urlo ,se ci sta una sberla, ma se ci sta pure un calcio... ma spaccargli il rastrello sulla schiena non lo farei mai, fa male anche ad un cavallo... dai... mah... e cmq se non riuscissi a risolvere prima di arrivare a prendere un bel rastrello in mano e dargliele cercherei di rivolgermi ad un professionista che mi dia dei consigli. Che spero non sia quello di prenderlo a randellate :D

Miky Estancia

Alexis, forse non mi sono spiegata bene....ci riprovo.

Che la zuffa/minaccia sia tra due maschi interi, tra due stalloni, tra una femmina e un castrone, tra due femmine o due castroni o tra uno di questi e un uomo/donna in un box/paddok/tondino, la cosa dal punto di vista del cavallo, non cambia: per loro si tratta di imporsi gerarchicamente.
Non ho parlato di ruoli all'interno di un branco o di saper gestire, ma solo di cosa succede nel cervellino del cavallo.

Ti ho citato i cavallini Przewalsky perché  sono materia di studio per gli etologi da oltre un ventennio. Essendo cavalli selvatici, presentano una serie di comportamenti molto interessanti se paragonati a branchi più domestici.

Umanizziamo quando attribuiamo sentimenti e ragionamenti umani ai comportamenti animali. Sul fatto che i cavalli tendono ad economizzare le energie sono d'accordo,  ma non che si "trattengano" dal darsele come si deve perché sanno di potersi fare così  male da essere in pericolo di vita. Semplicemente, i danni sono tanto più  gravi e il rischio più  alto, quanto i due soggetti coinvolti sono più dominanti e aggressivi.
Da cosa dipende l'essere più  dominanti ed aggressivi di un altro soggetto?
Se ne parliamo andiamo OT....qui si parlava di un cavallo di Lux...

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Luna di Primavera

Citazione da: Alexis85 - Febbraio 10, 2015, 09:35:25 PM
per luna di primavera: un bell'urlo ,se ci sta una sberla, ma se ci sta pure un calcio... ma spaccargli il rastrello sulla schiena non lo farei mai, fa male anche ad un cavallo... dai... mah... e cmq se non riuscissi a risolvere prima di arrivare a prendere un bel rastrello in mano e dargliele cercherei di rivolgermi ad un professionista che mi dia dei consigli.

il problema di "andare a prendere un rastrello" secondo me non è tanto nel fatto del rastrello, è nel fatto di andare a prenderlo.
la punizione, o meglio correzione, deve essere immediata, sennò è violenza che fa solo danni.

andare a prendere un rastrello e picchiarlo con quello, dopo il fatto, è una punizione data ad minchiam, che il cavallo non può capire.
se però nel momento dell'aggressione (mettiamo, il tentativo di rampare) hai il rastrello in mano e glielo appoggi gentilmente sugli stinchi, è una cosa diversa.

reagire tempestivamente e in maniera proporzionata all'offesa, e fermarsi subito appena ottenuta la calma del cavallo -> OK
picchiare a freddo, infierire, tirarla in lungo, farsi prendere dalla rabbia -> no buono

credo che siamo tutti d'accordo, no?  :occasion14:

I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

Tutti non so.... io sì.  :horse-smile:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Miky Estancia

La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

The Shire


Alexis85

direi che fino a qui siamo tutti concordi :)

alex

#71
Uffa.... adesso spariglio.  :horse-wink:

Come fare a raddrizzare un pochino un cavallo altrui, che abita in un piccolo box che fa angolo con un piccolo corridoio, in fondo al quale c'è il mio stipetto, e il cui passatempo è di stare in agguato e poi balzare minaccioso fuori dalla finestrella a tutta incollatura,con gli occhi spiritati, bocca spalancata e orecchie indietro, per vedere l'effetto che fa? Beninteso: in decine e decine di volte che gli ho visto fare questa pantomima, non ha mai morso alcun umano; ma lo fa anche con i cavalli mirando alle chiappe, e non gradiscono.

Bene: io non ho risolto il problema, ma adesso basta che lo guardi e lo punti con un dito, anche se passo con una delle mie due cavalle, e lui si ritira come un paguro nel guscio; ma non ha nessuna paura di me, anzi, a suo modo "mi vuole bene".

Come ho fatto? Con un premio alimentare sistematico....  :horse-wink: ma esattamente come, secondo voi?

La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

elleon

Eh, no... ancora con 'sti indovinelli!! A quest' ora poi... :horse-wink:
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

alex

Citazione da: elleon - Febbraio 11, 2015, 11:11:51 PM
Eh, no... ancora con 'sti indovinelli!! A quest' ora poi... :horse-wink:

Giusto! E' ora di andare a dormire. Buonanotte!  :ciao:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

raffaele de martinis

Gli hai lanciato una delicatessen nella scatola, magari, prima gli hai mostrato il dito e poi gli hai buttato  la caroten, così il poareto, appena vede lo dito puntato si ritira nella scatola a cercare lo zuccherino.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...