• Welcome to Cavallo Planet - Forum Per gli appassionati di equitazione inglese e americana... e di cavalli..

frustino, speroni o schiamazzi?

Aperto da segreto, Ottobre 17, 2016, 07:52:05 PM

« precedente - successivo »

Luna di Primavera

Citazione da: BigDream - Novembre 03, 2016, 11:35:39 AM
quando si è punito per niente e si ha creato nel cavallo la paura dell'uomo e altre cose, queste non spariscono magicamente.. almeno con il mio non sta funzionando... poi che col lavoro sia migliorato tanto si, assolutamente, ma purtroppo ci sono cose che non spariranno mai del tutto.. e so che non è colpa sua. Poi che ogni tanto ci marcia quello si  :firuu:

ah si, temo anche io che purtroppo per alcuni casi ci siano ombre che non andranno mai via del tutto. un cavallo che ha paura dell'uomo certamente è stato sfortunato e la sua disponibilità ad imparare sarà sempre un po' più bloccata rispetto a un cavallo (magari pigro ma) sereno e fiducioso. però non ha torto nemmeno Idunas, che potrebbe volerci più tempo ma non è da rassegnarsi.

in effetti io mi riferivo al cavallo indietro che ignora la gamba, o comunque a un cavallo poco addestrato o addestrato in maniera approssimativa, che può certo essere riaddestrato e migliorare di molto la sua rispondenza agli aiuti, anche da adulto - purchè l'addestratore sappia quello che sta facendo chiaramente!
I cavalli davanti mordono, dietro scalciano e in mezzo sono scomodi.
I. Fleming

BigDream

Si la speranza è l'ultima a morire chiaramente... noi non molliamo  :horse-embarrassed:

Nicola

A guardare i filmati di Oliveira lui pare far largo uso della voce.
Tu sarai pure Bob Loomis ma io non sono nato ieri

Falsum saepe vero suavius est

sissy

La voce é  un aiuto.Niente da dire,ma non può sostituirsi all'assetto,gambe bacino ecc..

Faccio un esempio,in allenamento uso la voce perché  mi viene spontaneo farlo e il cavallo conosce alcuni  comandi vocali e il tono della voce,ma se faccio un alt  dico "alt"questo non significa che non lo chieda con la posizione e l'atteggiamento del mio corpo,é  una cosa in più.

Se chiedo il galoppo con la voce e voglio partire a mano sx potrò dire "galoppo"m a disporro' il mio corpo (aiuti) nella maniera consona.

Se voglio fare un cambio  di piede o entrare nell'angolo o fare una cessione alla gamba la voce mi servirà  ancora meno...

alex

Nella mia dilettantistica ricerca sul passaggio passo-trotto, trotto-passo  non uso mai la voce (è una cosa che non mi viene naturale), e sono alla ricerca di quale aiuto do quasi inconsapevolmente; non gambe, nè mani, almeno mi pare così; basta una minima,  quasi inconsapevole modifica dell'assetto o della "dinamica" con cui si segue il movimento del cavallo. Minima e quasi indefinibile, ma non assente. Quindi tendo a dar ragione a sissy, è probabile che anche chi dice di usare solo la voce, qualcos'altro faccia. Vero che "la sola voce" sembra funzionare sul cavallo scosso, ma non escluderei che senza volere si diano anche comandi inconsapevoli con il viso e con il corpo, il cavallo attento "ci tiene d'occhio". A Miky chiederei un esperimento: verificare se l'effetto di un comando vocale è identico, "schermandosi" dietro a un paravento o qualcosa del genere, in modo che al cavallo scosso arrivi solo la voce e nient'altro.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Idunas-Sanni

Un esempio ce l'avrei alex. Conoscevo una cavalla che anche se montato da qualcuno quando sentiva la voce della sua padrona da lontano o da dietro la cavallerizza si fermava al suo comando.

Comunque credo che di norma è piuttosto come scrivi tu, che insieme alla voce diamo degli segnali con il corpo anche senza accorgercene.

Nicola mi hai fatto riguardare dei filmati di Oliveira. Sinceramente quello che gira nel www è di scarsissima qualità e non potrei affermare quanto e in quale modo userebbe la voce. Io parlo molto con i miei cavalli anche da sella, ma da montato normalmente non uso la voce per dare comandi.
Il cavallo è il tuo specchio. Non ti adula mai. Rispecchia il tuo temperamento. E rispecchia anche i tuoi cambiamenti di umore. Non ti arrabbiare mai con il tuo cavallo, potresti pure arrabbiarti con il tuo specchio. (Rudolf G. Binding)

Melis

Che io sappia Oliveira non usava la voce, se non per addestrarli. Usava il corpo.

Gli animali comunicano col corpo, i cavalli non fanno eccezione, perchè cercare di insegnargli una lingua??
Melis Yalvac Equine Photography - www.melisyalvac.com

Ina:)

Citazione da: Melis - Novembre 03, 2016, 07:23:51 PM
Che io sappia Oliveira non usava la voce, se non per addestrarli. Usava il corpo.

Gli animali comunicano col corpo, i cavalli non fanno eccezione, perchè cercare di insegnargli una lingua??

:love4:

milla

#173
Di sicuro, voce o no, diamo comunque dei segnali con il corpo.
Quando ho cominciato a montare mi hanno spiegato quali aiuti usare per le varie transizioni poi la mia istruttice ha cominciato a dirmi semplicemente di PENSARE alla transizione che volevo fare ed in effetti funziona benissimo perchè gli aiuti diventano invisibili ma al solo pensiero della transizione da fare il nostro corpo impercettibilmente si predispone ed il cavallo lo percepisce senza problemi.

Diverso è il discorso di parlare al cavallo mentre si monta o di canticchiare, quello può essere  utile per rilassarlo.

Miky Estancia

Citazione da: alex - Novembre 03, 2016, 04:10:07 PM
A Miky chiederei un esperimento: verificare se l'effetto di un comando vocale è identico, "schermandosi" dietro a un paravento o qualcosa del genere, in modo che al cavallo scosso arrivi solo la voce e nient'altro.

E' già stato fatto.
Jean Marc Imbert.
E non è  un esperimento, è addestramento.
Addestramento utilissimo, che chi pratica solo le discipline classiche, non comprende, o se lo comprende, sovente  non arriva a capirne la profondità e l'importanza e l'utilità  di coniugarlo ai metodi classici.

Jean Marc Imbert e Yelo a Cheval Passion...io li ho visti dal vivo  :love4:

http://youtu.be/HS53Wp_j_zU

Come si arriva a quel risultato?
Noi partiamo da qui:

http://youtu.be/ZXstw1fuIr0

Una precisazione: Unick risponde ai comandi vocali attualmente, della chambriere  non c'è  più  bisogno.
Il passo successivo è  piazzare una bella sedia in centro al tondino e sedersi. Da seduti si danno i comandi vocali.

http://youtu.be/eOq1rAlmohU

Poi si ripete tutto seduti sulla sella. Il cavallo fa, senza bisogno di gambette strizzanti.
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

Miky Estancia

Citazione da: Melis - Novembre 03, 2016, 07:23:51 PM
Che io sappia Oliveira non usava la voce, se non per addestrarli. Usava il corpo.

Gli animali comunicano col corpo, i cavalli non fanno eccezione, perchè cercare di insegnargli una lingua??

Oliveira montava a cavallo, non lavorava con il cavallo.
Chi salta, fa passeggiate, dressage, idem, non ha quindi certe esigenze.
Provate ad erpicare, arare o fare esbosco, cioè provate a lavorare con il cavallo e allora capirete la necessità di comunicare anche attraverso l'uso di suoni.
Ci sono cavalli da lavoro che conoscono ed eseguono alla perfezione più  di 30 comandi vocali diversi che implicano l'esecuzione di altrettanti  movimenti diversi.
Provate ad immaginare la leggerezza di questi cavalli, la facilità  e praticità  di utilizzo ( mentre voi immaginate, io me la godo tutti i giorni  :love4:) e provate ad immaginare a coniugare tutto questo al lavoro classico a sella (e di nuovo, mentre voi immaginate, io ne apprezzo i benefici tutti igiorni con  i miei cavalli   :horse-wink: ).
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

sissy

Bisogna rifare una distinzione,una cosa è  la comunicazione tra cavallo e cavaliere che lavorano in "sincrono",una cosa è  il lavoro del cavallo da solo.

Nel primo caso i due corpi dovrebbero muoversi insieme e la comunicazione é fisica,nel secondo no,la voce va benissimo.

Il mio cavallo riconosce perfettamente la mia voce o quella del mio istruttore o quella del groom. ..

Da terra se dico "indietro"o "fermo"o "appoggia",lui obbedisce e va bene,ma quando sono in sella sono comandi inutili,perché lui deve rispondere alle giuste richieste del mio assetto che si mette insieme a lui per creare il movimento che non è fatto da "gambette che strizzano",ma da baricentri che si uniscono.

alex

Citazione da: Melis - Novembre 03, 2016, 07:23:51 PM
Gli animali comunicano col corpo, i cavalli non fanno eccezione, perchè cercare di insegnargli una lingua??

Non sono d'accordo. Altrochè se gli animali usano la voce per comunicare. Non usano un linguaggio, ma la voce la usano eccome.

Fra l'altro, proprio su questo tema, mi sono accorto che ero rimasto vittima di un luogo comune.... che i gatti usassero la loro voce per comunicare con gli uomini, ma poco fra di loro. Sbagliato: i felini comunicano eccome, fra di loro, con la voce. Tutti: gatti compresi.

Per miky: no, non mi basta che uno stia seduto al centro del tondino, pressochè fermo.... vorrei proprio una schermatura completa, due paraventi belli spessi che impediscano totalmente al cavallo di vedere l'addestratore. Meglio ancora: la voce trasmessa da un buon altoparlante. E' questo l'esperimento che è già stato fatto?
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.

Miky Estancia

Citazione da: alex - Novembre 04, 2016, 12:41:44 AM
Citazione da: Melis - Novembre 03, 2016, 07:23:51 PM
Gli animali comunicano col corpo, i cavalli non fanno eccezione, perchè cercare di insegnargli una lingua??

Non sono d'accordo. Altrochè se gli animali usano la voce per comunicare. Non usano un linguaggio, ma la voce la usano eccome.

Fra l'altro, proprio su questo tema, mi sono accorto che ero rimasto vittima di un luogo comune.... che i gatti usassero la loro voce per comunicare con gli uomini, ma poco fra di loro. Sbagliato: i felini comunicano eccome, fra di loro, con la voce. Tutti: gatti compresi.

Per miky: no, non mi basta che uno stia seduto al centro del tondino, pressochè fermo.... vorrei proprio una schermatura completa, due paraventi belli spessi che impediscano totalmente al cavallo di vedere l'addestratore. Meglio ancora: la voce trasmessa da un buon altoparlante. E' questo l'esperimento che è già stato fatto?

Alex, ma li hai guardati i video che ho postato?
NO.
Altrimenti avresti visto che Yelo lavora da solo in arena e Jean Marc è dietro le quinte e gli da i comandi vocali attravesro un microfono posto sul fascione di Yelo.
A che serve che posto le cose se neanche le guardate? :dontknow:
La cosa che tollero meno al mondo, anche meno dell'ignoranza, è la maleducazione. Perché se avere il cervello piccolo è una disgrazia, essere cafoni è una scelta. A.P.

alex

Mi spiace Miky, i miei "tempi di forum" non mi consentono di aprire i video se non in casi eccezionali....  mi spiace.

Prendo atto comunque, grazie! Quesito risolto. Mi resta solo la curiosità di sapere se l'hai mai provato tu stessa.
La nuda Verità è una donna difficile da amare. L'illusione invece è una donna seducente, amorevole, a cui è facilissimo restare fedeli.