• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Metodi per cavallo troppo caldo

Aperto da milla, Marzo 10, 2015, 06:39:16 PM

« precedente - successivo »

milla

Come forse molti di voi sanno la mia cavalla è troppo calda e ha il difetto di accelerare di sua iniziativa l'andatura.
Se tento di riprenderla con le redini si attacca all'imboccatura e corre ancora di più, se la lascio con poco o nessun contatto lo va a cercare "rotolando" in avanti quindi accelerando comunque.

Attualmente la cavalla è in lavoro con la mia Capa, con lei ovviamente non ci sono problemi.
Quando la monto io la mia Capa mi fa adottare il metodo di mettere la cavalla al passo o in alt ogni volta che accelera l'andatura di sua iniziativa e mi fa evitare lunghe trottate (che portano la cavalla ad aumentare) preferendo brevi tratti poi passo poi di nuovo un breve tratto al trotto e così via con contatto leggerissimo e curando che la cavalla si fermi alla minima tensione delle redini e non riparta o prenda il trotto di sua iniziativa, in questo caso di nuovo alt e si avanza solo su mio comando.

La mia amica istruttrice Bice è di parere esattamente contrario. Lei vorrebbe stancare la cavalla lavorandola molto a corda prima, e poi farmi trottare il più a lungo possibile (e con un po' più di contatto) cercando di trovare il modo per rallentare la cavalla quando aumenta ma senza fermarla.
Lei sostiene che col sistema della Capa la cavalla non imparerà mai a rallentare ma avrà solo 2 "marce": vai o stop.

So che per i cavalli troppo caldi che attaccano i salti si usa il metodo della Capa però anche le obiezioni della Bice sono sensate.
Che pensate voi? Idee, suggerimenti, consigli, critiche sono graditi.

elleon

Per come la penso io, di solito non è il fisico in eccesso di esubero che basta sfogarlo e farlo andare per poi avere il controllo, ma da quello che ho capito della tua cavalla, il problema sta nella testa. Bisognerebbe trovare un sistema che sblocchi questo schema del correre e quello adottato dalla tua Capa mi sembra il più ovvio. Se corri io ti fermo, alt, respiro e si riparte. E' lo stato mentale che deve cambiare. Se lascio correre per delle ore un cavallo che mi prende la mano, forse dopo 2 o 3 ore lo avrò agli ordini ma la volta successiva sarà di nuovo uguale, finchè non arriverà ad essere allenato per sopportare anche 4 ore di corsa prima di stare agli ordini. La soluzione per me non è stancarla ma insegnarle un nuovo metodo per non scappare. Andatura moderata=nessun intervento del cavaliere. Correre e scappare=intervento energico del cavaliere.
A me pare ovvio ma siccome sono qui per imparare anch'io, vorrei sentire anche le altre campane.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

nyna

Mi pare, se ho capito bene, che il metodo della capa è quello che adottiamo anche noi con i psi. Ne avevamo parlato in privato ricordi?

Con i cavalli molto caldi "stancarli" non serve a niente, è controproducente. Se sono stanchi prendendo male il lavoro e tirano fuori le difese. Rischi che ti va fuori di testa e faccia ancora peggio.
E comunque mi risulta difficile credere che un cavallo di sangue possa stancarsi con un po di lavoro alla corda.
Sono due le cose:
- La lavori alla corda e la cavalla non si stanca. Risultato: la cavalla si scalda e fa peggio.
- La lavori alla corda fino a stancarla (quanto ci può volere? 3 ore? 4 ore? Minimo!) Risultato: la cavalla va in difesa perche una volta stanca non ha più voglia di lavorare.

Tutte reazioni normalissime.
Creare uno stato di calma è un percorso lungo, lunghissimo. E non è detto che arrivi a un risultato soddisfacente, purtroppo.


rhox

oltre al fatto che stancare il cavallo alla corda è un modo per allenarlo. oggi corre 2 ore, domani 2 ore e 2 minuti, tra un mese 4 ore. e poi?

con la mia psi ho usato tanto il rientrare solo in assetto con varie transizioni in andatura (poche tra le andature perchè è una cosa che la manda in bestia e la fa scaldare anche di più), ovvero allunghi e accordi quando te lo dico io e se ti scaldi troppo circolo, distensione, concentrazione. se non basta così dei cerchi concentrici fino a un microcircolo finale da cui uscire in cessione alla gamba tornando sul circolo grande (questo serve anche a calmarla con le gambe. dopo il primo galoppo inizia ad aspettarselo e ogni azione della gamba tende ad enfatizzarla troppo, così torna coi i piedi per terra e si calma). o ancora circolo in spalla in dentro, quando si calma e distende torna normale, se si scalda di nuovo rientra in spalla in dentro.

e soprattutto finchè "sta sulle sue gambe" ovvero non è un corrersi dietro la gambe, può lavorare anche più veloce finchè non si rasserena un po'.
e distensione tanta distensione ricercata con azione della gamba più che della mano finchè non si appoggia lei, se pesa o flessione più accentuata o maggiore impulso
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

#4
Sì Nyna,  il sistema è simile solo che la Capa vuole che io la rimetta al passo o ferma ogni volta che allunga, non mi ricordo se anche tu mi avevi suggerito questo.

Il dubbio mi era venuto perchè sull'azzurrino avevo letto dei post del Colonnello in cui lui diceva da lavorare i cavalli a corda anche un'ora se era necessario finchè non avevano smaltito l'energia in eccesso.

Io la cavalla la giro sempre un po' in tondino prima di montarla anche perchè le faccio fare la ginnastica prescritta dal vet, e si comporta benissimo: andature regolari, non accelera (anzi quasi quasi è da spingere), risponde benissimo ai comandi vocali e ultimamente sto cercando di insegnarle ad allungare e poi rallentare con comandi vocali, però ho notato che anche da scossa (pur riuscendo a rimanere ad un ritmo regolare) tende a fermarsi o a scendere all'andatura inferiore invece di rallentare, sembra quasi che non conosca il concetto di rallentare  :icon_confused:
Anche in questo caso sono graditi suggerimenti per insegnarle a rallentare da terra con la voce.

Probabilmente in sella io la confondo perchè lei è sensibilissima e io, abituata ai cavalli della scuola, ho le mani di un muratore quindi forse quello che a me pare un garbato invito a rallentare per lei è un segnale di fermarsi  :dontknow:

nyna

Citazione da: milla - Marzo 10, 2015, 07:35:43 PM


Il dubbio mi era venuto perchè sull'azzurrino avevo letto dei post del Colonnello in cui lui diceva da lavorare i cavalli a corda anche un'ora se era necessario finchè non avevano smaltito l'energia in eccesso.



Un conto è smaltire l'energia in eccesso, e un conto è stancarli. Sono due cose molto lontane

Alexis85

#6
Citazione da: milla - Marzo 10, 2015, 06:39:16 PM
Come forse molti di voi sanno la mia cavalla è troppo calda e ha il difetto di accelerare di sua iniziativa l'andatura.
Se tento di riprenderla con le redini si attacca all'imboccatura e corre ancora di più, se la lascio con poco o nessun contatto lo va a cercare "rotolando" in avanti quindi accelerando comunque.

Attualmente la cavalla è in lavoro con la mia Capa, con lei ovviamente non ci sono problemi.


a costo di sembrare nuovamente odiosa, dici le stesse cose di quando sostenevi che la cavalla accellerava perchè aveva "mal di schiena". Alla fine non hai risolto. E sempre come già affermavo, non è un problema della cavalla se lo fa con te e con la capa no. Probabilmente tu ti aggrappi un pò e lei accellera di sua iniziativa (per il gioco tu tiri io tiro). Secondo me il metodo della capa è corretto, e mi piace, ti rende più leggera nel contatto e di conseguenza lei non accelera. Io utilizzerei anche delle mezze fermate.

milla

#7
Verissimo Nyna  :pollicesu:

Approfitto per chiederti come mai, secondo te, la cavalla scossa è regolare e quasi quasi da spingere mentre sotto sella si scalda?
Quando la giro in tondino non sembra che abbia tutta questa energia da smaltire, oltretutto almeno mezza giornata la passa a paddock.
Da terra è assolutamente perfetta e anche in sella non ha paura di niente, pare che vada in ansia solo per le richieste del cavaliere, come se correre fosse l'unica risposta che le hanno insegnato a dare, è strano perchè la cavalla ha saltato (poco perchè pare si scaldasse troppo) e fatto dress ma la Capa dice che si comporta esattamente come gli ex galoppini  :icon_confused:

Mi pare comunque di capire che l'ipotesi di stancarla è bocciata all'unanimità.

Che ne pensate del metodo della Capa: acceleri quindi io ti metto al passo o in alt? Concordate o pensate sia meglio come vorrebbe fare Bice cioè trottare il più a lungo possibile cercando solo di rallentarla (ma NON fermarla) se accelera?

Alexis il problema alla schiena era reale, adesso che non ha più dolore usa la schiena mentre prima era completamente bloccata e non scappa più come prima, adesso la situazione è migliorata anche se è vero che non ho risolto completamente e credo che ci vorrà ancora diverso tempo.
E' chiaro che se con me si comporta in un certo modo e con la Capa no il problema sono io o comunque un problema di comunicazione tra noi due.
Le mezze fermate sono quello che vorrebbe fare Bice mentre la Capa vuole che scenda al passo o la fermi, il dubbio era appunto tra queste due cose, tieni anche presente che la cavalla è sensibilissima, io sono una capra quindi lei evidentemente interpreta le mie mezze fermate come delle...fermate  :icon_confused:

Aggiungo per Alexis, è vero che se io tiro lei tira infatti la Capa vuole che il contatto sia minimo però il "gioco" lo comincia la cavalla perchè lei accelera indipendentemente dal contatto, anche a redini abbandonate e a quel punto se io tiro le redini lei accelera, io tiro, lei tira e si comincia il giochetto. Se lei accelerasse solo per effetto di una mano pesante avrei risolto il problema montando senza contatto ma il guaio è appunto che la cavalla ad un certo punto decide di mettersi a correre indipendentemente dall'azione della mano.

Bubba

Buono metterla al passo e al limite fermarla.


milla

Per ora Capa batte Bice 1 a zero  :horse-wink:

Alexis85

il fermarsi per il cavallo è un premio. Se la mia fa un esercizio corretto, passo. riposo. Poi cmq purtroppo non c'è un filmato che possiamo vedere, io di mio, con un cavallo che si appende, faccio delle mezze fermate, deve capire che non lo deve fare... bisogna agire con un pò di decisione. Forse il lavoro che ti sta facendo fare la capa non è solo sulla cavalla, ma anche su di te, quindi ti sta insegnando a non irrigidirti con le mani , perchè se è così sensibile come dici, anche una rigidità generale da parte tua, o una insicurezza, la porta ad agire di testa sua e accellerare. Ma quando ti fermi, tira? Inoltre penso che, forse a causa del problema che aveva la cavalla, non sia in equilibrio e questo non ti aiuta, perchè un cavallo non in equilibrio è sulle spalle... tende a cadere avanti e tu non sei facilitata. Sono tutte ipotesi eh :)

Alexis85

mi viene anche da pensare... che questa cosa di fermarla... può essere fatto per diminuirle un pò l'energia che ha questa cavalla... della serie, ti calmi e poi possiamo lavorare.. davvero, bisognerebbe vedere un video XD

Kimimela

Milla i cavalli in avanti sono così,  a mio parere c'e' poco da fare. Sono esuberantei e lo dimostrano. Non serve girarli alla corda perché il loro impulso non viene da un fatto fisico ma da un fatto mentale. Devi cercare di trovare il vostro equilibrio perché lei è così.la mia Kawica ha 25 anni ed è ancora una cavalla spinta e in avanti eppure è anziana, ma abbiamo trovato il nostro equilibrio e così è. Fermarla ogni volta che accelera per me non serve a nulla anzi le fai capire che o corre o sta ferma
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Ina:)

Provo a descrivere la mia esperienza, non so quanto possa aiutare
Io ho preso il mio che ancora era in allenamento e correva tutte le mattine in pista, ovviamente i risultati che ho ottenuto fino adesso sono appena appena sufficienti a fare in modo quasi umano una E80 quindi non voglio assolutamente giudicare male il lavoro fatto dalla capa o pretendere di saperne di più perché assolutamente non é cosi
Il mio con tante transizioni si scalda molto, dopo le prime volte che gli chiedo un alt e poi una partenza devo stare attenta a chiederla molto molto piano e quasi solo d'assetto perché la transizione diventa quasi elettrica, il lato positivo é che tante transizioni aiutano a riunire il cavallo e a renderlo molto più sensibile e reattivo alle richieste del cavaliere e ciò può essere appunto un'arma a doppio taglio...
Sul fatto di correre per far stancare il cavallo nel mio caso non é stata un'idea utile..più io cercavo di farlo stancare più lui correva, e finivamo entrambi esauriti senza aver concluso nulla
Io sono riuscita a "togliergli" l'accelerazione indesiderata e non richiesta facendo tante figure di maneggio quindi dirigendo la sua attenzione su dove andare (e non su a che velocità andare) e mezzefermate, e come rhox lasciandolo distendere e cercando di stare il più rilassata possibile in sella

La differenza però é che il mio cavallo era più indietro come addestramento rispetto a ciò che sapevo fare io, mentre la tua ha bisogno di precisione assoluta quindi diventa tre volte più difficile come gestione, però secondo me se é un problema di sensibilità della cavalla farla stancare prima non risolve nulla...

rhox

e se no provare a lavorare alla corda da sella? tu puoi metterti insieme al suo movimento senza doverti occupare troppo delle mani poi piano piano ti lasci andare e lavori in autonomia..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso