• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Educazione nel box

Aperto da Lux, Febbraio 07, 2015, 08:02:17 PM

« precedente - successivo »

Lux

Questa mattina il mio puledrotto di due anni ha fatto una cosa che non mi è piaciuta per niente!
Quando gli porto il mangime fa sempre qualche rampatina davanti la porta del box, però stamattina e anche stasera ha cominciato a scrollare la testa e accennare ad un'impennata, tipo che si è alzato con gli anteriori di 10/20 cm da terra, ma il gesto era quello.
Mi ha un attimo spiazzato e l'unica cosa che mi è venuta in mente è stato farlo indietreggiare: gli dico oooohhh-oohh (tipo come se dovessi dire whoa senza la w, ma con il suono più prolungato) e lui indietreggia ma torna subito alla carica! Ad un certo punto si è spazientito e mi si è girato di chiappe! (mi sono prontamente spostata verso le sue spalle)  :vfncl:
Questa cosa non mi è piaciuta per niente e voglio fare subito qualcosa a riguardo perché Boy è un fetentone! Fa le cose 2 volte volte di seguito ed ha già capito tutto!!!

Non vorrei giustificarlo (perché così non si fa) ma potrebbe entrarci il fatto che sono 4 giorni che sta in box? Purtroppo qua da me il tempo non ci ha dato tregua e piove ininterrottamente.. Anche se ha un box 4x4.5 e con un vicino di stanza a cui rompere le balls penso che non sia come scorrazzare per il paddock e sgroppazzare in giro..

Domani ne parlerò con il ragazzo che mi segue però volevo avere dei consigli anche da voi!  :horse-embarrassed:

elleon

Sicuramente la vita in box di questi giorni non aiuta ma questo non giustifica un comportamento sbagliato che può diventare pericoloso. Io posso darti un consiglio da non professionista poi sentirai il parere di esperti. Se fossi nel tuo caso quando entro nel box per dargli da mangiare se lui si agita io semplicemente lo ignoro ed esco portandomi con me il mangiare. Aspetto che lui si calmi DA SOLO, poi una volta tranquillo torno dentro. Se lui si agita di nuovo, esco ancora. In questo modo lui associa agitazione-no mangiare, tranquillità-mangiare. Una volta messo il mangiare nella mangiatoia, ci terrei una mano sopra e lo terrei lontano da me e dal cibo, aiutandomi anche con un frustino solo per prolungare il mio braccio, finchè non sarà tranquillo, avrà abbassato la testa e capito che al mangiare si accede solo quando lo decidi tu. Dopo ti sposti e lo lasci mangiare in pace, uscendo e non guardandolo più. Io avevo il mio cavallo con il problema di calciare come un matto ( ha fatto fuori due pareti del box) mentre mangiava il mangime. L' ho risolto allontanandolo dalla mangiatoia ogni volta che calciava e facendolo tornare appena si tranquillizzava. Il suo era un problema cronico e ci ho messo un pò di tempo ma aveva associato la tranquillità al cibo e i calci al non cibo. Lo allontanavo mettendo un braccio sulla mangiatoia e con lo stik difendevo il mio braccio dal suo avvicinamento. Si allontanava ma restava arrabbiato, poi dopo poco gli passava e lo facevo tornare. Sono andata avanti un bel pò ma il risultato è stato soddisfacente. Ho piacere di sentire anche altri consigli, magari migliore del mio..
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

raffaele de martinis

Cara/caro elleon, spero tu abbia avuto la accortenza di metterti in mano un robusto e nodoso bastone mentre praticavi il condizionamento operante al fetentone, se non l'hai fatto sei stata incosciente e fortunata...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Luna di Primavera

in realtà pare di capire che elleon aveva lo stick, e se il cavallo non è un demonio assassino direi che è più che sufficiente.
tra l'altro lo stick è bello pesante e, al bisogno, penso proprio che si senta eccome!

anche a lux penso sia consigliabile entrare nel box "armata". non c'è bisogno di essere violenti, però tolleranza zero verso certi comportamenti, sono pericolosi. comunque parlane col tuo addestratore.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

carodubbio

Il mio consiglio è quello che a già dato Raffaele.

Questa è una pratica che in molti di voi considerano una BARBARIE, ma il risultato è uno solo funziona per diversi motivi, alle minacce che fai con la voce e i movimenti devi aggiungere il dolore che provochi nel colpire, altrimenti produci l'effetto contrario.

Ora la prima cosa che capita a portata di mani di solito c'è il rastrello , ne ho spezzati diversi e una volta che si rompe non e che ti devi fermare , ma raccogli il pezzo rotto e meni con tutte e due le mai.Poi una volta ristabilita la gerarchia si va a curare le parti colpite .

fede_nouchy

Citazione da: carodubbio - Febbraio 08, 2015, 10:47:48 AM
Ora la prima cosa che capita a portata di mani di solito c'è il rastrello , ne ho spezzati diversi e una volta che si rompe non e che ti devi fermare , ma raccogli il pezzo rotto e meni con tutte e due le mai.Poi una volta ristabilita la gerarchia si va a curare le parti colpite .


:huh2: :poop-411:
L'aria del paradiso è quella che sfiora il naso di un cavallo...

Lux

Citazione da: carodubbio - Febbraio 08, 2015, 10:47:48 AM
Il mio consiglio è quello che a già dato Raffaele.

...

Ora la prima cosa che capita a portata di mani di solito c'è il rastrello , ne ho spezzati diversi e una volta che si rompe non e che ti devi fermare , ma raccogli il pezzo rotto e meni con tutte e due le mai.Poi una volta ristabilita la gerarchia si va a curare le parti colpite .

Cosa?Non vedo proprio come rompere un rastrello menandolo sul cavallo possa stabilire una gerarchia che non sia quella della paura.
Mi dispiace carodubbio, ma questa è una barbarie e non intendo seguire questo consiglio...
Stamattina sono entrata in box con il frustino da da 110cm perché quello lo rispetta (e non l'ho mai picchiato ne con quello ne con altro, ma lo uso come incitamento e prolungamento di me come dice elleon).
Non ha accennato a impennate ma non era nemmeno calmo.. appena esco da lavoro chiamo il mio addestratore.

Citazione da: Luna di Primavera - Febbraio 08, 2015, 10:19:01 AM

anche a lux penso sia consigliabile entrare nel box "armata". non c'è bisogno di essere violenti, però tolleranza zero verso certi comportamenti, sono pericolosi. comunque parlane col tuo addestratore.


Per Luna: :pollicesu:

The Shire

Carodubbio, sarò anche una principiante, magari saprò l'1% di quello che sapete voi, ma il cavallo non si mena. Che risultato vuoi avere? Quello di essere temuto dall'animale? Il cavallo è un compagno di esperienze, quasi un compagno di vita per molti, e tu lo tratti così? Gli dai un rastrello in schiena? Sul serio? Io non so come consigliare Lux, ma so che il metodo di elleon è molto valido. Noi e i cavalli non ci possiamo parlare, quindi loro non capiscono cosa stanno sbagliando e per quale motivo stanno sbagliando, noi con la nostra infinita pazienza dobbiamo farglielo capire, mica li dobbiamo bastonare.

Bubba

Spero che l'enpa mi perdoni ma sta cosa mi sento di dirla: se senza frystino minaccia di ucciderti e cn il frustino no il motivo e' uno solo. Tu non lo avrai usato per colpirlo ma qualcuno prima di te si.

Carodubbio e' stato molto crudo nel descrivere la cosa ma se davvero un cavallo e' aggressivo ( esistono, fidati) hai voglia di spostarlo con il braccio o con il prolungamento di esso. Te lo stacca a morsi, o per lo meno ti prende per la spalla e da un paio di strattoni.

Io sono del parere che troppi cavalli subiscano cattiverie gratuite, la maggior parte inflitte inconsapevolmente quando sono ( malamente) montati.
A volte vado in maneggio e esco col cuore pesante.

Detto questo, un cavallo aggressivo a mio parere va gestito anche con una legnata.
Niente bestiole che rampano in box, caricano in tondino, calciano per avvertimento.
Lasciarle fare vuol dire nel migliore dei casi destinarli al macello e nel peggiore avere qualcuno sulla coscienza.

In genere sono animali dolci e timidi, ma gli aspiranti stalloni devono ( non dovrebbero) imparare c
e essere aggressivi non li condurra' da nessuna parte.
Sono rari, ma i cavalli aggressivi ci sono. O ce li mangiamo o qualcuno di competente deve rischiare la pellacvia per spiegare che " non si fa".

Questa almeno e' la mia esperienza.
Pensare che il cavallo che non rispetta noi rispetti il frustino perche' " prolungamento del nostro braccio" vuol dire raccontarci delle ( belle) storie.


carodubbio

I cavalli che hanno atteggiamenti aggressivi , vengono prodotti da gente che pensa di saper gestire certe situazioni con metodi che non conoscono.

Nel caso specifico la cura va applicata in maniera drastica altrimenti la situazione rischia di non essere più recuperabile.

IO sono il primo a metterci amore, ma per ottenerlo a volte si devono usare metodi drastici che non sono ne torture ne sevizie, questo solo perché c'è gente che pensa che fa del bene invece inconsapevolmente sta  ROVINANDO un cavallo perché mette in atto metodi che producono il risultato opposto da quello che si vuole ottenere.

Per ultimo fate come vi pare tanto IO il risultato del vostro perbenismo SO BENE COSA PRODUCE un animale che non sa che  cosa sia il rispetto verso l'uomo.

Ina:)

Concordo con bubba...
Purtroppo essendo abituati ai cavalli da maneggio o comunque da sport, non abbiamo idea di cosa sia davvero un cavallo aggressivo
Parlavo con l'oculista che é venuto a curare il mio, che gira tutta italia...parlavamo di psi, viato che una volta andato via doveva recarsi a san siro
Ecco, mi raccontava di una groom sua amica ammazzata da una fattrice
O un altro che a perso tre dita nel tentativo di dare il mangime

elleon

Diciamo che prima di rompere un rastrello sulla schiena di un cavallo ci passano delle fasi in mezzo. Il mio stik ( o braccio) lo uso per allontanare il cavallo in modo sempre più forte. E' ovvio che se non recepisce di starmi lontano non posso stare a sventolare lo stik nell' aria per un'ora, ma dopo qualche avvertimento " vai al tuo posto" se non lo capisce lo stik gli arriva sul naso. La classica fase 4 del metodo Parelli che equivale alla potenza del calcio di un cavallo. Avviso1, avviso2, avviso3 sempre più forte e alla 4 parte il calcio, o bastonata. Con alcuni cavalli si deve arrivare alla fase finale, con altri ci si ferma prima perchè capiscono. Di solito dopo l' uso della fase 4 non ci devi tornare più sopra ma io la adotto per fasi, non parto mai subito con la bastonata.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

raffaele de martinis

I lalli aggressivi - per fortuna - sono pochi, quelli aggressivi nel box sono i più perigliosi, sono nel loro territorio, si sentono al sicuro e superiori... col puccipucci si rischia la pelle e comunque si formano dei criminali lallini.

Sono d'accordo con tutte voi belle ragasse: il lallo non si mena... tranne quando cerca di ucciderci, allora la "menata" è necessaria, immediata, dura e perentoria.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Lux

Citazione da: Bubba - Febbraio 08, 2015, 12:10:17 PM
Spero che l'enpa mi perdoni ma sta cosa mi sento di dirla: se senza frystino minaccia di ucciderti e cn il frustino no il motivo e' uno solo. Tu non lo avrai usato per colpirlo ma qualcuno prima di te si.

Io non ho mai detto che minaccia di uccidermi! Ho descritto l'accaduto, che tra l'altro è stata la prima volta.. Il frustino lo uso così uso la mano e il braccio: lo spingo o gli do dei colpi ad intensità crescente. Mi sono sentita di usarlo solo per avere uno spazio di sicurezza in più tra me e lui. Ripeto che è un puledro, ha vissuto al pascolo fino a che non l'ho portato a casa e quando l'abbiamo caricato è stata la prima volta che ha messo la capezza. Non l'ha picchiato mai nessuno con frustino o simili, te lo posso assicurare..

Citazione da: Bubba - Febbraio 08, 2015, 12:10:17 PM

Detto questo, un cavallo aggressivo a mio parere va gestito anche con una legnata.
Niente bestiole che rampano in box, caricano in tondino, calciano per avvertimento.
Lasciarle fare vuol dire nel migliore dei casi destinarli al macello e nel peggiore avere qualcuno sulla coscienza.

In genere sono animali dolci e timidi, ma gli aspiranti stalloni devono ( non dovrebbero) imparare c
e essere aggressivi non li condurra' da nessuna parte.
Sono rari, ma i cavalli aggressivi ci sono. O ce li mangiamo o qualcuno di competente deve rischiare la pellacvia per spiegare che " non si fa".

Io sono la prima che gli da la scoppolata sul muso quando non si comporta come deve!
Ecco solamente credevo che le vostre prime risposte non fossero: dagli una legnata finché non fa come dici tu..

Citazione da: carodubbio - Febbraio 08, 2015, 12:36:10 PM
I cavalli che hanno atteggiamenti aggressivi , vengono prodotti da gente che pensa di saper gestire certe situazioni con metodi che non conoscono.

Nel caso specifico la cura va applicata in maniera drastica altrimenti la situazione rischia di non essere più recuperabile.

IO sono il primo a metterci amore, ma per ottenerlo a volte si devono usare metodi drastici che non sono ne torture ne sevizie, questo solo perché c'è gente che pensa che fa del bene invece inconsapevolmente sta  ROVINANDO un cavallo perché mette in atto metodi che producono il risultato opposto da quello che si vuole ottenere.

Per ultimo fate come vi pare tanto IO il risultato del vostro perbenismo SO BENE COSA PRODUCE un animale che non sa che  cosa sia il rispetto verso l'uomo.

Carodubbio IO e il mio cavallo siamo seguiti da persone competenti nella piena consapevolezza che non ho le conoscenze per fare da sola, con un lavoro rivolto al rispetto e alla collaborazione del cavallo e del cavaliere.
Non ci affidiamo a metodi strampalati ma consolidati nel tempo(da parte dell'addestratore intendo), i metodi drastici come dici tu non credo che vanno usati a priori: cioè alla prima volta che sbagli ti scarico di mazzate, magari il cavallo capisce anche con punizioni meno severe!!

elleon

Spero Raffaele che concorderai con me sul fatto che se un cavallo minaccia di ammazzarti ( e questo non è il caso di Lux ma solo un piccolo OT) quando fai per entrare nel suo box, non serve la carota e la dolce parola ma nemmeno una vagonata di legnata in testa. Forse bisognerebbe usare delle strategie a metà tra il lallopuccioso e la violenza nuda e cruda. Forse bisognerebbe arrivare per gradi ad aprire quel box, iniziare con l' avere il cavallo tranquillo quando sei davanti alla porta chiusa. Certo sono strade più lunghe, portano via del tempo, il cavallo và fatto uscire, bisogna sellarlo e lavorarlo. Ma anche no.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..