• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mal di schiena e cavallo che corre.

Aperto da milla, Dicembre 11, 2014, 07:02:35 PM

« precedente - successivo »

Luna di Primavera

però lo spunto sulla sella non è male, pensaci.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Kimimela


milla a me pare un voler per forza cercare una causa al comportamento della tua cavalla che non ti piace.
Prendi in considerazione anche che la cavalla potrebbe essere cosi, perche e' il suo IO.
Se alla corda lavora bene e da montata no potrebbe significare che da montata diventa un attimino ingestibile per diverse ragioni sue psicologiche e non per un problema fisico.
Anche la mia ex cavalla era cosi: alla corda un orologio, andava con la voce! Da montata un disastro.
L'abbiamo letteralmente ribaltata: schiena, denti, ginecologo e chi piu ne ha piu ne metta (e non ti dico I soldi!!!)...ma poi ho capito che quella era la sua vera natura e io non potevo farci nulla.
O la accettavo cosi oppure ci dovevamo separare.
Magari non e' il tuo caso, magari la tua cavalla ha mal di schiena...ma magari no.
Ti dico tutto questo non perche voglio essere cattiva ci mancherebbe ma perche ci sono passata e ogni giorno vedo persone che si accaniscono nel trovare il problema sul proprio cavallo quando semplicemente dovrebbero ammettere che non sono fatti l'uno per l'altro.
Ti dico questo perche non vorrei che tu superassi quella soglia dell'affezionamento (come ho fatto io) e poi diventa dura; Se ti sei accorta che non e' la tua cavalla...beh cambiala.
Andare a cavallo deve essere un piacere non una sfida continua.
Scusami ancora se questo posto ti sembra troppo diretto...
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

milla

Luna alla sella avevamo pensato ma va bene, inoltre pare che il problema alla schiena o quello che è sia roba vecchia e nel frattempo la cavalla ha cambiato 3 proprietari quindi è improbabile che tutti e 3 avessero selle inadatte.

Kimi tu hai perfettamente ragione, secondo me la cavalla ha un problema di comportamento emerso purtroppo solo ora, quindi o così o pomì salvo trovare una terapia rilassante di tipo farmacologico (ci sono fitofarmaci, aminoacidi ecc.), è la Capa che la monta regolarmente (e con cui va benissimo) che ritiene che abbia mal di schiena e in effetti la vecchia proprietaria mi ha confermato che ha avuto poblemi del genere. Il vet è un amico, mi fido, proveremo una terapia dopo che l'avrà visitata, altrimenti prenderemo altre decisioni.

Kimimela

io sono un po' contraria alle cose rilassanti.
vedi milla come per gli uomini..io credo che non bisogna cercare di cambiare la natura di nessuno...bisogna accettarsi cosi come siamo.
e se non e' possibile...pazienza, uno ci ha provato.
in bocca al lupo comunque
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

milla

#19
Invece io sono molto favorevole alle cose rilassanti: pensa alle persone che soffrono di attacchi di panico, di depressione, bipolari o semplicemente ansiosi ed insonni, che vita farebbero senza i farmaci adatti? Ovviamente ciascuno è libero di scegliere, ci mancherebbe, però prima di gettare la spugna (se la teoria del dolore fisico fosse infondata) io proverei anche con sostanze rilassanti (anche della valeriana a dosi adeguate potrebbe funzionare discretamente, non è che voglio drogare la cavalla eh), anche solo per interrompere il circolo vizioso he si è creato. Sempre previa consultazione col vet ovvio.

Non è questione di accettare o meno la natura degli uomini o degli animali è che le malattie del SN hanno una base organica, sono causate da alterazioni nel funzionameno di certi neurotrasmettitori, perchè rinunciare a curarle? E' come se uno rinunciasse a curarsi il diabete, se c'è la possibilità di star sereni e vivere meglio perchè no IMO chiaramente.

Bubba

Secondo me il mal di schiena non e' da escludere.
Magari la capa ha un assetto perfetto e la cavalla la tollera meglio ( oltre ovviamente adcessere capa, quindi piu' abile di noi comuni equitanti nel gestire la bestiola).
Forse sa che il trotto le fara' male e quindi va in ansia ed accelera.

Spesso nella mw si trotta seduti. I santi cavalli di scuola ( che magari non sono quarter ultra comodi) spesso reagiscono alle sederate dei principianti rovesviando il collo e correndo piu' forste. Quindi le sederate aumentano..
Non che.questo sia il tuo caso, solo capita spesso di vedere cavalli che fuggono dal trotto seduto perche' sono.infastiditi/ colpiti ( in sendoletterale). Magari lei ha qualche acciacco che e' tornato fuori. Se faceva le M, niente che non sia controllabile/ sistemabile

In bocca al lupo per la visita', dai che ne venite fuori!

Kimimela

Citazione da: milla - Dicembre 12, 2014, 01:18:12 PM
Invece io sono molto favorevole alle cose rilassanti: pensa alle persone che soffrono di attacchi di panico, di depressione, bipolari o semplicemente ansiosi ed insonni, che vita farebbero senza i farmaci adatti? Ovviamente ciascuno è libero di scegliere, ci mancherebbe, però prima di gettare la spugna (se la teoria del dolore fisico fosse infondata) io proverei anche con sostanze rilassanti (anche della valeriana a dosi adeguate potrebbe funzionare discretamente, non è che voglio drogare la cavalla eh), anche solo per interrompere il circolo vizioso he si è creato. Sempre previa consultazione col vet ovvio.

Non è questione di accettare o meno la natura degli uomini o degli animali è che le malattie del SN hanno una base organica, sono causate da alterazioni nel funzionameno di certi neurotrasmettitori, perchè rinunciare a curarle? E' come se uno rinunciasse a curarsi il diabete, se c'è la possibilità di star sereni e vivere meglio perchè no IMO chiaramente.
ma per le persone anche io sono favorevole.
per i cavalli no...non umanizzarli troppo, semplicemente hanno la loro natura che ci puo piacere oppure no.
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

Miky Estancia

Citazione da: milla - Dicembre 11, 2014, 07:02:35 PM
Domanda: è possibile che un cavallo che tende ad accelerare le andature lo faccia perchè ha mal di schiena?


Per quanto attiene alla mia esperienza, si, è  possibile. Alcuni cavalli sgroppano, altri si piantano e altri si danno alla fuga. Verificato anche con cavalli tenuti scalzi cha avevano male ai piedi. In paddok si muovevano pochissmo, ma col cavaliere in sella ingranavano la quinta marcia!
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

milla

Grazie, è quello che chiedevo, il comportamento descritto da Bubba è proprio quello della cavalla.
Io evito di trottare seduta perchè avevamo già visto che la cavalla doveva rimettere muscolatura sulla schiena ma anche trottando all'inglese io non sono leggera in sella come la mia Capa, mi rendo conto che mi siedo un po' pesantemente  :vergogna:, però francamente non capivo come un cavallo potesse reagire al dolore/fastidio correndo.
Bene mi avete rassicurata su questo punto.

Rimangono due cose non chiare per me:
-come mai quando l'ho presa la cavala non scappava ed ha passato un paio di mesi perfetta? Era fuori lavoro, doveva ambientarsi, era caldo?
-Capa e vet hanno visto un film del 2012 in cui la cavalla gareggiava con l'ex proprietaria e hanno notato che la cavalla usava poco la schiena. L'ex proprietaria mi ha confermato che quando l'ha presa la cavalla aveva la schiena bloccata , l'ha fatta curare ecc.
Ora mi domando: il problema pare risalire a molto tempo fa, possibile che il vet nella visita di compravendita accuratissima, durata 3 ore, non l'abbia rilevato? Se è tornato fuori vuol dire che è una cosa abbastanza seria. Come mai è tornato fuori adesso? Perchè la cavalla è stata rimessa in lavoro? Se il dolore persiste dopo una massiccia terapia il problema è grave. Quando verrà il vet avrò mille domande. Speriamo che la cosa sia risolvibile.

Luna di Primavera

entrambi i dubbi sono leciti, in effetti.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

Idunas-Sanni

Come diceva Miky ogni cavallo risponde secondo la sua natura a dolore/ disagio. Se il cavallo alla corda lavora bene la causa per il problema in sella potrebbe essere molto bene il mal die schiena e spiegerebbe bene la sua reazione. Non scappa direttamente dal dolore ma dal cavaliere che per lei lo provoca. Dopodiche il problema non deve per forza essere muscolare, ma può essere anche un problema articolare, una qualche vertebre che è fuori posto o pressione su un qualche nervo. La sella la guarderei ancora meglio. Se andava bene quando hai preso la cavalla non significa che va bene ancora oggi. La cavalla mi sembra di aver capito ha già cambiato forma, avrà fatto più muscolatura e magari persa un po' di ciccia. Può darsi che adesso le è troppo stretta o non va più bene l'angolazione dell'arcione. Magari preme la fine dei cuscinetti nella schiena o la sella fa "ponte", magari la sella è troppo lunga o il canale della spina dorsale troppo largo o troppo stretto. Poi il cavallo va anche sempre visto in movimento, una sella che va bene da fermo non deve per forza andare bene quando il cavallo si muove (visto che si muove anche la schiena).

Alla fine però non è di certo detto che sia la sella. Se il cavallo aveva già problemi nel passato lo escluderei piuttosto. Se ai tempi è già intervenuto un chiropratico direi che ha i stessi problemi che ha avuto in passato e in quel caso i farmaci non ti aiuteranno.
Avete pensato ai kissing spines?
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

alex

Tanto per aggiungere problemi: possiamo escludere che l'elemento scatenante del dolore alla schiena sia la mano? Io mi sono fatto l'idea che la pesantezza di mano (in un cavallo sensibile di bocca basta poco) affatichi e indolenzisca  la schiena più ancora di quanto la affatichi la pesantezza del cavaliere. Questo spiegherebbe la differenza di comportamento sotto cavalieri diversi, che certamente hanno mano diversa anche se hanno peso simile. E' molto frequente che i cavalli scappino per fastidio alla bocca.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

milla

Alex infatti sto montando a redini lunghe, praticamente senza contatto.
Non so cosa siano i kissing spines :dontknow:

Idunas-Sanni

http://www.equidoc.it/wp-content/uploads/2013/01/tesi-definitiva-pdf.pdf
A pagina 3 del documento pdf trovi qualcosa sui kissing spines, termine inglese per "vertebri che si baciano".
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

madamen67

Le cause del Kissing spine possono essere diverse, comunque per quanto ne so è il progressivo avvicinarsi delle vertebre dorsali che alla fine si saldano tra loro provocando grandi sofferenze al cavallo e anche la necessità di mettere fine ad esse con l'eutanasia come è accaduto ad una mia istruttrice di dressage, ma in quel caso il cavallo era giovane ed è risultata una malformazione congenita che è progredita rapidamente. Quando Adventure ha fatto la visita veterinaria di compravendita aveva un lieve risentimento muscolare nella sona del garrese, anche perchè il giorno prima aveva fatto una prova di cross...la vet ha fatto un paio di radiografie e da una di queste sembrava davvero che ci fosse un inzio di Kissing spine. Mi è venuto un colpo perchè di solito è una cosa che accade progressivamente, non è che improvvisamente un giorno ci sia e il giorno dopo no. Semplicemente abbiamo ripetuto le radiografie da più angolazioni e di Kissing spine non c'era traccia, erano venute male le prime succede.  Ora, io sarò ignorante come pochi ma se Walk ha fatto una visita veterinaria come si deve sono della modesta opinione che un problema grave come il Kissing spine si sarebbe visto. Può essere probabile che lei sia cambiata dal punto di vista fisico e sia necessario capire se la sella è ancora valida o no, e chi dice (io sparo a caso) che non ci sia qualche fastidio per i denti che prima non c'era? Milla, se ti sembra il caso chiama di nuovo un valido veterinario (diverso da quello che ha fatto la prima visita) e prova a capire insieme a lui e alle tue istruttrici cosa sta succedendo. Poi deciderete il da farsi. E qui concludo ho scritto anche troppo scusate l'intrusione   
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio