• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

Lavoro in piano...

Aperto da The Shire, Agosto 02, 2015, 06:47:19 PM

« precedente - successivo »

Ina:)

Ma..io non ho ancora bene che azione fa con la mano :horse-embarrassed:
Muovi le due mani contemporaneamente (tipo l'azione dell'alt, dove le mani sono pari)
Oppure le muovi indipendentemente una dall'altra (prima una poi l'altra)?

È bello che tu preoccupi per il cavallo, ma quando è di proprietà altrui spesso ci si può fa poco, e finisce che ci si fanno tanti progetti che poi si rivelano solo illusioni...magari tu riesci a montarlo in modo che rimanga leggero e il giorno dopo lo monta un altra persona che non è in grado...cerca di prendere tutto il buono che puoi da questo cavallo, ma non ti fissare sul sistemarlo...quando non avrai più "niente" da imparare da lui, inizierai a montarne un altro

Luna di Primavera

quando il mio cavallo si attacca e tira verso il basso, il mio istruttore mi dice di fare la mezza fermata verso l'alto, credo che si dica così.
ossia, un colpetto alle redini verso l'alto. dapprima l'azione era purtroppo forte ed evidente, ora tante volte basta che muova appena i polsi e lui "viene su".

ma è difficile darti consigli su cosa fare senza vedere cosa fa il cavallo. quindi - come dice Elisa - nessuno meglio dell'istruttrice che vi vede insieme può aiutarti.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

The Shire

Io muovo le mani una indipendente dall'altra, e il mio attuale lavoro in piano consiste in alt, mezze fermate, passi indietro ogni volta che inciampa, mezza fermata ogni 5 secondi al galoppo (inutilmente perché poi torna subito ad appoggiarsi), mezza fermata prima e dopo ogni salto e infine circoli infiniti e molto passo a redini lunghe per la schiena che è un tronco. Questi sono gli esercizi che l'istruttrice mi fa fare con lui, poi io aggiungo anche qualcosina in più.
Infatti ina io mi trovo nella situazione che c'è una persona che non sa montarlo, oggi mi ha detto che era splendido e perfetto  (dopo che io ieri ho fatto questo lavoro del "segare") ed era pieno di voglia di fare, poi vedrò domani se il mio lavoretto ha un po' migliorato la situazione,  speriamo  :P comunque penso proprio ina che io questo cavallo non lo mollo, mi vuole tanto bene e si è proprio affezionato a me tanto che quando sono mancata per due settimane... che feste che mi ha fatto! Era così contento... quindi penso proprio che no, non lo cambio

milla

Shire un cavallo non si affeziona come un cane o un gatto, non fa le feste  :icon_confused:

Ina:)

#109
Il lavoro che ti sta facendo fare l'istruttrice secondo me è abbastanza sensato e giusto, anscolta e affidati a lei
Anche perché si vede che la tua amica non é poi così esperta visto che ti ha consigliato di seghettare, cosa sbagliatissima.
È vero, all'inizio può sembrare che i risultati arrivino, ma alla lunga è dannoso
Hai detto alla tua istruttrice di questa cosa?
Davvero non lo fare...per me è meglio che il cavallo sia attaccato alla mano piuttosto che seghettare...se lo dovessi fare il mio istruttore mi taglierebbe le mani D:

The Shire

Si l'ho detto e lei mi ha guardato un po' perplessa, ma non ha detto niente.

The Shire

Sinceramente è più affezionato lui che il mio cane a me. Io potrei anche sparire ed al mio cane non cambierebbe nulla secondo me.

lavy91

#112
Citazione da: milla - Agosto 27, 2015, 09:40:19 PM
Shire un cavallo non si affeziona come un cane o un gatto, non fa le feste  :icon_confused:

Ahahahah! Vabbè si sa, alle ragazzine piace pensarla così (e da queste cose si capisce anche tanta inesperienza).
I cavalli al massimo possono prendere "in simpatia" una persona, in genere chi li nutre, ma assolutamente non si affezionano.

Shire montare sempre e solo questo cavallo ti servirà a poco o nulla a imparare.
Come già detto ti converrebbe cambiare posto o comunque continuare a montare più cavalli e diversi tra loro.
Anche perchè sto cavallo mica è tuo (chi ha il cavallo di proprietà a volte si trova in difficoltà quando monta altri cavalli perchè appunto abituato a montare solo il proprio si abitua solo a quello), è vecchio e prima o poi si ammalerà e tu ti ritroverai a montare altri cavalli e saper fare poco o nulla.

Però oh, ognuno coi suoi soldi fa quel che vuole...
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

lavy91

Citazione da: The Shire - Agosto 27, 2015, 09:57:57 PM
Si l'ho detto e lei mi ha guardato un po' perplessa, ma non ha detto niente.

Probabilmente perchè hai deciso di fare a modo tuo anzichè chiedere a lei. Alla fine, come detto, il cavallo non è tuo, non sei autonoma e sei lì per imparare.
Continui a chiedere qui come fosse un manuale d'uso. Ok, qualche parere va bene, ma hai un istruttore che viene pagata per fare il suo lavoro quindi dovresti farti seguire da lei. Se la trovi incompetente (visto che domandi qui), cambi posto.
Cioè, davvero, sta situazione non la capisco...
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

Lux

Citazione da: The Shire - Agosto 27, 2015, 07:40:07 PM
comunque penso proprio ina che io questo cavallo non lo mollo, mi vuole tanto bene e si è proprio affezionato a me tanto che quando sono mancata per due settimane... che feste che mi ha fatto! Era così contento... quindi penso proprio che no, non lo cambio

Scusa The Shire ma in che senso ti fa le feste?
Il mio puledro, che sta con me e solo con me, che gli do io da mangiare, bere e rifaccio box, che mi vede ogni santo giorno, che lo striglio, lucido e mantengo al meglio delle mie possibilità, mi nitrisce quando mi vede e nemmeno sempre, e ancora non ho capito se lo fa solo perché è "contento che si mangia". Sicuramente mi riconosce, mi rispetta, è tranquillo quando ci sono io, ma la mia cagnolina quando mi vede mi corre incontro, mi lecca, mi guarda con gli occhi di chi ha visto l'oro anche se non ho nessun bocconcino prelibato per lei.
Il fatto è che per i cavalli non c'è migliore compagnia di un suo simile (questo non vuol dire che non si affezionano o altro), mentre per il cane non è così. Questo, in parte, è il motivo per cui sono così affascinata dai cavalli e adoro i cani.

Luna di Primavera

Citazione da: lavy91 - Agosto 28, 2015, 02:42:33 PMI cavalli al massimo possono prendere "in simpatia" una persona, in genere chi li nutre, ma assolutamente non si affezionano.

mah, no, che prendono in simpatia chi li nutre proprio no, il cavallo non dà valore particolare al cibo. infatti nei maneggi spesso i cavalli hanno un rapporto migliore e più "amichevole" col proprio cavaliere che col groom.

il cavallo dà valore alla sicurezza in primis, e alla coerenza, ed è per questo che un buon cavaliere (che è in grado, con le sue azioni e il suo comportamento, di trasmettergli queste due cose) è evidentemente apprezzato dal cavallo anche se lo fa lavorare e faticare.

sul fatto che non si affezionano lasciamo perdere perché si va troppo (ulteriormente) OT e si apre una discussione di punti di vista e esperienze che sarebbe infinita.
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

silviasco

Citazione da: lavy91 - Agosto 28, 2015, 02:48:48 PM

Cioè, davvero, sta situazione non la capisco...

Io, invece, la capisco fin troppo bene... Non sempre, non ovunque, esiste un altro posto. Shire ce l'ha detto più volte che nella sua zona non ha disponibilità di maneggi migliori di questo. Perché dunque insistere a dirle di cambiare? Lei lo sa che sarebbe meglio, ma non può. È minorenne, non va dove le pare quando le pare.
Domandiamoci piuttosto cosa può concretamente fare, restando lì, per imparare più che può?
Anche "fatti seguire" è un consiglio un po' del cavolo, perché Shire non è molto convinta di come viene seguita.
Shire io mi sono trovata varie volte nella situazione che descrivi, cioè sapere di avere molto da imparare, ma sentire che quel che ti viene insegnato non ti porta nella direzione in cui vorresti andare. Una vera soluzione non c'è, non puoi fare il brodo dai sassi. Puoi tenere il cervello acceso, fare attenzione a quello che succede (a te, al cavallo, ecc), discuterne qui se ti fa piacere per avere un termine di paragone è qualche spunto, fare qualche prova senza entrare in conflitto con l'istruttrice (tipo "senti vorrei provare a... Che ne dici?" Oppure "Ti dispiace se vediamo se così e cosà viene meglio...?"). Nel 90% dei casi vedrai facce perplesse, ma forse potrai fare qualche esperienza diversa.
L'unica cosa su cui ti chiedo di riflettere è se valga la pena fare gare, in questa condizione. Forse potresti mettere da parte la voglia di saltare, per il momento, concentrarti su un buon lavoro in piano, chiarirti le idee, prima di mettere in mezzo altri obiettivi (che fra l'altro hanno un costo, soldi che potresti mettere da parte per altri progetti futuri...). Che ne dici?

lavy91

Citazione da: silviasco - Agosto 28, 2015, 03:24:39 PM
Citazione da: lavy91 - Agosto 28, 2015, 02:48:48 PM

Cioè, davvero, sta situazione non la capisco...

Io, invece, la capisco fin troppo bene... Non sempre, non ovunque, esiste un altro posto. Shire ce l'ha detto più volte che nella sua zona non ha disponibilità di maneggi migliori di questo. Perché dunque insistere a dirle di cambiare? Lei lo sa che sarebbe meglio, ma non può. È minorenne, non va dove le pare quando le pare.
Domandiamoci piuttosto cosa può concretamente fare, restando lì, per imparare più che può?
Anche "fatti seguire" è un consiglio un po' del cavolo, perché Shire non è molto convinta di come viene seguita.
Shire io mi sono trovata varie volte nella situazione che descrivi, cioè sapere di avere molto da imparare, ma sentire che quel che ti viene insegnato non ti porta nella direzione in cui vorresti andare. Una vera soluzione non c'è, non puoi fare il brodo dai sassi. Puoi tenere il cervello acceso, fare attenzione a quello che succede (a te, al cavallo, ecc), discuterne qui se ti fa piacere per avere un termine di paragone è qualche spunto, fare qualche prova senza entrare in conflitto con l'istruttrice (tipo "senti vorrei provare a... Che ne dici?" Oppure "Ti dispiace se vediamo se così e cosà viene meglio...?"). Nel 90% dei casi vedrai facce perplesse, ma forse potrai fare qualche esperienza diversa.
L'unica cosa su cui ti chiedo di riflettere è se valga la pena fare gare, in questa condizione. Forse potresti mettere da parte la voglia di saltare, per il momento, concentrarti su un buon lavoro in piano, chiarirti le idee, prima di mettere in mezzo altri obiettivi (che fra l'altro hanno un costo, soldi che potresti mettere da parte per altri progetti futuri...). Che ne dici?

Sinceramente, io ho girato diversi maneggi e sì, ho trovato anche istruttori incapaci.
In questi casi un po' ho retto poi ho cambiato. Se i genitori le sborsano i soldi per la fida possono sborsarne meno e investirli in benzina. Secondo me è un completo spreco di tempo e di soldi una situazione del genere.
Io vado una volta a settimana dalla mia trainer, se ho un dubbio domando a lei o a chi ne sa di più.

Riguardo all'affezionarsi dei cavalli io parlavo in generale, l'ho visto con la mia esperienza che in genere prendono in simpatia chi li nutre perchè ovvio che a loro interessa mangiare, il resto (per esempio il lavoro) lo evitano volentieri.
Ovvio che se devono scegliere tra un cavaliere che monta come un cane e uno che monta meglio dandogli meno fastidio preferiscono il secondo. Ma non si parla di certo di amore o amicizia, mica sono esseri umani.
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.

Kimimela

Citazione da: Luna di Primavera - Agosto 28, 2015, 03:18:57 PM

mah, no, che prendono in simpatia chi li nutre proprio no, il cavallo non dà valore particolare al cibo. infatti nei maneggi spesso i cavalli hanno un rapporto migliore e più "amichevole" col proprio cavaliere che col groom.

il cavallo dà valore alla sicurezza in primis, e alla coerenza, ed è per questo che un buon cavaliere (che è in grado, con le sue azioni e il suo comportamento, di trasmettergli queste due cose) è evidentemente apprezzato dal cavallo anche se lo fa lavorare e faticare.
e' verissimo...le mie cavalla non fanno proprio niente quando vedono il groom, sono totalmente indifferenti.
mentre quando io entro in paddock vengono immediatamente verso di me e restano li
La Medicina (Canto Apache)
"Il vento e' la mia medicina che spazza via le pietre dalla mia mente. La pioggia e' la mia medicina che lava le mie ossa stanche.
Il mio cavallo è la mia medicina, e quando cavalco il ritmo del suo passo dentro mi accende"

lavy91

Io parlo del mangiare perchè da noi ognuno ha il suo cavallo e in genere chi gli porta da mangiare è anche il proprietario. Ovvio che nei maneggi scuola le cose sono un po' differenti.

Comunque sia, rientrando in tema, direi che in questo maneggio ci sono non pochi problemi, e soprattutto se uno ambisce all'agonismo non mi pare il caso di continuare lì.
E' come se io decidessi di partecipare a un concorso di moda. E'ovvio che non ci vado con il vestito del cinese a 5 euro ma magari con uno fatto a mano da uno bravo che lo fa di lavoro.

Se c'è un istruttore domandare non è un male, anzi può essere stimolante da entrambe le parti. Anche io domando spesso, anche a chi pratica monte diverse.
Domandare qui senza vedere nè conoscere il cavallo serve a poco. Il cavallo è vecchio (mi sembrava tu lo avessi detto in un altro topic), ovvio che non puoi chiedergli un lavoro che lo sforzi troppo.
Probabilmente ha qualche rigidità, se è stato montato tutta la vita male non è che puoi fare miracoli. Qualcosa puoi fare, ma serve a poco, anche visto e considerato che lo montano anche altre persone mandando in fumo il poco di lavoro che fai tu in un'oretta.
La leggerezza non è il punto di partenza, ma il punto di arrivo. -cit.