• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Educazione nel box

Aperto da Lux, Febbraio 07, 2015, 08:02:17 PM

« precedente - successivo »

alex

Passo 1: gli ho detto, io non ho paura di te; tu non averne di me. Bravo cavallo.

Passo 2: gli ho detto: lo vedi questo pezzetto di carota? Adesso ti chiederò una cosa, con la voce e con la mano che lo tiene, è facile, tu fallo e prenderai la tua carota. Indietro, indietro. Bravo, eccola.

Passo 3: indietro, indietro,  indietro. Guardami, e va indietro. Bravo cavallo.

Tutto qui. Il risultato: il  cavallo arretra bello dritto, sereno, guardandomi,  fino al punto che per offrirgli la carota devo sporgermi nel box a braccio teso. Ossia: l'esatto opposto della situazione di partenza, quando chi gli offriva una carota - temendo che mordesse - gliela dava stando a distanza di sicurezza.... adesso se passo davanti al suo box con Asia o Ami mi metto dalla parte del box, lo guardo e alzo un dito dicendogli indietro e lui vince la sua abitudine, e va indietro.

Avevo detto dall'inizio, il cavallo non è mio, quindi non mi sembrava giusto nè legittimo usare la via maestra di dargli una mazzata... ma chissà, forse non l'avrei usata neppure se fosse stato il mio  :horse-wink:
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Idunas-Sanni

Scusa Lux, non ho letto tutto il discorso e spero di non ripetere ciò che è già stato scritto.

Il tuo istruttore invece cosa ha ti ha suggerito?

Citazione da: Lux - Febbraio 07, 2015, 08:02:17 PM
Mi ha un attimo spiazzato
Male, ma molto male. Con un puledro specie se poi è anche un maschio bisogna essere preparati ad ogni cosa, solo così puoi reagire subito e nel modo giusto.

Citazione da: Lux - Febbraio 07, 2015, 08:02:17 PM
e l'unica cosa che mi è venuta in mente è stato farlo indietreggiare: gli dico oooohhh-oohh (tipo come se dovessi dire whoa senza la w, ma con il suono più prolungato) e lui indietreggia ma torna subito alla carica! Ad un certo punto si è spazientito e mi si è girato di chiappe! (mi sono prontamente spostata verso le sue spalle)  :vfncl:
Questa cosa non mi è piaciuta per niente e voglio fare subito qualcosa a riguardo perché Boy è un fetentone! Fa le cose 2 volte volte di seguito ed ha già capito tutto!!!
Ecco e qua ti è successo un errore. Il cavallo ha girato il sedere verso di te e tu ti sei spostata. Non tu hai spostato il cavallo ma il cavallo ha spostato te, nel branco un membro più dominante sposta chi sta sotto di lui. Presumo che il cavallo era libero nel suo box e così non avevi nessuna possibilità di gestire la situazione. Prima che si era girato tu avresti dovuto mandare fuori il sedere portando così la testa verso di te. Certo che il box per una discussione di quel genere non è il posto adatto, tu non hai spazio per agire il cavallo non ha spazio per reagire.
Chiediamoci perché Boy ti ha girato il sedere. I motivi possono essere tre.
1)Tu l'hai mandato indietro con comportamento giusto ma lui non ha voluto sottomettersi.
2)La tua azione era giusta, lui ha dato segni di sottomissione, tu non li hai riconosciuti e di conseguenza non hai tolto la pressione,  lui o ha voluto o scappare girandosi o in mancanza della via di fuga si è messo in difesa.
3)La tua azione era errata, lui non ha capito quel che vuoi e ha deciso che tu non sei degna di essere considerata ma che è lui a decidere quando il gioco finisce ed era ora perché aveva fame.
Ciò che è successo lo sai solo te e lo potrai analizzare solo te. Alla fine la soluzione consiste in due cose, non portare te e lui in una situazione del genere ma contemporaneamente lavorare alla gestione nel momento di somministrazione del  mangime. Un modo potrebbe essere quello di elleon, ma credo che sia solo la soluzione giusta se sai veramente gestirti tutte le eventualità. Potrebbe essere che qua veramente ti attacca come potrebbe essere che la faccenda la chiudi là in poco tempo. Altrimenti potresti lavorare generalmente alla tua posizione come guida avendo ogni momento sotto controllo il suo posteriore. Quando sei sicura che funziona metti in gioco anche il mangime ma per ora non nel box. Quando anche così gestisci tutto ti sposti nel box e fai le stesse cose che hai fatto ultimamente con il mangime alla fine come ricompensa. In fondo non è tanto diverso dal consiglio di elleon solo che le cose le gestisci magari un po' meglio in piccoli passi evitando magari comportamenti troppo esagerati oltre che ti possa essere di aiuto anche in altre situazioni nel futuro.

Citazione da: Lux - Febbraio 07, 2015, 08:02:17 PM
Non vorrei giustificarlo (perché così non si fa) ma potrebbe entrarci il fatto che sono 4 giorni che sta in box? Purtroppo qua da me il tempo non ci ha dato tregua e piove ininterrottamente.. Anche se ha un box 4x4.5 e con un vicino di stanza
Una cosa generale che vale per quasi tutti noi, ma perché dobbiamo mettere i nostri cavalli in condizioni insopportabili e poi aspettarci anche che funzionino come una macchinetta? Perché ci dobbiamo mettere in situazioni che non hanno una soluzione giustificabile?
Qua si tratta di un puledro che prima stava sempre fuori e in compagnia di coetanei  se ho capito bene nel tuo diario. Adesso è da solo, altre specie come il bovino non lo conto come compagnia, e per di più lo chiudi per 4 giorni in un box. Ma il puledro cosa deve fare? Non so ma i cavalli in generale sono anche troppo bravi pero comunque  si esprimono e in mancanza della voce lo fanno vedere nel comportamento. Il cavallo ha ragione ma anche tu hai ragione che certi comportamenti non li deve manifestare. È questa la situazione senza soluzione giustificabile. Ti metti in condizione di dover agire con la consapevolezza che il tuo cavallo comunque ha ragione.

Ho visto nel diario che hai del prato dove puoi mollare Boy. Come mai allora è stato 4 giorni in box? Indivino, o perché non vuoi rovinare il terreno dai zoccoli o perché il meteo faceva schifo magari il terreno era innevato e ghiacciato e avevi paura che il puledro si potesse fare male o ammalarsi. Se il motivo era il primo cerca di tagliare almeno un pezzetto che lui può pure rovinare ma dove ha la possibilità di sfogarsi e rilassarsi, un pezzo piuttosto lungo e stretto che quadrato.  Se il motivo era il secondo cerca di rilassare te stessa. Il puledro ha sempre vissuto fuori giusto? Non c'è niente di meglio per lo sviluppo di muoversi su terreni diversi anche se non sempre belli. Poi ho letto che al futuro vorresti fare passeggiate e trekking con lui, niente di meglio se sa regolarsi anche su terreni difficili da solo, salverà te e se stesso, lascia che lo impara presto regolandosi da solo. E se è sempre stato fuori non si ammala perché nevica, piove o c'è vento, rafforza solo il suo sistema immunitario, almeno che non è già ammalato e per quello troppo debole. Certo che non si lascia fuori un cavallo 24/ 24 senza possibilità di rifugio con un meteo estremo, ma per qualche ora gli fa solo che bene.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

SilvyCH


raffaele de martinis

Minchia che pippone!!

Silent Boy, un lallone di 25 anni, 1.80 al garrese, ex saltatore, per motivi imperscrutabili, da qualche tempo, ha deciso di non farsi più incapezzare nel box, ci perdo un quarto d'ora la mattina, le delicatessen non bastano più per fargli abbassare la capoccia, prende lo zuccherino e subito alza la testa a tre metri dal livello del suolo, si gira e mi porge minacciosamente il sedere.
Che fare?
La solutione est semplice ed efficacissima...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Lux

Ciao Idunas, grazie anche per i tuoi consigli.
Partendo dall'inizio: 4 giorni è stato dentro perché è piovuto sempre a dirotto e non avendo nel paddock un riparo per la pioggia, le temperature c'è scendono diversi gradi sotto le zero la notte, ho preferito tenerlo dentro. Il terreno è in pendenza quindi non ci sono molte zone paludose e lo metto sempre fuori anche con ghiaccio e neve.

L'addestratore reputa Boy un puledro molto intelligente e curioso, abbiamo deciso di lavorare sul "chi comanda" fuori dal box e la cosa sta dando risultati perché non è più successo il fattaccio.

Sulla compagnia credo che ti sbagli, vedendoli insieme comunicano molto (si chiamano anche quando sono separati) e si fan anche groom a vicenda! D'accordo che non è un cavallo... Avevo anche trovato una ponetta che faceva al caso mio ma essendo femmina con la primavera in arrivo, non vorrei scatenargli voglie che non potrà appagare :P

Essere preparati ad ogni cosa? Speriamo in giorno..
Intanto impariamo insieme!

Idunas-Sanni

E metterlo fuori anche solo un'ora quando il tempo é così? Sempre meglio di niente.

CitazioneL'addestratore reputa Boy un puledro molto intelligente e curioso, abbiamo deciso di lavorare sul "chi comanda" fuori dal box e la cosa sta dando risultati perché non è più successo il fattaccio.
In effetti meglio cominciare così, lo spazio del box è troppo ristretto.

CitazioneSulla compagnia credo che ti sbagli, vedendoli insieme comunicano molto (si chiamano anche quando sono separati) e si fan anche groom a vicenda! D'accordo che non è un cavallo...
Non ho detto che animali di specie diverse non comunicano ma lo fanno in mancanza dei loro simili e comunicano in un modo molto basilare. Già al gioco l'amicizia finisce perchè un bovino gioca caricando con la fronte il cavallo morde la spalla, si inchina e si impenna nel gioco. Certo che è meglio un altro animale prima di stare completamente da solo, ma se è veraemnete sufficiente ... secondo me no.
Magari non devi neanche prendere un altro cavallo tuo ma c'è qualcuno in zona che ha un puledro nella stessa età e cerca un compagno per lui. Se hai lo spazio potresti prenderlo in pensione.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)