• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

I cavalli e il macello?

Aperto da The Shire, Gennaio 29, 2015, 10:40:37 PM

« precedente - successivo »

The Shire

Però quelli che hanno fatto i vegancommenti hanno cavalli?

The Shire

#46
Lux:
Poi sono anch'io dell'opinione che la carne non andrebbe acquistata tramite GDO, ma direttamente dall'allevatore.. Ci sarebbero altri prezzi e i consumi di carne sarebbero ridotti, ma a beneficio di tutti  :pollicesu:
[/quote]
Io penso che la tua idea sia la migliore, intendo dire di chiudere i macelli però lasciare degli allevatori di cavalli a vendere la carne, così non ci sarebbe il trasporto disanimale, la consumazione sarebbe ridotta al livello "normale" e la carne sarebbe anche sicura per noi.

Luna di Primavera

mah, io la vedo la mia profonda contraddizione tra fare puccipucci al mio cavallo e mangiarmi la mucca.
tuttavia, nonostante "intellettualmente" lo capisca, la scelta vegana o vegetariana non è ancora vicina per me: penso che si debba "sentire", per farla.

insomma, chi mangia animali a mio parere non è abbastanza evoluto.
perchè motivi etici e salutistici per evitare le proteine animali ce ne sono a bizzeffe, quindi come mai resistiamo? perchè sotto sotto è vero che non amiamo gli animali. amiamo ALCUNI animali, i nostri o quelli che la società ritiene meritevoli di essere amati.

è specismo, più che razzismo, ed è un problema culturale.
razionalmente lo capiamo (e chi difende l'alimentazione carnivora può addurre tutte le motivazioni che vuole, ma son motivazioni deboli, che non reggono la logica di un ragionamento moderno e che sanno tanto di giustificazione, o di scusa), ma affettivamente non ci frega più di tanto, non ci è mai fregato, da millenni e millenni.

la società cambierà, ma ci vorrà ancora tanto tempo.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

alex

#48
In un mondo "sostenibile", e la sostenibilità è un principio etico fondamentale per il nostro futuro, e soprattutto per il futuro dei nostri discendenti, ha sicuramente spazio una forte riduzione del consumo di carne (vegetarianismo) e anche di altri prodotti di origine animale (veganismo) ma, secondo me, non ne ha l'esclusione.

Come ho accennato qua e là, sto curando l'edizione wikisource di un vecchio testo di agronomia scientifica, e ho trovato una nota interessantissima. Tenete conto che nella metà del 1800 la società e l'organizzazione dell'agricoltura erano molto diverse dall'attuale, la meccanizzazione era da venire,  la chimica era ai primordi. Una tenuta agricola ben funzionante era per forza "sostenibile", i frutti della terra dovevano essere raccolti senza che questo comportasse  acquisti di energia o di concimi o di fitofarmaci, e senza pregiudicare la fertilità del suolo. In questa economia sostenibile, il lavoro dei campi veniva eseguito da uomini armati di zappa e di vanga, aiutati dai cavalli e dai buoi; ma il bestiame aveva anche una seconda importantissima funzione: quella di produrre letame, ossia concime per mantenere e migliorare la fertilità del suolo. La terra doveva anche produrre il legname sufficiente a riscaldarsi e a essere impiegato per varie opere.

In questo contesto, l'annotazione a cui mi riferivo: almeno un terzo della superficie coltivata doveva essere coltivata a prato, per ottenere il foraggio per nutrire il bestiame nel numero adeguato, per produrre il sufficiente letame per rendere produttivi gli altri due terzi della superficie.

Quindi, il bestiame aveva un ruolo essenziale anche nella produzione di ciò che mangia, attualmente, un vegano; e una volta che il bestiame c'è, in un'etica basata sulla sostenibilità, è inaccettabile non utilizzarlo fino in fondo, "senza buttare via niente".

Mi piacerebbe che riprendesse vigore un'etica basata sulla sostenibilità, un'etica che guarda lontano invece di guardare  troppo vicino, suggerendo scelte che possono sembrare "buone" ma possono causare grandi danni futuri.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

The Shire

Citazione da: Luna di Primavera - Febbraio 01, 2015, 10:18:51 AM
mah, io la vedo la mia profonda contraddizione tra fare puccipucci al mio cavallo e mangiarmi la mucca.
tuttavia, nonostante "intellettualmente" lo capisca, la scelta vegana o vegetariana non è ancora vicina per me: penso che si debba "sentire", per farla.

insomma, chi mangia animali a mio parere non è abbastanza evoluto.
perchè motivi etici e salutistici per evitare le proteine animali ce ne sono a bizzeffe, quindi come mai resistiamo? perchè sotto sotto è vero che non amiamo gli animali. amiamo ALCUNI animali, i nostri o quelli che la società ritiene meritevoli di essere amati.

è specismo, più che razzismo, ed è un problema culturale.
razionalmente lo capiamo (e chi difende l'alimentazione carnivora può addurre tutte le motivazioni che vuole, ma son motivazioni deboli, che non reggono la logica di un ragionamento moderno e che sanno tanto di giustificazione, o di scusa), ma affettivamente non ci frega più di tanto, non ci è mai fregato, da millenni e millenni.

la società cambierà, ma ci vorrà ancora tanto tempo.
:quoto:
Concordo nell'errore di cercare una motivazione del mangiare la carne, perché in effetti non c'è. L'unica motivazione che ha un senso è perché ci hanno abituato così, forse, però dal punto medico nessuna regge

Orbita di Azzurra

Forse c'è anche abbastanza ignoranza, nel senso di non conoscenza, tra chi mangia la carne riguardo al modo in cui vengono trattati gli animali: allevamenti intensivi, viaggi interminabili, ... Cioè la gente se ne frega del benessere, sia per una visione egoista sia appunto perché non ne è conoscenza.

Perché Miky, quando va a salvare i cavalli con il futuro proprietario, si deve preoccupare di prepararlo a ciò che vedrà? Come ha detto lei, la gente si immagina che gli animali siano tenuti in chissà quale lusso.

Si fanno gli Open day nelle università ad esempio? Facciamoli anche nei macelli. Come assistiamo ad una lezione per vedere se tale materia può piacerci o no, andiamo a vedere il macellaio all'opera. Io però non ci andrei, come credo la maggior parte delle persone; ma se ci andassero, sono convinta che parecchi smetterebbero di mangiare la carne!
Nel mondo dei cavalli non si finisce mai di imparare!

Miky Estancia

Vedo che la polemica scatenata dai vegani riguardo la nostra attività vi è piaciuta molto  :horse-wink:

Eh si...noi di SWH siamo proprio degli schiavisti ipocriti e sfruttatori, idem chiunque detenga un cavallo e ci faccia qualsiasi cosa diversa dal solo osservarlo  :icon_axe:

Certi ragionamenti mi spiazzano....non riesco a credere che un adulto normale, raziocinante, riesca a partorire simili idee...già solo pensare di sfamare il mondo con solo una zappa in mano, è folle.... :shocked2:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

old duck

dal punto di vista medico esiste eccome! Vi prego di porre moltissima attenzione prima di fare dichiarazioni "medico/scientifiche generali". Ci sono patologie, e neppure tanto rare, che richiedono l'assunzione delle proteine nobili della carne e del pesce poichè l'assunzione di proteine tramite legumi o altri vegetali è controindicata per svariate complicanze. Ci sono persone che VIVONO grazie alle proteine animali.
Da qui, attenzione al dire che chi mangia carne non è abbastanza evoluto o lo fa esclusivamente per educazione. Finchè non vi tocca personalmente è troppo facile fare discorsi generali. Io, ad esempio, avrei mia figlia già morta se non potesse assumere proteine animali. Il mondo non è fatto di assolutismi, sia da una parte che dall'altra. Scusate l'enfasi, ma mi hanno dato davvero fastidio certe affermazioni qui
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

Miky Estancia

Citazione da: The Shire - Febbraio 01, 2015, 10:56:15 AM

:quoto:
Concordo nell'errore di cercare una motivazione del mangiare la carne, perché in effetti non c'è. L'unica motivazione che ha un senso è perché ci hanno abituato così, forse, però dal punto medico nessuna regge

Perché mangiamo carne? Perché siamo abituati....ma soprattutto perché ci piace. Perché possono averci abituati da piccoli a fare certe cose, poi si cresce e si decide da soli...se una cosa non ci piace, nel limite del possibile non la facciamo.
Io penso che la vita sia troppo breve e già piena di troppe rotture di pallottole per aggiungerci anche il togliermi qualcosa che mi piace...
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

Citazione da: old duck - Febbraio 02, 2015, 12:26:48 PM
dal punto di vista medico esiste eccome! Vi prego di porre moltissima attenzione prima di fare dichiarazioni "medico/scientifiche generali". Ci sono patologie, e neppure tanto rare, che richiedono l'assunzione delle proteine nobili della carne e del pesce poichè l'assunzione di proteine tramite legumi o altri vegetali è controindicata per svariate complicanze. Ci sono persone che VIVONO grazie alle proteine animali.
Da qui, attenzione al dire che chi mangia carne non è abbastanza evoluto o lo fa esclusivamente per educazione. Finchè non vi tocca personalmente è troppo facile fare discorsi generali. Io, ad esempio, avrei mia figlia già morta se non potesse assumere proteine animali. Il mondo non è fatto di assolutismi, sia da una parte che dall'altra. Scusate l'enfasi, ma mi hanno dato davvero fastidio certe affermazioni qui

Concordo!
Il fatto è che a seconda di quali studi si leggono, si va a pendere da una parte o dall'altra, alla faccia dell'informazione imparziale.

Sul fatto di giudicare meno evoluto chi mangia carne....che dire....alla luce di quanto è  venuto fuori nella discussione sul blog dei vegani....sono felicissima di essere meno evoluta! :laughter-485: Almeno vivo felice, mangiando quel che mi pare ( io mangio quello che sento che il mio corpo mi richiede) e libera...si, libera, perché  certe posizioni estremiste mi puzzano più di buonismo ed essere schiavi di una ideologia, piuttosto che di un amore vero e sincero per gli animali....e certe rispostine arroganti e cattivelle (chi ha letto il blog  se ne sarà  di certo accorto) mi fanno pensare ad un certo livello di frustrazione....frustrazione magari dovuta all'inconscio essere schiavi delle proprie idee??? Frustrazione derivante dal forzato mancato consumo di carne magari, tanto disprezzato ma alla fine, se il corpo chiede e non riceve....la frustrazione in qualche modo si manifesta.... :horse-wink:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

old duck

Miki, ho letto il blog e mi sono astenuta dal commentare...in certi casi, divento davvero antipatica!  :vfncl:
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

The Shire

Aggiungo che però anche chi mangia esclusivamente frutta e verdura  si rovina la salute. Secondo la mia pazza prof di scienze, noi umani non riusciamo ad assimilare completamente questi alimenti e che noi ci nutrissimo esclusivamente di questi alimenti ci rovineremmo la salute irrimediabilmente perché non ci nutriremmo di certe vitamine e proteine contenute nella carne...boh io sapevo che un bambino non dovrebbe diventare vegetariano, ma non penso che per gli adulti sia lo stesso

old duck

Io inviterei The Shire a fare maggiori domande alla "pazza" prof. di Scienze in modo da approfondire l'argomento, magari anche con diverse letture e poi farsi un'idea propria di tutta la problematica alimentare.
Vorrei solo aggiungere un piccolo esempio banale: neonato con coliche gassose. Chi c'è passato sa bene quanto male e quante notti insonni passano piccini e genitori. Bene: uno dei rimedi più efficaci che implica la NON assunzione di farmaci consigliato dai pediatri per le mamme che allattano al seno è mettere a dieta la mamma evitando tutti gli alimenti che fermentano e che passano nel latte aumentando il problema del neonato. Chi allatta o ha allattato sa bene quanto sia fondamentale assumere una alimentazione completa ed equilibrata per garantire il giusto nutrimento. I vegetali non van sempre tutti bene....per gentilezza, riflettete - riflettiamo prima di lanciarci in discorsi molto belli ma, in certi casi poco aderenti alla realtà. Non esistono solo persone sane e disposte che possono fare e mangiare tutto ciò che credono. Credetemi, ho il più profondo rispetto per chi mangia diverso da me ma, certamente, non mi sento meno evoluta solo perchè voglio garantire una vita il più possibile sana a mia figlia
Ci sono due cose in Equitazione: la tecnica e l'anima. Nuno Oliveira

FedeCege

Premetto che non ho letto tutti i commenti, quindi se dico qualcosa di già discusso scusatemi...
Il mio futuro marito è allevatore/macellaio di bovini e suini, quindi un pochino penso di intendermene e ci tenevo a fare alcune precisazioni...
Vero che purtroppo in Italia ci sono anche situazioni estreme di allevatori che se ne sfregano delle regole e del benessere animale, ma fortunatamente sono ben pochi.. le leggi, per fortuna, sono assai chiare per quanto al benessere animale e a come conduce la vita prima della macellazione, perchè si è vero che verranno abbattuti e mangiati, ma bisogna per prima cosa rispettare la vita che ci fornirà buon cibo... E posso garantirvi che i controlli sono capillari e scrupolosi e in caso di difformità le autorità non hanno certo scrupoli a far chiudere un intero allevamento... E penso sia così anche per i cavalli...

Ciò premesso, l'uomo è nato onnivoro, non per abitune o per usanza, ma per necessità! Rispetto le decisioni di chi sceglie di non mangiare carne, ma non ne condivido le motivazioni... la tigre o il leone sono carnivori, eppure loro in quanto animali che seguono il proprio istinto non vengono accusati dell'uccisione di numerose vite, spesso molto più cruente della normale macellazione..
Però anche gli uomini sono animali, quindi necessitano delle sostanze nutritive che il nostro organismo richiede... penso che mangiare un po' di tutto non guasti mai alla salute (salvo intolleranze chiaramente...).

Concludo ribadendo che siamo onnivori, e che come vengono rispettati i vegetariani e i vegani anche loro devono rispettare chi invece consuma carne, risparmiandosi i vari commenti del tipo che noi normali consumatori di carne saremmo "meno evoluti".

Miky Estancia

Citazione da: The Shire - Febbraio 01, 2015, 09:30:52 AM
Però quelli che hanno fatto i vegancommenti hanno cavalli?

Una di loro dice di averne 17 a casa....provenienti da salvataggi.

Ed è  per questo che certe loro posizioni contestatorie proprio non le capisco...criticano aspramente doma e addestramento, demonizzano i finimenti....ma sti cavalli come li tengono??? Perché.....il vaccino come glielo fanno? Glielo sparano col fucile? E i denti, glieli controlleranno almeno una volta all'anno? E i prelievi per i coggin test? E i pareggi?

Anche se tengono i cavalli liberi nei prati delle loro oasi, un minimo di cose, per il loro benessere devono essere fatte...e come gliele fai se il cavallo è  sdomo? Come gliele fai se il cavallo non è  stato educato a stare fermo legato?

Anni fa, Tony venne chiamato in una di queste "oasi" per pareggiare pony, asini e qualche cavallo vecchio salvato da maltrattamenti...ovviamente erano tutti liberi...ovviamente non si facevano prendere....ovviamente, secondo i gestori Tony avrebbe dovuto pareggiarli senza capezzarli e legarli....altrettanto ovviamente, Tony ricarico' gli attrezzi in macchina e se ne andò,  esattamente come avevano fatto tutti gli altri maniscalchi e pareggiatori arrivati li prima di lui....
Va benissimo rispettare la libertà degli animali, ma si deve anche aver rispetto per la salute di chi si chiama per curarli!
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.