• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Mal di schiena e cavallo che corre.

Aperto da milla, Dicembre 11, 2014, 07:02:35 PM

« precedente - successivo »

milla

 :quoto: Affidarsi a persone di fiducia e competenti.
Infatti sto spiegando da pagine e pagine che la diagnosi è stata fatta e la terapia decisa dal vet (poi vedremo per i fattori c,s e t.) ma c'è chi non intende e continua a scrivere a vanvera, si vede che non ha di meglio da fare.

elleon

Mi viene in mente un fatto accaduto tanti anni addietro. La mia ex istruttrice mentre era fuori in concorso vide una cavalla fare un percorso strepitoso. La comprò senza provarla  :icon_eek: a un prezzo ottimo. Io ero con lei e ho visto fuori dal campo gara contrattare la cavalla. Quando la cavalla arrivò in maneggio da noi era immontabile. Testa sparata in alto e correva come se avesse il diavolo addosso, di saltare una croce non se ne parlava. Telefonò alla proprietaria di prima che le disse che non conosceva il passato della cavalla ( era una Maremmana) ma proveniva da Roma. Lei ovviamente l' aveva sempre montata in tranquillanti.  :icon_eek:. La mia ex istruttrice conduce le indagini e arriva a parlare con il primo proprietario della cavalla che le racconta che alla tal cavalla da puledra le facevano saltare le macchine  :icon_eek:. Un giorno come tanti durante i normali allenamenti " salta macchine" la cavalle cadde e si ruppe una vertebra. Ovviamente la mia ex istruttrice si è presa tutti i nostri " te l' avevamo detto, eri stata avvertita, non si compra un cavallo alla cieca ecc.." ma lei non molla. Intanto io, un' altra sveglia, me la prendo a mezza fida e tra cure e terapie riusciamo in qualche modo a montarla. Assetto leggero, pochissima mano ma in pessoa snodato in rame e l' obbligo di montare sull' inforcatura al galoppo. Se facevi appena il segno di sederti la cavalla ti lanciava con una sgroppata. Ovviamente all' inizio sembrava di montare un treno a vapore, non era tanto la cadenza del galoppo ma la potenza che ti faceva saltare via dalla sella. Noi la chiamavamo " lavatrice in centrifuga". La sua carriera agonistica l' ha avuta, è arrivata vincente in 130 parecchie volte ma la dovevi montare come diceva lei. Davanti al salto dovevi metterti in sospensione, lasciarle libera la bocca, lei partiva ai 200, saltellando come una matta poi faceva la sua battuta ( sempre perfetta) e ti portava di là con una parabola normalissima. Si trattava solo di fidarsi di lei e non lasciarsi " sconvolgere" dal suo avvicinamento al salto. Tutto questo era dovuto sicuramente dall' addestramento a cui era stata sottoposta ( le macchine) e al trauma della caduta. La sua schiena effettivamente dopo che era stata curata non ha creato grandi problemi, certo non ci potevi stare seduta al galoppo ma dopo qualche mese iniziai anche ad usare dei piccoli speroni a pallina perchè non correva più. L' ho tenuta in mezza fida 2 anni e mi sono abituata al modo in cui voleva lavorare. Oggi è parecchio vecchia ma fà la cavalla da scuola. Ha sempre lo stesso carattere ( Maremmani maledetti.. :horse-wink:) ma si riesce a montarla anche da seduti.
So benissimo che ogni caso è a sè, dipende dal tipo di frattura, dove è posizionata, dall' età della cavalla, dalle cure e come dice Alex da " c, s e t" ma se la cavalla risponde bene alle cure si può lavorare lo stesso con un pò di sacrificio. Pensa che quando ho comprato il mio cavallo 8 anni fà, volevo un cavallo per fare dressage e con cui andare in passeggiata, con il salto avevo chiuso. Mi sono comprata un Olandese che usciva dai Gran Premi ma era completamente ingranato sul salto, aveva un ottimo addestramento in lavoro in piano ( sapeva fare tutto) ma non lo voleva fare perchè era stato disgustato da chi lo montava prima e quindi in campo non si riusciva a fare niente se non difese, in campagna non era mai uscito perchè aveva solo visto campi gare. Insomma mi ero comprata il cavallo perfetto!! :icon_eek: Dopo pochi mesi la situazione era: cavallo vincente in 120 ma io non volevo più saltare, immontabile in campo ma per fortuna ottimo in passeggiata. Il mio compromesso con lui l' ho trovato ma ho sacrificato il dressage. Pazienza, ho avuto comunque tante belle soddisfazioni..
Conquista la fiducia di un cavallo e avrai conquistato il mondo..

milla

Fortunatamente secondo il vet la situazione è gestibilissima, l'importante è aver trovato il motivo del comportamento della cavalla (il dolore alla schiena) e la causa (il trauma mostrato dalle lastre).
Già dopo la mesoterapia la cavalla visibilmente usa di più la schiena.
Mercoledì farà la seduta di fisioterapia e la vet mi spiegherà gli esercizi da fare prima e dopo il lavoro.
Secondo i vet dovrebbe essere sufficiente questo.
Speriamo. Un passo alla volta.

raffaele de martinis

Molte ragasse si saranno stupite nell'apprendere che la capa ha il culo radiologico, ma in fondo si tratta solo di una evoluzione di una antica qualità equestre: il culo parlante, taliate:

Juste une histoire de fesse...
Qu'elles soient rebondies, grassouillettes ou musclées, leur existence est garante de la bonne " marche " du couple cavalier-cheval. Elles, ce sont les fesses.
Passives chez le débutant, elles développent au fil du temps une certaine capacité de communication. Eh oui, les fesses du cavalier parlent... à leur monture. Mais du débourrage de ces quartiers de lune jusqu'à leur éducation savante, beaucoup d'encre aura coulé.
Allez, je vous laisse. Il n'y a pas que la fesse dans la vie... Mains, jambes et épaules savent elles aussi y faire quand il s'agit de nous faire des misères !
... "il culo nella carriola e le gambe avanti"...

Lo Zoccolo

c'è sempre una causa fisica, rara quella psicologica. Come è stata fatta la mesoterapia? Curiosità mia.
Quando un uomo con la pistola incontra un uomo col fucile, l'uomo con la pistola è un uomo morto

milla

#80
Raffaele dichiaro pubblicamente che ti adoro, mi fai morire dalle risate, lo so che la storia del culo radiologico l'ho tirata fuori io, anzi il mio vet, ma non prevedevo che il seguito della boutade sarebbe stato così esilarante! :laughter-485:

Non so di chi sia il pezzo riportato però vedi che culo e cavallo comunicano, invece che chiappe che comunicano col lallo nel mio caso è accaduto l'inverso: la schiena della cavalla ha comunicato il suo dolore al culo della capa, che c'è di strano, sei solo invidioso perchè lei ha il culo sapiente e tu no :horse-wink:

milla

La mesoterapia è stata fatta con un dispositivo simile a un dischetto con numerosi piccoli aghi con cui è stata iniettata nella zona della schiena un mix di farmaci.

alex

Ho aperto un difficile topico sui caratteri comuni a ogni equitazione e qui inaspettatamente trovo la soluzione semplice del problema per ogni equitazione eccellente: tenuto conto della necessaria combinazione di ottimo cavallo, ottima attitudine, ottimo istruttore, fortunate circostanze, e del fatto che la combinazione di tutte queste cose improbabili è altamente improbabile, l'elemento comune a tutte le equitazioni eccelenti è avere c.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Alexis85

Citazione da: elleon - Dicembre 21, 2014, 04:15:43 PM
Mah, io da inesperta penso che un cavallo a riposo che si possa muovere come pare a lui e fare il movimento o meno che si sente, stia molto meglio di un cavallo con un cavaliere sulla SCHIENA che gli vada a sovraccaricare una struttura ossea danneggiata e senza i necessari muscoli per sostenerla.

io non ho detto cavallo a riposo, ma cavallo non lavorato.  Ovvio che un cavallo senza nessuno sopra sta molto meglio che montato. Bello il fatto di giudicare una persona da QUANTO  monta... O.o cmq milla io mica ce l'ho con te ,anzi, ce l'ho con chi ti da consigli a mio parere proprio fuori luogo... tutto qui ;)

milla

Infatti mi danno consigli un veterinario che è un professionista laureato e ben 3 istruttori qualificati, esperti e competenti che montano e vedono la cavalla, non chiacchierano da dietro un pc facendo dei discorsi che francamente...beh...lasciamo perdere.
Comunque io avevo chiesto se era possibile che un cavallo con il mal di schiena reagisse accelerando.
Diversi utenti mi hanno risposto di sì, nel frattempo il vet ha fatto lastre, diagnosi e terapia.
Si può anche chiudere il topic per quanto mi riguarda.

Alexis85

la prima che chicchera dietro un pc sei proprio tu, diversi utenti ti hanno detto di si, io sono l'unica fuori dal coro, forse ti da fastidio. Mi spiace. Ma hai scritto in un forum pubblico e le risposte te le becchi tutte.

http://www.noicavalieri.it/index.php/educational/item/46-come-capire-se-un-cavallo-soffre-di-mal-di-schiena

riporto:

Se è un cavallo che abbiamo da molto tempo e conosciamo bene è più facile accorgerci perché spesso il mal di schiena induce modificazioni comportamentali e/o atletiche, quali ad esempio nervosismo o reazioni di difesa quando viene posizionata la sella o stretto il sottopancia (mettere le orecchie indietro, cercare di mordere, gonfiare tanto l'addome), abbassarsi quando il cavaliere si siede sulla sella, fare i primi passi con un'andatura "corta" o "sulle uova", scarsa voglia di avanzare o di impegnare il treno posteriore soprattutto a freddo, per i saltatori difficoltà a coprire i larghi o a saltare le combinazioni, irritazione/difese quando il maniscalco ferra i piedi posteriori.


Buon proseguimento

milla

#86
Alexis prima di scrivere LEGGI
Ho scritto nel post immediatamente sopra al tuo che Già gli utenti avevano risposto alla domanda che dava il titolo al topic, il vet ha visitato, fatto diagnosi e terapia quindi l'argomento per quanto mi riguardava era esaurito.
Il link che hai postato non mi interessa minimamente, non mi risulta fonte attendibile e qualificata, chiunque può mettere su internet qualunque scemenza, già il titolo "come capire se un cavallo ha mal di schiena" mi lascia basita perchè l'unica risposta possibile è rivolgersi ad un veterinario.
Oltretutto la parte da te citata non mi riguarda minimamente perchè non solo si riferisce ad un cavallo che abbiamo da molto tempo e conosciamo bene (che non è affatto il mio caso) ma indica una serie di sintomi che non sono presenti nel nostro caso quindi non si vede cosa l'hai copiato a fare. Vogliamo continuare a scrivere a vanvera? Fai pure.
Comunque ripeto l'argomento per me è esaurito, non mi interessa battibeccare e polemizzare quindi chiedo gentilmente alla moderazione di chiudere il topic.
Grazie.

Bubba

Milla, per essere una che si definisce " fumina"  te la stai cavando bene  :grin2: :grin2: :grin2:

Scusate l' ot :horse-smile:

Ospitalazzo

Citazione da: Idunas-Sanni - Dicembre 12, 2014, 03:36:45 PM
Come diceva Miky ogni cavallo risponde secondo la sua natura a dolore/ disagio. Se il cavallo alla corda lavora bene la causa per il problema in sella potrebbe essere molto bene il mal die schiena e spiegerebbe bene la sua reazione. Non scappa direttamente dal dolore ma dal cavaliere che per lei lo provoca. Dopodiche il problema non deve per forza essere muscolare, ma può essere anche un problema articolare, una qualche vertebre che è fuori posto o pressione su un qualche nervo. La sella la guarderei ancora meglio. Se andava bene quando hai preso la cavalla non significa che va bene ancora oggi. La cavalla mi sembra di aver capito ha già cambiato forma, avrà fatto più muscolatura e magari persa un po' di ciccia. Può darsi che adesso le è troppo stretta o non va più bene l'angolazione dell'arcione. Magari preme la fine dei cuscinetti nella schiena o la sella fa "ponte", magari la sella è troppo lunga o il canale della spina dorsale troppo largo o troppo stretto. Poi il cavallo va anche sempre visto in movimento, una sella che va bene da fermo non deve per forza andare bene quando il cavallo si muove (visto che si muove anche la schiena).

Alla fine però non è di certo detto che sia la sella. Se il cavallo aveva già problemi nel passato lo escluderei piuttosto. Se ai tempi è già intervenuto un chiropratico direi che ha i stessi problemi che ha avuto in passato e in quel caso i farmaci non ti aiuteranno.
Avete pensato ai kissing spines?
Anche io avevo pensato ai processi spinosi che si toccani, i kissing spines appunto. Al mio cavallo venne diagnosticato questo problema, emerso dopo un periodo di lavoro in piano non idoneo (troppo basso? Troppo chiuso? Boh!). Soluzione: infiltrazione, riposo, cambio di posizione della sella e tanto lavoro lavoro a redini lunghe.

Ospitalazzo

Citazione da: milla - Dicembre 22, 2014, 09:08:50 PM

Comunque ripeto l'argomento per me è esaurito, non mi interessa battibeccare e polemizzare quindi chiedo gentilmente alla moderazione di chiudere il topic.
Grazie.
Scusa Milla. Mi era sfuggita la tua richiesta.   :icon_confused: