Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli.

Club House => I cavalli..in generale => Topic aperto da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 02:19:40 PM

Titolo: ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 02:19:40 PM
Ho una grande simpatia per i vegetariani, detto questo, mi dichiaro allegramente carnivoro, la carne la mangio 2/3 volte la settimana.

Ho da poco finito il mio pasto, sono solo, un caldo della madonna !!

Carpaccio di cavallo, insalatina mista, bicchiere di insolia bianco, gelatino al pistacchio.

AITA AITA...pietà...non lapidatemi !!

Pensateci - fatta salva la categoria dei vegetariani - un vero amante dei cavalli, dovrebbe mangiare e promuovere il consumo di carne di lallo...pensateci !!



Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Laura - Luglio 16, 2012, 02:39:11 PM
la carne di cavallo l'ho mangiata da piccola (come tanti) e mi è piaciuta molto, ma non la compro
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 16, 2012, 03:00:26 PM
Dipende.... fra i popoli che amano i cavalli ci sono gli ippofagi e i non ippofagi. Sarebbe bello fare una carrellata dei tabù alimentari, ognuno ha i suoi.

Apprezzo molto Temple Grandin, che si è molto occupata del benessere degli animali sfruttando il suo autismo che le consente - si pensa - di "immedesimarsi" in loro; e apprezzo il suo sforzo - ottenuto immedesimandosi, non materialmente ovvio....  :icon_rolleyes: - di penetrare nello stress dei momenti precedenti la macellazione, e nel dare suggerimenti pratici per ridurlo. Spero che abbia "visto giusto".

Conosco il tuo ragionamento, piciopacio... tu affermi che solo grazie all'uso del cavallo come alimento il cavallo è sopravvissuto.  Ho dei dubbi; i cavalli sono sopravvissuti anche là dove non sono utilizzati come carne. Non nego però che qui in Italia, dove se uno dice "amo il cavallo" è molto più probabile che intenda il carpaccio che l'equitazione, senza macellazione anche le poche razze antiche sopravvissute sarebbero scomparse.

Inoltre, il cavallo allevato per carne in genere fa una bella vita, una vita "da cavallo", a confronto dei cavalli sportivi.

Io non mangio nemmeno pesci e crostacei, quindi per me il problema non si pone.



Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Shanna - Luglio 16, 2012, 03:12:40 PM
mai mangiata.
sono stata vegetariana per anni, non per scelta "etica", ma perchè pensavo non mi piacesse la carne (brutte esperienze di mensa scolastica).
Faccio tutt'ora fatica a mangiare certe carni...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 16, 2012, 03:28:15 PM
nuuuuuuuuuuuuuuuuu, PicioPacio ippofago...........perso 2500 punti e ti becchi pure un - nel karma.....molto meglio la vecchia papera, carnivora ipocrita e selettiva, tiè!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 06:37:03 PM
Mia figlia, ex vegetariana, carnivora per forza, non mangia coniglio, agnello/capretto, cavallo; quando le chiedo perché il maialino allo spiedo (il porcetto), la fiorentina si e il coniglio all'ischitana, gli sfilacci di lallo no, mi manda allegramente a sfanculare.

A letto e a tavola liberissimi tutti !!

Ma noi - amanti del cavallo a 375 gradi - non dobbiamo perdere di vista questo aspetto, certo è che in Itaglia solo grazie al commercio di carne equina si son salvate dall'estinzione: - il TPR, il murgese, il bardigiano, l'aveglinese, il sanfratellano, il bardigiano, il tolfetano, il norico e altre razze ancora che non mi sovvengono.

In Sicilia, c'è l'esempio paradigmatico: -

il PSO è sopravvissuto alla meccanizzazione perché pregiata razza da sella.
Il Sanfratellano, è sopravvissuto alla meccanizzazione perché da lallo da lavoro è stato convertito in lallo da carne.
Il cavallo siciliano (curtu e nanu), quello vero, si è estinto alla meccanizzazione perché - cavallino da lavoro - non era conveniente allevarlo per lallo da carne; gli ultimi esemplari sono scomparsi alla fine degli anni 60 del s.s.

E poi, il buon cristiano non mangia e beve la carne e il sangue di Cristo ? Si nutre cioè del corpo della persona più amata del suo Dio ?

Fiumi d'inchiostro sono stati usati per definire la consustanziazione e la transustanziazione, più semplicemente, la comunione cristiana deriva da un rito pagano dove si mangiava carne e si beveva brodo di lallo, meglio: - carne e brodo di una giumenta bianca.

Probabilmente, il tabu dell'ippofagia nelle genti nordiche, deriva proprio dal fatto che la Chiesa, quando prese il potere condanno virulentemente quell'antica usanza.

Attenzione, il vecchio piciopacio non ha mai mangiato la carne dei suoi lalli...in quel caso lo frena il tabù del cannibalismo.

Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 16, 2012, 06:43:46 PM
Voi conoscete l'esatto inverso ... lo sky burial o jhator, la pratica funeraria tibetana, che unisce l'efficienza, l'igiene e la compassione per gli animali.

Vediamo un link senza immagini, che è meglio: eccolo, http://www.fiatlvx.info/jhator-o-sky-burial-il-tradizionale-rito-funebre-buddista-in-tibet/

Vicinissimo al mio maneggio (si e no un chilometro) c'è un carnaio, un punto di alimentazione per i grifoni che viaggiano lungo la direttrice Cherso-Salisburgo. Mi piacerebbe procedere a un rito simile per i miei cavalli, se morissero.... e anche per me stesso, non ci vedrei nulla di male. Disgraziatamente la stolida burocrazia veterinaria lo vieta.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: bambolik - Luglio 16, 2012, 06:49:37 PM
Salve picciopaccio, io aborro la carne di cavallo, mi fa da ipocrita senso mangiare un simile del mio "aiutante" equestre a 4 zoccoli. Ma seppur un po provocatorioamente il ragionamento fila, alcune razze si son salvate in virtù di tale "converzione" certo buono per la biodiversità...preferirei una filiera che aiutasse chi alleva i cavalli sia sportivi che non e che vietasse altresì l'ingresso di capi esteri per coprire il fabisogno, tradizionale e non certo di necessità e di economia di sussistenza di decenni fa, italico...attenzione però a mascherare il consumo della carne equina con fattori "salutistici" tipo ad uso antianemico...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 07:13:26 PM
Citazione da: alex - Luglio 16, 2012, 06:43:46 PM
Vediamo un link senza immagini, che è meglio: eccolo, http://www.fiatlvx.info/jhator-o-sky-burial-il-tradizionale-rito-funebre-buddista-in-tibet/

Alex sei un sgnore ! Noi signorine siamo delicate, comunque ho visto le immagini...oddddio che impressione !!!
Uno dei miei allievi, l'ex fantino, è sempre col telefonino a portata di mano, ogni tanto scappa via di corsa, è contento, siamo contenti per lui e gli auguriamo - sghignazzando -  buon lavoro, è impiegato in una impresa di pompe funebri, fa il becchino.

Ho concordato con lui - imbarazatissimo - la mia pompa funebre: - cremazione: delle mie ceneri, che vadano nel vento,  a mare, o nella pattumiera francamente me ne infischio.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 16, 2012, 07:52:17 PM
Citazione da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 06:37:03 PM
Mia figlia, ex vegetariana, carnivora per forza, non mangia coniglio, agnello/capretto, cavallo; quando le chiedo perché il maialino allo spiedo (il porcetto), la fiorentina si e il coniglio all'ischitana, gli sfilacci di lallo no, mi manda allegramente a sfanculare.

Concordo e sottoscrivo. E anche il mio damo non mangia agnello-pecora e cavallo e gli chiedo "ma perchè, i vitellini sono brutti? E il maiale che ha fatto di male?". Ne nasce un putiferio.
Io resto della mia idea: mangio tutto, perchè se non mangiassi l'agnello per motivi 'etici' o perchè è bellino, non dovrrei magiare NULLA che, prima di finir nel piatto, avesse una vita e deambulasse.

NB: di solito del pesce non frega nulla a nessuno ed è mangiato allegramente da una fetta di persone che "no no, io la carne no".
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 16, 2012, 08:04:25 PM
Nella mia irritante tuttologia ho approfondito anche il problema delle motivazioni del vegetarianesimo....  :icon_axe:  e posso dirvi che vi sono quattro motivi per essere vegetariani; io sono un vegetariano misto del secondo, terzo e quarto tipo con prevalenza degli ultimi due. In pratica sono vegetariano (non integrale, se non devo imbarazzare un ospite la carne e il pesce li mangio) per boicottare, nel mio piccolo, l'allevamento intensivo e la pesca industriale; andassi in Mongolia fra i pastori, mangerei carne di pecora senza battere ciglio, e andassi in qualche tribù africana costiera che vive di pesca tradizionale, mangerei il pesce.

A rigore, fra i vari quadrupedi che si mangiano il cavallo è l'unico che non conviene allevare per carne se non allo stato brado o semibrado (ossia, i cavalli da carne fanno, come dicevo, una vita decente); quindi per essere coerente potrei mangiarne, ma .... mi sentirei cannibale.  :dontknow:

Col cavallo,  prevale la "motivazione di tipo 2".

Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 16, 2012, 08:24:41 PM
...non ho capito quali sarebbero le 4 motivazioni generali.. ne parli ma non le elenchi (o me le son perse???)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: madamen67 - Luglio 16, 2012, 10:25:30 PM
Nuuuuuuuuu dalle tue parti esiste uno "schnell-imbiss" per i grifoni?? Una specie di bicigrill per volatili in migrazione!!?? Ah questa me l'ero persa, incredibile e grazie perchè adesso so qualcosa di nuovo. Vorrei anzi saperne di più.
Non mangio carne da secoli perchè non mi dà alcuna soddisfazione, mi fa schifo tutto dalla consistenza all'odore. La carne di cavallo poi, mai piaciuta e ora ancora di meno.
E quoto bambolik
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Winter Mirage - Luglio 16, 2012, 11:19:17 PM
Da carnivora praticante, ovviamente mi sono dovuta levare lo sfizio di sapere che sapore ha la carne di cavallo.
Onestamente: non la compro semplicemente perchè non mi piace.
A voler essere onesta, la carne che prediligo sono vacche e pollame (non selvaggina)... e per me la carne di cavallo ha un sapore eccessivamente amarognolo.
In compenso mi scoccio un pochetto quando qualche buontempone amante delle battute trite e ritrite, mi offre una porzione di carne di cavallo durante una grigliata e quando la rifiuto si mette a fare scenette deficienti sul perchè, a parere suo, non la gradisco.
Vabbeh... non-equitanti... una razza a parte!  :dontknow:

Diciamo che sono più che tutto muccofaga... il che a conti fatti...  :firuu:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 16, 2012, 11:21:10 PM
Ecco, io non arrivo ai livelli do madamen, ma se mangio carne, la mangio sottoforma di elaborati (salsicce, insaccati, salumi, polpette, arrosto, couscous, piatti etnici, sul fuoco o carbone..) o di un bel bisteccone..o una tartare. Le 'fettine' le trovo inutili, insulse... non mi danno soddisfazione.Non è che non mi piacciano... è che non mi ispirano.

Se a pranzo ho un piatto di pasta al pomodoro o al ragù e dopo posso avere delle verdure e formaggio..o un uovo sodo.. non vedo il perchè della fettina di carne ai ferri...

Da piccola, mio papà prenotava in...[spoiler] macelleria equina il cuore..e lo faceva marinato. Quanto mi piaceva....[/spoiler]

ho messo lo spoiler per evitare il coccolone ai deboli di cuore..o stomaco ;)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 16, 2012, 11:43:31 PM
Citazione da: DivinityOfDarkness - Luglio 16, 2012, 08:24:41 PM
...non ho capito quali sarebbero le 4 motivazioni generali.. ne parli ma non le elenchi (o me le son perse???)

Aspettavo che qualcuno lo chiedesse....  :icon_rolleyes:

1. salutisti: non mangiano carne perchè pensano che faccia male;
2. compassionevoli: gli animali gli fanno pena;
3. ambientalisti "naturalisti": l'ambiente naturale è devastato da enormi coltivazioni dedicate esclusivamente all'alimentazione animale;
4. ambientalisti "umanitari": la produzione agricola per gli animali da carne è un immenso spreco, che sottrae cibo a chi non ne ha per trasformarlo (con bassa efficienza: si perde dal 60 a oltre il 90% dell'alimento, nella trasformazione da mangime a carne) in cibo per chi ne ha già troppo.

Al "primo tipo", se è "puro",  non gli interessa quasi niente degli animali e neppure dell'ambiente: pensa solo alla sua salute; è un vegetariano per interesse.



Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 17, 2012, 02:28:18 AM
Bah, possiamo discutere per ore riguardo le abitudini alimentari umane, la ragione di questo topico è altra ed è ben esposta nel posto di apertura: -
...fatta salva la categoria dei vegetariani - un vero amante dei cavalli, dovrebbe mangiare e promuovere il consumo di carne di lallo...pensateci !!.

Non ci avete pensato...oltre al fatto che la conversione di animali da servizio in animali da carne, ha salvato moltissime razze lalline, cè un'altra ragione perché un vero amante dei cavalli, dovrebbe mangiare e promuovere il consumo di carne di lallo, ora ve la dico...

(http://img856.imageshack.us/img856/859/garrocha2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/856/garrocha2.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Questo lallo l'ho comprato che aveva circa 30 mesi; per il macellaio - al prezzo di mercato d'allora - valeva un milione e seicentomila lire, ho concesso al venditore centomila lire perché recuperasse i documenti, altre centomila perché sono un signore, 500mila per il trasporto (circa 700 km di camion andata e ritorno) ecco il prezzo finale: 2.300.000 lirette...1150 euri.

Dunque, più produzione di carne equina significa più possibilità di acquistare a buon prezzo ottimi soggetti, io ho acquistato e fatto acquistare tanti lalli dal macellaio, certo ci vuol occhio e per non sbagliar meglio comprar giovane.
Conosco tutti i commercianti di cavalli da macello della zona, una volta che sanno chi sei, sono più onesti di certi rinomati commercianti di lalli di gran pregio e di tanti ippoistruttori che guadagnano più nella compravendita dei lalli che dalle letioni...non ci credete ??
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 17, 2012, 08:24:00 AM
Una motivazione un po' spregiudicata.... ma che dire: non hai mica torto. L'intermediazione degli istruttori nell'acquisto dei lalli (e qui passatemi il termine, perchè quando ci vuole ci vuole....), con il suo immenso carico diseducativo, perchè incoraggia a procedere per cambio di cavallo piuttosto che per crescita personale degli allievi, dovrebbe essere tassativamente vietata o perlomeno indicata a dito come una schifezza. 
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: klystron - Luglio 17, 2012, 09:12:31 AM
Citazione da: alex - Luglio 17, 2012, 08:24:00 AM
Una motivazione un po' spregiudicata.... ma che dire: non hai mica torto. L'intermediazione degli istruttori nell'acquisto dei lalli (e qui passatemi il termine, perchè quando ci vuole ci vuole....), con il suo immenso carico diseducativo, perchè incoraggia a procedere per cambio di cavallo piuttosto che per crescita personale degli allievi, dovrebbe essere tassativamente vietata o perlomeno indicata a dito come una schifezza.

Scusate, non ho nemmeno letto tutto il topic, ma quest'ultimo post di alex secondo me e' da standing ovation  :ola:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 09:23:37 AM
va beh ma allora anche gli impediti e tutti i pessimi cavalieri sono una grandissima occasione.
comprano buoni cavalli, li ingranano e poi li vendono a 2 lire.
meglio di cosi!!!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: bambolik - Luglio 17, 2012, 09:52:33 AM
Alex ha colto il segno...e picciopaccio seppur sempre pungente credo stavolta cinicamente ebbia ragione un buona parte..
Considerato che i nostri due equini sono un ex piede (marcio) nel macello e un ex giovine siepista con destinazione corse clandestine a 4 anni...ma c'è un ma. Per vedere come dici un buon cavallo da sella sfortunato sul patibolo bisogna saperci fare e essere altrettanto fortunati, poi c'è il dopo...la ripressa e spesa fisica che molti non vogliono sopportare "ma se devo spenderre 4 mesi di pennsione e medicine...li metto da parte per prendermi un cavall gia buino" - risentito spessissimo...a meno di non avere un alpeggio o pascolo a costo quai 0.
Poi tu che per pietà per sfida per per...ti porti il tuo cavallopode in un maneggio "sportivo" della media italica e l'istruttore se tu non sei capace non hai tempo ecc ec ti considera molto meno di 0...così le bistecche di cavallo incrementano i banchi...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 17, 2012, 10:03:22 AM
in effetti PicioPacio non ha torto quando dice che l'allevamento da carne ha salvato o recuperato razze cavalline che altrimenti si sarebbero estinte. Io che sono una grande estimatrice dei murgesi mi rendo conto che, senza la carne di questi magnifici animali, forse non avrei avuto il privilegio di poterne montare alcuni. Sono stata in Puglia alcune volte e l'ippofagia è talmente radicata che davvero devi star attento in macelleria e soprattutto al ristorante a quel che ti propinano. Per fortuna, in tempi non sospetti, ho mangiato equini (nel Cretaceo superiore era ancora diffusa la credenza che la carne di cavallo cruda facesse "buon sangue") e quindi riconosco perfettamente il sapore, il colore e l'odore della carne di cavallo. Crescendo sono diventata molto selettiva esclusivamente per ipocrisia: non me ne importa un fico di mangiar mucca, maiale e pollame ma non potrei tollerare di mangiar cavallo (sarebbe come mangiare cane o gatto), selvaggina, coniglio, agnelli, capretti....
Tornando agli allevatori di murgesi, non avrebbero davvero di che campare se non vendessero i cavalli non selezionabili da carne. Se ci pensiamo, un allevatore sa perfettamente che due buoni soggetti non è detto che diano un prodotto altrettanto buono e se dovessero tenersi tutti i cavalli non razzati non potrebbero sopravvivere. Poi si avrebbe anche da ridire sull'IRIIP ma è un altro discorso
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 17, 2012, 10:09:47 AM
Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 09:23:37 AM
va beh ma allora anche gli impediti e tutti i pessimi cavalieri sono una grandissima occasione.
comprano buoni cavalli, li ingranano e poi li vendono a 2 lire.
meglio di cosi!!!

Aimè, non li vendono ad altri equitanti (pochi dei quali sono capaci di sgranarli) ma agli "aggiustatori" che poi li rivendono al prezzo di partenza. Alle volte ho il sospetto che gli istruttori lo facciano apposta, a non insegnare le basi dell'addestramento agli allievi... l'addestramento è ammantato di mistero, meglio che non ci proviate neanche.... ed è un errore terribile, perchè come un qualsiasi cavaliere mette le natiche sulla sella e prende in mano le redini, addestra; quello che insegna al cavallo, senza rendersene conto, è tutto un altro paio di maniche; ma addestra eccome. Meglio che se ne renda conto, e che impari qualcosina.

(PS: lo so, comincia ad addestrare anche prima di mettere le natiche sulla sella.... leggetevi l'episodio di Rousselet (http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/search/label/I%20grandi%20Cavallerizzi.%20Rousselet) e del cavallo "che scaricava i cavalieri nella mangiatoia", narrata da piciopacio: Rousselete aveva riaddestrato il cavallo prima di montargli in sella!)

Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: klystron - Luglio 17, 2012, 10:18:14 AM
Citazione da: alex - Luglio 17, 2012, 10:09:47 AM
Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 09:23:37 AM
va beh ma allora anche gli impediti e tutti i pessimi cavalieri sono una grandissima occasione.
comprano buoni cavalli, li ingranano e poi li vendono a 2 lire.
meglio di cosi!!!

Aimè, non li vendono ad altri equitanti (pochi dei quali sono capaci di sgranarli) ma agli "aggiustatori" che poi li rivendono al prezzo di partenza. Alle volte ho il sospetto che gli istruttori lo facciano apposta, a non insegnare le basi dell'addestramento agli allievi... l'addestramento è ammantato di mistero, meglio che non ci proviate neanche.... ed è un errore terribile, perchè come un qualsiasi cavaliere mette le natiche sulla sella e prende in mano le redini, addestra; quello che insegna al cavallo, senza rendersene conto, è tutto un altro paio di maniche; ma addestra eccome. Meglio che se ne renda conto, e che impari qualcosina.

(PS: lo so, comincia ad addestrare anche prima di mettere le natiche sulla sella.... leggetevi l'episodio di Rousselet (http://calmoinavantiedritto.blogspot.it/search/label/I%20grandi%20Cavallerizzi.%20Rousselet) e del cavallo "che scaricava i cavalieri nella mangiatoia", narrata da piciopacio: Rousselete aveva riaddestrato il cavallo prima di montargli in sella!)

Magari e' OT, al limite i mod penseranno a spostare....ma io ho notato, in Italia soprattutto (qui  in Francia, e negli USA assolutamente no...almeno nei posti in cui ho montato), che l'istruttore cerchi proprio spesso di NON renderti indipendente.
Non parlo generalizzando ovviamente, ci sono tanti istruttori bravi e validi....ma ce ne sono tantissimi che non ti insegnano le cose di base. Ho visto gente proprietaria di cavalli incapace di condurre un cavallo un po' piu' sveglio a mano,  incapace di lavorare alla corda, di condurlo al paddock....in modo che tu, che sei stato convinto di essere una giovane promessa dell'equitazione quando dopo 3 mesi ti hanno fatto saltare un metro e ti sei comprato il cavallo, poi sia costretto a ricorrere all'istruttore per tutto: per il paddock, per farti montare la bestia quando e' un po' carica (perche' tu non sei in grado e la corda non sai cosa sia)....a pagamento ovviamente....
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 17, 2012, 01:28:19 PM
L'ippofagofobico, in linea di massima è vittima di un tabù, che esiste in una popolazione mentre può essere assente in un altra.
Ma questo non vuol dire che la fobia è dettata da amore per i lalli, spesso è vero proprio il contrario; vedi in Argentina, hanno - per tradizione - mezzi piuttosto spicci nel trattare i loro lalli ma non mangiano carne di lallo però la fanno mangiare a vagonate/a naviate alle altre popolazioni, lo stesso dicasi degli USA; il primo consistente nucleo di q.h. visto in Italia era costituito da animali da macello.

Ma questo ci porta fuori tema.
La verità è che dal macellaio si comprano/si devono comprar puledri, non credo che esistano delle persone sane di mente che vanno dal macellaio a scegliersi animali vecchi/difettati/malati/ per servizio.

Qualcuno lo ha già detto, il problema sta nella perduta cultura equestre nel nostro paese, non sappiamo addestrare i nostri lalli men che meno li sappiamo domare.
Ai tempi, domare un puledro era un fatto di normale amministrazione...banale; l'addestramento - quello corrente - avveniva lavorando.

Ora dico una delle mie: - i samaritani che salvano i vecchi lalli dal macello e li tengono a pensione si meritano delle testate in faccia .
Facciamo un salto a Gibellina, c'è un impianto dove ogni settimana macellano centinaia di lalli, la maggior parte puledri.
Il nostro samaritano, sceglie un vecchio saltatore/galoppatore/trottatore e gogolando di gioia se lo porta a casa per metterlo assieme agli altri 8 lallacci salvati dal coltello, e magari aspetta il giornalista che fa il servizietto TV.

Brutta testa di beata !! Hai salvato questa rozza, per fare cosa ? Per darle altri 5/10 anni di vita piena di dolorini e dolorucci e doloracci e di improvvisi ricordi di incubi insopprimibili delle angherie subite?

Brutta testa di beata !! Mentre - giulivo - porti via la bestiaccia, non lo sai che in quello stesso giorno nello stesso impianto stanno scannando 20 puledri, 5 dei quali veramente belli con grossissime potenzialità ???

Mi direte: - perché non vai a comprare quei puledri e con la tua squadretta li addestri e li rivendi ??
Ci avevo pensato, non posso farlo, sarebbe un lavoro in perdita perché esiste la mafia...attenzione non mi riferisco a quella di Toto Riina ma a quella degli enti nazionali ed internazionali che ad ogni livello dettano le regole e si occupano della promozione del cavallo...ma questa è un'altra storia.








Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: bionda - Luglio 17, 2012, 02:04:27 PM
Per me hai ragione a dire che dal macello bisogna prendere i puledri, però... dici che dalle tue parti se ne trovano che hanno potenzialità come cavalli da sella... forse dalle tue parti c'è una situazione un po' particolare.

Le razze pesanti, allevate per la carne, hanno i loro estimatori, ma quanti sono? Per me possono fare a meno di allevarle, non mi prenderei un cavallo del genere, non mi piace.

Una volta ho visto un servizio televisivo su un mercato in Austria, dove in autunno si comprano per pochi euro puledri Avelignesi venduti da carne. Ok, ma come sono? Sono quelli nati negli agriturismi che fanno tutti gli anni un puledrino senza pretese, perchè piace ai bambini come peluche, e in autunno lo mandano al macello. Ad un certo punto facevano vedere dei puledri Avelignesi allevati per la sella, con movimenti da dressage... costano una cifretta e al macello non vanno... ma anch'io prenderei uno di quelli, se mi piacesse il genere.

Insomma, per me sarebbe meglio produrre solo cavalli che hanno richiesta come cavalli da sella, piuttosto che mangiare gli altri. E pazienza se si estigue qualche razza che non ha richiesta.

Per quanto mi riguarda, ho mangiato il cavallo tra i 32 ed i 50 anni e mi piaceva moltissimo. Specialmente la carne cruda è di molto superiore a quella bovina. Prima non lo mangiavo, perchè non sapevo nemmeno che si mangiasse il cavallo. Mia mamma veniva da una terra di cavalli come poche (Prussia dell'est), dalle sue parti c'erano forse più cavalli che cristiani, ma il cavallo là tradizionalmente non si mangia. Me l'aveva fatto conoscere il secondo marito, che era di Parma. Poi verso i 50 ho conosciuto il cavallo come animale da compagnia e non l'ho più mangiato.


Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 17, 2012, 02:22:24 PM
Non c'è solo l'allevamento nostrano. Dai valichi italiani verso l'europa dell'est, passa un'interminabile fiumana di cavalli di ogni tipo e razza, destinati al macello dopo un viaggio lungo e spesso traumatizzante. Chi ha addentellati in confine o in autoporto, può scegliere quel che gli pare; e non mi risulta che in maggioranza siano cavalli pesanti, tipo TPR.

Narrano che Ramey - il pareggiatore americano, attuale antagonista di Jackson - all'inizio della sua avventura abbia misurato le potenzialità della riabilitazione barefoot facendosi recapitare una o due camionate di cavalli specificamente selezionati per problemi ai piedi: soprattutto laminite e navicolite. Cavalli che gli hanno insegnato molto, suppongo. Se una clinica veterinaria di quelle giuste volesse veramente mettere alla prova ciò che i pareggiatori barefoot affermano in tema di riabilitazione, e fare un buon trial randomizzato, dovrebbe/potrebbe fare la stessa cosa - controllando e documentando tutto. Sarebbe molto interessante. Ma per chi non vuole sperimentare, meglio andare sul sicuro; meglio scegliere un cavallo cominciando col vedere come sono i suoi piedi, e come cammina e si muove (possibilmente senza ferri), per poi risalire al resto. Inevitabilmente, per ogni cavallo che si salva dal macello, un altro prende il suo posto.




Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 17, 2012, 02:29:04 PM
Citazione da: bionda - Luglio 17, 2012, 02:04:27 PM
Per me hai ragione a dire che dal macello bisogna prendere i puledri, però... dici che dalle tue parti se ne trovano che hanno potenzialità come cavalli da sella... forse dalle tue parti c'è una situazione un po' particolare.

Non credo, quando dico macello intendo commercianti di lalli da macello, quando i cavalli sono fisicamente nel macello è quasi sempre troppo tardi, l'esempio che ho fatto è una forzatura.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 17, 2012, 02:43:25 PM
Da noi c'è un commerciante che raccoglie cavalli di tutti i tipi  (e sono quasi tutti da sella)e da ogni dove, li tiene un po', li ingrassa, li seleziona; quelli vendibili per sella, li propone sul mercato; quelli che il mercato non "assorbe", finiscono su un camion e via.

Anche da te esistono questi commercianti "misti"?

Ora, per me il problema di acquistare un cavallo non si pone, perchè non ho l'età (se va tutto bene io e la mia Asia siamo "sincronizzati": lei ha davanti a sè quindici-vent'anni di vita, io pure); e se anche volessi, non si porrebbe comunque perchè mi capita ogni anno di sentire di bravi cavalli dati via non per cambio cavallo, o per rottura cavallo, ma semplicemente perchè il proprietario non può più badarli e cerca disperatamente una sistemazione, disponibilissimo anche a regalarlo, potendo, purchè "finisca bene"; dalle vostre parti non capita (ancora)?
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 17, 2012, 03:03:59 PM
Generalmente il commerciante, se trova uno che gli compra il cavallo che ha pagato 100 ieri, a 110 oggi lo da via di corsa, attualmente i cavalli  - anche da noi - te li buttano dietro.

Abbiamo avuto in regalo un lallo spagnolo di 18 anni ancora OK e un onesto cavallino da passeggiata,  per 800 euri, Giuseppe ha acquistato da un commerciante una cavalla spagnola (pelle e ossa) riformata dall'allevamento militare iberico gravida di uno stallone importante, documenti a posto.

Probabilmente, il commerciante ha comprato in blocco in Spagna, la cifra richiesta per la fattrice la considera recupero spese vive, il guadagno lo farà su altri soggetti.

Non si contano le domande di affidamento dei più svariati lalli, per contro la richiesta per una cavalla ungherese di 7 anni che fa le 100 è di euri 6000, per un  anziano pony saltatore: 3500, un nostro cliente ha acquistato un cavallone 1.82, saltatore ingranato per 2500 euri...ce n'è per tutti i gusti e udite udite, un mio amico ha comprato un puledro frisone di 4 anni per 8000 euri...gli avrei dato una testata in faccia, è criptorchide di tutti e due i cabasissi.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 03:19:02 PM
io conosco un tizio che importa cavalli dall'est europa, polonia in particolare, e li tiene un mesetto circa.
alcuni li dà a sella, quelli che restano al macello.
i cavalli sono tutti da 1 a 3 anni, sono bellissimi.
cavalli da sella a tutti gli effetti, tutti bai.
somigliano a selle francais come morfologia e struttura.
ovviamente sdomi sdomissimi.
non vi dico le condizioni in cui sono tenuti che sono deplorevoli...
io ci presi anni fa un cavallino che si rivelò in discreto cavallo da polo, finito poi a milano a fare agonismo.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Therow - Luglio 17, 2012, 03:37:31 PM
Io l'ho mangiata un sacco di volte, sopratutto in Sardegna a casa di un amico; e non mi son fatto mancare neanche gli stracetti di cavallo con limone a Verona.

Mangiare carne di cavallo non significa nulla, i pugliesi allora che devono dire??? Il Murgese è nato come cavallo da piatto....

Poi parlate con un figlio di cacciatore quindi per me questo discorso è abbastanza allargato.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 17, 2012, 03:59:28 PM
In Sardegna servivano/servono il Gran Premio la fiorentina di lallo alla brace, una squisitezza, e che dire dello stufatino di asinello sardo ?

Cosa pensate ?
Se l'allevamento dell'asino non fosse usato per scopi alimentari, gli asini li vedremmo solo allo zoo.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 17, 2012, 04:14:19 PM
Citazione da: bionda - Luglio 17, 2012, 02:04:27 PME pazienza se si estigue qualche razza che non ha richiesta.

Questo è, per me, un discorso che non sta ne in cielo nè in terra. E non mi dilungo oltre. La biodiversità non è una caxxata da animalisti sfegatati.


Citazione da: alex - Luglio 17, 2012, 02:43:25 PM
Da noi c'è un commerciante che raccoglie cavalli di tutti i tipi  (e sono quasi tutti da sella)e da ogni dove, li tiene un po', li ingrassa, li seleziona; quelli vendibili per sella, li propone sul mercato; quelli che il mercato non "assorbe", finiscono su un camion e via.

Anche da te esistono questi commercianti "misti"?


Ci sono anche da me...oserei dire che per ogni commerciante da macello che vende un cavallo per sella, ce ne sono 100 commercianti da sella che vendono ciascuno 10 cavalli anche per carne e pellame.
Eh sì, non dimentichiamoci dell'industria del pellame, visto che le case d'alta moda prediligono la pelle equina, possibilmente che non abbia mai visto una sella.

Ok, paradossalmente un amante dei cavalli dovrebbe promuovere il consumo di carne equina perchè proprio l'allevamento di capi da carne ha salvato molte razze dell'estizione e produce anche ottimi potenziali elementi da sella.

Però occhio, questo sarebbe, più che altro, un amante dei cavalli per uso sportivo, che approfitta della sovrbbondanza per accaparrarsi un ottimo animale in un'ampia scelta e a prezzo extracompetitivo. Sarebbe semplicemente un discorso utilitaristico che ben poco ha a che fare con l'amore (che è il sentimento senza fini di lucro per eccellenza) per l'animale.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Therow - Luglio 17, 2012, 04:23:56 PM
Che pippe!!!!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 17, 2012, 04:31:33 PM
Embè?  Spesso si fa confusione tra amanti del cavallo e amanti dell'equitazione.. amare l'equitazione non vuol dire per forza amare anche il cavallo...anzi, spesso ho forti dubbi...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 17, 2012, 04:37:25 PM
Quoto doppiamente Divy (i nick di più di 5 caratteri dovrebbero essere vietati :angel5:). Primo, perchè ha ragione: anche la biodiversità delle razze domestiche è un patrimonio dell'umanità che dovremmo fare ogni sforzo per conservare (non per noi se non sappiamo che farcene, ma per le generazioni future). Secondo, perchè l'amore per gli animali è un sentimento che non deve essere affatto disprezzato, ma proprio per niente. Vero che talora lo stesso amore per un animale può causargli sofferenze che potrebbero essere evitate; la soppressione eutanasica potrebbe essere spesso anticipata per animali che soffrono molto; l'amore può suggerire cure maniacali e sostanzialmente inutili (quando non dannose) di cui l'animale ben volentieri farebbe a meno; ma nell'insieme non lo vedo affatto male. Se poi propri quell'amore spinge a prendere l'equitazione seriously piuttosto che easy... a cercare, per quanto possibile, di "immedesimarsi" seguendo l'esempio di Temple Grandin.... meglio ancora. 

PS: siccome Divy ha aggiunto un post intanto che scrivivo, approfitto per quotarla triplamente: il mio motto è "io amo i cavalli, non amo l'equitazione".  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 17, 2012, 04:40:24 PM
Citazione da: Therow - Luglio 17, 2012, 03:37:31 PM
Il Murgese è nato come cavallo da piatto....



grandissima "escortanata"....

http://www.assregcavallomurgese.it/origini.php
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 04:52:43 PM
ahahahahaha
ESCORTANATA

hahahahahahahahahahaahha come ti è venuta ???? ahahahahahahah  :pollicesu:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: bambolik - Luglio 17, 2012, 04:54:06 PM
Citazione da: bambolik - Luglio 17, 2012, 09:52:33 AM
Alex ha colto il segno...e picciopaccio seppur sempre pungente credo stavolta cinicamente ebbia ragione un buona parte..
Considerato che i nostri due equini sono un ex piede (marcio) nel macello e un ex giovine siepista con destinazione corse clandestine a 4 anni...ma c'è un ma. Per vedere come dici un buon cavallo da sella sfortunato sul patibolo bisogna saperci fare e essere altrettanto fortunati, poi c'è il dopo...la ripressa e spesa fisica che molti non vogliono sopportare "ma se devo spenderre 4 mesi di pennsione e medicine...li metto da parte per prendermi un cavall gia buino" - risentito spessissimo...a meno di non avere un alpeggio o pascolo a costo quai 0.
Poi tu che per pietà per sfida per per...ti porti il tuo cavallopode in un maneggio "sportivo" della media italica e l'istruttore se tu non sei capace non hai tempo ecc ec ti considera molto meno di 0...così le bistecche di cavallo incrementano i banchi...

---> aggiungo che i mangiatori di carne equina (in particolarre straniera) se pensano di mangiare "sano" piu che mangiando carni diverse sono illusi romatici --- non prenderete raffeddore per anni---non per la salubrita della carne...ma della sua chimica.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 17, 2012, 04:56:53 PM
Citazione da: PokerFace - Luglio 17, 2012, 04:52:43 PM
ahahahahaha
ESCORTANATA

hahahahahahahahahahaahha come ti è venuta ???? ahahahahahahah  :pollicesu:

PicioPacio docet  :chewyhorse:
e quoto Bambolik  :blob9:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Therow - Luglio 17, 2012, 05:44:19 PM
A me potete postare quello che vi pare; in puglia c'è più macelleria di carne equina che altro e se non erro è la regione che ne consuma di più in Italia.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 18, 2012, 09:30:05 AM
Citazione da: Therow - Luglio 17, 2012, 05:44:19 PM
A me potete postare quello che vi pare; in puglia c'è più macelleria di carne equina che altro e se non erro è la regione che ne consuma di più in Italia.

scusa se esisto e se mi sono permessa di far un appunto....poi mi spieghi cosa c'entra con l'origine dei murgesi....Pensavo di far cosa gradita a postare informazioni sulla razza murgese. fine ot  :dontknow:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Therow - Luglio 18, 2012, 09:36:31 AM
No vedo di cosa scusarsi. Comunque accetto.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 18, 2012, 02:41:22 PM
Quasi tutte le razze equine sono state usate dalle popolazioni e dagli eserciti come fonte di proteine... e sostentamento in momenti di crisi...
i cavalli che sono arrivati negli ultimi 20 anni dall'argentina erano la cerne di cavallo che non mangiavano più negli Stati Uniti... anche i murgesi e i maremmnai erano cosiderati cavalli da lavoro e da carne..
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: bambolik - Luglio 18, 2012, 02:58:39 PM
infatti il mio è una M bistecca però nell'alta maremma non ricordo se li mangiassero...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 18, 2012, 03:06:40 PM
infatti Gabry nessuno nega che i maremmani e i murgesi finiscano a bistecche spesso e volentieri (i murgesi ci finirono in particolare dagli inizi del novecento ma il loro allevamento ed uso è ben più antico e nobile). Il mio appunto era sull'origine della razza (tra l'altro ho visto in altro topic che hai postato un bellissimo link di Mario Aurigi, grande studioso ed appassionato. Magari passo per la signora "pignolini" ma non si può ricondurre tutto alle prime baggianate che si leggono a caso nel web.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: bambolik - Luglio 18, 2012, 03:22:16 PM
siu ma succede che se prima i cavalli da guerra o da lavoro erano elementi fondamentali per la vita/morte dell'uomo poi son passati ad essere bistecche spesso e magari adesso li si associa solo a questa ultima meno nobile utilizzazione...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Therow - Luglio 18, 2012, 03:44:14 PM
Non so se quel "ridurre" è riferito al sottoscritto. Io ho solo detto che ci sono razze che vengono allevati con dei presupposti NON di cavallo sportivo o da lavoro, ma da consumo.

I murgesi, come gli argentini sono due razze di quelle.

Non si parlava di orgini o cosa.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 18, 2012, 04:00:10 PM
Il link sui murgesi, pubblicato qualche post fa, inizia:

"Fu il provincialismo dei Savoia, re d'Italia dal 1861 al 1946, e il loro complesso di inferiorità verso le maggiori case regnanti d'Europa, come quella inglese, austriaca o prussiana, a determinare la scomparsa di tutte le razze cavalline italiane, fino ad allora le più pregiate e invidiate: in meno di un secolo le fecero tutte inghiottire dagli incroci con le razze inglesi o teutoniche.(fonte (http://www.aurigi.net/saggiepubblicazioni/cavallo_murgese.html))".

Il prossimo articolo di Rivista di Cavalleria, che rileggerò, è "Il passato, il presente e l'avvenire del Cavallo Italiano in rapporto al servizio militare (//http://Pagina:Rivistadicavalleria(VolumeI,1898).djvu/375)": cosa c'è di meglio che rovistare nelle fonti dell'epoca (1898)? Vi saprò dire che impressione mi fa.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 18, 2012, 05:20:26 PM
La razza Murgese è stata comunque riconosciuta solo negli anni venti mi sembra di aver letto nel link... priama era cavalli da lavoro che a fine carriera vnivan otrasformati in bistecche... ma era la normalità è ora che il cavallo è diventato un animale di affezzione come il gatto e il cane.. E comunque anche il gatto e il cane godono di privilegi da dopo il progresso economico... Prima il gatto mangiava i topi e il cane i pochi scarti della tavola con un po di crusca e di farina... e non parlo di secoli ma di poche decine d'anni...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 18, 2012, 11:48:34 PM
Che sapessero i piemontesi del Cavallo Napoletano solo Iddio lo sa, ed infatti nel 1874 dopo 8 anni di abbandono e 6 di gestione italiana, con un decreto del ministro Ricotti - e mai un ministro fu così tristemente famoso per gli uomini di cavalli - la razza di Persano fu soppressa e i cavalli che restavano della mandria furono venduti all'asta pubblica sulla piazza di Eboli; secondo altri storici furono venduti a Salerno, durante l'antichissima fiera del Crocifisso.
Così, con un effimero vantaggio degli allevatori della zona, si disperse il lavoro di selezione di qualche secolo che aveva creato: - I Cavalli d'o Re.  Angelo Retta - 1994

La selezione del Cavallo delle Murge dagli anni 60 agli 80 del secolo scorso ha spostato la sua attenzione dall'apparato respiratorio a quello digerente, infatti, a metà degli anni ottanta, ho montato uno stallone murgese, dopo mezzoretta di andatura era letteralmente scoppiato.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 19, 2012, 12:40:26 AM
In effetti, La Palisse direbbe che il rischio della selezione di una razza equina per la produzione di carne è che si ottenga un cavallo adatto alla produzione di carne.  :icon_confused:

Proprio come la bella idea di destinare alla riproduzione i cavalli zoppi può far ottenere, studiandoci parecchio, delle linee di cavalli predisposte alla zoppia.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: old duck - Luglio 19, 2012, 09:14:26 AM
magari si potrebbe spostare la discussione in un topic dedicato alla razza murgese, altrimenti qui siamo decisamente OT. (grazie mod!) Naturalmente non sono d'accordo con PicioPacio poichè, proprio grazie alla caparbietà, sacrifici e costanza di tanti bravi allevatori si è recuperata in modo esemplare una razza nobile con caratteristiche morfologiche e caratteriali tali da farne un cavallo eccellente da sella. Il fatto di averne provato uno non significa niente e riesco a stupirmi ogni volta di quanti pregiudizi ancora esistano su questo cavallo. Potrei citare buoni risultati sportivi ottenuti dal cavallo murgese nel dressage, nella monta da lavoro, alta scuola e doma classica. Il fatto che tuttora i prodotti più scadenti della produzione cavallina vengano destinati al macello non significa che si sia spostata l'attenzione sul "tubo digerente", anzi: il contrario. La pecca più grande a mio avviso è che mancano ancora nella zona di allevamento bravi addestratori capaci di avviare alle discipline sportive gli esemplari più dotati. Si pensa attualmente più alla morfologia e questo è un errore.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Laura - Luglio 19, 2012, 09:40:35 AM
A proposito del cavallo Persano, conosco questo allevamento vicino a casa mia in Toscana, qui sotto alcuni riferimenti:
http://persanohorse.com/index.php/it/il-cavallo.html
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 19, 2012, 10:44:44 AM
nessun pregiudizio verso nessuna razza di cavalli sol oche non si può asserire che il murgese sia un garn cavallo da equitazione... E' un cavallo a sangue freddo di buona indole ci sono soggetti molto belli e imponenti come tutti i cavalli neri, ma non ha il motore rispetto a un A.A. a Un S.I a un P.S.A. ha una andature scomoda e secondo me non adatto a lunghi percorsi di più giorni... Non ha mai raggionto traguardi importanti in nessuna disciplina...
Quindi è un cavllo diciamo bello, ma mediocre per l'agonismo...Molto versatile e fortissimo nel lavoro con i carri o la carrozza. Frugale e resistentissimo alle avversità atmosferiche... Dipende sempre da cosa deve fare una persona...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: fausto del pin - Luglio 23, 2012, 06:55:27 PM
 :chewyhorse: Io ero un mangiatore di carne, ma non ho mai mangiato carne di cavallo. A quarantanni sono diventato vegetariano scoprendo che è come mollare il fumo, poi ti senti meglio, tanto che, sei ernie alla schiena che mi impedivano di vivere una vita normale ora si sono trasformate in solo qualche doloruccio, e questo per me è stata una rivelazione. Molti confondono i vegetariani con gli erbivori, non siamo capre, siamo primati. Sfido chiunque a fare come un carnivoro, correre dietro ad una preda, tirare fuori zanne e artigli, abbatterla e mangiarla cruda. Ops! noi dobbiamo cucinare le carni o per lo meno frollarle, farle stagionare, o essiccarle. Il nostro fisico non ha neppure il ph degli onnivori e ne la stessa proporzione. Un fatto è certo, per sopravvivere ci siamo adattati. I tumori dell'intestino sono passati dal 3% al 25% a causa dell'abuso dell'età moderna di carne. cercate in internet per vedere la piramide alimentare e quanto la carne dovrebbe far parte dell'alimentazione tollerata/tollerabile. Per ciò che concerne un animale che si coccola, che si striglia, del quale ci si vanta, con il quale si cerca una simbiosi nel momento che lo si trasforma in mangiare si diventa ipocriti. E' come cercare l'amicizia di qualcuno solo per poi tradirlo e ucciderlo. Basta guardare la nostra politica per capire che l'ipocrisia fa perte della nostra cultura, solo pochi si salvano. Quando un animale diventa un alimento non c'è amore, uno che considera amore un rapporto di questo tipo è una persona che non sa amare ed è lontana anni luce da quello che è: avere un intesa, provare un sentimento d'affetto e rispetto per un animale che per molte popolazioni era sacro. Solo Hannibal Lecter può amare in questo modo! :love4: gia mi immagino Hannibal che dice:mmm cara ti amo cosi tanto che stasera ceno con te, fffffff... Io trovo ipocriti quelli che usano i cavalli spaccandogli le gambe con lo sport e quando il cavallo non rende più lo destinano al mattatatoio con la scusa che gli fa pena. Ormai sono consapevole che colui che scassa le gambe al suo cavallo per sport è una persona da poco, anche se le scassa piano piano nel tempo. Già ...piano piano... la gente prima o poi si accorge che questi soggetti mostrano di non avere quella sensibilità necessaria per capire chi non può far vedere il dolore con le lacrime o dircelo con la parola. Colui che vende o produce cavalli da carne ne vede solo le forme che si tramutano nell'unica cosa che realmente ama, il denaro. Non c'è amore per l'animale quando si pagano 600€ al mese per mantenerlo e poi quando non serve, o è a fine vita, si propone il teatrino compassionevole nel quale nel cuore piangono perché ci rimettono i soldi dell'inceneritore, di fatto lo mandano al macello mantenendo sempre in viso l'espressione di chi lo fa per compassione: "già poveretto!! pur di non vederlo soffrire ci faccio gli sfilacci" :icon_puke_r:. Non c'è amore in chi produce animali per ricattare la gente con un: "o lo prendi tu o lo mando al macello", godendo nel trovare il pollo che paga di più, quel pollo che vede nell'animale un essere vivente e non una cosa. Non c'è amore in chi monta in sella e domina un cavallo perché gode nel confronto di forza senza pensare d'essere semplicemente incapace a comunicare e a condividere un idea che renda sereni entrambi, dato che i cavalli si divertono a stare con noi se gli diamo sicurezza e se sappiamo comunicare con loro. Io divido il mondo equestre in due parti distinte , esistono i cavalieri che con un gesto di cavalleria cedono il passo alle signore mostrando sensibilità e educazione, gesti che hanno imparato con i cavalli che stimano e amano, e i cavallari che lontani dal gesto di cavalleria credono di capir tutto perché capaci solo a prendere quel che vogliono con la forza. Uno schiavo non sarà mai un amico di chi schiavizza, sorriderà, sarà accondiscendente e ubidirà giusto quel che serve per soffrire meno, ma sarà sempre distante da un rapporto tra amici come quello che ho io con i cavalli da quando sono nato. Uno che ama un animale lo rispetta e non si instaura rapporti di falso affetto con animali dei quali si nutrirà. A me non sono le bocche che si riempiono di carne che mi spaventano ma le teste che aprezzano e fanno propria la meschinità.  :ciao: un saluto cortese a tutti.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 12:19:32 AM
chiedo scusa, non sono riuscita a leggere tutto...

anyway ...


io ho tagliato corto... ho preso la strada più facile...

... sono diventata vegana, e via! ;)

:love4:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 12:42:12 AM
Orpo...  :horse-scared: essere vegani è dura. Ma.... solo per l'alimentazione, oppure per tutti i prodotti animali anche non alimentari? In questo caso, in equitazione è veramente dura... ma non impossibile.

Ho un'amica-di-web vegana (e equitante), vive in Spagna ma è inglese di origine: mi manda regolarmente gli annunci dei vegan pride.  :icon_rolleyes:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 24, 2012, 02:07:14 AM
Tantissimi anni fa, film uestern, un cauboi incontra un indiano, conversano e durante il colloquio il cauboi chiede all'indiano: -  come si chiama il suo cavallo ? - Non ha nome.

Come mai?

Non è bello chiamare per nome qualcosa che domani dovrai mangiarti.

Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 10:09:38 AM
Citazione da: alex - Luglio 24, 2012, 12:42:12 AM
Orpo...  :horse-scared: essere vegani è dura. Ma.... solo per l'alimentazione, oppure per tutti i prodotti animali anche non alimentari? In questo caso, in equitazione è veramente dura... ma non impossibile.

Ho un'amica-di-web vegana (e equitante), vive in Spagna ma è inglese di origine: mi manda regolarmente gli annunci dei vegan pride.  :icon_rolleyes:

:) anche per prodotti non alimentari, essendo la mia una scelta etica ;) Compro shampoo, prodotti corpo e trucchi o da Lush (prodotti vegani e non testati su animali) o al massimo "I provenzali" (non testati su animali.... ma non sapendo se contengono o meno, latte.... li evito).

Per gli articoli di selleria... c'è un intero mondo in sintetico di qualità.. che anche visivamente si avvicina alla pelle e al cuoio (non è uguale... ma è ok) il mio sogno è di riuscire a vendere tutti gli articoli in pelle (sella nuova compresa) acquistati nemmeno 6 mesi fa... (pressoché mai usati)  prima che io facessi questa scelta....
anche perchè mi ritrovo a dover utilizzare degli articoli in pelle che, anche se sono belli, nuovi e di qualità... mi schifano... e odio mettere addosso a Royal e Ixos dei "brandelli di pelle di mucca"... (è quello che immagino ogni volta che sello... infatti spesso utilizzo la sella sintetica che ho... è più scomoda per me... ma almeno non mi infastidisce...) :occasion14:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Miky Estancia - Luglio 24, 2012, 11:00:39 AM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 10:09:38 AM

Per gli articoli di selleria... c'è un intero mondo in sintetico di qualità.. che anche visivamente si avvicina alla pelle e al cuoio (non è uguale... ma è ok)


Visioni differenti. Il sintetico. A me proprio non piace. Nè per me nè per il cavallo. Fibre naturali. Cuoio di buona qualità. Secoli fa ho avuto per un pò una sella sintetica...mai più. Non è così sano il sintetico....dalla produzione allo smaltimento.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 11:20:56 AM
Citazione da: Miky Estancia - Luglio 24, 2012, 11:00:39 AM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 10:09:38 AM

Per gli articoli di selleria... c'è un intero mondo in sintetico di qualità.. che anche visivamente si avvicina alla pelle e al cuoio (non è uguale... ma è ok)


Visioni differenti. Il sintetico. A me proprio non piace. Nè per me nè per il cavallo. Fibre naturali. Cuoio di buona qualità. Secoli fa ho avuto per un pò una sella sintetica...mai più. Non è così sano il sintetico....dalla produzione allo smaltimento.

dipende quale, non credo che tu li abbia provati tutti, di tutte le marche ;) ad esempio la Tekna è simile simile al cuoio.

per quanto riguarda lo smaltimento e l'inquinamento... credimi, costa molto di più all'ambiente la "produzione" di una vacca che quello del materiale sintetico. ;)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 11:30:06 AM
La mia sella è di cuoio, ma la mia testiera Bitless Bridle è in sintetico (in "beta") e le mie redini pure (in semplice "piattina" di sintetico intrecciato, peso prossimo allo zero; chi è abituato ad afferrare saldamente le redini ci resta un po' male, perchè ha la sensazione di non avere in mano "niente"  :horse-wink:). Una pacchia: indistruttibili e manutenzione zero.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Miky Estancia - Luglio 24, 2012, 11:43:10 AM
Come sempre, questione di scelte, preferenze e abitudine. Se una cosa non mi convince, non mi convince: posso vedere e provare diverse marche, ma non mi convince e stop, esattamente come chi ha scelto di essere vegano o vegetariano, non tornerebbe indietro.

Recentemente mi hanno fatto provare dei finimenti da attacco sintetici: io uso quelli di cuoio e alterno le guide di cuoio a quelle di corda. Certo, manutenzione poca....ma sensazione in mano pessima, peso e spessori diversi, il cavallo suda di più e prima, rimane più "segnato" nei punti dove sforza...e costano pure di più.

Per non parlare degli agnellini da mettere sopra la sella. Io uso il recado argentino col sobrepuesto di agnello vero. Con quello, tre giorni di trek da 8 ore ciascuno non mi hanno mai dato problemi, mentre quando secoli fa montavo con l'australiana e l'agnellino sintetico...meglio stendere un velo pietoso....
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 12:00:04 PM
certo, scelte ;)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 24, 2012, 12:10:13 PM
Da sempre onnivoro e molto carnivoro eppure non mi sembra di trattare male i miei animali... Certo non li amo alla follia, ma nutro verso di loro un certo rispetto... e siccome sono stati presi per uno scopo, il cane fa la guardia e il cavllo porta la sella, o lo fanno o vann oa mangiare da un'altra parte. Il discorso per me finisce quì come è sempre stato non da secoli, ma da millenni.. Per i finimenti sono d'accordo con Miky o cuoio buono o corda di canapa il resto secondo me non merita nemmeno di essere considerato...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 12:49:30 PM
Citazione da: Mario Biserni - Luglio 24, 2012, 12:10:13 PM
Da sempre onnivoro e molto carnivoro eppure non mi sembra di trattare male i miei animali... Certo non li amo alla follia, ma nutro verso di loro un certo rispetto... e siccome sono stati presi per uno scopo, il cane fa la guardia e il cavllo porta la sella, o lo fanno o vann oa mangiare da un'altra parte. Il discorso per me finisce quì come è sempre stato non da secoli, ma da millenni.. Per i finimenti sono d'accordo con Miky o cuoio buono o corda di canapa il resto secondo me non merita nemmeno di essere considerato...

ADORO il cuoio e la carne... ma che ci posso fare... amo troppo gli animali e la vita per... DISTRUGGERLA in un soffio :D  :love4:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 02:24:27 PM
Non mangio carne di cavallo: appartengo a quella schiera di ipocriti che mangiano carne (non tanta a dire il vero), ma non di bestie che mi portano a spasso o dormono ai miei piedi.

Citazione da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 11:20:56 AM
per quanto riguarda lo smaltimento e l'inquinamento... credimi, costa molto di più all'ambiente la "produzione" di una vacca che quello del materiale sintetico. ;)

Sarà che mi punge nel vivo, ma per me questa frase è completamente avulsa dalla realtà.

Hai dei dati o almeno un ragionamento logico per motivarla? Altrimenti posso tranquillamente spiegarti che è vero l'opposto contrario, adducendo tante motivazioni assai più ragionevoli del tuo "credimi"...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 02:58:25 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 02:24:27 PM
Non mangio carne di cavallo: appartengo a quella schiera di ipocriti che mangiano carne (non tanta a dire il vero), ma non di bestie che mi portano a spasso o dormono ai miei piedi.

Citazione da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 11:20:56 AM
per quanto riguarda lo smaltimento e l'inquinamento... credimi, costa molto di più all'ambiente la "produzione" di una vacca che quello del materiale sintetico. ;)

Sarà che mi punge nel vivo, ma per me questa frase è completamente avulsa dalla realtà.

Hai dei dati o almeno un ragionamento logico per motivarla? Altrimenti posso tranquillamente spiegarti che è vero l'opposto contrario, adducendo tante motivazioni assai più ragionevoli del tuo "credimi"...

carissimo Mister ED, non essendo io la maestrina, ne la mammina di turno, ti invito a cercare da te la risposta, tutti abbiamo internet, biblioteche e quant'altro a portata di mano... io NON devo (ne voglio) convincere nessuno ;) se ci si informa... e si scava... le info vengono a galla :)

e non per mia mancanza di voglia, o per maleducazione, ma per un semplice motivo... non voglio ritrovarmi a dover motivare una cosa che:
1° anche io ho letto da studi di altre persone.
2° non voglio si riduca tutto ad un testa a testa tra la mia individualità e quella di qualcun altro (tu o chiunque altro)

io sono ben a conoscenza dell'inquinamento che crea la produzione di plastica, gomma, benzina, carta, carne, pelle, ecc

:)
Miquiz
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 03:05:23 PM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 02:58:25 PMse ci si informa... e si scava...

...magari si trova il petrolio... e allora Biothane gratis per tutti!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 03:08:51 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 03:05:23 PM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 02:58:25 PMse ci si informa... e si scava...

...magari si trova il petrolio... e allora Biothane gratis per tutti!

ben venga ;)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 03:16:12 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 02:24:27 PM
Sarà che mi punge nel vivo, ma per me questa frase è completamente avulsa dalla realtà.

Hai dei dati o almeno un ragionamento logico per motivarla? Altrimenti posso tranquillamente spiegarti che è vero l'opposto contrario, adducendo tante motivazioni assai più ragionevoli del tuo "credimi"...

Mr Ed, non sottovalutare MixRoyal. Mi sa che - come molti di quelli che fanno scelte controcorrente, come i vegani - ha accesso a parecchi dati ed è parecchio preparata. I dati esistono: sono quelli relativi all'"energia grigia", all"acqua grigia" eccetera che possono essere calcolati (e sono stati calcolati) per ogni prodotto. Per "energia grigia" si intende la quantità di energia complessiva impiegata nella produzione di materiale, dall'estrazione della materie prime allo smaltimento; idem per l'acqua grigia, che rappresenta il consumo di acqua eccetera. Nel caso della mucca, bisogna conteggiare anche "energia grigia" e "acqua grigia" di tulli gli alimenti che sono stati necessari per farla vivere fino alla macellazione.... è stata necessaria anche una bella quantità di petrolio, per questo motivo: pensa ai fertilizzanti chimici per l'agricoltura, a quello consumato per muovere i trattori.... non ho i dati per fare i conti, ma conoscendo la questione (come vegetariano del "secondo ma ancora di più del terzo e del quarto tipo") a occhio ha ragioni da vendere. Crediamole.  :icon_rolleyes:

Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 03:32:56 PM
Citazione da: alex - Luglio 24, 2012, 03:16:12 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 02:24:27 PM
Sarà che mi punge nel vivo, ma per me questa frase è completamente avulsa dalla realtà.

Hai dei dati o almeno un ragionamento logico per motivarla? Altrimenti posso tranquillamente spiegarti che è vero l'opposto contrario, adducendo tante motivazioni assai più ragionevoli del tuo "credimi"...

Mr Ed, non sottovalutare MixRoyal. Mi sa che - come molti di quelli che fanno scelte controcorrente, come i vegani - ha accesso a parecchi dati ed è parecchio preparata. I dati esistono: sono quelli relativi all'"energia grigia", all"acqua grigia" eccetera che possono essere calcolati (e sono stati calcolati) per ogni prodotto. Per "energia grigia" si intende la quantità di energia complessiva impiegata nella produzione di materiale, dall'estrazione della materie prime allo smaltimento; idem per l'acqua grigia, che rappresenta il consumo di acqua eccetera. Nel caso della mucca, bisogna conteggiare anche "energia grigia" e "acqua grigia" di tulli gli alimenti che sono stati necessari per farla vivere fino alla macellazione.... è stata necessaria anche una bella quantità di petrolio, per questo motivo: pensa ai fertilizzanti chimici per l'agricoltura, a quello consumato per muovere i trattori.... non ho i dati per fare i conti, ma conoscendo la questione (come vegetariano del "secondo ma ancora di più del terzo e del quarto tipo") a occhio ha ragioni da vendere. Crediamole.  :icon_rolleyes:

(http://img507.imageshack.us/img507/7274/60066030985128243765831.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/507/60066030985128243765831.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

UN SOLO CHILO :occasion14:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 03:36:05 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 02:24:27 PM


Sarà che mi punge nel vivo, ma per me questa frase è completamente avulsa dalla realtà.

Hai dei dati o almeno un ragionamento logico per motivarla? Altrimenti posso tranquillamente spiegarti che è vero l'opposto contrario, adducendo tante motivazioni assai più ragionevoli del tuo "credimi"...

Quanto costa produrre un chilo di "plasticume" e, con un kg di esso, quante cose si possono realizzare?
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 03:39:10 PM
Alex, non sottovaluto e non temo nessuno...

Penso solo che affermazioni così controverse andrebbero motivate con qualcosa in più di un "credimi" o "su internet trovi tutte le info".
Se si rifiuta la discussione, perchè scrivere su un forum?

Ma sono OT, vi lascio all'ippofagia.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 03:40:56 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 03:39:10 PM
Alex, non sottovaluto e non temo nessuno...

Penso solo che affermazioni così controverse andrebbero motivate con qualcosa in più di un "credimi" o "su internet trovi tutte le info".
Se si rifiuta la discussione, perchè scrivere su un forum?

Ma sono OT, vi lascio all'ippofagia.
.... ho anche risposto... se poi LEI, non si vuole informare.... beh... io che colpa ne ho?

è evidente, a questo punto, che sarebbe andata come dicevo io (ossia muro contro muro...)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 24, 2012, 03:45:22 PM
E' sempre così con chi non crede che esista il grigio... o bianco o nero... tutte le sfumature di grigio sono bandite....Mix cosa mi consigli per cena che vogli oprovare e ho un po' di tempo questa sera... vist oche non posso muore la belva... Che prima o poi finirà in bresaola se continiua così...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 24, 2012, 03:46:19 PM
Muovere la belva mi correggo... Non l'ho ancora soppressa... :love4: :occasion14:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 03:57:08 PM
Bismy Caro,  :love4:

cosa ti consiglio... un bel brasato... accompagnato da un buon "vadavia-il-cù del 94'" un rosso fantastico ;)

io, questa sera... mmmm... gnocchetti vegan... e polpettine vegan... (viene a cena il mio ragazzo e vuole a tutti i costi assaggiare quel che mangio io... XD) :blob9:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 03:58:12 PM
Mr. Ed, ti rispondo io. Innanzitutto per dissodare l'argomento "acqua grigia" occorre cercare sotto "water footprint". Poi si trova qui: http://www.h2oconserve.org/uploads/water_footprint_handout.pdf

questo che risponde esattamente al confronto plastica-carne bovina in termini di acqua grigia:

The water footprint of a pound of plastic is 24 gallons (l'acqua grigia di un pound di plastica è 24 galloni)
The water footprint of a pound of beef is 1,500 gallon (l'acqua grigia di un pound di carne è 1500 galloni)

Ora, non voglio andare a cercarmi cosa misura esattamente un pound e un gallone, vedo e mi basta che la differenza è "un pochino" a favore della plastica, 24 a 1500; a occhio avrei detto di meno. Se poi riflettiamo sul fatto che la plastica è "petrolio reso solido e reso molto (troppo!) durevole", mentre nell'allevamento del bestiame una immensa quantità di petrolio consumata per l'agricoltura e la gestione dell'allevamento.... penso che la differenza sia ancora più impressionante.

E' un argomento affascinante, e molto sorprendente per chi non lo conosce; ma svilupparlo tutto su un forum equestre.... è un obiettivo un pochino ambizioso e potrebbe annoiare, essendo "al limite dell'OT completo".
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 04:03:49 PM
GRAZIE della tua disponibilità  :)

MOD: Mix, a meno che il post che vuoi quotare o cui vuoi rispodere non sia pagine addietro, NON serve quotare per intiero
il messaggio, sennò appesantisci la board e basta
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 04:36:57 PM
Non sono vegano, ma i vegani mi piacciono. Non per questo li mangio, però.  :blob3:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 24, 2012, 04:47:24 PM


AHAHAHAHAH allora sono salva?!? XD  :happy_birthday-736:

MOD: Mix, a meno che il post che vuoi quotare o cui vuoi rispodere non sia pagine addietro, NON serve quotare per intiero
il messaggio, sennò appesantisci la board e basta
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 06:05:13 PM
Grazie Alex, i dati parlano davvero da soli. Per fare un chilo di carne serve molta più acqua che per fare un chilo di plastica.

A me personalmente, per fare un chilo di carne bastano pochissimi metri quadri di prato, un coniglio e un po' di pazienza... e volendo, come prodotto di scarto, pardon, sottoprodotto di macellazione, potrei tirarci fuori anche un paio di caldi guanti per l'inverno.

L'alternativa potrebbe essere un paio di guanti in pile. Quindi? Scavo una buca e cerco il petrolio?? No... per fare il pile da zero purtroppo serve un'infrastruttura di proporzioni planetarie, che va dalla scoperta del pozzo petrolifero alla manifattura dei guanti. Di strada ne deve fare parecchia e temo che il conteggio in litri di "acqua grigia" necessari a fare un chilo di plastica non comprenda i costi sociali, ambientali e militari della materia prima (vi ricordo che siamo in guerra da 10 anni... e non per i famosi verdi pascoli dell'Afghanistan).

Come pure non è compreso lo smaltimento: quello che resta del coniglio, dopo la macellazione, il pasto e la confezione dei guanti, può tranquillamente finire ad arricchire la terra. E' una forma di smaltimento che fa comodo sia a me che al terreno, per assurdo fa comodo anche al coniglio successivo.

Una volta bucati, i guanti di pile li posso riciclare, ma questo comporta un ulteriore dispendio di energia che va ben oltre la portata del singolo, ben superiore a quanto richiesto per scavare la buca nel terreno dove ho messo a riposare i resti del coniglio. E' fondamentalmente un gioco in perdita.

Ora, non che io ce l'abbia particolarmente coi conigli, anzi... ma credo che dati come quello dell'"acqua grigia" non possano essere letti da soli. Allevare un animale di sicuro richiede molta acqua, ma c'è un ritorno che va oltre al mero peso carne: gli animali si moltiplicano da soli (vabè, non proprio da soli), durante tutta la loro vita producono ammendanti utili all'agricoltura, forniscono "sottoprodotti" utili all'uomo come i latticini, le piume d'oca o la pelle del coniglio... Credo solo si tratti di un discorso di proporzioni: semplicemente non si può imperniare la propria dieta su quello, come avviene in culture come quella cinese ed americana.

Ah, stando ai numeri che ha fornito Alex, un cavallo di 800 kg "costa" una roba tipo 10 MILIONI di litri d'acqua... più o meno come 3 piscine olimpioniche.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 24, 2012, 06:16:36 PM
Se fai bene i conti sì... Il problema dell'allevamnto intensivo animale è quello non è niente altro... Non è l'acqua che si beve la mucca è tutto quello che serve per fare arrivare la mucca nella tavola quindi anche la macellazione la lavorazione degli scarti e il confezionamento e la busta ecologica con cui porti a casa la spesa... Un bel incroci di dati è... Ma credi non è complicato dopo la prima volta................ :blob9: :blob9: :blob9:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 24, 2012, 06:41:18 PM
Un cavallo al pascolo, che viva di sola erba, ha bisogno di circa 2 ettari di terreno (diciamo 1 ettaro per far cifra tonda). Diciamo che usi TUTTA l'erba prodotta da quell'ettaro di terreno, per un periodo di 2 anni.

Ora, per crescere quell'erba ha bisogno di una buona parte delle piogge che ci cascano - diciamo, il 50%, per un periodo di 2 anni. In una zona non particolarmente piovosa, 1000 millimetri d'acqua/anno= un totale, per 2 anni, di 2000 millimetri/metro. Dimezziamo, per il 50%, restano 1000 mm/anno*metro, un cubo d'acqua al metro.

Moltiplichiamo per 10.000 = 10.000 metri cubi d'acqua per allevare fino ai due anni un puledro, in puro pascolo. Aggiungiamo la (poca) acqua che beve: 700 giorni x 20 litri= 17.000 litri = 17 metri cubi; trascurabile.... eppure è il consumo che "percepiamo".

Per allevare un cavallo per 2 anni, in condizioni per cui si direbbe che il consumo d'acqua è irrisorio ("percepiamo" 17 metri cubi) in realtà servono la bellezza di 10.000 metri cubi d'acqua. Figuriamoci quanta ne serve, se il puledro viene alimentato con cereali, che richiedono notevolissimi spazi, irrigati, fertilizzati, disinfestati, arati,  per produrre, in sostanza, poco: una resa molto inferiore a quella del prato ben tenuto, dove praticamente la resa è del 100% (tutto ciò che emerge dal terreno, steli, foglie, ecc, viene consumato).

I conteggi in realtà sono molto, molto più complessi; ho provato, per gioco, a fare quattro conti "della serva"; ma sono piuttosto impressionanti lo stesso. :-)


Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: rhox - Luglio 25, 2012, 09:10:17 AM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 06:05:13 PM
Ora, non che io ce l'abbia particolarmente coi conigli, anzi... ma credo che dati come quello dell'"acqua grigia" non possano essere letti da soli. Allevare un animale di sicuro richiede molta acqua, ma c'è un ritorno che va oltre al mero peso carne: gli animali si moltiplicano da soli (vabè, non proprio da soli), durante tutta la loro vita producono ammendanti utili all'agricoltura, forniscono "sottoprodotti" utili all'uomo come i latticini, le piume d'oca o la pelle del coniglio... Credo solo si tratti di un discorso di proporzioni: semplicemente non si può imperniare la propria dieta su quello, come avviene in culture come quella cinese ed americana.

il tuo ragionamento non fa una piega per la parte del coniglio..
qua invece funziona forse solo per gli allevamenti famigliari a scopo consumo famigliare.
gli animali non si riproducono da sè, ormai la fecondazione artificiale va alla grande per selezionare la rimonta sempre migliore per cui ci sono stalle specializzate in tori e poi spediscono il seme in tutto il mondo.
i latticini non vengono sfruttati negli animali da carne, allattano il piccolo fino ai 6 mesi poi vengono messi in asciutta per ingravidare nuovamente. gli animali da latte fanno latte e come sottoprodotto il vitello (se è femmina va alla rimonta, se è maschio spesso non viene neanche macellato per gli umani visto che ha rese molto molto basse). gli animali da carne non fanno nessun sottoprodotto
il letame ormai non viene più usato come concime perchè ha scarsa resa, tempi di maturazione che richiedono uno stoccaggio, ci sono regolamentazioni per spargerlo al suolo in tot quantità, mezzi per farlo, ecc. adesso come adesso le stesse colture sono "calibrate" per una serie di passaggi di fertilizzanti chimici ad hoc.
nelle zone della pianura padana dove ci sono molti allevamenti intensivi di maiali ci sono un sacco di problemi di smaltimento: per legge l'azienda per tot capi deve avere tot terreno. ma dato che il liquame non viene sparso su tutto il terreno spesso viene smaltito dalle ditte di spurgo!
la pelle viene recuperata sì, ma non è detto che in realtà sia valida come prodotto per la concia: gli animali da carne devono avere meno scarti possibili quindi ossa, pelle, corna, unghie sempre più fini, sempre più leggere, sempre meno impattanti sul totale.. quindi il cuoio che usi tu spesso deriva da animali "apposta" nel senso di una certa tipologia di macellazione e non dai mille mila capi di piemontesi, charollaise, limousine che entrano nei macelli quotidianamente..
le piume non vengono di sicuro recuperate dalla macellazione normale, ma anche lì sono processi particolari. perchè la macellazione normalmente è un processo automatizzato che mira a toglierle dalla pelle, non a conservarle integre.. il sistema di spiumatura sicuramente non ha effetti conservativi..
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 09:38:43 AM
rhox, solo una parola: standig ovation!!!!!  :ola:

per mister ed:
vedi che è inutile?!? tu vuoi fare muro contro muro... non vuoi ascoltare i dati di chi parla sapendo ciò che dice...
pare che tu voglia semplicemente sistemare i conti con la tua coscienza...(come tu stesso hai premesso... ti punge nel vivo...) non è un discorso di "testa a testa"... nemmeno di "la mia idea è meglio della tua".... si parla di dati alla mano... tu stai cercando di confutare dei dati chiari ed innegabili.... l'allevamento di OGGI (non quello del nonno che alleva il coniglio e ci fa i guanti XD ) che è INTENSIVO è la causa primaria (e sottolineo PRIMARIA) dell'inquinamento mondiale, della deforestazione e della fame nel mondo a causa delle due precedenti e della non corretta distribuzione delle risorse nei vari paesi del mondo.... dicasi CONSUMISMO sfrenato dei paesi avanzati a discapito di quelli in via di sviluppo.
Le mucche da latte non nascono per divenire pellame;
i polli da carne non nascono per riempire cuscini con le loro piume;
le galline ovaiole non diventano carne; (semmai le tritano in qualche bau-food);
e i prodotti di scarto... non diventano più fertilizzanti (anche perchè brucerebbero tutte le colture.... con tutti gli antibiotici e le schifezze che danno da mangiare agli animali d'allevamento!!)



Miquiz  :smiling_flower-206:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 25, 2012, 10:15:00 AM
Le piume vengono recuperate nella macellazione avicola e lavorate per fare farine destinate alla produziuone di mangimi ittici.
Il sangue vienne recuperato e lavorato per farine sempre per mangimi ittici o per produrre concimi..Dal sangue si ricava il plasma che viene usato in cosmesi.. Le galline ovaiole a fine ciclo vengono macellate e lavorate in determinata maniera perchè non sono uguali al broiler (pollo)...
Non si butta via niente o al massimo pochissimo... però il tutto ha un costo di acquagrigia, ma lo sanno tutti...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 11:23:08 AM
Citazione da: Mario Biserni - Luglio 25, 2012, 10:15:00 AM
Le piume vengono recuperate nella macellazione avicola e lavorate per fare farine destinate alla produziuone di mangimi ittici.
Il sangue vienne recuperato e lavorato per farine sempre per mangimi ittici o per produrre concimi..Dal sangue si ricava il plasma che viene usato in cosmesi.. Le galline ovaiole a fine ciclo vengono macellate e lavorate in determinata maniera perchè non sono uguali al broiler (pollo)...
Non si butta via niente o al massimo pochissimo... però il tutto ha un costo di acquagrigia, ma lo sanno tutti...

Mario... a parte che "lo sanno tutti" è una vera cavolata... e aggiungo... se fosse davvero così... è ancor più triste!! perchè se tutti noi siamo informati... sui danni che facciamo al pianeta allevando animali per carne e derivati... perchè non smettiamo?!?!? si sta parlando di un argomento serio... o sbaglio?!? non di quale locale frequentare la sera... o che film noleggiare in videoteca... ma della sopravvivenza dell'INTERO PIANETA.....

oggi... recuperare costa molto più che avere una produzione già selezionata ad un solo scopo dall'inizio... non si può fare riferimento ad un piccolo allevamento di provincia dove magari ancora si "ricicla" tutto... ma, bensì,  ai grandi allevamenti... la qualità di tutto ciò che consumiamo e produciamo... scende sempre più per tenere prezzi bassi e competitivi... (chiediamoci cosa caspita ci arriva nel piatto?!?!?!)

In ogni caso è fuori dubbio che l'allevamento, in particolare di mucche, maiali e polli (ma anche l'itticoltura non scherza!) è la causa di inquinamento maggiore sulla terra...

:happy1:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 11:28:02 AM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 11:23:08 AM
In ogni caso è fuori dubbio che l'allevamento, in particolare di mucche, maiali e polli (ma anche l'itticoltura non scherza!) è la causa di inquinamento maggiore sulla terra...

Complimenti MixRoyal. Del problema (crescente e serissimo) dell'ittiocultura sono pochi a pensare. C'è una sola cosa stonata, aimè, il tuo nick: ogni volta che lo vedo mi sembra il nome di un mangime !!!  :horse-scared:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: PokerFace - Luglio 25, 2012, 11:29:32 AM
secondo me se uno si allevasse gli animali che mangia sarebbe perfetto.
anche io ho conigli, galline americane, due paperelle, faraone e orto.
l'insalata riesco a comprarla pochissimo, solo d'inverno.
d'inverno mi faccio le verze al posto dell'insalata (per pizzocheri, piatto di verdure cotte, cazzuola, verzata ecc)
carne ne compro pochissima, solo le volte che è un'occasione speciale e allora faccio l'arrosto o giù di li.
mangio praticamente solo le mie carni bianche, galletti, gallinelle e coniglio.
uova non ne compro mai.
ho un albero di prugne che fa 70 kg all'anno, ho il melo e il pero che vanno sui 50 kg l'uno, more, lamponi, uva spina, ribes (a kilate).
devo comprare le carote perchè mi escono rachitiche. le zucchine invece mi vengono su grosse come clave, non sono saporitissime ma si fanno mangiare. i piselli mi sono morti grazie alla grandinata di settimana scorsa....
certo, non tutti hanno lo spazio (non tantissimo, il terreno in tutto è 700 metri, e una parte adibita a giardino) per tener l'orto e animali.
però davvero secondo me in questo tipo di allevamento non c'è scarto nè inquinamento....

Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 11:31:39 AM
ci sta  :occasion14:

Citazione da: alex - Luglio 25, 2012, 11:28:02 AM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 11:23:08 AM
In ogni caso è fuori dubbio che l'allevamento, in particolare di mucche, maiali e polli (ma anche l'itticoltura non scherza!) è la causa di inquinamento maggiore sulla terra...

Complimenti MixRoyal. Del problema (crescente e serissimo) dell'ittiocultura sono pochi a pensare. C'è una sola cosa stonata, aimè, il tuo nick: ogni volta che lo vedo mi sembra il nome di un mangime !!!  :horse-scared:
ahahahah no alex! Mix deriva da Miquiz che a sua volta deriva da Michela/Michi e Royal è il mio primo cavallo! :)

eh sì... anche l'itticoltura crea danni ingenti!

MOD: Mix, per favore fai attenzione. Non continuare a fare post doppi e a quotare tutto ciò che dice il messaggio subito sopra al tuo. Pensaci un attimo prima di pigiare il tasto per postare e organizzati!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 25, 2012, 11:38:05 AM
Mix, non ti stò parlando di un piccolo allevamento, lavoro con una delle più grandi industrie alimentari Italiane ai primi posti anche in Europa come filiera integrata.. Scrivo perchè lo vedo giornalmente non perchè me lo raccontano...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 11:45:12 AM
Citazione da: Mario Biserni - Luglio 25, 2012, 11:38:05 AM
Mix, non ti stò parlando di un piccolo allevamento, lavoro con una delle più grandi industrie alimentari Italiane ai primi posti anche in Europa come filiera integrata.. Scrivo perchè lo vedo giornalmente non perchè me lo raccontano...

Io ne sono convinto. Nulla impedisce che anche un grande allevamento sia organizzato in modo da essere sostenibile; potrebbe perfino essere "biologico" se cura che anche le materie prime che usa siano a sua volta "biologiche"; e i rifiuti e sottoprodotti possono essere riutilizzati, riciclati, trasformati in ottimi concimi eccetera. Il problema è come trasformare questo "ciclo virtuoso" in qualcosa che sia economicamente vantaggioso, perchè disgraziatamente solo a quello è sensibile (altrimenti fallisce) il produttore. E' unop dei tanti conflitti in corso fra politica (con la P maiuscola) e economia; in questa fase storica, aimè, l'economia batte la politica 5-0.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 12:06:19 PM
Citazione da: alex - Luglio 25, 2012, 11:45:12 AM
Il problema è come trasformare questo "ciclo virtuoso" in qualcosa che sia economicamente vantaggioso, perchè disgraziatamente solo a quello è sensibile (altrimenti fallisce) il produttore. E' unop dei tanti conflitti in corso fra politica (con la P maiuscola) e economia; in questa fase storica, aimè, l'economia batte la politica 5-0.

ESATTOOOOO ed è per questo che ci credo poco, Mario...

innegabile è, comunque, l'inquinamento prodotto dall'allevamento intensivo!... lo ripeto ancora e ancora ;) :blob9: :blob3:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 25, 2012, 02:04:21 PM
Io non stò scrivendo che non si producano scarti, lo sterco è uno di quelli. tutto il resto viene trasformato si cerca di risparmiare sui costi ma dà una rendita al produttore... Pensa che ha chiuso il contratto l'altra settimana per una linea di lavorazione scart idi macellazione da 3 milioni di euro.. Cosa credi che non li voglia riprendere con gli interessi?
E' per quello che avevo sritto che l'eliminazione dei maschi nelle ovaiole era una panzana... Chi investe soldi per non aver un tornaconto ?.... Un grullo
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 02:43:56 PM
sì... un grullo :angry3: :laughter-485:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Laura - Luglio 25, 2012, 02:50:13 PM
Vi segnalo a proposito di questi argomenti (sostenibilità ed etica), un libro interessante e per nulla pesante: "Il giorno in cui decisi di diventare una persona migliore" di Karen Duve.
E' il resoconto di una ragazza onnivora che sperimenta per periodi definiti la dieta biologica, poi vegetariana, poi vegana.
Non vi dico come finisce perchè non lo so, lo sto leggendo adesso!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 03:11:13 PM
leggete anche "se niente importa. perchè mangiamo gli animali'" di J. S. Foer
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 25, 2012, 03:26:56 PM
Citazione da: mr. Ed - Luglio 24, 2012, 06:05:13 PM
... Di strada ne deve fare parecchia e temo che il conteggio in litri di "acqua grigia" necessari a fare un chilo di plastica non comprenda i costi sociali, ambientali e militari della materia prima (vi ricordo che siamo in guerra da 10 anni... e non per i famosi verdi pascoli dell'Afghanistan).

Concordo: il mondo non è fatto solo di acqua grigia e non si può calcolare l'impatto di qualcosa SOLO cosiderando così apparentemete tanti, ma in fondo pochi parametri.
Ad esempio, la PLASTICA fa rima con PETROLIO, che fa rima con GUERRE ed ARMAMENTI.... E una volta finito il petrolio?

I cavalli non soo gli unici 'salvati' dall'estinzione grazie alla macellaione (ossimoro pazzesco..ma non poi tanto irreale!).

GLI STUDI: ..e i dati lasciano il tempo che trovano, perchè servono solo a dire "io ho ragione e tu hai torto", sono sempre studi incompleti che danno un valore arbitrario alle varie componenti del problema.
Bisogna tagliare la testa al toro e invertire la rotta, uscedo dalla strada del consumismo. Ma siam sicuri he TUTTI saremmo disposti a tornare a come si viveva 60 anni fa?

Citazione da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 09:38:43 AM
per mister ed:
vedi che è inutile?!? tu vuoi fare muro contro muro... non vuoi ascoltare i dati di chi parla sapendo ciò che dice...

Ma perchè dici sempre che chi non la pesa come te non saq quel che dice?

Ora si torna IN TOPIC, se non c'è altro da dire sull'ippofagia e l'argometo s'è esaurito, si chiude.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 03:34:18 PM
dove l'ho detto? ho detto che mi pareva che non ascoltasse ciò che i DATI (raccolti da persone che sanno ciò che dicono, non da me) dicono ;)

MOD:non voglio dirlo ancora, ti ho moderato diversi post in questo topic... controlla e vedi di rispettare un po' più le regole della defunta netiquette.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 25, 2012, 03:57:52 PM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 09:38:43 AM
per mister ed:
vedi che è inutile?!? tu vuoi fare muro contro muro... non vuoi ascoltare i dati di chi parla sapendo ciò che dice...

non ascoltare i dati di chi sa ciò che dice= io so quel che dico, tu no. Compris?

Ora torniamo IN topic.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 25, 2012, 04:02:06 PM
Allora torniamo a chi  mangia o no la carne di cavallo e se secondo voi non si è estinto perchè usato come alimento...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: DivinityOfDarkness - Luglio 25, 2012, 04:09:57 PM
Sì, ma anche quali razze sono state adibite a carne e in quanto ciò sopravvissute al contrario di razze magari 'per nobili' che però son scomparse.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 04:28:33 PM
Citazione da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 03:34:18 PM
dove l'ho detto? ho detto che mi pareva che non ascoltasse ciò che i DATI (raccolti da persone che sanno ciò che dicono, non da me) dicono ;)

MOD:non voglio dirlo ancora, ti ho moderato diversi post in questo topic... controlla e vedi di rispettare un po' più le regole della defunta netiquette.

ammazza oh.. ma che ho scritto, scusa?!? cosa ho scritto di male?.. (anziché cancellare e correggere, gradirei che mi facessi notare gli sbagli che faccio... così da poter imparare da essi e evitare di disgustarvi/annoiarvi con le mie annose questioni e i miei modi sgarbati)
GRAZIE
Michela
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 25, 2012, 04:44:05 PM

se il mio sbaglio consiste nel quotare con troppa poca distanza, chiedo scusa, non me ne ero resa conto ;) mea culpa  :blob9:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 25, 2012, 05:08:30 PM
Ippofagia.

Mettiamo un po' d'ordine.

1. correggetemi se sbaglio: non esiste l'allevamento intensivo di cavalli per uso alimentare umano o animale. L'unico allevamento di cavalli per carne che esiste (perchè ha un certo margine di reddito) è quello estensivo: ossia, allo stato brado o semi-brado su terre marginali, non utilizzabili per colture intensive.

2. il cavallo allevato per carne, in allevamento estensivo, fa una bella vita, che termina con una morte che ci si può sforzare di rendere quasi eutanasica. Sta a noi uomini civili, sta agli organi di controllo, e soprattutto è assai utile che la pratica della macellazione sia legale e quindi controllabile.

3. del tutto diverso è il discorso sui cavalli allevati per uso non alimentare. In questo caso l'allevamento veramente brado è più raro,   più frequente l'allevamento in spazi piuttosto ampi ma a stretto contatto con l'uomo.

4. Si pone il problema del fine vita dei cavalli che non sono allevati per carne; i cavalli "fuori uso" per tare, malattie, incidenti, età o semplicemente perchè il proprietario desidera disfarsene e non trova un acquirente che utilizzi l'animale per scopi diversi dalla macellazione. 

5. Per liberarsi di un cavallo di questo tipo, analogamente a quanto succede con gli altri animali da affezione impossibili da sistemare altrimenti, ci sono tre possibilità:
- sopprimerlo;
- cederlo a organizzazioni volontarie che lo ospitino;
- abbandonarlo.

6. la soppressione può avvenire con due modalità:
- modalità che consente il recupero della carne ecc. (questa modalità fornisce un piccolo guadagno)
- modalità che non consente l'utilizzo della carne ecc. (questa modalità comporta spese non lievi).

Dal punto di vista strettamente ecologico, gettar via / distruggere / bruciare alcuni quintali di carne e altro materiale biologico utilizzabile è uno sperpero di risorse non da poco. Significa che da qualche altra parte, in qualche altro modo, la stessa quantità di materiale biologico sarà prodotta in altro modo.

La mia conclusione è: più che evitare la macellazione, noi dovremmo fare un grosso sforzo di ricerca, e successivamente di controllo, per rendere il momento della macellazione, e ciò che la precede, quanto meno stressanti, traumatizzanti e dolorose possibile. E' un obiettivo ambizioso, non facile da perseguire e non facile da verificare in modo capillare. Ma se questo sforzo si facesse, se lo stress e il trauma subito dall'animale diventasse del tutto analogo a quello che l'animale subisce in parecchie circostanze della sua vita "a fin di bene", per trasporti controvoglia, cure, vaccinazioni, competizioni ecc, allora.... io, da ecologista/vegetariano del terzo e del quarto tipo, non avrei nulla ma nulla in contrario alla macellazione (soppressione eseguita con modalità che consentono l'utilizzo del corpo) , fosse solo per trasformare la carne in mangime per animali.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: rhox - Luglio 26, 2012, 08:50:25 AM
a mio parere il problema grosso della macellazione attuale è sì la parte subito antecedente la macellazione, ma ben di più il trasporto..

del resto è pieno di associazioni che si battono per ottenere condizioni più umane di viaggio di questi animali che vengono stipati nei camion per giorni senza acqua e cibo, in cui cadono, si pestano, ecc.. arrivano stremati al macello e lì termina l'orrore.

se si lavorasse meglio nella catena a monte la vita dei suddetti animali (tutti eh, dal cavallo al pollo/coniglio/maiale/ecc) il macello sarebbe proprio il punto stressante rispetto a tutto..

preciso che tra l'altro questo maltrattamento ante macellazione ha anche conseguenze negative sulla qualità del prodotto finale. ci sono una serie di patologie (carne PSE e carne DFD) derivanti anche da fenomeni, oltre a problemi come ossa rotte, ematomi, ecc che dovrebbero invalidare la commercializzazione per l'alimentazione umana oltre a un certo danno..
quindi come comportamento è anche controproducente, ma gli interessi dietro sono maggiori
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 26, 2012, 09:54:38 AM
Aggiungo: la soluzione 2 (affidarlo a organizzazioni volontarie che se ne occupino) è impratucabile e pericolosa, esattamente, ma molto più intensamente, di quanto avviene per i cani per due motivi:

1. è assolutamente impossibile che tali associazioni ce la facciano con le loro forze ad accogliere tutti i cavalli "di scarto";
2. prima o poi queste associazioni sono costrette a chiedere denaro a qualcuno; e in questo momento, nel momento stesso in  cui comincia a circolare denaro altrui, sia esso pubblico o privato, nasce l'opportunità di trasformare la cosa in un affare; e se c'è l'opportunità, invariabilmente qualcuno ne approfitterà. NON TUTTI: qualcuno.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Morina - Luglio 26, 2012, 02:10:59 PM
Confesso di essere ippofaga, anche solo per una volta l'anno. Mangio poca carne in generale, ma quella di cavallo quasi mai. Non per una questione di gusto, perchè mi piace molto, ma perchè costa una schioppettata.  :horse-embarrassed:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 26, 2012, 03:43:17 PM
Infatt ida noi c'è un ristorante che ti fa la grigliata mista di puledro e asino, costa quasi il doppio della classica con maiale castrato e un po' di manzo...comunque merita ogni tanto...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Morina - Luglio 26, 2012, 06:46:00 PM
E ora la dirò tutta: anche l'asino qui dalle mie parti è molto apprezzato. Il tapulone d'asino è una vera delizia.  :vergogna:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 26, 2012, 07:53:27 PM
Citazione da: Morina - Luglio 26, 2012, 06:46:00 PM
E ora la dirò tutta: anche l'asino qui dalle mie parti è molto apprezzato. Il tapulone d'asino è una vera delizia.  :vergogna:

Non solo dalle tue parti;potrei farti tutto un elenco di situazioni e ambienti in cui gli asini sono molto apprezzati.  :blob9:

Ma dammi qualche elemento sulla ricetta del tapulone: ho l'impressione che mi sarà utile per qualche altra metafora.....  :horse-wink:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Morina - Luglio 26, 2012, 10:11:00 PM
Ecco qua la ricetta, dritta dritta dal sito del comune di Borgomanero (nel quale lavoro) e che vanta la creazione del taplon o tapùlon

http://www.comune.borgomanero.no.it/Borgomanero/gastronomia.aspx (http://www.comune.borgomanero.no.it/Borgomanero/gastronomia.aspx)

Di solito lo si mangia con la polenta  :occasion14:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: alex - Luglio 26, 2012, 10:29:17 PM
Grazie. Fatto.
Adattando e arricchendo il mio dialetto, una perifrasi meno aggressiva per dire a qualcuno che è un asino lo tradurrei (con effetto rimato):

"Tu ses bon dome par un taplòn"

Che significa testualmente:
"Tu sei adatto solo a fare un tapulone"

Suggestivo anche il salame d'asino, che può essere convertito, per apostrofare uno che è sia grullo che ignorante, in asino di un salame!


Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: piciopacio - Luglio 27, 2012, 01:49:57 AM
Il tapulone mi ricorda il mitico sarchiapone di Walter Chiari...che beata vuol dire ?

Posso fare i complimenti a codesto inclito foro ?

In altro ambiente, l'ippofagia avrebbe scatenato le anime belle che di colpo si sarebbero trasformate in furiose erinni che - con becchi e unghie sguainate - avrebbero attaccato me meschino: -  il provocatore.

Invece, pur nelle differenti posizioni si è discusso tranquillamente a volte con ironia et noscialans.

Chapeau, a tutti i colleghi utenti e ai mod e agli adm.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Mario Biserni - Luglio 27, 2012, 09:38:40 AM
Picio.......... non credere che sia come sembra... e scusami per il mio ritardo  :icon_pidu: :icon_axe:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 27, 2012, 10:11:39 AM
Mario......  :laughter-485: (tu si che mi leggi nel pensiero e sai che mi sto trattenendo dal:  :vfncl: ) ahahahahah no... scherzo ;)
per ora sono abbastanza in pace con me stessa e quindi con il mondo...  :happy_birthday-736:
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Pippokid - Luglio 27, 2012, 10:33:07 AM
Brava Michela  :)
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: PokerFace - Luglio 27, 2012, 10:34:45 AM
beh ma la bresaola di cavallo, rucola e grana? da noi si chiama bresaola carpacciata.
da piccolo poi mio padre mi prendeva la slinzega di cavallo, tipo bresaola ma ancora piu nera e dura. la passava nel frullatore facendola in pezzettini minuscoli, ci metteva un pò d'olio, limone e prezzemolo e me la dava come ricostituente naturale quando stavo male.
ancora adesso la ricordo come una delle cose piu buone mai mangiate, forse per il sapore, forse perchè la faceva mio padre, con cui stavo raramente.
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: PokerFace - Luglio 27, 2012, 10:38:20 AM
ps: se volete provare questa e altre specialità... ristorante ottimo, via san marco 29, milano!!!!!!!
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: MixRoyal - Luglio 27, 2012, 10:43:41 AM
essì Pippo ;)
anche se a qualcuno danno così fastidio le mie idee e i miei modi tanto da mandare un messaggio privato e non aver nemmeno la cortesia di rispondere alla mia gentile risposta... (e poi si vocifera che non si vuol fare "muro contro muro" eh già... XD ).

(ci sono uomini che sono permalosi quanto 100 donne PERMALOSE cucite insieme... capita  :) )
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: Miky Estancia - Luglio 28, 2012, 10:19:39 AM
Citazione da: PokerFace - Luglio 27, 2012, 10:34:45 AM
....
ancora adesso la ricordo come una delle cose piu buone mai mangiate, forse per il sapore, forse perchè la faceva mio padre, con cui stavo raramente.

Io ho dei ricordi analoghi. Da piccola ero gracilina e la carne cruda di cavallo me la portava mia nonna. Era una festa per me, mi piaceva tantissimo e mi piaceva soprattutto che me la condisse lei, aveva una mano speciale col condimento, la preparava proprio come piace a me.

Ogni volta che la vado a comperare (poche volte in realtà, poichè il sapore di quella che si compera in macelleria è diverso da quello del puledro allevato in casa da amici e preferisco decisamente il secondo), mi ricordo di mia nonna, col foulard rosa che veniva a portarci la spesa e il sospirato pacchettino avvolto nella carta gialla...

Certi alimenti sono innegabilmente legati a bei ricordi....come gli gnocchi di patate che facevo la domenica mattina con mio papà...
Titolo: Re:ippofagia
Inserito da: raffaele de martinis - Aprile 24, 2014, 01:39:20 PM
Dato che siamo alla follia pura, beccatevi sto topico e penzante ragasse penzate:

Citazione da: piciopacio - Luglio 16, 2012, 06:37:03 PM
Mia figlia, ex vegetariana, carnivora per forza, (carenza di ferro) non mangia coniglio, agnello/capretto, cavallo; quando le chiedo perché il maialino allo spiedo (il porcetto), la fiorentina si e il coniglio all'ischitana, gli sfilacci di lallo no, mi manda allegramente a sfanculare.

A letto e a tavola liberissimi tutti !!

Ma noi - amanti del cavallo a 375 gradi - non dobbiamo perdere di vista questo aspetto, certo è che in Itaglia solo grazie al commercio di carne equina si son salvate dall'estinzione: - il TPR, il murgese, il bardigiano, l'aveglinese, il sanfratellano, il bardigiano, il tolfetano, il norico e altre razze ancora che non mi sovvengono.

In Sicilia, c'è l'esempio paradigmatico: -

il PSO è sopravvissuto alla meccanizzazione perché pregiata razza da sella.
Il Sanfratellano, è sopravvissuto alla meccanizzazione perché da lallo da lavoro è stato convertito in lallo da carne.
Il cavallo siciliano (curtu e nanu), quello vero, si è estinto alla meccanizzazione perché - cavallino da lavoro - non era conveniente allevarlo per lallo da carne; gli ultimi esemplari sono scomparsi alla fine degli anni 60 del s.s.

E poi, il buon cristiano non mangia e beve la carne e il sangue di Cristo ? Si nutre cioè del corpo della persona più amata del suo Dio ?

Fiumi d'inchiostro sono stati usati per definire la consustanziazione e la transustanziazione, più semplicemente, la comunione cristiana deriva da un rito pagano dove si mangiava carne e si beveva brodo di lallo, meglio: - carne e brodo di una giumenta bianca.

Probabilmente, il tabu dell'ippofagia nelle genti nordiche, deriva proprio dal fatto che la Chiesa, quando prese il potere condanno virulentemente quell'antica usanza.

Attenzione, il vecchio piciopacio non ha mai mangiato la carne dei suoi lalli...in quel caso lo frena il tabù del cannibalismo.

Questo pippone è per chi volesse approfondire:
http://www.fiesa.it/userFiles/File/documenti_banner/carne_equina_libro_masina.pdf