• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mal di schiena e cavallo che corre.

Aperto da milla, Dicembre 11, 2014, 07:02:35 PM

« precedente - successivo »

milla

Domanda: è possibile che un cavallo che tende ad accelerare le andature lo faccia perchè ha mal di schiena?
Io ragiono in termini "umani" e mi pare strano che una persona che soffre di mal di schiena si metta a correre invece di camminare ma mi hanno detto che nei cavalli è diverso e che l'affrettare, il correre, lo scappare possono essere causati da problemi alla schiena e che il cavallo corre per sfuggire al dolore/fastidio.
Sono molto perplessa, voi che dite?   (ovviamente  verrà interpellato il vet.)

rhox

ci può stare.. dipende dal problema alla schiena. o magari più che la schiena è qualche altra zona che la infastidisce e prova a sottrarsi così..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

No il problema è la schiena (c'è proprio una zona che alla pressione risulta più contratta e, premendo abbastanza forte la cavalla si sposta come se avesse un po' di fastidio) poi può darsi che il problema alla schiena a sua volta dipenda da altro eh, quello  lo vedremo poi ma a me pareva molto strano che un cavallo accellerasse notevolmente le andature come conseguenza, o per sfuggire, un mal di schiena. :dontknow:

rhox

se il problema può essere muscolare sei vicina a una scuola di massaggiatori per cavalli, ne troverai sicuramente uno in zona!
ti darei il contatto della mia, ma non passa in zona..
un massaggio può fare miracoli su alcune problematiche legate a semplici contratture che non vengono effettivamente rilevate con altri metodi diagnostici..
inoltre i vet i muscoli riescono a diagnosticarli difficilmente perchè non ci sono grandi metodi per indagarli se non metterci le mani sopra, spesso sono molto sottovalutati
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

Mah ancora è tutto da vedere.
Il discorso è nato dal fatto che da un paio di mesi la mia cavalla ha cominciato ad accelerare notevolmente il trotto, se tento di rallentarla con le redini tira su la testa, si mette contro la mano e inizia una specie di braccio di ferro, la cavalla poi si ferma sempre però quando entra in questa modalità anche al passo trottigna, vuole ndare ecc.
Quando l'ho presa era una cavalla in avanti ma l'andatura era regolare e così è stato fino a poco tempo fa.
E' vero che quando l'ho presa era estate e la cavalla era fuori lavoro ma non era sottopeso,  anzi aveva anche un po' di pancetta.
Io attribuivo questo correre al fatto che la cavla è calda, magari è infastidita dal mio assetto non perfetto ecc. infatti ho fatto un po' di ricerche sul suo passato e un'istruttrice che l'ha seguita mi ha detto che la cavalla è addestrata molto bene, richiede molta precisione nell'assetto e negli aiuti, è sensibilissima quindi se non capisce cosa vuole il cavaliere reagisce correndo.

La mia Capa che la monta regolarmente sostiene che la cavalla ha mal di schiena e scappa per quel motivo.
In effetti la proprietaria con cui usciva in gara mi ha detto che quando l'ha presa era rigidissima a mano dx e con la schiena bloccata a causa di maltrattamenti nel maneggio di SO dove era prima. Quindi la proprietaria ogni 6 mesi la faceva trattare da un chiropratico.

Quindi potrebbe essere sia un discorso comportamentale che proprio di mal di schiena.
E' che davvero mi suona strano che un cavallo che ha dolore o disagio corra, non è più logico che si fermi? Boh.

rhox

tu ragioni in modo razionale, causa-effetto, tipico degli umani.
i cavalli non hanno il senso del ragionamento come lo intendiamo noi per cui a un malessere possono reagire nel modo che gli viene meglio. anche sfuggire può essere una soluzione: magari scappando tu ti muovi sulla sella in un modo per cui alleggerisci la pressione e le dai un minimo di sollievo..
poi comunque il loro istinto principale è la fuga, dissimulano il dolore, ma istintivamente cercano di allontanarsene..
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla


Giada88

Da quanto dice l'ex proprietaria dell'Holstainer che c'è da noi (quello che ha preso la ragazzina), a lui era stato diagnosticato un problema muscolare alla schiena dopo che lei, non sapendo più che pesci prendere, l'ha fatto rivoltare come un calzino dal vet!

Il cavallo un giorno si e l'altro pure alla partenza al trotto, allungava fino a rompere al galoppo, per poi esibirsi in show sgroppatori fino a che non si toglieva il peso dalla schiena!

Thoroughbred is not just a horse, it's an adventure.

milla

Anche la mia allunga parecchio il trotto però riesco a fermarla prima che rompa in galoppo o che si tolga il peso dalla schiena :horse-scared:
Il fatto che a corda la cavalla sia perfetta sembra davvero indicare un mal di schiena: senza peso tutto ok poi quando sono in sella ha dolore o fastidio.
Però il vet ci  ha fatto fare una prova: usare antinfiammatorio per os (Danilon) per 5 giorni per vedere    come andava, ieri era tranquilla, regolare, oggi ha ricominciato a scappare, il Danilon l'ha finito di prendere ieri a mezzogiorno, mi pare improbabile che l'effetto antinfiammatorio-analgesico oggi sia già terminato.
Se avesse davvero mal di schiena l'antinfiammatorio avrebbe dovuto portare qualche beneficio. :dontknow:

rhox

un antiinfiammatorio non copre qualsiasi problema, per ogni cosa c'è un prodotto specifico (anche per gli umani eh, una molecola serve a una cosa, un altro problema può necessitare di un'altra molecola).
inoltre un dolore muscolare da contrattura spesso non viene coperto del tutto da un prodotto chimico
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

Elisa89M

Potrebbe essere la sella, hai provato con un'altra?
"He's more myself than I am. Whatever our souls are made of, his and mine are the same."


― Emily Brontë

elleon

Concordo con Rhox. I farmaci non sempre risolvono questi problemi, ci vogliono terapie mirate, come massaggi o agopuntura, degli esercizi per te e il cavallo da svolgere prima di montare. Se mi dici di dove sei, ti consiglio un genio in questo campo.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

milla

No scusate questo è il mio campo (laurea in farmacologia  :horse-wink:), tra i FANS le differenze tra molecole in rapporto ai diversi problemi sono minime in quanto il loro meccanismo d'azione è comune per la maggior parte, una contrattura muscolare (anche se al momento non abbiamo ancora una diagnosi quindi non sappiano nè se si tratta di un dolore muscolare nè di una contrattura) si cura perfettamente con i farmaci.
Massaggi, agopuntura o esercizi per me e per il cavallo lasciamoli stare, io sono per la medicina ed i farmaci tradizionali.
Non mi interessa discutere di medicina tradizionale o "alternative" ecc. 
La cavalla verrà vista dal vet, dopo la diagnosi decideremo la terapia.
Volevo solo sapere (visto che la mia esperienza con i cavalli è molto limitata) se vi risultava possibile che un cavallo con la schiena dolorante o comunque non perfettamente a posto potesse reagire al dolore/fastidio/disagio correndo e scappando piuttosto che riducendo il movimento.


rhox

fans.. e i non fans?
qua nessuno parla di medicine alternative. non mi sembra che la fisioterapia sia una terapia alternativa neanche in umana e in fondo massaggi e manipolazioni sono fisioterapia.
dopo di che un farmaco può togliere il fastidio, non cura la contrattura in quanto se un muscolo è bloccato togliere l'infiammazione non scioglie il blocco..

detto ciò, fai come vuoi. di opinione ne hai raccolte un po' e bene o male concordano tutte.
aggiungo solo una piccola provocazione: sulla base di cosa pensi che un cavallo che ha male si presenti come "letargico" quando una classica manifestazione di disagio è la sgroppata?
Il miglior modo per rispettare il cavallo è rispettare te stesso

milla

Che un farmaco FANS, steroide, miorilassante o come ti pare non curi una contrattura è una tua idea personale non supportata da alcuna evidenza scientifica, infiammazione e contrattura muscolare non necessariamente coesistono.
Comunque non avevo assolutamente chiesto suggerimenti su terapie, manca ancora una diagnosi, figuriamoci se è possibile chiedere consigli su terapie tradizionali o alternative che siano, oltretutto a persone non laureate in veterinaria e dietro un PC.
Ripeto nuovamente, ho semplicemente chiesto se una reazione di fuga, movimento in avanti o simili poteva essere compatibile con un eventuale dolore alla schiena visto che la mia esperienza in materia è molto scarsa.
Avete detto che è possibile, bene, prendo atto.