• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Lavoro in piano...

Aperto da The Shire, Agosto 02, 2015, 06:47:19 PM

« precedente - successivo »

The Shire

Io cercavo un'istruttore che mi insegnasse il lavoro in piano, quindi ho pensato al dressage. All'inizio lo cercavo italiano, ma visto che l'ho trovato in Slovenia vado a fare qualche lezione lì, ma non ho intenzione di continuare con il dressage.

Ina:)

mmmh ho paura che l'idea di "lavoro in piano" sia sostanzialmente sbagliata...
il lavoro in piano non è come le tabelline, che le impari, le archivi nel cervello, e quando ti servono vai a ripescarle...e sono sempre vere, statiche.
il lavoro in piano è come la fisica, puoi passare la vita a studiarla ma è... una continua evoluzione
ecco a questo punto non so quale sia il tuo scopo, ma non è pensabile di fare una decina di lezioni con un istruttore serio, e pensare di saper lavorare in piano...come non è pensabile di poter andare a saltare senza avere buone basi in piano, che ti permettano di avere il cavallo leggero e in equilibrio
il dressage è lavoro in piano
non hai la possibilità di trovare un maneggio in slovenia in cui imparare seriamente a montare? così, scusa, ma secondo me stai perdendo il tuo tempo, perchè ti sembrerà di progredire perchè magari ti fanno anche saltare più alto, ma non sviluppi le competenze per poter lavorare veramente un cavallo, e se ti dovesse capitare un cavallo che ti mette di fronte delle difficoltà non hai l'esperienza per poterlo gestire..poi stando in sezione lasciamo stare..


silviasco

Secondo me invece fai bene a fare un po' d'esperienza in un posto diverso, a me è servito tanto girare vari.maneggi, trovare istruttori (e cavalli) che erano bravi ad insegnare cose diverse, ci sono posti dove sono stata una sola volta eppure hanno segnato per me una svolta, consentendomi di capire questo o quell'aspetto. Certo più sei agli inizi e più serve, mentre se sei già ben avviata su una disciplina può essere una "perdita di tempo" dal punto di vista del progredire in senso lineare... Personalmente poi sono molto curiosa e vedo positivamente la possibilità di ampliare gli orizzonti, specialmente da giovani. Per quello che traspare da ciò che scrivi, credo che anche tu ti avvantaggerai di questa esperienza, magari acquisendo più sicurezza che ti serve, visto che monti in un contesto non ottimale dove nessuno prende in considerazione un tuo commento o richiesta "strani".
Poi alcune cose dell'equitazione in realtà ti restano come automatismi, una volta appresi, quindi cercare di migliorare le basi è una idea sensata, secondo me, anche con una esperienza breve.
In bocca al lupo quindi, e raccontaci! :ciao:

milla

#78
Ina  :quoto: :quoto: :quoto:


Poi scusa che significa troppe regole nel dress? :icon_eek:
Forse perchè ti insegnano che l'assetto è fondamentale e devi essere corretta in sella? Spero proprio che tu non intenda questo perchè mi preoccuperei seriamente.

The Shire

No, è che ho visto la valutazione che i giudici danno ad ogni gara (l'ho pescata da un libro) ed è una specie di pagella. Come una gara a stile nel salto ostacoli, e vedendo il risultato le mie reazioni sarebbero due.
A. Deprimermi e riguardare un milione di volte il video per vedere cosa hanno giudicato sbagliato.
B. Incavolarmi e contestare e chiedere perché (casino insomma, ma questa è un'opzione più unica che rara, e solo quando sono sicura di aver fatto giusto tutto, cioè quasi mai)
Nel salto ostacoli invece, almeno nelle mie basse categorie, puoi fare qualsiasi cavolata, montare malissimo, ecc. basta che il cavallo salti e non butti giù una barriera.
Più che altro più regole ci sono più io mi sento sotto pressione e stressata, il che è controproducente. Lo so sono strana, ma la mia mente ragiona in questo modo :P

madamen67

Le "pagelle" ci sono in gara. Domani vai in gara? No. Hai bisogno di avere una buona base di lavoro in piano. E nell'equitazione ci sono regole come in qualsiasi sport, a partire dal tenere la destra in campo quando si lavora in ripresa o chiamare le figure di maneggio quando ci sono anche gli altri che lavorano.
Lascia perdere il dressage, quello che ti serve adesso è una buona impostazione nel lavoro in piano. E se trovi un buon istruttore/ice, non esistono regole ma buoni consigli da mettere in pratica per avere poi buoni risultati in sella. E per quanto mi riguarda nell'equitazione c'è bisogno di avere anche molta disciplina e molto equilibrio non solo fisico ma anche interiore. Un buon istruttore dovrebbe essere in grado di trasmetterti anche un allenamento e più esperienza di cui far tesoro in questo senso, senza farti sentire sotto pressione o giudicata.
PS. Io riguardo milioni di volte i video delle mie gare, magari mi deprimo ma li studio proprio per evitare, se possibile, di rifare gli stessi errori. E le regole ci sono anche nel salto ostacoli , non basta che il cavallo salti e non faccia barriera.   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio

Angeletta85

oh mamma. la tua massimo aspirazione dovrebbe essere montare bene, in maniera corretta e stando insieme al cavallo.
indifferentemente che tu faccia dress o salto.

e non si finisce mai di imparare.

...è impossibile solo se credi che lo sia...

milla

Ecco brava Angeletta, quando leggo che "nel salto ostacoli, almeno nelle basse categorie, puoi fare qualsiasi cavolata, montare malissimo ecc. basta che il cavallo salti e non butti giù una barriera" mi vengono i brividi.
Shire ma ti rendi conto di quello che hai scritto? Capisco che sei molto giovane  però la tua aspirazione dovrebbe essere proprio quella di montar bene e non di evitare di buttar giù barriere.

Fioravante Patrone

No, dai, secondo me Shire è stata fraintesa.

Secondo me voleva dire che nel salto ostacoli manca una valutazione come nel dressage (e in "equitation"  :icon_rolleyes: ). Che non ci sono giudici a guardare se c'è poco impulso o se il diagonale di trotto è quello giusto. Il vedersi valutato "ogni" singolo movimento le crea un'ansia che non le dà invece il salto ostacoli.

Andando un po' più al sodo, dal complesso di questo thread vedo una persona che deve fare ancora un po' di esperienza, anche su cose di base. E che, direi, non si trova nel luogo adatto per farsi una buona esperienza.

Lux

Nessuno conosce una buona scuola di equitazione dalle parti di The Shire?
The Shire, al massimo quanto ti potresti spostare (massimo a 30 minuti di distanza da casa tua? di più di meno?)
Valuteresti anche l'idea di fare una monta diversa da quella inglese?

Ina:)

L'equitazione italiana va a scatafascio perchè tutti hanno questa visione "chi se ne frega di montare bene, basta avere l'aereoplano sotto il sedere che salta anche con un sacco sulla schiena.."
Ma non è colpa di shire, è colpa dei suoi istruttori che le hanno trasmesso queste idee..

The Shire

È come dice Fioravante, era quello che intendevo, Lux, penso al massimo un'ora, già scarseggiano i maneggi inglesi, penso che di western si siano estinti nella mia zona... cioè potrei anche provare in Slovenia, ma devo vedere se parlano italiano, forse a Skofije... ma non ne ho idea

Lux

So di certo che ad Udine c'è un centro di monta western niente male! Ora mi sfugge il nome ma se vai sul sito dell'aiqh Italia ci sono tutti i centri  :pollicesu:

carodubbio

Citazione da: The Shire - Agosto 10, 2015, 11:07:50 PM
16 perché?

Hai a disposizione molto tempo per imparare, IO ho iniziato a sellare verso i 30anni ( prima davo una mano a mio cugino ,facevo il box e portavo il cavallo a mano) i primi anni persi perché seguito da persone incapaci, per fortuna ho incontrato Massimo Basili che mi ha completamente fatto ripartire da ZERO dopo 3 anni ( andavo solo 2 volte la settimana) il mio livello era già accettabile, non sono diventato un fenomeno ma in sella per cadere lo faccio se il cavallo cappotta altrimenti resto in sella anche a soggetti decisamente rognosi.

Porta pazienza e lavora sodo, con il tempo si riesce se ai quel qualcosa dentro di diverso dal mucchio :ciao:

The Shire

Fino ad Udine  :o dovrei prendere il treno per arrivarci, proverò a vedere sul sito che dici