• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mal di schiena e cavallo che corre.

Aperto da milla, Dicembre 11, 2014, 07:02:35 PM

« precedente - successivo »

milla

#45
E ta' ragione nini ma un tu n'hai detto che un tentativo tu lo faresti? E un è che posso scegliere se ballare la tarantella, il valzer o il ballo del qua qua, dimmi te icchè faresti allora.

Perdonino gli altri utenti ma visto che il mio amico Raffaele passa disinvoltamente dal siculo al linguaggio di uno dei personaggi del Nome della Rosa all'italiano sgrammaticato mi sento di rispondergli da fiorentina che beve la hoca hola holla hannuccia eh :horse-wink:

Luna di Primavera

l'importante è che la hannuccia sia horta horta  :occasion14:
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

milla


elleon

Provo a dire la mia... Anche se della tua storia ne so poco. Io la cavalla la terrei, cercherei di curarla e imparare a montarla in modo da non recarle fastidio e allo stesso tempo cercherei di farmi aiutare da qualcuno di competente che sappia capire la personalità e i problemi fisici della cavalla per ottenerne il meglio. Si possono ottenere tante soddisfazioni anche da un cavallo difficile e imparare cose nuove che aiutano a crescere, si tratta solo di metterci un pò di impegno in più rispetto a un cavallo " giostra", che non ha problemi ed è facile. Io personalmente non trovo stimolanti quei cavalli " perfetti" che non hanno nulla da aggiustare. Non c'è gusto, non c'è sfida con te stessa, è tutto troppo facile. Io l' equitazione la vivo così ma non pretendo che altri la pensino come me. Pensaci bene però prima di decidere di venderla...
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

elleon

Ho letto adesso il tuo diario e capito meglio la situazione. Stai curando la cavalla per un problema reale alla schiena non per via della " testa delicata". Mi dispiace di questa situazione e resto basita da come vengono trattate con leggerezza certe situazioni pur di " sbarazzarsi" di un cavallo con problemi. Seguirò la tua storia e ti auguro buona fortuna.
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

raffaele de martinis

Citazione da: milla - Dicembre 18, 2014, 03:01:10 PM
E ta' ragione nini ma un tu n'hai detto che un tentativo tu lo faresti? E un è che posso scegliere se ballare la tarantella, il valzer o il ballo del qua qua, dimmi te icchè faresti allora.

Perdonino gli altri utenti ma visto che il mio amico Raffaele passa disinvoltamente dal siculo al linguaggio di uno dei personaggi del Nome della Rosa all'italiano sgrammaticato mi sento di rispondergli da fiorentina che beve la hoca hola holla hannuccia eh :horse-wink:

Pur non essendo tosco, credo di avere un haratteraccio che si dice che sia tipicamente toscano, dunque, guai a farmi incavolare, e si da il caso che mi incavoli aspramente quando mi accorgo che mi si è preso per i fondelli in bona come in mala fede.

Hosa, farei io?
La tarantella - dato che devo/voglio ballarla - non la danzerei con chi - a mia Scajola - mi ha portato alla Notte della Taranta mentre credevo di andare alla festa del  ''Tango Escenario'', dunque, manderei a quel paese cape e bici e vet.... perché, quando era richiesta la loro competenza, la loro professionalità, il funzionamento dell'apparecchiatura a raggi X, non hanno capito una beatissima minchia, quindi, non foss'altro per principio: aff***ulo!

Inoltre, mi darei un limite perché: è meglio perdere che straperdere, credo tu non sappia/che nessuno sappia i tempi e le percentuali dell'eventuale recupero della lalla, dunque, mi darei dei tempi ragionevolmenti brevi per vedere se la situescion evolve in positivo, per capirci, non ha senso stare appresso la bestia per più di sei mesi... mica è Totilas, quello lo si può aspettare anche per due anni.

Non mi dire che le cape le bici e i vet. si son prestati aggratis, non è una giustificazione ma una aggravante, perché la situazione è questa, queste sono le eventuali solutioni:

1) la lalla va curata, riabilitata, riaddestrata... che tempi? Che costi?

2) rivendi la lalla - io non so quanto l'hai pagata - ma sono certo che sarà una operazione a perdere.

3) ti tieni la lalla comunque e ti dedichi a giolive passeggiate, Alex l'ha fatto, si può fare... ma Alex quello voleva fare: passeggiate.

Così la vedo io - non dico che è giusto - ma così direi a mia figlia...
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Grazie della schiettezza, apprezzo molto di più del buonismo, lallopucciosità et similia.

Concordo, tranne che per quello che dici su cape,vet e bici perchè obiettivamente non era possibile capire al momento dell'acquisto, abbiamo tenuto la cavalla in prova 1 mese, 3 ore e mezza di visita vet con lastre anche alle orecchie (stavo per citare un'altra parte anatomica ma sono una signora), la schiena al momento non manifestava problemi alla visita nè nel movimento (quindi non c'era ragione per portare in maneggio tutto l'armamentario per le lastre anche alla schiena).
Dall'11 di luglio che l'ho presa fino a settembre cavalla perfetta (calda in avanti ma io non volevo un cavallo indietro o pigro).
Dopo 3 mesi cominciano i primi problemucci e poi la storia è nota.
Francamente non mi sento di addossare responsabilità ad altri nè mi interessa.
Mi interessa cosa fare.
Le opzioni sono quelle indicate da Raffaele.
1)Le passeggiate non mi interessano poi siamo praticamente in città e c'è poco da passeggiare e comunque non è quello che voglio.
2)Potrei rivenderla anche come fattrice viste genealogia e morfologia ma di sicuro ci perderei economicamente come dici tu e, in ogni modo non avrei nessunissima volta di ritentare l'avventura dell'acquisto quindi questa è la mia prima e ultima cavalla, se va bene ok, se non va bene la do via e smetto di montare, ci sono miliardi di persone che non montano e vivono tutte benissimo, mi dedicherò ad altro.
3) Non resta che la cura. Il vet è decisamente ottimista, ha già fatto la mesoterapia con farmaci vari, mercoledì viene la fisioterapista che mi spiegherà il tipo di ginnastica da farle fare poi finito lì. Non dovrebbe esserci nè riabilitazione nè riaddestramento. Dal fine settimana dopo Natale posso ricominciare a lavorare normalmente.
Resta il dubbio che, una volta sistemata la schiena, la cavalla resti "delicata di testa", continui a scaldarsi troppo, ad attaccarsi all'imboccatura ecc.
In quel caso, sono assolutamente concorde con Raffaele, max 6 mesi per vedere se i problemi si risolvono poi stop.
Per una volta Raffaele ed io siamo assolutamente d'accordo.
Si vede proprio che è Natale.

raffaele de martinis

Oh! Sia chiaro! Così come auspicano le mammine, sarei felicissimo che tutto si risolva nella migliore maniera per te!

Ma, purtroppo (purtroppo per l'età), ho una lunga esperienza di queste situazioni, sono films visti e rivisti, mi sorprende il fatto che: sia la radiologa tergale, che il vet. - evidentemente - non frequentano i cinema.
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

milla

Raffaele saranno anche film visti e rivisti ma non è che dalla visita di compravendita si possa veder tutto, alcuni problemi possono venire  fuori dopo, lo sai meglio di me, d'altra parte mi hai detto che dalle tue parti non si usa neanche farla la visita di compravendita quindi un disgraziato che vuol comprare un lallo dalle tue parti come fa? Accende un cero alla madonna del lallo?

Guarda mi dispiace tantissimo che siamo lontani perchè mi sarei divertita come una matta a cercare il cavallo assieme a te, a parte che mi sarei fidata anche se non ci conosciamo personalmente, ma vedere Raffaele che esamina con occhio clinico i cavalli, commenta, contratta, critica, discute con i venditori dev'essere una cosa che non ha prezzo. :horse-wink:

PS scusa ma la radiologa TERGALE è una roba da film porno o icchè l'è?

Alexis85

#54
Citazione da: milla - Dicembre 20, 2014, 04:29:21 PM
Grazie della schiettezza, apprezzo molto di più del buonismo, lallopucciosità et similia.

Concordo, tranne che per quello che dici su cape,vet e bici perchè obiettivamente non era possibile capire al momento dell'acquisto, abbiamo tenuto la cavalla in prova 1 mese, 3 ore e mezza di visita vet con lastre anche alle orecchie (stavo per citare un'altra parte anatomica ma sono una signora), la schiena al momento non manifestava problemi alla visita nè nel movimento (quindi non c'era ragione per portare in maneggio tutto l'armamentario per le lastre anche alla schiena).
Dall'11 di luglio che l'ho presa fino a settembre cavalla perfetta (calda in avanti ma io non volevo un cavallo indietro o pigro).
Dopo 3 mesi cominciano i primi problemucci e poi la storia è nota.
Francamente non mi sento di addossare responsabilità ad altri nè mi interessa.


ma scusate.... andando a logica... ma giusto un filo di logica... se la cavalla per tre mesi è stata perfetta... prova di un mese perfetta... visita di compravendita perfetta...il problema è di chi te l'ha venduta??? è della cavalla???? per me la risposta è NO... cioè raffaele fammi capire: un cavallo ti arriva sano, dopo tre mesi che lo monti si "rompe" e quindi pensi a venderlo? guarda che poi rompi anche l'altro che compri. O di darti alle passeggiate??? guarda che un cavallo con la schiena rotta non fa nemmeno quelle... per favore...  .. i cavalli non sono perfetti... non ne troverai mai uno perfetto milla... sopratutto se agonista... la cavalla ha un problema... che è saltato fuori dopo tre mesi che la monti TU. Devi trovare qualcuno che ti insegni a LAVORARE a cavallo e devi adeguarti a lei, non deve essere lei ad essere perfetta per te. I fatti sono che ha male dopo 3/4 mesi che ce l'hai tu. Spero che tu ora riesca a risolvere il danno e che invece che pensare a venderla trovi la soluzione per imparare a montarla... dato che mi pare di capire che montata la tua istruttrice abbia meno problemi di te... in bocca al lupo

Alexis85

Citazione da: Alexis85 - Dicembre 20, 2014, 09:46:33 PM
Citazione da: milla - Dicembre 20, 2014, 04:29:21 PM
Grazie della schiettezza, apprezzo molto di più del buonismo, lallopucciosità et similia.

Concordo, tranne che per quello che dici su cape,vet e bici perchè obiettivamente non era possibile capire al momento dell'acquisto, abbiamo tenuto la cavalla in prova 1 mese, 3 ore e mezza di visita vet con lastre anche alle orecchie (stavo per citare un'altra parte anatomica ma sono una signora), la schiena al momento non manifestava problemi alla visita nè nel movimento (quindi non c'era ragione per portare in maneggio tutto l'armamentario per le lastre anche alla schiena).
Dall'11 di luglio che l'ho presa fino a settembre cavalla perfetta (calda in avanti ma io non volevo un cavallo indietro o pigro).
Dopo 3 mesi cominciano i primi problemucci e poi la storia è nota.
Francamente non mi sento di addossare responsabilità ad altri nè mi interessa.


ma scusate.... andando a logica... ma giusto un filo di logica... se la cavalla per tre mesi è stata perfetta... prova di un mese perfetta... visita di compravendita perfetta...il problema è di chi te l'ha venduta??? è della cavalla???? per me la risposta è NO... cioè raffaele fammi capire: un cavallo ti arriva sano, dopo tre mesi che lo monti si "rompe" e quindi pensi a venderlo? guarda che poi rompi anche l'altro che compri. O di darti alle passeggiate??? guarda che un cavallo con la schiena rotta non fa nemmeno quelle... per favore...  .. i cavalli non sono perfetti... non ne troverai mai uno perfetto milla... sopratutto se agonista... la cavalla ha un problema... che è saltato fuori dopo tre mesi che la monti TU. Devi trovare qualcuno che ti insegni a LAVORARE a cavallo e devi adeguarti a lei, non deve essere lei ad essere perfetta per te. I fatti sono che ha male dopo 3/4 mesi che ce l'hai tu. Spero che tu ora riesca a risolvere il danno e che invece che pensare a venderla trovi la soluzione per imparare a montarla... dato che mi pare di capire che la tua istruttrice abbia meno problemi di te... in bocca al lupo

bionda

"Entschuldige, mein Tier, ich werde schon noch dahinterkommen"
Udo Bürger
"Scusami, mio animale, prima o poi ci arriverò"

milla

#57
Alexis scusa ma o non hai letto come è andata la faccenda o non hai capito.
Ormai l'ho scritto 200 volte e lo riscrivo ancora perchè si vede che qualcuno ha perso un pezzo della storia.
Dunque cara Alexis dopo circa 3 mesi la cavalla ha cominciato a manifestare alcuni problemi, sorvolo sulla descrizione dei problemi e su tutte le mie ricerche dei proprietari precedenti ecc.ecc.,comunque alla fine è stata individuata un' area della schiena abbastanza precisa che si presumeva essere sede del problema, fatta anestesia locale, cavalla perfetta, tranquilla, difese sparite. Quindi decidiamo di approfondire con delle lastre ed appare una lesione vecchia ormai calcificata di origine sconosciuta, potrebbe essere una vecchia micro-frattura compatibile col "ribaltamento" cui era stata sottoposta la cavalla quando si rifiutava di saltare prima di essere presa dalla dressagista.
Esiste quindi una lesione fisica risalente ad anni addietro.
Non c'entra una mazza come io lavoro o non lavoro la cavalla.
Non ho mai detto che io voglio vendere la cavalla, stavo discutendo le opzioni proposte da Raffaele.
Si prega di leggere prima di scrivere a vanvera.

Alexis85

Citazione da: milla - Dicembre 20, 2014, 10:38:28 PM

Dunque cara Alexis dopo circa 3 mesi la cavalla ha cominciato a manifestare alcuni problemi, sorvolo sulla descrizione dei problemi e su tutte le mie ricerche dei proprietari precedenti ecc.ecc.,

come mai dopo tre mesi?

Citazione da: milla - Dicembre 20, 2014, 10:38:28 PM
comunque alla fine è stata individuata un' area della schiena abbastanza precisa che si presumeva essere sede del problema, fatta anestesia locale, cavalla perfetta, tranquilla, difese sparite. Quindi decidiamo di approfondire con delle lastre ed appare una lesione vecchia ormai calcificata di origine sconosciuta, potrebbe essere una vecchia micro-frattura compatibile col "ribaltamento" cui era stata sottoposta la cavalla quando si rifiutava di saltare prima di essere presa dalla dressagista.

ma sta benedetta dressagista che ha fatto? ha trattato la cavalla come avrebbe trattato qualsiasi altro cavallo sportivo a medio-alti livelli. Fisioterapista due o tre volte l'anno e farmaci per tranquillizzarla. Lo fanno tutti. A te il tuo vet non ha prospettato qualcosa di diverso. Da quello che scrivi, almeno , non sembra.

Citazione da: milla - Dicembre 20, 2014, 10:38:28 PM
Non c'entra una mazza come io lavoro o non lavoro la cavalla.
Non ho mai detto che io voglio vendere la cavalla, stavo discutendo le opzioni proposte da Raffaele.
Si prega di leggere prima di scrivere a vanvera.

C'entra eccome. Infatti il "vecchio"  problema è venuto fuori dopo che avete cominciato a lavorarla voi. I giochini monty roberts forse... chissà... saranno serviti a qualcosa..... di sicuro non è un cavallo facile e un problema così si risolve a suon di fisioterapista e tranquillizzanti. Come ha fatto la dressaggista. Ma spero che tu e i tuoi istruttori riusciate a fare di meglio sopratutto per quel che riguarda il lavoro, la cosa più importante.

madamen67

#59
ma sta benedetta dressagista che ha fatto? ha trattato la cavalla come avrebbe trattato qualsiasi altro cavallo sportivo a medio-alti livelli. Fisioterapista due o tre volte l'anno e farmaci per tranquillizzarla. Lo fanno tutti. A te il tuo vet non ha prospettato qualcosa di diverso. Da quello che scrivi, almeno , non sembra.

Scusatemi l'intromissione: no Alexis, non tutti fanno come ha fatto la benedetta dressagista. Fisioterapista e farmaci per tranquillizzarla? Ok ma PERCHE'? Questa gareggia a livelli non proprio infimi con una cavalla qualitativa. La sottopone a dei trattamenti che secondo lei e il vet migliorano dei problemi che ha, ok. Ma prova a capire da dove nascono questi problemi? Mi pare di aver capito che la benedetta dressagista non lo abbia fatto. O se lo ha fatto ha cercato di metterci delle "pezze" ma dal risultato che ne è scaturito da noi si dice "pezo el tacon del buso" (peggio la pezza del buco).
Tranquillanti? Lo fanno tutti? E' frequente, e decisamente da biasimare. Io no, alti o bassi livelli che siano. E non sono prettamente una dressagista. Sono pazza? Oppure come tanti altri onesta e attenta alla salute del cavallo? Scegli tu visto che non mi conosci. Il vet attuale, quello di milla, ALMENO ha prospettato una cura dopo aver individuato la probabile causa dei problemi. E gli altri vet invece? Cosa avranno sentenziato alla luce dei disagi manifestati dalla cavalla? Non lo so, visto che questa lesione vecchia di anni sembra essere saltata fuori solo adesso quando la cavalla è stata di nuovo messa seriamente in lavoro da professionisti a cui si rivolge l'attuale proprietaria che non mi sembra ci sia saltata su di botto urlando "yahoo!" Sono stata spiegata?
La dressagista con tranquillanti etc non ha risolto una mazza perchè immagino non sapesse esattamente dove fosse il problema, non ha indagato e ha provato a risolvere così, a random? Peggio che peggio, e se sapeva e ha taciuto peggio ancora soprattutto per la cavalla. Ma se tu vai a fare a fare una M di dressage con un cavallo che non usa la schiena come si deve e mostra disagio...eddai qui siamo al ridicolo.  La cavalla andava rimessa in lavoro quando è stata acquistata i diretti interessati lo sapevano fin dall'inizio: prendendo un cavallo che va rimesso in lavoro dopo un periodo di fermo è probabile che saltino fuori vecchie magagne, o anche no. La cavalla è stata giudicata idonea al lavoro che voleva fare milla ma purtroppo questo "imprevisto" era l'ultimo che poteva saltare in mente a chiunque: mi sarei aspettata magari affaticamento muscolare, varie rigidità da sciogliere o ritrosia a compiere determinati passaggi causa brutti ricordi ma una lesione ossea vecchia di anni che nessuno ha mai visto o sulla quale tutti hanno taciuto...  mi auguro anch'io che si risolva tutto al meglio con le cure e un lavoro mirato. Il problema che ha la cavalla non può sparire, ma si può migliorare la sua qualità della vita e la sua serenità anche continuando a lavorare recuperando anche il tono muscolare, cosa che era già in corso se non erro . Se invece risulterà che nonostante tutte le attenzioni del caso la cavalla risulterà "atleticamente" compromessa sono sicura che invece che andare avanti a tranquillanti, mesotorapie, anti-infiammatori, tricche tracche e quaqquaraquà si troverà la soluzione migliore PER LEI.  Ditemi se ho saltato pure io qualche passaggio sto peggiorando con l'età...
Non invidiate. Applaudite e poi fate di meglio