Ciao a tutti, mi è venuto in mente di aprire questo topic.
Prima di iniziare un paio di domandine....
1. Vi piace leggere?
2. Che libri leggete?
3. L'ultimo libro letto?
4. Che libro state leggendo?
Potete scrivere i titoli dei libri che avete letto e che leggerete....(e se volete un piccolo commentino sul libro).
Dato che l'ho aperto io mi sembra giusto iniziarlo io.
1. Si mi piace molto leggere...è un mio passatempo.
2. Mi piacciono soprattutto che parlano di storia.
3. L'ultimo libro letto è Perché essere felice quando puoi essere normale - Jeanette Winterson. è stato molto duro finirlo...non scorreva molto bene. Ma verso la fine è più scorrevole.
4. In questo momento sto leggendo La stanza segreta di Anna Frank - Sharon Dogar.
Brava Vale!
1. Mi piace tantissimo leggere e lo faccio anche per lavoro.
2. Leggo di tutto ma preferisco i thriller.
3. Ultimo libro "Il giardino di Alice" di Laura Harrington. Non il mio genere ma scritto in modo molto delicato.
4. In questo momento non sto leggendo niente di cartaceo ma un e-book preso in prestito dal catalogo della mia biblioteca che è in rete con altre tre: "Fai bei sogni" di Massimo Gramellini.
A proposito, se volete un po' scuriosare nel mondo delle biblioteche che hanno una "sezione digitale" andate su www.medialibrary.it
Scusate, forse sono andata contro il regolamento citando il sito di medialibrary ma ho pensato che fosse un spunto interessante visto che si parlava di libri ed è completamente gratuito per gli utenti (siamo noi biblioteche che sosteniamo i costi).
Se ho sbagliato, chiedo scusa.
1.Anche a me piace molto leggere e un po' lo faccio anche per lavoro perchè lavoro in una libreria.
2. Leggo di tutto, ma proprio tutto, dal thriller al saggio ambientalista ai libri per bambini (ecc ecc)
3. Ultimo della serie "Heartland" tradotto in Italiano. Autrice Lauren Brooke. E' un libro per preadolescenti con tema cavalli :horse-113:
4. L' ontano nero di Lorenzo Strona, un autore delle mie parti. Romanzo sulla vita di Fra' Dolcino, eretico medievale.
Io sono bibliotecaria, se non si era capito; e adesso abbiamo anche che si occupa di libri in una in libreria, che bello: è un altro punto di osservazione interessante Io ho quasi tutta la serie di "Heartland" e insieme a quella di Beatrice Masini sulla scuola di danza classica va proprio tanto tra le ragazzine (e io, logicamente...promuovo! :horse-wink:)
La serie di Heartland l'ho letta tutta, quella pubblicata in Italia, a fine Maggio arriva un numero nuovo :Balla 01:
di solito piango come una matta!!!
inteessante quel link che hai inviato Madamen67, peccato che ci siano poche biblioteche che aderiscono. Appena posso vado a fare pressioni alla biblioteca più fornita della mia zona! :horse-wink:
Che bello, mi fa piacere conoscere persone che lavorano nel mondo dei libri.
Posso pendere spunto dai vostri suggerimenti e commenti dei vari libri.
OT
Citazione da: madamen67 - Maggio 06, 2012, 01:38:37 PM
Scusate, forse sono andata contro il regolamento citando il sito di medialibrary ma ho pensato che fosse un spunto interessante visto che si parlava di libri ed è completamente gratuito per gli utenti (siamo noi biblioteche che sosteniamo i costi).
Se ho sbagliato, chiedo scusa.
tranquilla, no problem :pollicesu:
..se poi è gratis.......... :icon_pidu:
Leggo moltissimo, purchè siano storie finte. O sia Storia. O Autobiografie.
I romanzetti di storie vere strappalcrime o moraleggianti o ispirati ai drammi adolescenziali/societari del nostro secolo mi deprimono. Già ci vivo dentro, proprio doverli anche leggere la sera, non mi rilassa un tubo.
Mai letto in vita mia un romanzo d'amore.
A parte il Vecchio che Leggeva Romanzi d'Amore (che dopotutto non è un romanzo d'amore).
Autore preferito... oddio, difficoltà... me ne piacciono tantissimi...
Di quasi tutti mi piace un libro solo: come dire... un botto di genialità e poi il nulla...
Ho letto Lo Strano Caso del Cane Ucciso a Mezzanotte (Haddon)... semplicemente toccante.... ma purtroppo l'autore non è stato capace di restare a quel livello.
Non sono patriottica per niente (anzi) ma ho pianto leggendo Centomila Gavette di Ghiccio (Bedeschi), leggendo Il Sergente nella Neve (Rigoni-Stern)e mi sono inc***ata leggendo Tutti i Vivi All'Assalto (Alfio Caruso). Mi sono commossa con Niente di Nuovo sul Fronte Occidentale (Rilke) dato un po' per scontato a scuola, e invece si è rivelato davvero speciale.
Non vado pazza per il fantasy, ma conosco Tolkien a menadito.
Odio Eco, ma ho letto Il Nome della Rose trecentomillanta volte (e sono di quelli convinti che non lo abbia scritto lui).
Ho molto adorato Camilleri... fino a pochi anni fa, quando ha fatto della politica sociale il solo argomento dei suoi romanzi, rovinando un universo paralello quasi da Nobel per il gusto di mischiarlo alla realtà.
Credo molto nella scienza e credo che sia divulgata poco e male: mi piace poca roba di Odifreddi (passato in poco tempo dalla passione nel trasmettere un'idea, senza offendere, solo ragionando... alla passione per le vendite alle stelle, e pazienza se deve insultare tutto e tutti perchè va di moda).
Miglior libro del genere, a mio parere: Breve Storia di Quasi Tutto (Bryson)... un punto di vista giocoso sul mondo.
E Asimov, sempre e per sempre (a parte la Trilogia della Galassia, che non si capisce che cosa gli sia preso quando l'ha scritta). Tifo per Antologia Personale... divertente e sagace, entrambi i volumi.
Stanislaw Lem, con il suo Memorie di Un Viaggiatore Spaziale, è saldo nelle mie classifiche personali. In modo particolare la pagina dei ringraziamenti: è un romanzo in poche righe.
Lettura d'evasione preferita: O'Brian, tutta la saga delle avvanture del Comandante Aubrey (da cui è tratto il film Master&Commander... che sono corsa a vedere appena è uscito)... ti porta via con la testa e dimentichi tutto quello che hai attorno, i suoi personaggi sono strepitosi: anche quelli che non parlano quasi mai sono del tutto reali e arrivi a conoscerli intimamente.
In assoluto il solo autore che avrei voluto scrivesse tutti i libri del mondo, perchè non è mai sceso di stile, nè scritto un solo paragrafo sbagliato:
James Herriot.
Leggete Creature Gradi e Piccole e piangete.
Autobiografia meravigliosa, semplice, umile, potente solo del miracolo del quotidiano, di un veterinario degli anni Trenta.
1. Vi piace leggere?
2. Che libri leggete?
3. L'ultimo libro letto?
4. Che libro state leggendo?
1. Sì, molto.
2. prevalentemente classici (dall'antica Grecia al '900)
3. "la fattoria degli animali" di George Orwell
4. "Molto forte, incredibilmente vicino" di Jonathan S. Foer
;)
adoro leggere, bisognerebbe averne il tempo e i soldi (leggere costa un botto se ciò che ti piace non lo trovi in biblioteca!)
leggo per lo più fantasy e qualcosa di storico, periodo medievale.
l'ultimo libro letto era della carey, la spada e la promessa. non condivido l'idea di dividere un libro dell'autrice in 2 libri in italiano (tipico per raccimolare più soldi) e quindi spesso mi riferisco al titolo originale
sto leggendo la paura del saggio di patrick rothfuss. è un autore nuovo, ho preso il primo libro (il nome del vento) per caso e sono rimasta affascinata. poi il secondo capitolo della triologia fa 1200 pagine quindi me lo tiro avanti un po' di giorni! :blob3:
Anch'io ho letto tutto di James Herriot...che meraviglia, mi sono spesso commossa ed è raro per me.
Leggo tutto tanto, lo uso come rilassante, stimolante, afrodisiaco (li annuso), non sopporto (però ho letto qualcosa) della collezione Harmony, troppoooo superficiali, mi piacciono romanzi storici, mi piacciono i libri leggeri tipo fumetti (avete letto Cussler: quelli), mi piacciono i trattai storici, come i fantescientifici e la fantapolitica , bene camilleri al mare, bene Fabio Volo sul divano, eccezionale un manuale di equitazione quando non ho sonno a letto, poi devo cofessare che leggo tantissimo quando sono sul...ehmmmm water, infatti mia moglie dice che ci sto delle ore ma non me ne accorgo......(a volte mi si informicolano le gambe)..........
Amo insomma tantissimo leggere
Citazione da: madamen67 - Maggio 08, 2012, 02:19:59 PM
Anch'io ho letto tutto di James Herriot...che meraviglia, mi sono spesso commossa ed è raro per me.
Ahahah, eccola un'altra...
Quando avevo deciso di comprare un frisone, volevo uno stallone.
Ci ho dovuto rinunciare per motivi di gestione e tutto sommato al momento sono più che contenta così.
Ma non rinuncio all'idea, e magari un giorno arriverà...
Si chiamerà Siegfried Memory.
E se hai frignato anche tu sulle pagine di quei libri, allora sai perchè. :butterfly-78:
eh no. ci vuole uno shire o un altro da tiro con quel nome..
se non ci fosse stato herriot penso che non saprei distinguere il tetano nei cavalli e invece anni dopo ho avuto conferma sui vari testi vet di quello che diceva
Citazione da: rhox - Maggio 09, 2012, 09:57:05 AM
eh no. ci vuole uno shire o un altro da tiro con quel nome..
se non ci fosse stato herriot penso che non saprei distinguere il tetano nei cavalli e invece anni dopo ho avuto conferma sui vari testi vet di quello che diceva
Hai ragione... quanto meno uno Shire.. o un Cleveland Bay... se solo i costi fossero abbordabili!!!! :boooh:
1. Adoro leggere!
2. leggo un po di tutto, dai fantasy ai grandi classici intramontabili
3. cime tempestose...(lo adoro!)
4. ho appena iniziato il cavaliere d' inverno di paulina simons
adoro i grandi classici di jane austen come orgoglio e pregiudizio, e i libri di nicholas sparks anche se alcuni sono proprio da lametta! ;D
apprezzo moltissimo anche tutta la saga di twilight.. :benedizione:
i libri sono una mia grande passione ovviamente dopo gli equini :horse-wink:
Un consiglio che si lega ad altri topic presenti in questo forum.
"Amati, odiati, mangiati: perchè è così difficile agire bene con gli animali" di Hal Herzog
Bollati Boringhieri, 2102
Visto che sto cercando di cambiare vita...ecco appena uscito : "Ufficio di scollocamento" di Simone Perotti e Paolo Ermanni, Chiarelettere.
Sto leggendo, ancora non saprei dare un giudizio :blob9:
Citazione da: madamen67 - Maggio 09, 2012, 03:28:29 PM
Un consiglio che si lega ad altri topic presenti in questo forum.
"Amati, odiati, mangiati: perchè è così difficile agire bene con gli animali" di Hal Herzog
Bollati Boringhieri, 2102
...interessante :D
io sto leggendo, da ieri grazie al prestito di una cara amica, "se niente importa. perchè mangiamo gli animali?" di Jonathan S. Foer
ILLUMINANTE! :love4:
Se niente importa è un libro che penso vada letto, sia che uno scelga di essere vegano, vegeteriano oppure onnivoro.
In Italia la situazione non è spinta a certi livelli come negli Stati Uniti, ma informarsi un po' non fa mai male :horse-wink:
"Se niente importa", a parte che Foer scrive bene ed è tradotto bene, è una lettura importante per chi si interessa al'argomento. Di sicuro fa riflettere.
Tempo fa avevo letto un altro saggio sull'industria alimentare americana, devo fare mente locale sul titolo ma alcune pagine erano veramente...dure da digerire, scusate il gioco di parole.
Cercherò di leggere con attenzione Herzog appena mi sarà possibile, ho letto solo alcuni passi ma mi interessa assai. Dovrei avere una giornata da un trilione di ore, ahimè
Sempre sullo stesso tipo avevo letto " Il dilemma dell'onnivoro" di Michael Pollan.
Ho appena finito La stanza segreta di Anna Frank - Sharon Dogar. Non c'è molto da dire su tipo di questi libri...purtroppo sappiamo comunque come va a finire. Non è un libro leggero. (Mi è piaciuto).
Il prossimo libro è: L'armadio della vergogna - Franco Giustolisi
io avevo letto il diario di Anna Frank.. trsistezza :cry1:
Vale, anch'io lo letto....e sono d'accordo con te...è davvero triste. E sapere che tutto quello che c'è scritto è storia vera...che è successa. Mi sono anche commossa.
1. Adoro leggere
2. Leggo di tutto e di più !!
3. Il romanzo di Ramses: La dimora millenaria di Christian Jacq
4. Il romanzo di Ramses: La battaglia di Qadesh di Christian Jacq (il seguito)
Fantastici !! ;D
Il prossimo che leggerò è Il romanzo di Ramses: la regina di Abu Simbel sempre dello stesso autore ^.^
Citazione da: Madigan - Maggio 14, 2012, 05:41:14 PM
1. Adoro leggere
2. Leggo di tutto e di più !!
3. Il romanzo di Ramses: La dimora millenaria di Christian Jacq
4. Il romanzo di Ramses: La battaglia di Qadesh di Christian Jacq (il seguito)
Fantastici !! ;D
Il prossimo che leggerò è Il romanzo di Ramses: la regina di Abu Simbel sempre dello stesso autore ^.^
Li ho letti anche io quando avevo più o meno la tua età e mi erano piaciuti davvero un sacco!!! :blob9:
appena finito: un giorno solo, tutta la vita. (sempre sul tema seconda guerra mondiale).
una bellissima storia d'amore, un libro davvero bello che ti rapisce (nonostante la durezza e la crudezza di alcune parti, tratta anch'esso della Shoah). consigliatissimo! :horse-wink:
Una casa di petali rossi di Kamala Nair. E' la storia di una famiglia indiana, avvincente e toccante allo stesso tempo.
E' arrivato da poco in libreria "L'intelligenza dei cavalli" di Maria Franchini, edizioni Equitare. L'ho appena iniziato, vi saprò dire.
Qualcuno sa se l'autrice è una persona "seria" ?
Da quanto si legge online ha un curriculum striminzito qui in Italia perchè ha pubblicato soprattutto in Francia. L'edizione originale di questo libro è uscita in Francia nel 2009 e in Italia nel 2011 con Equitare, che secondo me non ha mai pubblicato autori "poco seri". Male non fa leggere qualcosa di autori stranieri, è sempre un'arricchimento e uno spunto di discussione in più. Dello stesso editore ho"Il dito nella piaga" di Gerd Heuschmann, che ha suscitato parecchie polemiche ma che ho trovato per esempio molto interessante.
Lovely, hai finito il libro di Giustolisi? Secondo me è straordinario, in biblioteca l'ho "propinato" a tutti e mi hanno pure ringraziata!
Io ho finito di leggere l'ultimo della Kinsella scritto però con il suo vero nome, Whickam: mi pare che sia "Una ragazza da sposare" o qualcosa del genere...insomma...mi domando come una possa diventare miliardaria scrivendo quello che ha scritto..
Citazione da: lovely - Maggio 06, 2012, 12:19:30 PM
1. Vi piace leggere?
2. Che libri leggete?
3. L'ultimo libro letto?
4. Che libro state leggendo?
Mi piaceva moltissimo, ma ormai leggo poco, perchè faccio fatica, non ci vedo. Sono molto miope da sempre, e con l'età anche presbite. I libri di carta sono diventati quasi impossibili. Riesco a leggere decentemente solo il video del PC.
Leggevo romanzi, trovavo un autore che mi piaceva e mi leggevo tutta la produzione. L'ultimo che mi è piaciuto è stato Akif Pirincci, un turco che scrive in tedesco ed è diventato una star con dei romanzi con protagonisti i gatti, ma ha scritto anche dei romanzi molto belli senza gatti, il suo "Yin" è uno dei libri più belli della mia biblioteca. Autori che ho amato sopra ogni cosa: Thomas Mann, Musil, Hemingway... una lista veramente lunga, non è il caso... A maggior ragione a volte mi dispiaccio di non riuscire più a leggere.
Per me i libri di carta potrebbero anche morire, viva gli e-book, magari nascesse un vero mercato.
L'ultimo libro letto? Ormai faccio questa fatica solo per i libri di cavalli, ed è stato "Die klassische Reitkunst" di Alois Podhajsky. I libri che sto leggendo? ...molti, tutti quelli che rileggo a volte, a pezzi, quando mi viene in mente qualcosa.
Citazione da: madamen67 - Giugno 11, 2012, 10:31:22 PM
...Equitare, che secondo me non ha mai pubblicato autori "poco seri".
Mmmh... un paio di esempi li avrei... :firuu:
Citazione da: madamen67 - Giugno 11, 2012, 10:31:22 PM
Lovely, hai finito il libro di Giustolisi? Secondo me è straordinario, in biblioteca l'ho "propinato" a tutti e mi hanno pure ringraziata!
Ancora non ho finito di leggere, stasera lo riprendo per andare avanti.
Devo dire che è messo giù molto bene...e si legge bene.
Anche se purtroppo il contenuto non è molto bello (mi riferisco alle stragi che cita nel libro).
Citazione da: DivinityOfDarkness - Giugno 11, 2012, 11:14:01 PM
Citazione da: madamen67 - Giugno 11, 2012, 10:31:22 PM
...Equitare, che secondo me non ha mai pubblicato autori "poco seri".
Mmmh... un paio di esempi li avrei... :firuu:
Allora fuori i nomi!! :blob9:
Concordo con Morina, Divinity dicci cosa ne pensi perchè ci interessa!
A me non son piaciuti i libri di Mazz0leni che in vita sua ha passato davvero poco tempo coi cavalli. E' come se io mi mettessi a scrivere trattati su come si fanno selle e finimenti: nella mia vita faccio tutt'altro e coi finimenti mi diletto ogni tanto, ma non son certo una professionista...
Per scrivere un manuale (o addirittra una collana di manuali) uno deve essere professionista, l'argomento in questione DEVE essere la mia vita... IMHO
beh essendo mazzoleni tra i fondatori della casa editrice non può non pubblicare se stesso..
:icon_rolleyes: he heee.... i misteri svelati XD
Tu l'avresti pubblicato?
penso che nel complesso delle pubblicazioni in campo sia un libro discreto
:horse-cool: stiamo sfoderando ua diplomazia davvero eccellente!!! :occasion14:
All'estero ci sono tantissime case editrici "equestri".... da noi pare che gli intererssati latitino..
il problema è che in italia i libri li comprano in pochi e non "ammortizzano" a sufficienza i guadagni che si vorrebbero..
per cui non si pubblica granchè a prescindere..
caso emblematico i testi già tradotti dal colonnello angioni e che non vengono pubblicati perchè costa troppo rispetto alle copie vendute..
Già... non farmici pensare... :embarrassed3: :evil2:
libri: sì, anche se il tempo sembra sempre poco
quali: quelli che servono, seguo i miei bisogni... mi piace certa letteratura anglosassone di "fantascienza" ma comunque spazio parecchio. a parte qualche saggio è difficile che legga di cavalli
ultimo: Il giardino dei cannibali di H. Bey
ora: Walter Gropius e la Bauhaus di G. C. Argan
Ciao a tutti, siccome mi manca poco per finire un libro...e poi me ne manca solo uno.
Chiedo a voi e anche alle Bibliotecarie del forum :) dei libri da poter leggere.
Siccome voglio farmi un pò di scorte di libri...un libro l'ho già in mente di comprare...che è Memorie di una Geisha.
Se avete altri titoli...che ben venga.
Mi piace leggere ma durante l'anno non ho molto tempo per farlo. Poi c'è stato un periodo in cui mi sono preoccupata. Finita la maturità non riuscivo più a leggere
niente , mi distraevo, leggevo senza capire...
Tutto risolto quando ho comprato il Kindle, la novità mi ha spinto a leggere i Malavoglia che, l'anno prima, non ero riuscita a finire.
L'ultimo libro letto è
Il mio nome è rosso. Bello, significativo, ma non sempre scorrevole. Secondo me l'autore tende a soffermarsi troppo sulle vicende dei miniaturisti del passato anche quando, per necessità narrative, il ritmo dovrebbe essere più veloce.
Ora sto leggendo
Cuore di tenebra e altri racconti, ma nel frattempo inizio con Poe. Non riesco mai a leggere un solo libro alla volta!
Citazione da: madamen67 - Giugno 11, 2012, 10:31:22 PM
Io ho finito di leggere l'ultimo della Kinsella scritto però con il suo vero nome, Whickam: mi pare che sia "Una ragazza da sposare" o qualcosa del genere...insomma...mi domando come una possa diventare miliardaria scrivendo quello che ha scritto..
Perchè scrive di cose banali, cliché su cliché. E' una lettura facile, non impegnativa né per concetti né per sintassi.
Poi vabbè, in Italia questo genere di cose attecchisce facilmente (fantasy italiano... coff coff...).
Una recensione divertente e anche pungente sulla saga delle sfumature (se posso lasciare il link)
http://www.vice.com/it/read/che-tipo-di-persone-leggono-50-sfumature-di-grigio?fb_action_ids=4480825339633&fb_action_types=og.likes&fb_source=other_multiline&action_object_map=%7B%224480825339633%22%3A10152007538040580%7D&action_type_map=%7B%224480825339633%22%3A%22og.likes%22%7D&action_ref_map=%5B%5D
Citazione da: lovely - Maggio 06, 2012, 12:19:30 PM
1. Vi piace leggere?
2. Che libri leggete?
3. L'ultimo libro letto?
4. Che libro state leggendo?
1. Tantissimo.
2. A parte le pubblicazioni inerenti il cavallo, libri di storia (preferibilmente sull'Impero Romano e il Medioevo), miti e leggende celtiche, biografie di personaggi storici, romanzi storici, qualche fantasy.
3. Il leone d'Irlanda di Morgan Llewellyn: la storia di Brian Boru unico Ard Rì d'Irlanda che riuscì a riunire tutte le province sotto di lui e a sconfiggere i Vichinghi nel 1014.
4. Sul comodino mi attendono "Les Rois Maudit-Le Roi de fer" di Maurice Druon e un libretto di Sudoku: il primo per star sveglia, il secondo per prendere subito sonno :firuu:
Citazione da: lovely - Agosto 27, 2012, 04:12:05 PM
Ciao a tutti, siccome mi manca poco per finire un libro...e poi me ne manca solo uno.
Chiedo a voi e anche alle Bibliotecarie del forum :) dei libri da poter leggere.
Siccome voglio farmi un pò di scorte di libri...un libro l'ho già in mente di comprare...che è Memorie di una Geisha.
Se avete altri titoli...che ben venga.
Non sono una bibliotecaria, però se ti piacciono i libri storici potresti provare - se non l'hai già fatto, visto che sono famosi - con Ken Follet e "I pilastri della Terra", oppure Eco con "Il nome della rosa".
A proposito, Winter hai accennato al fatto che Eco non sia l'autore reale del libro, non ne sapevo niente, di cosa si tratta?
Citazione da: Fra287 - Agosto 27, 2012, 10:38:27 PM
Citazione da: lovely - Agosto 27, 2012, 04:12:05 PM
Ciao a tutti, siccome mi manca poco per finire un libro...e poi me ne manca solo uno.
Chiedo a voi e anche alle Bibliotecarie del forum :) dei libri da poter leggere.
Siccome voglio farmi un pò di scorte di libri...un libro l'ho già in mente di comprare...che è Memorie di una Geisha.
Se avete altri titoli...che ben venga.
Non sono una bibliotecaria, però se ti piacciono i libri storici potresti provare - se non l'hai già fatto, visto che sono famosi - con Ken Follet e "I pilastri della Terra", oppure Eco con "Il nome della rosa".
Grazie mille per i consigli.
adesso leggo molto di meno di un tempo, perchè ho smesso di soffrire di insonnia e prima di dormire (tempo dedicato alla lettura) faccio fatica a concentrarmi.
Sto rileggendo un po' di libri che avevo già letto... mi è sempre piaciuto farlo.
Ultimamente poi se leggo un autore che mi piace, inizio a leggere tutti i suoi libri...
Ho riletto
la ragazza con l'orecchino di perla
la dama e l'unicorno che consiglio
l'innocenza che sconsiglio
(stessa autrice Tracy Chevalier)
L'altra donna del Re di Philippa Gregory
che ho trovato carino, scorrevole e senza troppe pretese. Un po' romanzato, ma non un romanzetto da Harmony :)
Così ho letto anche altri suoi libri ma mi hanno entusiasmato meno.
Poi ho riletto una saga Fantasy
il Ciclo dei Belgariad
http://it.wikipedia.org/wiki/Il_ciclo_di_Belgariad
che avevo letto da ragazzina... Carino.
ho cercato di leggere Martin e la saga del trono di spade, ma non mi è piaciuto.
Mi sono data ai classici con
Jane Eyre, bellissimo!
e Cime Tempestose... tremendo!
Ho anche letto cose meno "frivole"
Tiziano Terzani: Un indovino mi disse - CONSIGLIATISSIMO
In Asia - un po' più impegnativo, specialmente certe cose prima di andare a dormire mi turbavano...
Ho comprato anche "Un altro giro di Giostra", l'ho iniziato ma l'ho abbandanato... era già un periodo triste e avevo bisgono di altre letture.
Citazione da: Shanna - Agosto 28, 2012, 10:22:29 AM
Ho riletto
la ragazza con l'orecchino di perla
la dama e l'unicorno che consiglio
l'innocenza che sconsiglio
(stessa autrice Tracy Chevalier)
Ciao Shanna, scusami se ti disturbo...mi potresti dire di cosa parlano questi tre libri? Grazie.
faccio prima così lovely
http://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(romanzo)
http://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l%27unicorno_(romanzo)
;)
Citazione da: Shanna - Agosto 28, 2012, 11:54:55 AM
faccio prima così lovely
http://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(romanzo)
http://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l%27unicorno_(romanzo)
;)
Ok, grazie.
Ho provato ad aprire però mi dice questo "Wikipedia in lingua italiana non ha ancora una voce con questo nome".
hai ragione c'è un errore nel link perchè non tiene conto dell'ultima parentesi! adesso dovrebbe funzionare
http://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(romanzo) (http://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(romanzo))
http://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l%27unicorno_(romanzo)
(http://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l%27unicorno_(romanzo))
Citazione da: Shanna - Agosto 28, 2012, 12:36:09 PM
hai ragione c'è un errore nel link perchè non tiene conto dell'ultima parentesi! adesso dovrebbe funzionare
http://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(romanzo) (http://it.wikipedia.org/wiki/La_ragazza_con_l%27orecchino_di_perla_(romanzo))
http://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l%27unicorno_(romanzo)
(http://it.wikipedia.org/wiki/La_dama_e_l%27unicorno_(romanzo))
Si si, ora funziona, grazie.
Citazione da: lovely - Maggio 06, 2012, 12:19:30 PM
1. Vi piace leggere?
2. Che libri leggete?
3. L'ultimo libro letto?
4. Che libro state leggendo?
Citazione
1. mi piace sempre leggere, quando mi ci metto. Ma leggo a periodi;
2. tutti i libri del mondo ma punto sul best seller del momento, così mi faccio fica con le mie amiche che IO L'HO LETTO;
3. L'ultimo libro letto è Romeo & Juliet, la prosa dell'opera teatrale in lingua originale con traduzione in Italiano. Non molto al passo coi tempi ma è la mia opera preferita, l'adoro e adoro Shakspear. (l'ho letto tipo due anni fà)
4. dopo due anni di pausa, qualche settimana fa, la mamma del mio ragazzo ci mostra uno scatolone di libri che le sono stati regalati. Io scelgo di leggere "ABBANDONI E ALTRI ADDII, QUANDO SEPARARSI FA BENE" un libro scritto da un psicologa, psichiatra, analista, strizzacervelli, che, grazie a vicende che le sono successe o le sono state raccontate, e che espone in questo libro, spiega il motivo per cui ci attacchiamo così profondamente a persone, cose, luoghi o situazioni e quando tutto ciò diventa malattia e bisogna separarsene. Da' un quadro oggettivo di come e perchè separarsene. E' molto interessante.
Volevo tanto leggere le varie sfumature... così, per ricoleggarmi al punto 2... ma costano i libri, col cavolo che li compro!!! su tutti i libri della saga di Twilight, che ho letto sempre per ricollegarmi al punto 2, ne ho comprato uno solo perche proprio nessuno ce l'aveva da darmi in prestito. Non appena trovo qualcuno che mi presta le sfumature mi appropinquo a star al passo con i tempi.
W LA SINCERITA'!!
non capisco perchè mi sia venuto tutto in citazione comunque....
Citazione da: lovely - Maggio 11, 2012, 11:20:04 PM
Vale, anch'io lo letto....e sono d'accordo con te...è davvero triste. E sapere che tutto quello che c'è scritto è storia vera...che è successa. Mi sono anche commossa.
io ho visitato la casa di Anna Frank ad Asterdam. Li si che ti senti colpita... come una lama che ti trafigge. Nella visita si è commosso anche il mio forte e virile fidanzato.
:ot:
Citazione da: ofelia - Agosto 28, 2012, 01:04:07 PM
Citazione da: lovely - Maggio 11, 2012, 11:20:04 PM
Vale, anch'io lo letto....e sono d'accordo con te...è davvero triste. E sapere che tutto quello che c'è scritto è storia vera...che è successa. Mi sono anche commossa.
io ho visitato la casa di Anna Frank ad Asterdam. Li si che ti senti colpita... come una lama che ti trafigge. Nella visita si è commosso anche il mio forte e virile fidanzato.
:ot:
Immagino. So che c'è una bella differenza fra leggere il libro/vedere il film ad andare di persona nella casa. (chi non può si deve accontentare di queste due cose).
Io sono andata anni fa a visitare Mauthausen, Gusen ed Ebensee. Non è una vacanza ma va fatto.
Comunque ofelia non spendere soldi per le sfumature, dicono che non meritino affatto! ???
Avendolo nominato in un altro topic, mi è venuto in mente
Il Dizionario del Diavolo, di Ambrose Bierce.
Roba che ne vale la pena!! :love4:
Ciao Winter Mirage, di che cosa parla il libro che hai citato?
E' proprio un dizionario... diabolico... redatto da una grande mente che tratta con sarcasmo ogni voce in ordine alfabetico. Te ne copio alcune per rendere l'idea...
Aborigeni: individui di scarso valore che ingombrano le terre appena scoperte dall'uomo civile.
Adorare: venerare aspettandosi qualcosa in cambio.
Amnistia: magnanimità dello stato verso quei criminali che sarebbe troppo costoso punire.
Aria: sostanza dispensata a piene mani dalla Provvidenza per sfamare i poveri.
Assurdità: un'opinione manifestamente in contrasto con le nostre idee.
Nove vite come i gatti, di Margherita Hack.
Breve autobiografia a flash di una donna fuori del comune, con alcune fra le migliori definizione di cos'è la scienza vera che abbia mai trovato.
Citazione da: alex - Agosto 29, 2012, 04:30:47 PM
Nove vite come i gatti, di Margherita Hack.
Breve autobiografia a flash di una donna fuori del comune, con alcune fra le migliori definizione di cos'è la scienza vera che abbia mai trovato.
:quoto:
Winter Mirage, grazie per la spiegazione.
:hearts-440:
quote author=alex link=topic=143.msg18669#msg18669 date=1346250647]
Nove vite come i gatti, di Margherita Hack.
Breve autobiografia a flash di una donna fuori del comune, con alcune fra le migliori definizione di cos'è la scienza vera che abbia mai trovato.
[/quote]
interessante! lo cercherò in biblioteca! :)
Dopo l'entusiasmo che ho dimostrato per la serie tv, ho passato i mesi caldi a leggere i primi due libri delle Cronache del Ghiacchio e del Fuoco di George RR Martin (Il trono di spade e Il grande inverno). Lettura avvincente e poco impegnativa, puro svago: si leggono da soli!
Ho finito di leggere L'Amadio della Vergogna.
Ho iniziato a leggere, mi mancano 140 pagine più o meno, per finirlo Le Memorie di una Gheisha Stupendo, ve lo consiglio.
Citazione da: lovely - Maggio 06, 2012, 12:19:30 PM
1. Vi piace leggere?
2. Che libri leggete?
3. L'ultimo libro letto?
4. Che libro state leggendo?
1. Si, moltissimo
2. Di tutto un po'
3. Broken...mmmmhhh, si, carino, le ultime 10 pagine son quelle che mi son piaciute di più (preso all'autogrill in offerta con altri 2 libri per un totale di €. 9.99 :icon_eek:)
4. Per ora nessuno...
Ora vi faccio una domanda che mi fa andare veramente fuori di testa:
Voi come li scegliete i libri?! Cioè, io non son capace, non ci riesco, è più forte di me.
Io ODIO leggere il riassunto del libro, mi svela troppo il libro (essi, sono scema...ma non l'avevate ancora capito?! :dontknow:). Non mi piace, mi piace la sorpresa, scoprire pagina dopo pagina di cosa tratta il libro (ad esempio, non leggo il libro se prima ho già visto il film, ma adoro fare il contrario) e quindi come cavolo posso fare a scegliere i libri?! :P
Io un libro lo scego dal titolo...e dall'altezza (ADORO i mattoni :love4:). Ma se poi lo compro e non mi piace?!...Mi saltano i nervi!!! Ecco quel che succede.
Per ora sono sopravvisuta leggendo i libri a casa dei miei (mia mamma era abbonata da anni e per anni al club del libro e ogni mese o 2 arrivavano 2 o 3 libri nuovi), libri consigliati, prestati o regalati...o "correndo dietro" all'autore.
Ma mettiamo che sono in libreria, guardo i libri (il 90% dei titoli di soloto mi ispira)...e poi?!...COME CAVOLO FACCIO A SAPERE COSA COMPRARE?! Devo andare sempre "su consiglio", non posso fare di testa mia. Che nervi. HELP :horse-scared:
Se proprio devo andare alla cieca in libreria, una volta fatta la macro-selezione del genere mi affido alle recensioni sul retro.
Ho preso un sacco di fregature con sto metodo, altre volte hanno rispecchiato il mio giudizio, è davvero un terno al lotto.
io di solito apro il libro e leggo qualche pagina a casaccio in giro.. se mi intrigano lo prendo..
poi di solito mi attirano moltissimo le copertine: se sono belle posso prendere a scatola chiusa (come odio quelli che mettono cavalli in primo piano e poi gli equini non esistono nelle pagine).. idem coi titoli..
però leggo sempre il riassunto e qualche pagina..
Ho amato molto "Shantaram"di Gregory David Roberts, uscito nel 2003: dopo averlo letto ho faticato per passare ad altri libri. E poi l'edizione 2007 ormai introvabile di "Pasque di sangue" di Ariel Toaff, docente a Tel Aviv figlio dell'ex rabbino capo di Roma Elio Toaff. Il libro è un saggio storico che tratta dell'antica accusa nei confronti degli ebrei di praticare omicidi di bambini cristiani nel periodo della Pasqua e di servirsi del loro sangue per compiere riti in funzione anticristiana. A Trento ci fu un caso simile nel 1475 che portò a una persecuzione feroce degli ebrei, poi nel 1965 la chiesa trentina arrivò a una "revisione" di tutta la vicenda riconciliandosi con la comunità ebraica. Il libro di Toaff ha risollevato non solo sospetti su questa triste vicenda; ma lo studioso se da una parte ribadisce che gli omicidi rituali sono miti cristiani, dall'altra sostiene invece che vi siano prove documentate che dimostrano l'uso magico e superstizioso del sangue a scopi rituali da parte di frange estremiste delle comunità ebraiche ashkenazite.
Nel 2007 è successo il finimondo quando il libro è uscito, tanto che Toaff ha ritirato precipitosamente tutte le copie (anche ricomprandole di tasca sua) e nel 2008 è uscita un'altra versione "riveduta e corretta". In seguito (ma ora non riesco a ricordare il titolo, mannaggia!) Toaff ha scritto un libro su questa vicenda, libro da cui traspare una grande amarezza.
Insomma, già le vicende che hanno suscitato tutto quel clamore sono appassionanti, l'edizione 2007 ormai rarissima e ricercata dai collezionisti a prezzi astronomici è una lettura incredibilmente affascinante, concedetemi il termine: ho una passione sfrenata per la storia ma non quella "ufficiale", per così dire. Come per esempio "I volonterosi carnefici di Hitler" del 1996 di Daniel J. Goldhagen, in cui lo storico americano espone la sua tesi secondo la quale i tedeschi sapevano tutto sull'Olocausto e l'hanno sempre sostenuto in base a un violento antisemitismo sviluppatosi ben prima del nazionalsocialismo: anche lì un vespaio...
Consiglio anche "Il corpo del duce: un cadavere tra immaginazione, storia e memoria" dello storico Sergio Luzzatto (mi piacciono i suoi lavori) uscito per la prima volta nel 1996 per Einaudi. Mussolini ha fatto un grande uso della sua fisicità e del suo corpo per infondere carisma al fascismo: cosa è diventato il suo corpo dopo la sua morte? Come è stato "usato"? Per quale propaganda? Un pezzo di storia d'Italia analizzato attraverso un punto di vista molto particolare.
Adesso vado a scaricare la lavastoviglie e torno sulla terra...ogni tanto decollo come un 747 :icon_rolleyes: ma fa pure parte del mio lavoro, seppure in questi casi non sia molto obiettiva...
Citazione da: mio - Settembre 19, 2012, 04:40:08 PM
Voi come li scegliete i libri?!
Leggo i giornali e ascolto spesso Radio3 (consiglio vivamente Fahrenheit (http://www.fahrenheit.rai.it), dalle 15 alle 18), molti spunti vengono da lì, ma anche gli amici possono essere buoni consiglieri. Coi saggi uso spesso le bibliografie per approfondire i temi che mi interessano.
Citazione da: mio - Settembre 19, 2012, 04:40:08 PM
Voi come li scegliete i libri?!
Per quanto mi riguarda leggo la trama, oppure vado su Youtube e scrivo "recensioni/consigli su libri da leggere".
Ho finito stanotte Le Memorie di una Gheisha stupendo. Mi è piaciuto tantissimo.
Ho iniziato a leggere La solitudine dei numeri primi
Ho letto La solitudine dei numeri primi quando era appena uscito, entusiasmata dalle critiche e dal fatto che l'autore fosse un fisico nucleare. Forse avevo aspettative troppo alte, ma non mi ha colpita. :dontknow:
Ciao a tutti, stamattina sono andata a compare altri due libri:
1.
Che pasticcio Bridget Jones! - Hellen Fielding2.
War Horse - Michael Morpurgo.
Citazione da: Chenel - Settembre 26, 2012, 11:35:39 AM
Ho letto La solitudine dei numeri primi quando era appena uscito, entusiasmata dalle critiche e dal fatto che l'autore fosse un fisico nucleare. Forse avevo aspettative troppo alte, ma non mi ha colpita. :dontknow:
L'ho iniziato da pochi giorni...e per ora non è che mi intusiasta molto.
Aspetterò più avanti.
Citazione da: Chenel - Settembre 26, 2012, 11:35:39 AM
Ho letto La solitudine dei numeri primi quando era appena uscito, entusiasmata dalle critiche e dal fatto che l'autore fosse un fisico nucleare. Forse avevo aspettative troppo alte, ma non mi ha colpita. :dontknow:
:firuu: ...fin troppo buona!!
A me è piaciuto, la critica è pur sempre soggettiva, quando ti ritrovi in alcuni personaggi non puoi mica dire il contrario..però il film si..uno SCHIFO! a saperlo mi portavo anche il cuscino per dormire più comoda :D
Citazione da: mr. Ed - Settembre 26, 2012, 01:14:29 PM
Citazione da: Chenel - Settembre 26, 2012, 11:35:39 AM
Ho letto La solitudine dei numeri primi quando era appena uscito, entusiasmata dalle critiche e dal fatto che l'autore fosse un fisico nucleare. Forse avevo aspettative troppo alte, ma non mi ha colpita. :dontknow:
:firuu: ...fin troppo buona!!
Eh mi sa di sì.. Non ho voluto calcare troppo! :firuu:
L'unica cosa che mi è piaciuta davvero era il titolo e la relativa spiegazione. E riguardo al film concordo in toto con Ungarina!!!
Non so se l'avete già nominato, ho anche letto Mangia Prega Ama, non ero a conoscenza del film e sinceramente poco importa, tanto i libri sono sempre più belli. Mi è piaciuto molto, in "mangia" ho riso parecchio, in "prega" ho planato su alcune pagine :firuu: troppo noiose, in più leggevo di sera a letto quindi faceva effetto sonnifero! e "ama" fa quasi sognare sotto alcuni punti di vista, ma forse poco reale.
Ora sono ferma, vorrei, ma poi mi dico: "prendi il libro di istituzioni di diritto pubblico" e così mi passa subito la voglia :mrgreen:
Citazione da: Ungarina - Settembre 26, 2012, 03:23:03 PMOra sono ferma, vorrei, ma poi mi dico: "prendi il libro di istituzioni di diritto pubblico" e così mi passa subito la voglia :mrgreen:
Ahahah quanto ti capisco!
Ultimamente sono tentata dai libri di Zafon. Ho letto
L'ombra del vento che mi è piaciuto un sacco e
Il gioco dell'angelo che invece mi ha fatto storcere il naso. Qualcuno ha letto gli altri?
ho letto "la solitudine dei numeri primi" anche io quando è uscito... spinta dal mio solito mood : leggoquellochefafffffigo.
Mi ha fatto un pò senso... Mi è rimasto impresso abbastanza.
Mi sono fatta prestare le 1e 50 sfumature.... sono grige credo. Beh, lo leggo da due settimane e non credo di aver finito il secondo capitolo. Entusiasmante!
Citazione da: ofelia - Settembre 27, 2012, 11:30:44 AM
ho letto "la solitudine dei numeri primi" anche io quando è uscito... spinta dal mio solito mood : leggoquellochefafffffigo.
Mi ha fatto un pò senso... Mi è rimasto impresso abbastanza.
Non mi piace molto come è steso.
Dopo essermi dedicata alla letteratura gialla/thriller moderna vorrei buttarmi su quella classica, più lineare e meno fantascientifica.
Ho rotto il ghiaccio con "Il mastino dei Buskerville" di Doyle, avete altro da consigliarmi?
Citazione da: Laura - Settembre 27, 2012, 12:19:11 PMavete altro da consigliarmi?
Ciao Laura, se ti piacciono i romanzi ti consiglio di leggere
Le Memorie di una Geisha - Arthur Golden.
Ciao Vale, mi piacciono i thriller e i gialli, cerco qualcosa di quel genere!
Citazione da: Laura - Settembre 27, 2012, 12:25:42 PM
Ciao Vale, mi piacciono i thriller e i gialli, cerco qualcosa di quel genere!
Io non li leggo, ma se mi capitano...te lo faccio sapere.
Laura, se non l'hai già letta tutta c'è la magnifica e classicissima triade Agatha Christie-Ellery Queen-Nero Wolfe (l'autore è Rex Stout). Mi piace meno Maigret di Simenon ma è questione di gusti
Mia suocera è appassionata di Simenon, andrò ad attingere, grazie!
Adoro leggere....
e mi piace moltissimo la saga di Thriller scritta da Patricia Cornwell!!
L'ultimo che ho letto è Nebbia Rossa. Bello!
Ora mi manca l'ultimo: Letto d'ossa.
Quello che mi è piaciuto di più della serie è stato: L'ultimo distretto
anche se mi è difficile scegliere tra i suoi thriller!
:caffe:
Eccomi qui ad aggiornare questa pagina.
Libri Finiti:
1. La solitudine dei numeri primi - Paolo Giordano All'inizio non è che mi sia piaciuto molto,..poi leggendo mi è piaciuto.
2. War Horse - Michael Mopungo Stupendo, molto commovente.
Libri che mi hanno regalato:
1. La dama e l'unicorno - Tracy Chevalier
2. Un'Inattesa Lezione d'Amore - Susan Richards
Libro che sto leggendo:
il diario di bridget jones
Citazione da: Miss Gio - Ottobre 03, 2012, 10:53:04 AM
Adoro leggere....
e mi piace moltissimo la saga di Thriller scritta da Patricia Cornwell!!
L'ultimo che ho letto è Nebbia Rossa. Bello!
Ora mi manca l'ultimo: Letto d'ossa.
Quello che mi è piaciuto di più della serie è stato: L'ultimo distretto
anche se mi è difficile scegliere tra i suoi thriller!
:caffe:
a me non è piacuta molto, ho letto Nebbia Rossa ma non mi ha convinto ababstanza da provarne altri..... c'è qualche altro suo titolo che potrebbe farmi cambiare idea, cosa mi consigli?
Della Cornwell i primi sono davvero belli. Il primo è "Postmortem". In Internet trovi tutta la bibliografia: "purtroppo" è un'autrice i cui libri andrebbero letti dal primo in poi...gli ultimi non mi sono piaciuti, alcuni pensano che non sia stata nemmeno lei a scriverli...
Si sembra diverso il modo di scrivere negli ultimi testi!
Io sono andata dal primo e ho seguito in successione i seguenti...
Bello il primissimo Postmortem... mi sono piaciuti molto fino al volume dal titolo L'ultimo distretto...
poi via via mi sono piaciuti sempre meno. Belli comunque ma meno entusiasmanti decisamente!!
Bibliotecaria Madamen che mi consigli come prossima lettura?
Non per forza thriller...
c'è chi mi assilla con ste "50 sfumature di grigio"...ma sinceramente non mi attira molto
lo leggerò quando verrà dimenticato!
Hai letto la trilogia "Millennium"?
Se leggete la cornwell, sulla stessa impronta (thriller da leggere in sequenza con sempre la stessa protagonista) ci sono i libri di kathy reichs. Molto carini!
La saga Millennium l'ho letta e mi è molto piaciuta....ho visto anche i film e ne sono rimasta piacevolmente affascinata! :cool2:
kathy reichs non l'avevo mai sentita....esplorerò in libreria! ???
Ecco...sono sooolo 24 libri...se ti interessano. buona lettura!!! :Bignose2:
http://www.ibs.it/libri/reichs+kathy/libri+di+kathy+reichs.html
(Il sito è preso completamente a casaccio, mi astengo da qualsiasi responsabilità, però i titoli dovrebbero esserci tutti) :horse-embarrassed:
Ah, poi il telefilm bones dicevano che "dovrebbe" essere tratto da questi libri..poi, boh, io l'ho guardato una volta e non c'ho visto quella grande attinenza a parte che comunque di morti si tratta
Grazie mille!
Anche se al momento vorrei cambiare lettura per sentirmi...più viva...non so se mi spiego! :tongue2:
Ciao a tutti, ho trovato un sito dove ci sono molti libri e anche delle recensioni. Io ne ho trovati un bel pò da comprare.
Vi lascio il link al sito.... http://www.qlibri.it/
io l'altra sera prima di dormire ho letto tutto d'un fiato
zigulì
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788804615835/Ziguli/Massimiliano_Verga.html
http://www.ilpost.it/2012/01/27/ziguli-libro-massimiliano-verga/
un libro che non lascia indifferenti.
Ciao a tutti!!!!
Libro finito: Il Diario di Bridget Jones - Helen Fielding Carino come libro.
Libro che leggerò: Che Pasticcio Bridget Jones! - Helen Fielding
aggiornamenti sulla mia lettura. 50 SFUMATURE DI GRIGIO è davvero passionale e intrigante, lui è un figo e lei è fortunata. Ma è scritto davvero male! No, non mi piace come è steso. L'ho quasi finito, credo che non comprerò proprio gli altri due (come non ho comprato il primo), spero di riuscirmeli a far prestare da qualcuno.. giusto per sapere come va a finire.
ofelia, ho sentito/letto varie recensioni...e la maggior parte non gli è piaciuto.
Più che altro pare che sia immondizia :icon_puke_r:
erano in offerta al penny e dovendo recuperare qualche libro per le splendide 35 ore di volo ho preso il primo..
pur avendo sentito la recensione della litizzetto domenica (ofelia per la cronaca alla fine si sposano :chewyhorse:)
che si sposano lo sapevo... volevo sapere l'evolversi della cosa :)
si sposano, fanno i figli e nonostante tutto continuano a zompare nel letto come il primo giorno.
(pura fantascienza insomma)
così almeno dice la litizzetto, io mi rifuto di leggerlo per partito preso.
ultimamente ho ripreso qualche libro (spero mi torni la voglia di leggere)
l ultimo letto è di Fabio Volo
"le prime luci del mattino"
mi è sempre piaciuto, li ho letti tutti , li trovo molto belli leggeri anche nella scrittura ma con qualche verità..
questo invece mi ha deluso,anche come è scritto non mi piace,quasi scontato e banale.
boh.
Citazione da: Luna di Primavera - Ottobre 29, 2012, 05:35:54 PM
si sposano, fanno i figli e nonostante tutto continuano a zompare nel letto come il primo giorno.
(pura fantascienza insomma)
così almeno dice la litizzetto, io mi rifuto di leggerlo per partito preso.
:hugs-216:
E poi mi rifiuto di dar soldi per far proliferare una narrativa di bassa qualità
Ciao a tutti!!!
Libro Finito: Che Pasticcio Bridget Jones! - Helen Fielding Mi è piaciuto molto più questo che il primo, e anche molto divertente verso la fine.
Libo che leggerò: Un'inattesa Lezione D'amore - Susan Richards
Ho finito le 1e 50 sfumature (grigie). Non che brami per leggere gli altri eh... ma posso lasciare una trilogia ad 1/3????? mmmmmhhhh, si, in effetti posso.
Come accennavo, non comprerò libri di sfumature, come mi sono fatta prestare il primo mi farò prestare anche il secondo e il terzo (devo solo trovare CHI me li presta, chi mi ha prestato il primo si è rifiutato di comprare gli altri due - ma forse questo ve lo avevo già scritto...)
Libri letti: Un'inattesa Lezione D'amore - Susan Richards Carina come storia...anche se pensavo che fosse diversa....verso la fine mi ha commossa.
Il sogno Di Pandora - Sara Boero Molto bello...mi è piaciuto molto.
Libro che sto leggendo: Voglio Vivere Prima di Morire - Jenny Downham
Dal primo novembre mi son letta:
Aereosol il fratello furbo di Eragon. Va beh...lasciamo perdere...era un esperimento :horse-embarrassed:
Eldest: Carino ma abbastanza "lento"
Le prime luci del mattino di Fabio Volo. Premettendo che MAI avrei pensato di leggere un libro di Volo e che l'ho letto per una spece di "scommessa" ecco...torno a smettere di leggere Volo.
Brisingr: bello! Cribbio...ho anche pianto un attimo!!! :icon_axe:
E ora ho iniziato Inheritance beh...son troppo curiosa di sapere che come va a finire la quadriologia
Libro non finito: Voglio Vivere Prima di Morire - Jenny Downham Non mi piace proprio, non lo leggerò più.
Libro che leggerò: Across the Universe - Beth Revis
Io sto leggendo un libro che si chiama : SEPARAZIONI E ALTRI ADDII - QUANDO SEPARARSI FA BENE.
CitazioneIo sto leggendo un libro che si chiama : SEPARAZIONI E ALTRI ADDII - QUANDO SEPARARSI FA BENE.
ahia ofelia..una lettura leggera!
io invece vorrei consigliare il libro di un amico:
Mai innamorarsi ad agosto di Francesco Marocco.
è carino, ben scritto, piacevolmente ironico e, se vi piace il genere (non lasciatevi fuorviare dal titolo), si legge facile.
è bello sai???? è una lettura molto leggera... non è di quei mattoni simil librouniversitariofacoltàdipsicologiaemattologia.
Parla di varie esperienze, di varie separazioni (dal marito, dai genitori, da una casa durante un trasloco...), di vari modi di affrontarle... e poi spiega, in maniera oggettiva e razionale, il motivo percui si tende adagire in determinati modi... e cosa ci porta a legarci così alle nostre persone o cose, quando il legame non è più sano. è interessante davvero...
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha mai letto i libri di Hayden Torey L. ? Se si...che ne pensate?
I primi libri della Hayden mi erano piaciuti molto e avevano avuto molto successo anche perchè mi pare di ricordare che in Italia non fosse mai stato pubblicato niente di simile. Poi personalmente devo dire che mi hanno stufata, ma è un'opinione del tutto soggettiva.
Grazie mille Madame.
Ho guardato in giro sul web dei suoi libri... che più avanti mi piacerebbe leggere.
Ma figurati, ne ha scritti tanti ma credo che i primi siano i più interessanti. Mi farai sapere cosa ne pensi, mi serve anche per il mio lavoro grazie!
Mi sono fatta una lista di libri da comprare p ora sono arrivata 55 libri. Girando per il web quando vedo/leggo la trama di un libro interessante lo scrivo.
Di Hayden Torey L. ne ho trovati 6 libri che mi interessano.
Ogni libro che leggerò e finirò lo scrivo qui.
Se hai consigli...su dei libri fantasy...sono ben accetti.
Mmmmmmmhh il fantasy è un genere che conosco poco ma so che vanno ancora tanto le serie di Christopher Paolini (Eragon) e della nostra italianissima Licia Troisi, sono ancora molto richiesti in biblioteca: sono per ragazzi ma in realtà vanno tanto anche tra gli adulti, soprattutto Paolini...un po' come è andata per Harry Potter :horse-wink:
Grazie tante.
Per ora sto leggendo solo autori stranieri....li trovo molto più belli..forse perchè hanno una mentalità più aperta. Non saprei come spiegartelo.
Anche tu, quando trovi o leggi un libo interessante...che ti sia piaciuto...scrivilo.
Confesso che in questo periodo leggo un po' meno del solito. In questo momento stavo proprio facendo la "lista della spesa" da inviare il libreria con le ultime novità da proporre agli utenti...sinceramente è da tanto che non trovo un libro davvero coinvolgente e interessante.
Sto per iniziare "Le belve" di Don Winslow, un autore americano che mi piace molto. Vi saprò dire se quello che ha scritto è all'altezza di alcuni romanzi precedenti ( a partire da "Il potere del cane").
Il mio libo preferito e che consiglio di leggere è Memorie di una geisha - Arthur Golden
Qui puoi trovare la trama http://it.wikipedia.org/wiki/Memorie_di_una_geisha_(romanzo)
Non so se è il tuo genere...ma ti consiglio vivamente di leggerlo.
Non voglio fare la criticona acidona che sputa addosso a tutti tranne alle quattro schifezze che scrivo io, ma se posso sconsiglio la Troisi. E' fantasy, ma non mi sembra un libro che prende sul serio i suoi lettori.
mah, la troisi nel mondo degli amanti del fantasy vero non è amata perchè è ritenuta troppo semplice come scrittura, trama e personaggi..
infatti tutti si sono spesso chiesti come potesse avere tutto quel successo..
"Memorie di una geisha" sta nella mia libreria di casa e l'ho letto più volte negli anni. Per quanto riguarda la Troisi ho letto qualcosa per lavoro, anche per me non è entusiasmante vanno decisamente di più gli stranieri. Le "Cronache del ghiaccio e del fuoco" di George Raymond Richard Martin sono ormai famosissime tra gli appassionati e meno: l'edizione italiana è arrivata a dodici volumi e alle "Cronache" è ispirata la serie TV "Il trono di spade" (mi pare che si veda su Sky, così mi diceva un'amica ma non sono sicura di aver capito bene). Direi che con dodici volumi hai parecchio da leggere :horse-wink:
Ricordiamoci comunque una cosa, e questo è un classico OT da bibliotecaria o simili, lo so: i nostri traduttori e doppiatori sono praticamente i migliori al mondo o quasi, ci sono tantissimi autori stranieri che nelle clausole del contratto con l'editore italiano pretendono sempre lo stesso traduttore, uomo o donna che sia, e spesso ne sono nate solide amicizie (che fanno bene anche alla qualità della traduzione). Quando penso a un libro, se mi piace o no, penso anche che un po' dipenda dalla bravura del traduttore e cerco di leggerlo anche nella versone originale per cogliere meglio questo aspetto. Scusate, torno nei ranghi :studioso: :azn3:
Citazione da: madamen67 - Novembre 29, 2012, 10:32:45 PM
Le "Cronache del ghiaccio e del fuoco" di George Raymond Richard Martin:
Nella mia lista c'è anche questo libro.
Aha, allora complimenti per la scelta!
:)...se vuoi ti scrivo la lista dei libri che comprerò.
Citazione da: rhox - Novembre 29, 2012, 09:23:56 PM
mah, la troisi nel mondo degli amanti del fantasy vero non è amata perchè è ritenuta troppo semplice come scrittura, trama e personaggi..
infatti tutti si sono spesso chiesti come potesse avere tutto quel successo..
La semplicità di scrittura secondo me non è il principale problema: se vuole proporsi come libro per ragazzi (ed è triste fare l'associazione fantasy=ragazzini) deve essere abbastanza semplice, e comunque rimane abbastanza scorrevole.
Critico trama, personaggi e serietà della scrittrice. La trama è banale e presenta enormi contraddizioni e lacune, non c'è criterio nella durata narrativa: la battaglia finale è una delusione immensa, buttata veramente via. I personaggi a volte agiscono senza un motivo, Nihal è una frignona che incarna l'eroina perfetta: bella, forte, brava, diplomata con 100 e lode, Miss Mondo Emerso...
E a livello proprio di contenuti ci sono (ancora!) lacune, contraddizioni... La Troisi NON si informa per ciò che deve scrivere, non le interessa e prende soltanto in giro l'intelligenza del lettore che spende 20 euro per i suoi libri.
Concordo assolutamente con Madamen sulla difficoltà della traduzione! Se in Italia un'opera viene apprezzata è anche merito di chi ha cercato di trasportare concetti e significati in una cultura diversa rimanendo aderenti all'originale.
Citazione da: lovely - Novembre 30, 2012, 10:08:09 AM
:)...se vuoi ti scrivo la lista dei libri che comprerò.
si dai, scrivila!!! ;) io vorrei saperlo...
Citazione da: ofelia - Novembre 30, 2012, 11:00:49 AM
Citazione da: lovely - Novembre 30, 2012, 10:08:09 AM
:)...se vuoi ti scrivo la lista dei libri che comprerò.
si dai, scrivila!!! ;) io vorrei saperlo...
Ok, va bene. Ci metterò un pò.
Lista Libri che comprerò
Libri sui cavalli:
1. Seabiscuit un mito senza tempo - Laura Hillenbrand
2. Nato in un giorno azzurro - Daniel Tammet
3. La ragazza che amava i cavalli - Becheroni Barbara
Saga Fantasy di 5 volumi "Il ciclo di Belgariad"
1. Il segreto della profezia - David Eddings
2. La regina della magia - David Eddings
3. La valle di Aldur - David Eddings
4. Il castello Incantato - David Eddings
5. La fine del giorno - David Eddings
Libri in generale:
1. Silmarillo - J.R.R. Tolkien
2. La Principessa delle tempeste - Nicole Peeler
3. Un bacio dagli abissi - Anne Grenwood Brow
4. La Colonia Sommersa - Kat Falls
5. L'ultimo drago - Jasper Fforde
6. La sfida di kazam - Jasper Fforde
7. Paranolmalmente - Kiersten White
8. Paranolmalmente Caccia alle fate - Kiersten White
9. Starcrossed - Josephine Angelini
10. Dreamless - Josephine Angelini
11. Goddess - Josephine Angelini
12. Moonacre i segreti dell'ultima luna - Elizabeth Goudge
13. Il fuoco e la rosa - Rae Carson
14. Oksa Pollock e il mondo invisibile - Anna Plichota e Cendrine Wolf
15. Oksa Pollock e la foresta scomparsa - Anna Plichota e Cendrine Wolf
16. Le avventure di aquila e giaguaro - Isabel Allende
17. Ho chiesto di avere le ali - Anthony Godby Johnson
18. Il giardino segreto - Frances Hodgson Burnett
19. Un angelo mi ha salvato - Barbara Dussler
20. Tienimi per mano - Carl Glenys
21. Cara Charlie Lettere a una figlia che non c'è più - Thompson Reg
22. Il volo del cuore - Esall Susan
23. Con il cuore di un'altra - Silverstein Amy
24. Vi ho amato tutti così tanto - Schafer Sigrid
25. Picchiata - Marguerite Binoix
26. Michelle Bachelet una nuova speranza - Elizabeth Subercaseaux
27. Ci vediamo nel mio paradiso - Zachert Christer e Zachert Isabel
28. Una bambina e gli spettri - Hayden Torey L.
29. Una bambina bellissima - Hayden Torey L.
30. Bambini del silenzio - Hayden Torey L.
31. Una di loro - Hayden Torey L.
32. L'altra madre - Shaefer Carol
33. Murata Viva Prigioniera della legge degli uomini - Leila
34. Le bambine silenziose - Charlene Lunnon e Lisa Hoodless
35. Il falco - James Keene
36. Ero una sposa bambina - Fatima
37. La mia storia - Lang Lang
38. Due piccoli passi sulla sabbia bagnata - Anne Daufhine Julliand
39. Il paese dei bambini che sorridono - Pam Core
40. Storia proibita di una Geisha - Mineko Iwasaki
41. L'isola delle farfalle - Corina Bormann
42. La battaglia dei draghi - Jenny Mai Nuyen
43. Trash una storia di soldi e bambini sporchi - Andy Mulligan
44. Ogni giorno un piccolo miracolo - Kirsten Kuhnerrt
45. Le cose che voglio di più - Miniter Richard F.
46. Mia figlia dorme nel mare - Louise Longo
47. Una Bambina - Hayden Torey L.
48. La ragazza porcospino - Rohde Katja
49. Un bambino piange ancora - Rutter Barzaghi Ursula
50. La figlia della tigre - Hayden Torey L.
51. Diecimila Dolori - Kim Elizabeth
52. Per salvare mia figlia - Joly Marie
53. Il regalo di Hannah - Housden Maria
54. Figlia di Sherazade Condannata a morte dai propri genitori - Ayse
55. Ti seguirò oltre mille colline un'infanzia africana - Jansen Hanna
56. La più bella - Donahue Hope.
Per ora è finita...l'aggiornerò.
Recentemente ho letto "Finchè le stelle saranno in cielo" di K. Harmel. Un bel libro che tratta argomenti impegnativi (come l'olocausto e l'alzheimer, solo per citarne due) con molta delicatezza. Mi è proprio piaciuto :pollicesu:
Lo metterò in lista...grazie Chenel.
fra287 intendo quello con semplice come scrittura, trama, personaggi è quello che hai scritto.
comunque come fantasy oltre a tolkien, martin a me sono piaciuti molto la hobb con la saga sull'assassino di corte, rothfuss con il saga del vento (non finita mannaggia a lui), carey con i vari libri su terre d'ange (vagamente a luci rosse), feist con la trilogia del conclave di ombre, la furey con la saga di aurian, brook con i primi libri di shannara (il primo è una copia spudoratissima del signore degli anelli), il ciclo di belgariad (non ricordo l'autore), ecc..
leggendo quasi solo fantasy è sempre più difficile trovare buoni testi se non trilogie che in italia vengono spezzettate ancora (tipo la careym da 3 libri orginali siamo a 6 in italia, martin idem, dei 12 testi in realtà sono qualcosa come 5 suoi) e che non finiscono mai come tempi di stampa!
a me il silmarillion, pur amando tolkien, non mi aveva entusiasmato.. ho preferito molto di più racconti perduti e racconti ritrovati anche se spesso sono annotazioni di contorno al signore degli anelli e lo hobbit
Qualche anno fa mi avevano consigliato la serie fantasy della Torre Nera di Stephen King. Non sono riuscita ad arrivare alla fine del primo libro :firuu:
Grazie Lovely per la lista, devo prendere nota...alcuni titoli mi sono familiari e di sicuro li ho letti, altri no. Quindi me la rileggerò più volte per pensare anche alle mie nuove letture. Se vuoi essere letteralmente "risucchiata" dal mondo dei libri prova a farti un giro o iscriviti ad Anobii: ci sono anch'io ma a non trovo il tempo per far tutto...è una community come questa o come tante altre ma dedicata esclusivamente ai libri e alle recensioni che circolano tra gli utenti di tutto il mondo; per chi ha passione o per chi fa il mio lavoro è una vera miniera di informazioni e scambi ma alla fine veramente va evitato il rischio di ...essere travolti!
Citazione da: madamen67 - Dicembre 01, 2012, 10:42:50 PM
Grazie Lovely per la lista, devo prendere nota...alcuni titoli mi sono familiari e di sicuro li ho letti, altri no. Quindi me la rileggerò più volte per pensare anche alle mie nuove letture. Se vuoi essere letteralmente "risucchiata" dal mondo dei libri prova a farti un giro o iscriviti ad Anobii: ci sono anch'io ma a non trovo il tempo per far tutto...è una community come questa o come tante altre ma dedicata esclusivamente ai libri e alle recensioni che circolano tra gli utenti di tutto il mondo; per chi ha passione o per chi fa il mio lavoro è una vera miniera di informazioni e scambi ma alla fine veramente va evitato il rischio di ...essere travolti!
Prego è stato un piacere. Mi passi il link della community?...grazie. Che nick hai su quel sito?
Il link è www.anobii.com
Prego :horse-wink:
Citazione da: rhox - Novembre 30, 2012, 10:30:25 PM
comunque come fantasy oltre a tolkien, martin a me sono piaciuti molto la hobb con la saga sull'assassino di corte, rothfuss con il saga del vento (non finita mannaggia a lui), carey con i vari libri su terre d'ange (vagamente a luci rosse), feist con la trilogia del conclave di ombre, la furey con la saga di aurian, brook con i primi libri di shannara (il primo è una copia spudoratissima del signore degli anelli), il ciclo di belgariad (non ricordo l'autore), ecc..
leggendo quasi solo fantasy è sempre più difficile trovare buoni testi se non trilogie che in italia vengono spezzettate ancora (tipo la careym da 3 libri orginali siamo a 6 in italia, martin idem, dei 12 testi in realtà sono qualcosa come 5 suoi) e che non finiscono mai come tempi di stampa!
allora, qui si parla di fantasy
e vi consiglio un libro fantasy vero e proprio, benchè sia demenzialmente, assolutamente sopra le righe.
è divertentissimo, spassosissimo, traboccante di fantasia e di invenzioni. e c'ha pure la mappa, tolkien docet.
si chiama Le tredici vite e mezzo del capitano orso blu, di Walter Moers.
chi lo ha letto?
Citazione da: ofelia - Ottobre 29, 2012, 10:54:53 AM
che si sposano lo sapevo... volevo sapere l'evolversi della cosa :)
ho finito ieri sera il terzo, 50 sfumature di rosso..
che dire? ti tirano fino alla fine, sono intriganti, ma ci manca solo più l'invasione aliena!
a un certo punto leggi perchè ti chiedi dove vada a raschiare il fondo per tirare avanti la trama! soprattutto il terzo non ha veramente niente dentro (tra l'altro mi aspettavo che si sposassero alla fine del terzo, non all'inizio del secondo!)
Visto che leggete molto, qualcuno potrebbe suggerirmi dei titoli di libri scorrevoli, qualcosa anche un po' di introspettivo ma leggeri, o anche sugli animali, no fantasy gialli thriller, giusto per far volare questi giorni di "attesa"
Grazie in anticipo :)
Da farsela addosso dal ridere, e c'è pure qualche animaletto: "L'orribile Karma della formica" :horse-wink:
Io oggi mi sono lancaita su un tomo di ben 1001 pagine scritte a caratteri minuscoli, ce la faranno i nostri eroi a finirlo? :studioso:
chi ha letto il "quinto giorno"?
l ho trovato a sconto e siccome è un bel malloppo ne avro per un po.... :horse-wink:
Mi è capitato in mano "La collega tatuata" della Oggero.
Mi ci va una solenne botta di buona volontà per leggere qualcosa di un autore italiano (contemporaneo) perchè tolti alcuni casi rari, io ho un rigetto spontaneo per il panorama letterario nostrano... ma questo mi ha attirato per via dell'autrice un po' attempata... mi sapvea di buona vecchia letteratura alla Pennac, alla Fruttero...
E non delude.
Davvero bello, scritto in modo così realistico da tralasciare alcuni dettagli grammaticali che, volutamente, danno un senso di verità... e non di ipercorrezione tipica dei libri.
Insomma... parla come mangi, please!
Consiglio vivamente!! :pollicesu: :pollicesu: :pollicesu:
Citazione da: Ungarina - Dicembre 12, 2012, 11:42:37 AM
qualcosa anche un po' di introspettivo ma leggeri, o anche sugli animali,
Herriot... leggi Herriot...!!! Semi autobiografia di un veterinario britannico dei primi del novecento... :love4: :love4:
Beato fra le bestie
Creature grandi e piccole
Cose sagge e meravigliose
Per amore di tutte le creature
Il signore le creò
A volte vorrei che avesse scritto lui tutti i ibri del mondo!!
http://it.wikipedia.org/wiki/James_Herriot
Grazie ad entrambe, vediamo cosa trovo nella piccola libreria della mia città ;)
Ungarina...ti consiglio un sito dove puoi trovare tanti libri e anche le recensioni.
Ecco il link: http://www.qlibri.it/
Libro finito: Across The Universe - Beth Revis mi è piaciuto molto il libro.
Libro che leggerò: Wicked I segreti delle sorelle Cahill - Jessica Spotswood
Tra poco inizierò a leggere Vita di Pi! Nel frattempo volevo però iniziare anche un romanzo della Austen, leggere le appendici del Signore degli Anelli, finire l'ultima storia di Cuore di Tenebra di Conrad... e ho sempre Sulla Strada di Kerouac che incombe sul comodino, non riesco proprio a finirlo :(
Citazione da: Fra287 - Dicembre 17, 2012, 09:15:17 AM
Tra poco inizierò a leggere Vita di Pi!
Non pensavo ci fosse anche il libro.
Me lo sono messo in lista.
Sì è nato prima il romanzo, ti/vi farò sapere com'è! :horse-wink:
Citazione da: Fra287 - Dicembre 17, 2012, 10:00:35 AM
Sì è nato prima il romanzo, ti/vi farò sapere com'è! :horse-wink:
ok, grazie. Aspetterò un tuo commento.
"La via", del filosofo francese Edgar Morin.
La sopravvivenza dell'uomo dipende da una rapida e profonda metamorfosi: alla "crescita" dovremmo sostituire la "decrescita"o meglio un nuovo "equilibrio". Chi conosce i temi della decrescita sarà molto interessato al libro di Morin. Quello che ci aspetta nei prossimi decenni è una vera sfida per la sopravvivenza dell'uomo e della società, una profonda rivoluzione; potrà essere con, o senza spargimento di sangue; Morin indica la via stretta che potrebbe evitare la prima eventualità.
Purtroppo siamo in grande ritardo. Dovremo cominciare a lavorare alacremente ADESSO.
Una recensione: http://ilmiolibro.kataweb.it/booknews_dettaglio_recensione.asp?id_contenuto=3729058
Grazie lovely quel link è interessantissimo, ma siccome ancora non sono uscita ho deciso di ripiegare su un libro in inglese che ho in casa e che avrei dovuto leggere durante il corso..così spolvero la lingua, trattasi di Jane Austen, Pride and Prejudice sperando di non addormentarmi visto che poco centra con quello che avrei voluto leggere :D
Citazione da: Ungarina - Dicembre 19, 2012, 12:07:21 PM
Grazie lovely quel link è interessantissimo, ma siccome ancora non sono uscita ho deciso di ripiegare su un libro in inglese che ho in casa e che avrei dovuto leggere durante il corso..così spolvero la lingua, trattasi di Jane Austen, Pride and Prejudice sperando di non addormentarmi visto che poco centra con quello che avrei voluto leggere :D
Prego.
Immagino non sia un libro molto leggero...o sbaglio? Quante pagine ha?
Orgoglio e Pregiudizio della Austen è un libro estremamente gradevole, ed è brillante e spiritoso.
Assolutamente insulso, ma molto ben scritto.
C'è anche un bel film recente, interpretato da Keira Knightley.
Ciao a tutti, oggi mi sono fatta il regalo di Natale...sono andata in libreria e mi sono comprata 4 libri.
E sono:
1. . La Colonia Sommersa - Kat Falls
2. Due piccoli passi sulla sabbia bagnata - Anne Daufhine Julliand
3. Una Bambina - Hayden Torey L.
4. La figlia della tigre - Hayden Torey L.
Libro Finito: Wicked i segreti delle sorelle Cahill. All'inizio non mi è piaciuto molto. Poi andando avanti mi è piaciuto molto e scorreva molto bene. Non vedo l'ora di leggere il proseguo.
Libro che in lettura: Una bambina - Torey L. Hayden
Libro finito: Una bambina - Torey L. Hayden Ho appena finito di leggerlo. Un libro davvero bello, scorrevole, e commovente. Per chi è molto sensibile vi consiglio di prepararvi un pacchetto di fazzoletti. Ma consiglio vivamente di leggerlo.
Libro che inizierò: Sono un pò indecisa ve lo dirò quando mi sveglierò alle 8:30/9:30
Libro in lettura: La figlia della tigre - Torey L. Hayden
Mamma mia Lovely, vai come un treno!! Io a finire un libro ci metto almeno una settimana, spesso anche due!!!
Citazione da: cilla - Gennaio 02, 2013, 12:25:43 PM
Mamma mia Lovely, vai come un treno!! Io a finire un libro ci metto almeno una settimana, spesso anche due!!!
Ciao Cilla, ihihihih!!!! Ho tanto tempo libero...e dopo un bel pò il pc mi stufa. Meglio leggere un bel libro che stare sempre davanti al pc.
Ogni tanto mi fermo anch'io quando leggo...perchè mi fanno male gli occhi.
Poi dipende tanto anche dal libro....se mi piace ed è scorrevole ci metto poco a finirlo....massimo 2 o 3 giorni.
Eh, su quello hai ragione, meglio un bel libro 1000 volte!! Buone letture allora! :horse-smile:
Citazione da: cilla - Gennaio 02, 2013, 12:47:32 PM
Eh, su quello hai ragione, meglio un bel libro 1000 volte!! Buone letture allora! :horse-smile:
è già. Buona lettura anche a te
Che libro stai leggendo? (per curiosità)
Ora sto leggendo L'uomo di neve di Jo Nesbo, lo conosci? E' uno scrittore di gialli (norvegese mi pare), mia mamma me ne aveva prestato un'altro che si chiama Il Leopardo, mi è piaciuto e allora ho preso questo. E' un po' pulp a tratti, però se ti piace il genere secondo me scrive bene!
Al prossimo giro volevo prendere un libro di uno scrittore giapponese (non ricordo il nome...) che si intitola Norvegian Wood, me ne hanno parlato bene
Citazione da: cilla - Gennaio 02, 2013, 01:48:58 PM
Ora sto leggendo L'uomo di neve di Jo Nesbo, lo conosci? E' uno scrittore di gialli (norvegese mi pare), mia mamma me ne aveva prestato un'altro che si chiama Il Leopardo, mi è piaciuto e allora ho preso questo. E' un po' pulp a tratti, però se ti piace il genere secondo me scrive bene!
Al prossimo giro volevo prendere un libro di uno scrittore giapponese (non ricordo il nome...) che si intitola Norvegian Wood, me ne hanno parlato bene
Non lo conosco quello scritto. I gialli non mi piacciono. Io vado più sul genere Storie vere, Romanzi, Narrativa straniera, Sulla storia.
Non mi piacciono tanto i romanzi troppo romantici.
è per caso questo il libro di cui parli http://www.ibs.it/code/9788806183158/murakami-haruki/norwegian-wood-tokyo-blues.html ?
Si proprio lui! Lo leggo e poi ti dico com'è! Ma non aspettarti tanto presto eh, l'uomo di neve l'ho appena iniziato! Anche a me piacciono i romanzi, ad esempio uno che ho letto e mi è piaciuto e' Il Meglio Della Vita di Rona Jaffe, lo conosci? È un romanzo degli anni 50 sulla vita delle ragazze dell'epoca in America, era carino. Sennò ho avuto un periodo in cui andavo matta per le storie di Re Artù e quel contorno li', sai tipo Le Nebbie di Avalon?
Citazione da: cilla - Gennaio 02, 2013, 04:10:20 PM
Si proprio lui! Lo leggo e poi ti dico com'è! Ma non aspettarti tanto presto eh, l'uomo di neve l'ho appena iniziato! Anche a me piacciono i romanzi, ad esempio uno che ho letto e mi è piaciuto e' Il Meglio Della Vita di Rona Jaffe, lo conosci? È un romanzo degli anni 50 sulla vita delle ragazze dell'epoca in America, era carino. Sennò ho avuto un periodo in cui andavo matta per le storie di Re Artù e quel contorno li', sai tipo Le Nebbie di Avalon?
Ho dimenticato che mi piacciono anche i Fantasy. Ne ho preso uno da poco...mi ha incantata la copertina e anche la trama...son curiosa di leggerlo. Appena finisco
La figlia della tigre per staccare un pò dagli argomenti crudi...nel mezzo mi leggo qualcosa di Fantasy. Certi argomenti che ha tratto il libro
Una Bambina sono molto pesanti e per chi è molto sensibile è duro da mandare giù. Ma sono libri che ti fanno pensare tanto. Possono anche essere d'aiuto per chi è nella stessa situazione (almeno io la penso così).
Poi fammi sapere, fa sempre piacere ricevere consigli e opinioni. A Parte la copertina che mi colpisce molto leggo soprattutto le recensioni e la trama del libro.
Il meglio della vita non lo conosco...interessante. L'ho metterò in lista grazie.
Un libro che mi ha cambiata nel vedere le cose è stato
Va dove ti porta il cuore (credo sia un romanzo...non ne sono sicura).
Si' l'ho letto Va' dove ti porta il cuore, però non mi era piaciuto tanto...forse dovrei provare a rileggerlo, era tanto tempo fa...quelli di storie vere tristi non riesco a leggerli...mi mettono troppa tristezza...se ami i cani e le storie vere ti consiglio La Porta di Merle, e' un po' triste alla fine ma è bello.
Invece avevo letto La Profezia di Celestino, un libro strano...però sai quando finisci un libro e ti dispiace che sia finito? Quello era così per me! E mi hanno fatto sentire bene anche gli ultimi due di Tiziano Terzani, la storia e' triste, perché parla di quando si è ammalato e finisce con la sua morte, però mi sono piaciuti un sacco.
Citazione da: cilla - Gennaio 02, 2013, 05:45:31 PM
Si' l'ho letto Va' dove ti porta il cuore, però non mi era piaciuto tanto...forse dovrei provare a rileggerlo, era tanto tempo fa...quelli di storie vere tristi non riesco a leggerli...mi mettono troppa tristezza...se ami i cani e le storie vere ti consiglio La Porta di Merle, e' un po' triste alla fine ma è bello.
Invece avevo letto La Profezia di Celestino, un libro strano...però sai quando finisci un libro e ti dispiace che sia finito? Quello era così per me! E mi hanno fatto sentire bene anche gli ultimi due di Tiziano Terzani, la storia e' triste, perché parla di quando si è ammalato e finisce con la sua morte, però mi sono piaciuti un sacco.
Beh, non a tutti possono piacere gli stessi libri. Può capitare. (Io non ricordo quando l'ho letto avrò avuto meno di 20 anni).
Lo so, mettono tanta tristezza....ho letto solo un pochino del libro che sto iniziano...l'altro mi ha proprio toccata.
La Porta di Merle...inserito nella lista.
Mi è capitato spesso (quello che ti ho messo in grossetto) è Davvero un peccato che certi libri non ci sia un proseguo.
Io sto leggendo l'ottavo volume di una serie fantasy che mi appassiona moltissimo, "La Ruota del Tempo". E' appena uscito negli USA l'ultimo e dodicesimo volume...che dire, fa molta compagnia quando si è insonni. Il fantasy è un genere che mi fa sempre piacere leggere, da Tolkien alla Dragonlance...però non sopporto il ciclo di Shannara. Quello proprio non lo trovo scritto bene.
Vita di Pi finito! L'ho divorato in tre giorni, molto bello. Scritto in modo scorrevole, la storia è senza dubbio avvincente e anche la fine molto suggestiva. Poi, per noi appassionati di equini e metodi addestrativi, direi che è un libro molto istruttivo.
Farasi, nemmeno a me piace Brooks. Avevo comprato i suoi libri e il ciclo di Landover sono riuscita a finirlo (ma l'ho completamente dimenticato), mentre Shannara è ancora arenato alle prime cento pagine del primo libro.
Grazie del consiglio, Fra287, Vita di Pi sembra proprio il libro adatto a me, anzi come dici a tutti noi appasionati di equini! E anche a me Shannara ha fatto quell'effetto..."arenante".
Ieri sera ho iniziato Whatever You Do, Don't Run, di Peter Allison: è l'autobiografia di un americano che fa la guida safari da molti anni in Botswana, e racconta delle sue mille avventure, sia con gli animali selvatici che con i turisti con cui ha lavorato, senza risparmiare i colleghi. Non so se c'è una traduzione in italiano, però. E' divertentissimo, e molto autoironico!
Libro finito: La figlia della Tigre - Torey Hayden L. anche se all'inizio non riuscivo a concentrarmi sulla lettura del libro. Ero ancora scossa sul primo libro Una Bambina. Dato che La figlia della tigre è il proseguo di Una bambina. Anche in questo libro non mancano mai le sconcertanti rivelazioni che la ragazza rivelava alla sua maestra/amica. Alla fine speravo che potesse finire bene il libro...e per fortuna così fu. Dopo tanto dolore, violenza, sofferenza...anche lei ha una vita migliore grazie alla sua maestra/amica che non l'ha mai abbandonata. Mi ha commossa tanto....consiglio di leggerlo.
Libro che inizierò: La colonia Sommersa - Kat Falls
Topic interessante! Devo per forza unirmi alla conversazione... :)
Io adoro i libri fantasy, anche se sono un pò selettiva e come voi non ho letto niente di Brooks...
La ruota del tempo invece l'ho letta, mi manca solo l'ultimo volume; come altre serie lunghe a volte è un pò pesante o noiosa (quando per es parla di un personaggio che non ami particolarmente) però mi piace molto. Avevo iniziato a leggere anche i primi volumi de La spada della verità, prima che chi mi prestava i libri smettesse di leggerli, e ho trovato che queste due serie si assomigliassero tanto, forse troppo... qualcuno ha notato la stessa cosa?
Adesso invece sto leggendo I custodi della biblioteca, di Glenn Cooper. è il terzo libro con lo stesso protagonista; ambientato nel nostro tempo, un pò d'azione un pò di investigazione... leggero, carino, scorre bene. :horse-smile:
Anch'io ho letto il primo volume de La spada della Verità più o meno quando stavo iniziando La Ruota del Tempo. Non sono stata molto impressionata dal primo, però, e l'ho abbandonato. Non ci vedevo troppe somiglianze tra le due serie, ma forse non ricordo molto bene la trama del primo.
La Ruota del Tempo in effetti può essere tremendamente barbosa in alcuni punti, ma mantiene sempre una certa tensione. Peccato che personaggi come Moraine siano...spariti...troppo presto.
Ora sto iniziando The Tao of Equus, che mi sembra parli prevalentemente della connessione emotiva tra donne e cavalli e di come le caratteristiche intrinseche del cavallo possono essere "sfruttate" in psicologia per dei veri e propri percorsi di guarigione emotiva...devo ancora capirci qualcosa ma promette più che bene!
io ho letto la spada della verità per un po' di volumi, poi ho deciso che era meglio spendere soldi per qualcosa di più "vivo"...
in compenso al primo volume de la ruota del tempo mi sono inceppata e ho deciso che non faceva per me.. troppo barboso!
shannara ho letti solo i primi 6 libri (e gli ultimi 2 proprio perchè volevo vedere dove andava a parare).. dopo mi sono assolutamente rifiutata!
prima o poi riuscirò a leggere il primo capitolo di una nuova trilogia della carey per vedere se c'ha giusto azzeccato con i personaggi di phedrè e joscelin o è brava a scrivere..
Anch'io all'inizio preferivo quasi La spada della verità alla Ruota del tempo, ma andando avanti l'opinione si è ribaltata del tutto..
Comunque sono convinta che in realtà Moraine non sia sparita definitivamente... attendo il suo ritorno! :horse-cool:
La Carey non la conosco, che libri ha scritto?
Libro finito: La Colonia Sommersa - Kat Falls, all'inizio non mi attiva molto...poi andando avanti mi è piaciuto molto.
Libro che leggerò: Due piccoli passi sulla sabbia bagnata - Anne Dauphine Julliand
Citazione da: Tylara - Gennaio 24, 2013, 10:54:49 AM
La Carey non la conosco, che libri ha scritto?
ha scritto due trilogie (in italia uscita una con 3 libri, l'altra di 6) ambientate in un ambiente fantastico europeo.. ha pescato a piene mani dalla storia e moltissime sue citazioni storiche sono reali (la parte ambientata in egitto e tra i persiani nel terzo libro)..
sono romanzi semplici, scorrevoli, un po' esagerati per tutto quello che capita e che riescono a superare bene, erotici (altro che 50 sfumature.. nel paese dei protagonisti la prostituzione è un'arte molto venerata), con i personaggi mooolto ben descritti, con vive le emozioni, i contrasti, i litigi..
a me è piaciuto molto e a tutti quelli a cui l'ho consigliato è piaciuto altrettanto (tranne mia mamma che leggendoli a letto non è riuscita ad andare molto oltre i primi capitoli che sono un po' lenti).
qualche pagina più indietro ci sono tutti titoli
:doh: Leggendo la tua descrizione mi rendo conto che in realtà la conosco! è Jacqueline Carey vero? Ho, ed ho letto, Il dardo e la rosa, e devo dire che mi è piaciuto, l'ho letto 2 volte a distanza di anni. Visto che ne parli così bene quasi quasi mi cerco anche i libri successivi...
lei.. la trilogia di phedrè a me piace di più di quella di imriel.. però non si può tutto dalla vita.. :icon_axe:
Finito I custodi della biblioteca, di Glen Cooper... Adesso cercherò il secondo volume di phedrè :horse-wink:
uhhh ho giusto finito la roba da leggere....^_^
Mi sono stati regalati 7 libri, vi posto i titoli. Poi mi dite se li avete letti...e cosa ne pensate.
1. La donna del tenente francese - John Fowles
2. Voci d'estate - Rosamunde Pilcher
3. Una perfetta sconosciuta - Danielle Steel
4. Il bacio - Danielle Steel
5. Le Nozze - Danielle Steel
6. Fine dell'estate - Danielle Steel
7. Tramonto a Saint-Tropez - Danielle Steel
Libro finito: Due piccoli passi sulla sabbia bagnata - Anne Dauphine Julliand Un libro che mi è piaciuto. è scritto molto bene ed è scorrevole.
Non so ancora cosa leggerò....sono indecisa.
Ci credo, con tutti i nuovi libri che ti hanno regalato! :D
Di cosa parla il libro che hai finito?
Il libro che leggero è Una perfetta sconosciuta - Danielle Steel
Ciao Eleonora, è già...per fortuna non ci sto troppo tempo a scegliere.
Ti incollo la trama del libro così faccio prima...
Trama: La storia ha inizio sulla spiaggia, quando Anne-Dauphine nota che la sua bambina cammina in modo un po' esitante, con il piedino rivolto verso l'esterno. Dopo una serie di esami, i medici scoprono che Thais è affetta da una malattia genetica molto rara. La piccola ha appena festeggiato due anni e non le restano che pochi mesi di vita. Allora l'autrice le fa una promessa: "Avrai una bella vita. Non una vita come quella delle altre bambine o di Gaspard, ma pur sempre una vita di cui potrai essere fiera. E in cui non ti mancherà mai l'amore." Questo libro racconta la storia di questa promessa e la bellezza di questo amore. E tutto ciò che una coppia, una famiglia, gli amici, una tata sono in grado di mobilitare e donare. Bisogna aggiungere vita ai giorni quando non si possono più aggiungere giorni alla vita.
Accipicchia, che storia impegnata... Bella l'ultima frase: :horse-smile:
Citazione da: lovely - Gennaio 29, 2013, 03:38:04 PM
...Bisogna aggiungere vita ai giorni quando non si possono più aggiungere giorni alla vita.[/i]
Citazione da: Tylara - Gennaio 29, 2013, 03:48:30 PM
Accipicchia, che storia impegnata... Bella l'ultima frase: :horse-smile:
Citazione da: lovely - Gennaio 29, 2013, 03:38:04 PM
...Bisogna aggiungere vita ai giorni quando non si possono più aggiungere giorni alla vita.[/i]
Hai ragione, però credo che possono essere utili a chi è nella stessa situazione.
è vero...è una bella frase.
Libro abbandonato: Una perfetta sconosciuta - Danielle Stell, Non mi piace proprio.
Libro che leggerò: Voci D'estate - Rosamunde Pilcher
Libri abbandonati:
La donna del tenente francese - John Fowles
Voci D'estate - Rosamunde Pilcher
Fine dell'estate - danielle Steel
Il bacio - danielle Steel
Le nozze - danielle Steel
Tramonto a saint-tropez - danielle Steel
Non mi piacciono proprio, alcuni sono del mio genere.
Accidenti che sfiga, doverli abbandonare tutti! Non sapevi che quel genere non ti piaceva?
Citazione da: Tylara - Febbraio 10, 2013, 06:55:05 PM
Accidenti che sfiga, doverli abbandonare tutti! Non sapevi che quel genere non ti piaceva?
Non sapevo che alcuni fossero dei romanzi d'amore. Non avevo letto ancora la trama.
Ciao a tutti, avete per caso da consigliami qualche saga o libro unico del genere fantasy?
c'è tutta la serie della dragon lance se non l'hai già letta, se ti piace qualche cosa di meno "serio" c'è tutto terry pratchett con il mondo del disco che sono il genere di libri adatto a tutte le età: i bambini ci leggono la storia fantasy, gli adulti ci vedono i riferimenti 8ed ogni tanto la critica) al mondo di oggi.....piacevoli e leggeri.
Grazie Kitiara.
de nada su wikipedia trovi qualche info in più sulle storie e sui vari libri così puoi farti un'idea se ti piacciono :horse-wink:
io qualche pagina fa avevo suggerito il capitano orso blu ma nessuno m'ha considerato :P
Citazione da: kitiara - Febbraio 15, 2013, 11:27:13 AM
de nada su wikipedia trovi qualche info in più sulle storie e sui vari libri così puoi farti un'idea se ti piacciono :horse-wink:
Sono andata a vedere...sono molti libri. Con calma inizierò la saga.
Citazione da: Luna di Primavera - Febbraio 15, 2013, 11:36:32 AM
io qualche pagina fa avevo suggerito il capitano orso blu ma nessuno m'ha considerato :P
Scusa, vado a vedere di che parla il libro.
Libri che mi hanno regalato i miei nonni e anche mio padre. Son tutti libri della mia lista...che avevo dato a mio padre. Vi scrivo i titoli.
1. Amabili Resti - Alice Sebold
2. La custode di mia sorella - Jodi Picoult
3. Bambini del silenzio - Torey Hayden L.
4. Una di loro - Torey Hayden L.
Amabili resti è un bel libro, ma ti mette una tristezza.. Parte subito MALISSIMO, nel senso che ci rimani proprio di M, perchè non ti spetteresti un inizio del genere.. Avrei voluto vedere il film ma non ne ho avuto l'occasione.
Chenel: Grazie per il tuo commento.
Figurati ;) Armati solo di fazzolettini :cry1: mi sa che anche "La custode di mia sorella" non è un libro allegro..
Nessun problema ho sempre con me i fazzoletti. Ho già visto molte volte il film del libro La custode di mia sorella...immagino che anche il libro non sia leggero.
Libro che inizio a leggere: La custode di mia sorella - Jodi Picoult
Appena finito il libro: La custode di mia sorella - Jodi Picoult
Un bel libro...anche se all'inizio non mi piace molto. Naturalmente è diverso dal film soprattutto la fine.
Libro che inizierò: Bambini del silenzio - Torey Hayden L.
dopo vari libri scritti da runner (il mio fidanzato sta cercando di iniziarmi alla corsa) ora leggo un libro intitolato "falce e carrello".
E' un libro scritto dal grancapo del colosso Esselunga (Caprotti).
Spiega come è riuscito a tirar su una azienda del genere pur avendo alle calcagna il nemico Coop, che ce l'ha messa tutta per infilargli i bastoni tra le ruote (tipo comprare un terreno sul quale edificare il supermercato a 4 volte il suo valore di mercato pur di non lasciarlo acquistare all'Esselunga).
Ho appena iniziato a leggerlo e lo leggo anche un pochino prevenuta, immagino che sia una di quelle storie in cui Coop è brutta e cattiva e Esselunga è la povera tapina onesta. Tra l'altro Coop è azionista di maggioranza della banca per cui lavoro, il che è tutto dire.
Non sò neanche se questo sia un libro che si trova in libreria oppure è stato preso con la carta Fidaty.
:laughter-485:
Mi è stato consigliato e prestato.
Venere privata.. se non altro per le parole dell'ultima riga!
Comprati altri due libri:
1. la storia infinita - Michael Ende
2. Seraphina La ragazza con il cuore di drago - Rachel Hartman.
Dopo qualche altro libro in mezzo ( tra cui l'ultimo della ruota del tempo, quello uscito l'anno scorso :D) sono finalmente riuscita a leggere il secondo libro della saga di phedré, La prescelta e l'erede.
Non mi è piaciuto come il primo ma si legge abb bene, anche se non ho chiaro a quale "erede" si riferisce il titolo... tu rhox hai qualche idea?? Comunque piano piano credo che continuerò a leggere la carey, oramai rhox mi ha incuriosito anche sulla saga di imriel... Anche se a dir la verità mi sono un pò stancata del tira-e-molla con Melisande.
Ed invece di Anne Rice che mi dite? :) Io adoro Intervista col vampiro!!
Ah ultima cosa: Pensavo di esser riuscita a trovare su internet L'addestramento del puledro, quello consigliato da raffaeledemartinis, tanto che l'avevo anche ordinato.... ed invece niente, fregatura totale! :cry1:
Libro finito: Bambini del Silenzio - Hayden Torey L. Scorrevole, Bello. Anche questo fa riflettere io lo consiglio.
Prossimo libro che leggerò: La storia infinita - Michael Ende
allora, tema fantasy ma senza impegno
c'è un romanzino, niente di straordinario eh, che hanno regalato a mia figlia.
lei l'ha letto e visto che l'ha trovato bello me l'ha consigliato (ha 10 anni ahahaha), e in effetti è molto molto molto carino
Silvana de Mari, L'Ultimo Elfo
Libro finito: La storia infinita - Michael Ende Appena finito di leggerlo. Molto bello, c'è voluto più di un mese a finirlo. è molto lungo...non finiva più...anche se verso la fine è stata dura. Però lo consiglio.
Libro iniziato: Ferite a Morte - Serena Dandini (mi mancano 57 pagine)
Di M. Ende mi era piaciuto tantissimo "la notte dei desideri"
http://www.lafeltrinelli.it/products/9788884517548/La_notte_dei_desideri/Michael_Ende.html?gclid=CO6k8afw2LcCFcRd3godmmgAhg
è un po' una favola per bambini (e infatti è uno dei primi libri che ho letto da bambina), ma lo adoro anche adesso.
Io invece sto leggendo "il prigioniero del cielo" di Zafon, dopo aver letto tutti i suoi altri libri. Non male direi.
Anche a me è piaciuto la notte dei desideri! :)
Da poco invece ho riiniziato a leggere la saga de La ruota del Tempo. Son 13-14 libri tutti stra-lunghi, fantasy; qualche punto a volte è un po' noioso però mi prende sempre un sacco :)
anche a me era piaciuto tantissimo come anche le avventure di jim bottone!
Libro finito: Ferite a Morte - Serena Dandini Son sempre dell'idea che questi libri andrebbero letti...le persone devono aprire gli occhi. Non possiamo più tenere aspettare. Quante donne devono ancora morire per mano di uomini anzi di "bestie". Chi ammazza le donne deve pagare con l'ergastolo. Io lo consiglio a tutti.
Libro che inizio: Una di Loro - Torey Hayden L.
Appena finito: Una di loro -Torey Hayden L. Un bellissimo libro che trasmette ogni emozione, dal dolore alla felicità, ai piccoli progressi che questi bambini speciali compiono ogni giorno. Questa splendida maestra che ha fatto per loro, per fare arrivare un giorno ad essere autosufficienti. Un libro che consiglio a tutti.
Il prossimo sarà: Amabili resti - Alice Sebold
ieri sera ho letto tutto d'un fiato (è brevissimo) "Oscar e la dama in rosa"
Superconsigliatissimo.
http://www.libreriauniversitaria.it/oscar-dama-rosa-schmitt-eric/libro/9788817005432
Appena finito: Amabili Resti - Alice Sebold All'inizio non mi era piaciuto tanto...poi più della metà mi ha incominciato a piacere anche ancora non del tutto. Verso la fine...mi è piaciuto.
Libro che inizierò è: Seraphina La ragazza con il cuore di drago - Rachel Hartman
Mio padre ha trovato vicino ai cassonetti dell'immondizia....una borsa con dei libri dentro. Vi posto i titoli...mi dite se li avete letti e cosa ne pensate.
1. I fantasmi di Pietra - Mauro Corona
2. Miele - Ian McEwan
3. Manola - Margaret Mazzantini
4. Una donna diversa - Anne Tyler
5. L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafòf
6. Storia di neve - Mauro Corona.
L'ombra del vento di Zafon è un bel libro, Ian Mc Ewan e Margaret Mazzantini scrivono bene ,ho letto diversi libri loro ma non i titoli che hai indicato. sono tre stili completamente diversi tra loro . Buona lettura
Grazie mille per il tuo commento.
L'omvra del vento e' piaciuto anche a me .
Corona ha fatto impazzire alcuni miei amici ma io ll' ho trovato " crudi", sara' che mi impressiono con poco :horse-embarrassed:
Letture gratis, ottimo! L'ombra del vento ormai è un classico, Zafòn ne ha scritti altri ma questo resta di sicuro il più bello. Sono tutti ottimi autori, ovviamente con scritti che sono piaciuti molto al pubblico e altri meno ma meritano tutti di essere letti.
Grazie a tutti per i vostri commenti. Li leggerò sicuramente.
Ecco, Lovely mi ha fatto venire in mente una questione: cosa ne fate dei libri che avete già letto? Io oggettivamente li terrei tutti, però casa mia è piccola e non ho più spazio. Buttarli mi dispiace...qualcuno ha qualche idea? Una volta ne avevo abbandonati un po' sulla scia di "libri liberi"
http://www.liberliber.it/progetti/libriliberi/
però...boh...mi sa che li "mollo" solo io, non ne ho mai trovato uno!!! In biblioteca non li vogliono, forse potrei provare con il carcere...
NOOOO i libri sono sacri,da casa mia nessun libro esce,ho ancora tutti i miei manuali dell'università,oltretutto molto spesso è piacevole rileggere libri già letti,le case piene di libri sono bellissime
Se hai così poco spazio da non poter tenere i libri o se non ti interessa tenerli invece di comprarli li puoi prendere in prestito in biblioteca così elimini il problema o usare gli ebook :horse-wink:
Hai ragione, è che se poi mi piacciono tanto me li voglio tenere e gli Ebook non mi danno la stessa soddisfazione della carta :horse-embarrassed: Di solito faccio dei repulisti e mi libero di quelli che mi sono piaciuti meno e che non rileggerei (anche io li leggo e rileggo a oltranza!), è che buttarli è proprio un sacrilegio
Son d'accordo con voi, nemmeno io li butterei mai via...naturalmente quelli che mi sono piaciuti. Gli altri preferisco darli via...o fare uno scambio.
e perché non li vogliono in biblioteca?
non ha senso...
Perché sto in un paesino, la biblioteca è un buco ed è già piena....
comunque ne ho sentite un paio di biblioteche che non prendono libri dai privati. aveva anche spiegato perchè a mia mamma, a quel che mi ricordo è un problema fiscale..
però bisognerebbe sentire madamen
Dipende dal tipo di biblioteca, mai sentito nulla su problemi fiscali almeno finora... Nel mio caso, la biblioteca è di pubblica lettura e di base. Per regolamento provinciale e secondo le varie carte delle colezioni che stiamo elaborando possiamo accettare donazioni di libri soprattutto se:
hanno una particolare coerenza con le raccolte già presenti;
se sono testi classici di ogni epoca che mancano nelle raccolte possedute
se sono testi che possono sostituire documenti eliminati durante lo scarto o possono colmare lacune esistenti
se sono testi non più in circolazione e posso quindi arricchire il patrimonio della biblioteca o la sezione locale
se sono testi recentissimi "di facile consumo" che per qualche motivo non siamo riusciti ancora a comprare per la biblioteca
Queste sono le cose fondamentali che mi vengono in mente ora; possiamo quindi tranquillamente rifiutare l'offerta di un utente indirizzandolo però ad altre biblioteche più grandi o ad associazioni che hanno rapporti con circoli pensionati, ospedali, carceri, etc.
Se accettiamo invece la donazione facciamo firmare una liberatoria che ci lascia agire con piena discrezione su cosa tenere o no in base a tutto quanto detto sopra.
Eventualmente, se in possesso di opere di particolare pregio, indirizziamo l'utente alle biblioteche di conservazione di Trento.
Ci sono biblioteche che diventano sede di book crossing, cioè di libero scambio tra utenti: mi piacerebbe farlo anche nella mia ma è piccola, ora ho in programma un cospicuo lavoro di scarto con l'aiuto degli stagisti che arriveranno a rotazione in pieno agosto ( :gah: )e vorrei farlo. Abbiamo gli e-book e tutto un servizio di biblioteca digitale ma l'idea del book crossing mi piace. Scusate l'OT...e in realtà mi viene male a pensare allo scarto con gli stagisti perchè quando avrò insegnato loro qualcosa per aiutarmi...cambieranno
Per me non è un problema madamen, mi piace quando vai OT parlando di libri e del tuo lavoro di bibliotecaria.... ;) dev'essere proprio un lavoro affascinante il tuo... soprattutto per chi ama leggere!
Grazie mille Tylara, credo proprio che sia necessario avere una grande passione di fondo per i libri e la lettura o sarebbe un lavoro orribile (e succede per tanti altri, come l'insegnamento).
Come tanti altri miei colleghi, ho la fortuna-sfortuna di lavorare in un Comune piccolo: questo comporta il fatto che devo occuparmi di quasi tutte le attività culturali sconfinando in quelle organizzate nella stagione turistica, e altre mille cose. Da una parte è molto interessante, dall'altra vorrei potermi dedicare di più solo alla biblioteca.
Hai ragione madamen, alla fine qualsiasi lavoro diventa soddisfacente se dietro c'è la passione per quel che si fa, mentre può essere frustrante se non collima in alcun modo con i propri interessi....
Sotto un certo punto di vista credo sia più una fortuna la tua, di abitare in un comune piccolo: mi dà l'idea che le cose, ed il lavoro che fai, in questo modo possa essere più "a misura d'uomo"... magari in una grande città, e quindi una grande biblioteca, ti ritroveresti a fare sempre le stesse cose senza nemmeno poter seguire la biblioteca nel suo complesso, ed avresti comunque poco tempo...
Ovviamente posso sbagliare, soprattutto visto che non conosco minimamente il tuo lavoro, ma mi viene da immaginare così ;)
Per quanto mi riguarda, cara Tylara, immagini bene... ;)
Beh dai allora su qualcosa ci chiappo! :laughter-485: :horse-wink:
Ohibò... posso dire che stamattina ho letto L'uomo che Ascolta i Cavalli... non credo ci sia bisogno di presentazioni, comunque è il libro di Monty Roberts che avevo cercato e mai trovato... finchè non sono capitata con il naso nella biblioteca di Ross&Nico.
:occasion14:
Roba che merita, roba che merita... :pollicesu: :pollicesu:
Concordo! Io lo comprai per caso quando andavo alle superiori, molto prima di riuscire a prendere lezioni di equitazione, e lo lessi tutto d'un fiato!
Solo dopo ho scoperto che oramai è introvabile da tanti anni, e mi ritengo più che fortunata per averlo preso senza sapere realmente che libro fosse!!
Ragas', leggete la trilogia di Carlos Ruiz Zafon. CONSIGLIATISSIMA!!!
si possono leggere anche in sequenza casuale ma rispettando la cronologia si apprezza di più..
L'OMBRA DEL VENTO
IL GIOCO DELL'ANGELO
IL PRIGIONIERO DEL CIELO
tre storie diverse intrecciate tra loro da un mistero che ti attacca alla pagine come colla.
Sto leggendo l'ultimo e sono innamorata dei primi due, non vedo l'ora esca il quarto, dovrebbe essere in fase di scrittura..
il modo in cui scrive, in cui racconta e descrive.. davvero bravo.
li ho letti pure io, anche a me sono piaciuti molto!
Invece i primi http://www.ibs.it/code/9788804626824/ruiz-zafon-carlos/trilogia-della-nebbia:.html non tanto
Citazione da: ofelia - Agosto 08, 2013, 12:08:04 PM
L'OMBRA DEL VENTO
Era in una busta vicino ai cassonetti della spazzatura...con altri libri.
Grazie per aver postato gli altri titoli.
"L'intelligenza degli animali", di Danilo Mainardi. Libriccino agile e scorrevole, per non cadere nell'errore di sopravvalutare l'intelligenza animale.... e nemmeno nell'errore opposto di sottovalutarla.
Finito da poco l'ultimo libro di Hosseini:" E l'eco rispose".
Molto piacevole anche se non bellissimo come Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli
Ho letto alcuni dei libri citati di Zafon,i primi veramente particolari poi lo schema comincia a ripetersi,tra l'altro alcuni erano nati come romanzi per ragazzi e "ripescati" dopo il successo di L'ombra del vento.
Libro finito: Seraphina. La ragazza con il cuore di drago - Hartman Rachel Finalmente ho finito il libro...è stato dura come lettura...all'inizio non scorreva molto bene. Verso più della metà mi ha incominciato a piacermi. Verso la fine è scesa la lacrimuccia. Non saprei se lo consiglierei. Gli darei un 6 come voto.
Libro che inizierò: Manola - Margaret Mazzantini
Libro abbandonato: Manola - Margaret Mazzantini
Non mi piace il libro. Parla di insetti vari di cose disgustose..che a me non piace.
Libro che inizierò: Una donna diversa - Anne Tyler
Comprati altri due libri:
1. Hugo Cabret - Selznick Brian
2. Le perle del drago verde - See Lisa
Ho finito: La straordinaria invenzione di Hugo Cabret - Brian Selznick Carino come libro.
Citazione da: ofelia - Agosto 08, 2013, 12:08:04 PM
Ragas', leggete la trilogia di Carlos Ruiz Zafon. CONSIGLIATISSIMA!!!
si possono leggere anche in sequenza casuale ma rispettando la cronologia si apprezza di più..
L'OMBRA DEL VENTO
IL GIOCO DELL'ANGELO
IL PRIGIONIERO DEL CIELO
tre storie diverse intrecciate tra loro da un mistero che ti attacca alla pagine come colla.
Sto leggendo l'ultimo e sono innamorata dei primi due, non vedo l'ora esca il quarto, dovrebbe essere in fase di scrittura..
il modo in cui scrive, in cui racconta e descrive.. davvero bravo.
Genere?
Romanzo thriller, leggermente esoterico.
Mi ispira......
Secondo me vale la pena perderci qualche giorno. Io ti consiglio di leggerli!
Per ora sono immersa nella bibliografia di Valerio Massimo Manfredi (e non è piccola!), poi mi sa che mi butto su quelli!
Visto che rovisto....
Opuscoli d'ippologia, Girardi, 1853: http://archive.org/details/opuscolidippolo00ghergoog . Letto qua e là, potrebbe far nostalgia l'elenco delle razze scomparse; qualche aneddoto è gustoso; i vecchi libri permettono inoltre spesso di scovare le fonti lontane di vecchie conoscenze sacrosante, e anche di vecchi pregiudizi da sradicare. Basta saper distinguere le prime dai secondi :icon_rolleyes:
Compendio d'ippologia : ovvero, Istruzione sul cavallo per uso dei signori ufficiali ed allievi accademisti della Scuola militare di cavalleria (1860), Bertacchi, 1860: http://archive.org/details/compendiodippolo00bert . Agilissimo libriccino, una specie di Bignami per ufficiali di cavalleria poco studiosi, si legge in un attimo.
Per chi ama un romanzo dal sapore d'altri tempi ma scritto nei nostri giorni
The Dirty Life di Kristin Kimball
è una storia vera , autobiografica di chi , per scelta ha sconvolto la propri vita.
In fuga dalla città per scoprire l'amore e il potere seducente della natura.
Kristin, una giovane trentenne, single e scrittrice freelance, vive la sua vita come un'avventura. Ama i party nei bar di Soho, gestisce faticosamente le relazioni sentimentali con quattro diversi uomini e lotta ogni giorno per farsi largo nel mondo del lavoro. Quando riceve l'incarico di scrivere un articolo sui giovani produttori di alimenti biologici, non sospetta minimamente che di lì a poco rimarrà coinvolta in due storie d'amore che stravolgeranno per sempre la sua vita: l'amore per la terra – un'arte sporca e sensuale – e l'amore per un contadino complicato ed esasperante. Nonostante le difficoltà iniziali – ad esempio essere coinvolta, da vegetariana convinta, essere coinvolta nella macellazione di un maiale – decide di mollare tutto e di andarsene dalla città. Inizierà così un viaggio, insieme all'uomo che ha deciso di sposare, alla ricerca della terra dei loro sogni e di uno stile di vita durissimo, che le restituirà tuttavia il piacere del desiderio e un senso profondo di appartenenza al mondo in cui vive. Oggi, Kristin abita con suo marito e le loro due figlie in una fattoria a nord di New York, e i prodotti della loro terra sostengono più di cento famiglie. Dirty life, scritto con eleganza e passione, è la cronaca di questa meravigliosa storia d'amore, e di un modello di vita sostenibile che sta conquistando il cuore di milioni di lettori.
lascio anche il link della sua homepage
http://www.kristinkimball.com/ (http://www.kristinkimball.com/)
buona lettura
Ho letto LUI è TORNATO di Timur Vermes. Parla di Hitler che si risveglia a Berlino nel 2011 e riprova da zero a conquistare il mondo.
L'argomento mi piaceva, mi divertiva, avevo grandi aspettative. Però l'ho trovato una vera palla.
Adesso leggerò LA MOGLIE di Jhumpa Lahiri. Me l'ha comprato il mio moroso, è un suo regalo. Ma mi ha detto che non c'è nessun significato nascosto. Peccato... :icon_puke_r:
La cucina della filibusta, di Melani Le Bris, un interessante libro a metà tra storia e cucina che racconta le abitudini alimentari dei pirati caraibici.
Interessante, cosa aveva di particolare ?
Ai tempi chi andava per mare, si sosteneva con gallette, carne e pesce secco e...aglio tantissimo aglio, ogni marinaio o passeggero ne consumava una quatità tale da tener lontani vampiri e nasi fini.
Lessi questo in un libro di avventure da ragazzino...mi è rimasto impresso il fatto che si avvertisse la presenza della nave dal'odore dell'aglio...odore !! :icon_eek:
Eh già, ormai la parola puzza è bandita.
Dalla pubblicità sappiamo che le piccole perdite di pipi delle signore in ascensore odorano, che il tal prodotto è adatto a camuffare l'odore del sudore e quell'altro l'odore di cucina :icon_eek:.
E' un'introduzione interessante alla cucina creola; in parte sono ricette che possono ricordare le tradizioni europee, ma pesantemente adattate agli ingredienti caraibici a disposizione dei bucanieri... che preferivano passare il loro tempo a terra a godersi i frutti delle scorrerie che star per mare. Il manzo è quindi quasi assente, sostituito dal maiale e dal pollo spesso alla graticola, peperoncino, spezie e abbinamenti con frutta in abbondanza. Il libro tratta tutto il menù, dall'antipasto ai liquori, e ogni preparazione è introdotta da aneddoti e cenni storici (l'autrice lo ha scritto assieme al padre, storico della pirateria) e completata con varianti...
Battirai l'ova molto bene, et insieme un pocho de aqua et un pocho de lacte per farla un pocho più morbida, item un pocho de bon caso grattato, et cocirala in bon botiro...
Cucina Medioevale Italiana di Federica Badiali.
Anni fa, lessi per doveri professionali questo libro, quella è la descrizione di come facevano la frittata nell'anno mille, ma ci sono tante curiosità ad esempio la Torta de fave fresche optima et bona detta anche: Torta di Re Manfredi.
Vi ho trovato le nostre radici non solo culinarie.
Esco dalla "letteratura culinaria" per consigliare libri di genere diverso.
La verità sul caso Harry Quebert recente caso editoriale del giovanissimo Dickers, un malloppone giallo piacevole per passare qualche ora
Furore di Steinbeck, un classico che non conoscevo, libro durissimo ma molto bello, dello stesso autore consiglio vivamente anche Uomini e topi, meno interessante (a mio avviso) Plan della tortilla. L'ambiente è pressocchè sempre quello dei ceti più disagiati all'epoca della grande depressione americana
Singer La famiglia Karnowski, bellissimo, è la saga di una famiglia ebraica nell'arco di tre generazioni, per me è stata un' ottima introduzione ai libri dei fratelli Singer che non avevo mai letto.
Libro appena finito: Le perle del drago verde - Lisa See non mi è piaciuto molto...mi aspettavo una lettura diversa.
Come voto gli do un 5.
Vi lascio ad alcune citazioni del libro che mi hanno colpito:
Ora che uomini e donne sono uguali, il lavoro procede in armonia. i matrimoni liberi sono matrimoni felici.
Non vi è ferita più profonda o dolorosa di quella inferta da coloro che sostengono di amarti di più.
Non si può prevedere il proprio destino e noi tutti abbiamo perso qualcuno
Ma non posso scappare da me stessa
Qualsiasi cosa si faccia nella vita si finisce per tornare sempre al principio.
Io sto terminando di leggere per la terza volta ''Cronache del Mondo Emerso'' .. Bel libro:genere Fantasy :horse-wink:
(http://img547.imageshack.us/img547/3452/8mk6.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/547/8mk6.jpg/)
Le Cronache non mi sono piaciute. Soprattutto col senno del poi. E soprattutto quando ho iniziato ad appassionarmi a Tolkien.
Per quanto riguarda i libri sto leggendo I Miserabili, spinta dal film che mi era piaciuto molto. Bello, ma luuuungo! Nelle parti narrative lo trovo molto coinvolgente, ma le digressioni sono davvero estese. Quella che mi da distrutto è stata la battaglia di Waterloo: lo schieramento X fa così, quello Y fa cosà, Tizio dice questo... Una parte che non mi è piaciuta per niente. Adesso sono arrivata a una digressione sul monachesimo che almeno è più interessante, ma Hugo si sta rivelando davvero prolisso anche qui!
Quando l'avrò finito dovrò dedicarmi assolutamente a letture più leggere.
In contemporanea sto spiluccando Le Avventure di Tom Bombadil :love4:
la troisi non è molto apprezzata da chi ama il "fantasy" classico stile tolkien, martin, ecc
Citazione da: Fra287 - Novembre 11, 2013, 09:30:10 PM
Le Cronache non mi sono piaciute. Soprattutto col senno del poi. E soprattutto quando ho iniziato ad appassionarmi a Tolkien.
Per quanto riguarda i libri sto leggendo I Miserabili, spinta dal film che mi era piaciuto molto. Bello, ma luuuungo! Nelle parti narrative lo trovo molto coinvolgente, ma le digressioni sono davvero estese. Quella che mi da distrutto è stata la battaglia di Waterloo: lo schieramento X fa così, quello Y fa cosà, Tizio dice questo... Una parte che non mi è piaciuta per niente. Adesso sono arrivata a una digressione sul monachesimo che almeno è più interessante, ma Hugo si sta rivelando davvero prolisso anche qui!
Quando l'avrò finito dovrò dedicarmi assolutamente a letture più leggere.
In contemporanea sto spiluccando Le Avventure di Tom Bombadil :love4:
:horse-wink:
Citazione da: rhox - Novembre 11, 2013, 09:38:41 PM
la troisi non è molto apprezzata da chi ama il "fantasy" classico stile tolkien, martin, ecc
:quoto: :quoto: :quoto: :quoto:
Sono una di quelli, ovviamente... :occasion14:
Io per'ora ho lasciato da parte quel libro preferendo un'altro libro,che adoro:Il buio oltre la siepe di Harper Lee :pollicesu:
(http://img834.imageshack.us/img834/2080/zbu2.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/834/zbu2.jpg/)
Citazione da: Fra287 - Novembre 11, 2013, 09:30:10 PM
Hugo si sta rivelando davvero prolisso anche qui!
Hugo??
Vuoi leggere qualcosa di prolisso per davvero?
Prova con Proust... A' la recherche du temps perdu... che è sia il titolo del libro che lo sgomento di quelli che se lo sono sorbito.
Direi che raggiunge il suo scopo come pochi al mondo... ci fa capire il vero significato di tempo perso!!
:pollicegiu: :pollicegiu:
E Maupassant?
Meraviglioso. Nei suoi libri muoiono tutti. Uomini, donne, vecchi, bimbi ed animali.
E ce n'è uno che si chiama Une Vie.... minchia... e se si chiama Une Mort che cacchio ne faceva ? ? ?
Eterno, lunghissimo e tremendo...
Vuoi leggere un francese curioso?
Zola. L'Assommoir... strano, ti resta impresso, tutto sommato vale la pena.
Qualcosa di leggero?
...al momento di francese non mi viene in mente nulla...
Se vuoi traversare la manica, prova Huxley...
...non Aldous... credo che lui lì sia stato la nemesi vivente di quel genio assoluto di suo fratello (l'uno che scrive per mettere in evidenza l'orrore della genetica, l'altro che ne è il più grande nonchè primo vero fautore)... prova con Sir Julian Huxley... The Science of Life... per metterne lì uno a caso.
Oppure, uno dei libri che di recente mi ha dato maggior godimento...
Breve Storia di (quasi) Tutto, di Bill Bryson.
Veramente, ma veramente bello.
:pollicesu:
(PS... preciso che solitamente leggo la letteratura francese, inglese e tedesca in originale - l'unica buona cosa che ho imparato a scuola - quindi non chiedetemi pareri sulle traduzioni perchè non saccio pizzu! :icon_pidu:)
Citazione da: Winter Mirage - Novembre 13, 2013, 09:04:59 PM
Citazione da: rhox - Novembre 11, 2013, 09:38:41 PM
la troisi non è molto apprezzata da chi ama il "fantasy" classico stile tolkien, martin, ecc
:quoto: :quoto: :quoto: :quoto:
Sono una di quelli, ovviamente... :occasion14:
moi aussi..
je sais...
:occasion14:
Sto iniziando l'ultimo libro di Laurell K. Hamilton, "Skin Trade" : la saga di Anita Blake, cacciatrice di vampiri. Nonostante ormai ne siano usciti parecchi non ne perdo uno e ha un bel seguito di lettori in biblioteca :horse-wink:
Francese leggero e contemporaneo...mi viene in mente Marie-Aude Murail, deliziosa autrice. Non particolarmente leggera ma straordinaria Amèlie Nothomb
Invece a me la Nothomb non è piaciuta.
Maupassant è stata una mia grande passione e Zola pure, credo di avere la bibliografia quasi completa di entrambi. Certo sono letture impegnative.
Mi uccidete se vi dico che tra i miei libri preferiti ci sono I Buddenbroke, Guerra e pace, Il maestro e Margherita, Madame Bovary e tante altre cosucce simili.
Una mia amica amante delle letture di evasione mi ha regalato un libro della Kinsella:I love shopping. Mai annoiata tanto, che spreco di carta ed inchiostro e anche di tempo a leggere delle simili "inutilità" .
Ho letto anche Il buio oltre la siepe ma non mi ha particolarmente entusiasmato.
Ultimamente ho letto Il postino di Neruda (da cui è stato tratto il film con Troisi), molto gradevole e La famiglia Karnowsky di Singer :pollicesu:
ragazze, della Allende cosa mi consigliate? Ho letto solo "la casa degli spiriti" e mi era piaciuto tanto
milla, sono dei classici della letteratura che piaccia o no: o per lo stile, il contenuto o l'ambientazione...poi la valutazione è molto soggettiva.
Per me un classico che ho letto più e più volte è "A sangue freddo" di Truman Capote, altri non sono riusciti a finirlo. La Kinsella non mi piace per niente, sono acquisti obbligati per la biblioteca a favore degli utenti ma i libri scritti con il suo vero nome, (Madeleine Wickham) pur essendo sempre "leggeri" sono molto più godibili. (Io uso i miei utenti anche come cavie :horse-wink: e ho avuto parecchie conferme).
Per Shanna; ahimè, non digerisco gli autori sudamericani ma direi che oltre alla Allende allargherei un po' gli orizzonti e proverei a leggere Claudia Pineiro o Angeles Mastretta.
E Jorge Amado? Avevo letto dei suoi libri anni fa, è Brasiliano mi pare, a me era piaciuto
Io ora sto leggendo Marina Bellezza di Silvia Avallone, non è male...
Recentemente ho letto anch'io Il caso Harry Quebert che mi è piaciuto, molto coinvolgente e Joyland di Stephen King, lui come autore mi piace tantissimo ma i suoi ultimi libri (compreso questo) sono piuttosto sott tono
Shanna i sudamericani fantastici! La Allende oltre al bellissimo La casa degli spiriti ha scritto molti libri uno più bello dell'altro (es.Ritratto in seppia), Amado anche mi è molto piaciuto: Dona Flor e i suoi due mariti è stupendo ed infine il top: Gabriel Garcia Marquez, non puoi perderti L'amore ai tempi del colera, Cent'anni di solitudine e Cronaca di una morte annunciata solo per citare i tre più famosi.
Cent'anni di Solitudine....è una cagata pazzesca !!
Mai riuscito a finirlo.
Ma noooo Raffaele che dici, capisco che tu frequenti solo il Generale l'Hotte e con i colonnelli te la dici poco :horse-wink: ma il Colonnello Aureliano Buendia è un personaggio straordinario.
Poi ovviamente, in ambito letterario più che mai, de gustibus...
Abbandono il libro i Fantasmi di Pietra - Mauro Corona. Al momento non mi viene la voglia di leggerlo...passo ad un'altro libro.
Citazione da: madamen67 - Novembre 13, 2013, 09:58:07 PM
Non particolarmente leggera ma straordinaria Amèlie Nothomb
La Metafisica dei Tubi...
Qualcosa di divino...
Me lo hanno regalato, l'ho guardato di stortissimo... ma poi era talmente sottile che mi sono detta vabbeh... tanto male no può farmi...
...che splendore, che genio, che intuizione, che narrativa...
La storia in sè non vale, ovviamente, una cippa... ma l'idea, il punto di vista, il Tubo...
Non so... ha un che di pazzofolle che mi attira!!
:happy_birthday-736:
Se citate Marquez (che non mi fa impazzire) beh, solitamente va a braccetto con altri scritti che solitamente in biblioteca (vai a capire perchè) stanno vicini..
Mi è capitato in mano "Niente di nuovo sul Fronte Occidentale" che ho letto più per dovere morale che non per passione.
Invece l'ho trovato fantastico.
Triste, trsistissimo, rassegnato, pacificamente distaccato...
Mi sono amminchiata con il genere...
Il genere di chi ha vissuto e scrive di guerre e ne scrive con la pace divina di qualcuno che ha capito che siamo uno sputo nel trascorrere dei secoli, e non con la veemenza retorica e pallosa di altra gente che scrive per sfogo o per strappare lacrime di coccodrillo... e che mi fa saltare i nervi.
A scuola, tutti, e dico tutti, fanno leggere quella lagna mostruosa di Anna Frank. E poi Primo Levi.
Ho una mia opinione in merito che raramente esprimo.
Tentai, che facevo prima media, di scansare quelle letture... me la cavai cogliendo di sprovvista la prof alla quale sottoposi "Antologia Personale" spiegandole che si trattava di un'opera importantissima... sì, d'oltre oceano, ma famosa, conosciuta, tutti la conoscono... tutti tranne la prof che non volendo ammettere di non averla mai sentita nominare, mi concesse quella lettura.
E dopo le vacanze di natale i miei compagni presentarono recensioni strappalacrime di libercoli, ed io giunsi tronfia con la mia tesina su Asimov.
Al successivo consiglio di classe la prof prese da parte mia madre e gliene disse di tutti... :icon_rolleyes:
Comunque... appassionatami al filone, mi sono messa a leggere i classici... Il Sergente nella Neve... gentile, un tocco leggerissimo per parlare di una immane ed inutile tragedia.
Per poi infine scoprire, apriti cielo, che avevo in casa una copia di La Neve La Pace La Guerra, di Bedeschi, autografata e con dedica a mio padre.
Santo graal della mia biblioteca....
(insieme ad una copia autografata di Sepulveda... grande emozione quando, incontrato l'autore in un corridoio a Stresa, in un momento che, per una botta di chiurlo avevo dietro Il Vecchio che Leggeva Romanzi d'Amore, l'ho fermato mentre camminava... e lui, ridacchiando - probabilmente rideva di una tredicenne con in mano un libro come quello - mi ha scritto una dedica che ha fatto diventare il libretto in edizione economica un oggetto a me carissimo... :-*).
Ecco... Centomila Gavette di Ghiaccio è un libro che si legge come un soffio, nonostante sia lungo. C'è qualcosa di tristemente avvincente in quelle righe... penso che il mio bisnonno era laggiù con loro... in quei cunicoli... a veder morire la Julia...
Fu un olocausto anche quello. Solo che non vende abbastanza perchè resti nei testi di scuola... fu una tale legnata sui denti che i libri a mala pena ci dedicano due paragrafi, con revisionismo storico degno di Orwell in 1984...
Il Peso dello Zaino è tosto... ma mai quanto Centomila Gavette di Ghiaccio.
Quando l'ho chiuso ho giurato di non riaprirlo.
...esattamente come Uno Nessuno e Centomila.
Se sopravvivi una volta nella vita a tanta genialità che ti apre l'anima e ci riversa dentro pensieri di pace in guerra e di ordine nel caos, se riesci una volta nella vita a riflettere su tanto orrore e su tanta saggezza... ecco, forse non è il caso di ritentare la sorte.
Altro grande?
Alfio Caruso...
Onestamente, l'ho aperto per via del cognome che mi era caro...
Ed invece, anche lui, seppur meno di Bedeschi e Rigoni-Stern, anche lui ha un tocco considerevole: Tutti i Vivi all'Assalto mi è molto rimasto impresso.
ma... sono spariti dei post???? :icon_eek:
di marquez ho letto l'amore ai tempi del colera dopo aver cercato di vedere il film... il libro mi è piaciuto, ma ho decisamente preferito la Allende (anche il film de la casa degli spiriti mi piace molto).
Si effettivamente sono spariti almeno un post di Raffaele e uno mio sui film tratti dai libri.
Magari i mod possono spiegarci se c'è qualche problema tecnico :dontknow:
Libro finito: Io, Prigioniero in Russia - Vincenzo di Michele. Molto bello e scorrevole, chi piace questo genere lo consiglio.
Libro che inizierò a leggere: Miele - Ian McEwan
Auguro a tutti una buona notte.
Mie care ragasse :icon_eek:, è Natale, tutti siamo più buoni, esce il nuovo libro di Bruno Vespa e la mia bontà va a quel paese...ma in questo periodo escono i libri più svariati, ormai tutti i VIPS sentono l'irresistibile bisogno di parteciparci - attraverso una pubblicatzione - i loro massimi sistemi: la cucina, le barzellette e il sano irrinunciabile gossippo.
Mi è arrivato questo messaggio promozionale sui libri di equitazione - equitazione si fa per dire - appena pubblicati, notate che tutti son stati scritti, e sicuramente si rivolgono a ragasse come noi.
Li acquisterò sicuramente tutti e 4, in particolare quello della Ravello: mi regalarono un suo libro anni fa...mi fece piangere come un vitello appena separato dalla madre.
Categoria: equitazione - Corpo, mente, spirito
Dall'oscurità alla luce - il viaggio da normale a naturale di Najma Castagnoli
"Fin dall'infanzia sentivo una forte passione per i cavalli e nella mia anima più profonda ho sempre ricercato il metodo giusto per relazionarmi con loro nella Verità. Ma tante scuole d'equitazione tradizionale non mi davano questa risposta, perciò, attraverso diverse prove difficili, ho cambiato strada e ho incontrato l'equitazione naturale AsvaNara. Ho capito cos'era veramente l'amore e il rispetto per queste meravigliose creature, quali erano i loro veri bisogni ed ho iniziato a capire il loro comportamento e la psicologia equina. Quest'avventura è iniziata grazie alla mia cavalla Smery, che è sempre stata una Maestra di luce. Insieme viaggiamo in una magica danza ogni volta che ci incontriamo e i nostri cuori si connettono per diventare tutt'uno con l'esistenza." Un libro pieno di emozione, di autenticità e di condivisione, che contiene un messaggio per le persone che hanno vissuto paure, traumi e vogliono ritrovare fiducia e armonia in una nuova dimensione con i cavalli. Scritto per ogni persona che ama i cavalli, condiviso nella speranza che presto ci sarà un mondo più naturale sia per i cavalli che per le persone.
Categoria: equitazione - Corpo, mente, spirito
Le mie mani aiutano di Doris Henkel Miano
In questo nuovo libro Doris spiega con semplicità l'evoluzione delle terapie energetiche applicate ai cavalli. Questi generosi animali le hanno fornito molto spesso le chiavi per aprire numerose porte della comprensione più profonda delle dinamiche di riequilibrio del corpo nel suo insieme: struttura meccanica, funzionamento della chimica degli organi interni e, in particolar modo, la parte emozionale. Spesso queste terapie sono state semplificate e migliorate dai cavalli tanto da divenire fruibili anche per le persone. Questo libro vuole essere di stimolo per ampliare gli orizzonti a coloro che hanno voglia di guardare oltre.
Categoria: equitazione
Cavalli inutili? No! di Roberta Ravello
Il saggio descrive in modo semplice, e alla portata di tutti, il cammino del cavallo nella storia accanto all'uomo fino alla percezione moderna della sua tutela, fondamentale perché ci sia legittimazione al suo impiego per fini ludico-sportivi.
Categoria: equitazione - bambini
King il cavallo dagli occhi di sole di Sabina Antonelli
Il volume racconta un'affascinante storia, realmente accaduta, presso il Raggio di Sole: quella di King, un cavallo straordinario che, nonostante una forte menomazione la cecità riesce a superare questa grande sofferenza, grazie all'amorevole cura di tanti amici (bambini, adulti, veterinari ecc...) e diventa un simbolo di quanto sia preziosa la diversità: un fatto questo in perfetta linea con le attività del Raggio di Sole, che ospita tanti ragazzi diversamente abili, per i quali il contatto con il cavallo risulta alquanto benefico per la loro crescita. L'opera, scritta e illustrata da Sabina Antonelli, è edita dall'associazione di volontariato Raggio di Sole, che gestisce l'omonimo maneggio nei pressi del Parco Urbano Franco Agosto di Forlì.
Grazie Raffaele per aver postato questi titoli. Andrò anch'io a comprarli mi interessano molto il 1 e l'ultimo. Grazie ancora.
Libro abbandonato: Miele - Ian McEwan Non mi viene la voglia di leggero...lo abbandono. Lo leggo male....e non mi piace quando parlano d'amore. (sono veramente rari i libri che mi piacciono e hanno il sentimento dell'amore).
Libro in lettura: L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
Ciao a tutti, ho trovato un link che forse vi può interessare.
http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=cavalli&seq=DAT&dh=25&page=1
C'è una lista di molti libri sui cavalli.
Citazione da: lovely - Novembre 23, 2013, 02:08:40 PM
Ciao a tutti, ho trovato un link che forse vi può interessare.
http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=cavalli&seq=DAT&dh=25&page=1
C'è una lista di molti libri sui cavalli.
Grazie!! Era quel che cercavo :) :pollicesu:
Citazione da: Arizona98 - Novembre 23, 2013, 02:37:54 PM
Citazione da: lovely - Novembre 23, 2013, 02:08:40 PM
Ciao a tutti, ho trovato un link che forse vi può interessare.
http://www.ibs.it/ser/serfat.asp?site=libri&xy=cavalli&seq=DAT&dh=25&page=1
C'è una lista di molti libri sui cavalli.
Grazie!! Era quel che cercavo :) :pollicesu:
Prego, se hai bisogno di altro chiedi pure. Se trovo altro...lo posto qui.
Libro abbandonato: L'ombra del vento - Carlos Ruiz Zafon
Non è il mio genere, non mi viene la voglia di leggerlo.
Libro che inizierò: Illuminati - Adam Kadmon
Citazione da: Winter Mirage - Novembre 13, 2013, 09:26:26 PM
Hugo??
Vuoi leggere qualcosa di prolisso per davvero?
Prova con Proust... A' la recherche du temps perdu... che è sia il titolo del libro che lo sgomento di quelli che se lo sono sorbito.
Direi che raggiunge il suo scopo come pochi al mondo... ci fa capire il vero significato di tempo perso!!
:pollicegiu: :pollicegiu:
E Maupassant?
Meraviglioso. Nei suoi libri muoiono tutti. Uomini, donne, vecchi, bimbi ed animali.
E ce n'è uno che si chiama Une Vie.... minchia... e se si chiama Une Mort che cacchio ne faceva ? ? ?
Eterno, lunghissimo e tremendo...
Vuoi leggere un francese curioso?
Zola. L'Assommoir... strano, ti resta impresso, tutto sommato vale la pena.
Qualcosa di leggero?
...al momento di francese non mi viene in mente nulla...
Se vuoi traversare la manica, prova Huxley...
...non Aldous... credo che lui lì sia stato la nemesi vivente di quel genio assoluto di suo fratello (l'uno che scrive per mettere in evidenza l'orrore della genetica, l'altro che ne è il più grande nonchè primo vero fautore)... prova con Sir Julian Huxley... The Science of Life... per metterne lì uno a caso.
Oppure, uno dei libri che di recente mi ha dato maggior godimento...
Breve Storia di (quasi) Tutto, di Bill Bryson.
Veramente, ma veramente bello.
:pollicesu:
(PS... preciso che solitamente leggo la letteratura francese, inglese e tedesca in originale - l'unica buona cosa che ho imparato a scuola - quindi non chiedetemi pareri sulle traduzioni perchè non saccio pizzu! :icon_pidu:)
Grazie per i consigli Winter! Sicuramente, però, dopo Hugo abbandonerò i grandi classici che sto leggendo da qualche mese. Voglio lanciarmi su qualcosa di più moderno, il primo libro che mi aspetta è Guida Galattica per Autostoppisti!
E contemporaneamente inizierò i Figli di Hurin :)
Sei troppo brava... io sono decisamente pigra per leggere in lingua originale :vergogna:
Che dire, amo leggere :D ogni sera, se non studio, la passo a leggere. Il mio genere preferito e' il fantasy, ma il miglior libro che ho letto non appartiene a questo genere. Il titolo e' La compagnia dei Celestini di Stefano Benni ed e' fantastico! Il miglior fantasy che ho letto e' Gli ultimi eroi, ultimo libro delle Leggende del Mondo Emerso di Licia Troisi. Adesso sto leggendo ben due libri: Lo hobbit, di Tolkien e Fahreinheit 451 di Ray Bradbury (obbligo del mio prof. di Italiano).
Ciao Marty99, benvenuta in questo topic. Che altri generi leggi oltre al Fantasy?
Citazione da: lovely - Dicembre 09, 2013, 10:22:09 AM
Ciao Marty99, benvenuta in questo topic. Che altri generi leggi oltre al Fantasy?
Grazie per il benvenuto :) ma, di solito leggo solo fantasy perche' e' un genere che mi affascina molto. Ogni tanto capita che leggo qualche libro tratto da una storia vera o dei titoli made in Italy. Pero' il mio libro preferito non riguarda nulla di tutto cio': Black Beauty di Anna Sewell. Lo amo!
Tu che generi preferisci? Libro preferito?
Ciao
Citazione da: marty99 - Dicembre 10, 2013, 05:51:24 PM
Citazione da: lovely - Dicembre 09, 2013, 10:22:09 AM
Ciao Marty99, benvenuta in questo topic. Che altri generi leggi oltre al Fantasy?
Grazie per il benvenuto :) ma, di solito leggo solo fantasy perche' e' un genere che mi affascina molto. Ogni tanto capita che leggo qualche libro tratto da una storia vera o dei titoli made in Italy. Pero' il mio libro preferito non riguarda nulla di tutto cio': Black Beauty di Anna Sewell. Lo amo!
Tu che generi preferisci? Libro preferito?
Ciao
I miei generi sono: Fantasy, storie vere, Storia - solo sulla prima e seconda guerra mondiale, l'olocausto, biografie, Anche romanzi...ma dipende dalla trama. Non mi piacciono i libri sull'amore. La mia scrittrice preferita è Torey Hayden L. Adoro i suoi libri.
Libro preferito: bella domandina vediamo. Sicuramente "Va dove ti porta il cuore" un libro che mi ha cambiata molto nel modo di pensare. Poi "Il signore degli anelli", "Harry Potter". Ce ne sarebbero degli altri.
Insomma, un bel po' tra cui scegliere ;) che libri scrive Torey Haden? Non l'ho mai sentita :(
Io tra poco (spero) leggero' il Signore degli Anelli :) come ti e' parso?
Citazione da: marty99 - Dicembre 13, 2013, 03:31:04 PM
Insomma, un bel po' tra cui scegliere ;) che libri scrive Torey Haden? Non l'ho mai sentita :(
Io tra poco (spero) leggero' il Signore degli Anelli :) come ti e' parso?
:)...già. Volevo provare a leggere anche qualche giallo.
Torey Hayden scrivere storie vere di bambini problematici. Lei è una maestra per bambini speciali.
Se sei molto sensibile a certi argomenti...certi fatti non te li consiglio. Soprattutto un libro che ho letto per poter rimarginare il tutto mi ci è voluto dei giorni. è stato davvero duro dover ritornare a riprendere le cose come prima. Mi ha davvero sconvolta.
http://www.torey-hayden.com/italia/ qui puoi trovare i suoi libri.
Per quanto riguarda il Signore degli Anelli...stupendo. Anche se ci ho ho messo quasi 1 anno a finirlo. Pensa me lo portavo a scuola per leggerlo.
Acc... io la prima volta che ho letto un libro che parlava di una storia vera (il cacciatore di aquiloni) e di argomenti sensibili... mi ci e' voluto un po' per riprendermi...
Anche io alle elementari mi portavo i libri a scuola :')
Citazione da: marty99 - Dicembre 15, 2013, 04:35:43 PM
Acc... io la prima volta che ho letto un libro che parlava di una storia vera (il cacciatore di aquiloni) e di argomenti sensibili... mi ci e' voluto un po' per riprendermi...
Anche io alle elementari mi portavo i libri a scuola :')
Nei libri certi argomenti molto sensibili, si sentono molto di più. Anche a me, mi ci vuole un pò per riprendermi.
Dopo aver letto certi argomenti ci vuole un libro leggero. Ed è quello che faccio sempre anch'io.
Il Signore degli Anelli l'ho letto nella fase delle superiori.
Appena finito: Sherlock Holmes uno studio in rosso - Arthur Conan Doyle
Commento: Appena finito. Il primo giallo che leggo. Molto bello, scorrevole. Avendo anche poche pagine si fa presto a finirlo. Per chi piace il giallo...io lo consiglierei. Continuerò a leggere qualcosa nel mondo del Giallo.
se ti è piaciuto Sherlock Holmes, ti consiglio di leggere anche Il mastino dei Baskerville.
sempre per i gialli c'è la mitica Agatha Christie, con una produzione davvero sterminata!
Citazione da: Luna di Primavera - Dicembre 23, 2013, 11:43:23 AM
se ti è piaciuto Sherlock Holmes, ti consiglio di leggere anche Il mastino dei Baskerville.
sempre per i gialli c'è la mitica Agatha Christie, con una produzione davvero sterminata!
meno gialli ma comunque carini c'è tutta la serie de "il gatto che..." di lilian jackson brown fa venire una voglia di gatto siamese incredibile...
Citazione da: Luna di Primavera - Dicembre 23, 2013, 11:43:23 AM
se ti è piaciuto Sherlock Holmes, ti consiglio di leggere anche Il mastino dei Baskerville.
sempre per i gialli c'è la mitica Agatha Christie, con una produzione davvero sterminata!
Ciao Luna, intanto ti ringrazio per i consigli. Lo metterò in lista.
Infatti ho intenzione di leggere Agatha Christie.
Della Christie ho l'intera collezione (nonostante io non sia particolarmente amante dei gialli, sono piacevoli da leggere e si finiscono in un baleno, lettura disimpegnata da ombrellone), ho apprezzato di più il Mastino dei Baskerville, soprattutto per l'atmosfera e la trama non banale, vale la pena di leggerlo.
A proposito di Holmes segnalo che a Meiringen, piacevole paesino svizzero famoso appunto per le meringhe, c'è un piccolo museo dedicato ad Holmes in cui è stata riprodotta la sua abitazione in base alle descrizioni dei libri di Conan Doyle, e c'è una bellissima passeggiata alla cascata in cui Doyle fa morire il suo eroe.
Libro finito: Cuore di cane - Michail Bulgakov
Appena finito di leggere.
All'inizio non mi è piaciuto molto. Poi dopo mi ha presa.
In lettura: 1. Fai bei Sogni - Massimo Gramellini 2. Le bambine che cercavano conchiglie - Hannah Richell
Cuore di cane è un bel libro, ma di Bulgakov devi assolutamente leggere Il maestro e Margherita, è un capolavoro insuperabile.
Il libro di Gramellini l'ho letto, se ne può anche fare a meno.
Citazione da: milla - Gennaio 06, 2014, 04:55:02 PM
devi assolutamente leggere Il maestro e Margherita, è un capolavoro insuperabile.
Di che parla?
La storia tratta dell'amore travagliato tra un intellettuale osteggiato dal regime ed una donna infelicemente sposata, i due protagonisti vengono coinvolti nelle avventure del Diavolo e del suo seguito che sono in visita a Mosca. Poi c'è un libro nel libro perchè vengono riportate parti del libro scritto dal Maestro su Gesù Cristo che lo ha reso inviso al regime. In realtà la storia è un pretesto per una feroce satira degli intellettuali e del regime sovietico, non è un libro leggero o di evasione ma è un capolavoro, bisogna leggerlo.
Dopo alcuni tentativi andati a vuoto, sono "entrato" in Il Maestro e Margherita e non ne sono più uscito.... è un libro diabolico. :horse-wink:
Citazione da: milla - Gennaio 06, 2014, 11:57:16 PM
bisogna leggerlo.
sottoscrivo.
per me è stato uno spartiacque, una delle letture più importanti.
Che dire della simpaticissima e funambolica banda di Woland? E dei letterati leccapiedi del regime che gozzovigliano ? E Gesù che parla con Ponzio Pilato il cui unico affetto è il cane Banga? Ed il bellissimo epilogo in cui le forze che dovrebbero operare il male si rivelano le più giuste?
L'avrò letto cento volte ed ogni volta scopro un dettaglio, una chiave di lettura che mi era sfuggita.
Altro libro fondamentale per me è stato I Buddenbrook, non allo stesso livello eccelso ma comunque molto, molto bello La casa degli spiriti della Allende.
Ora sono alle prese con la letteratura Yddish a me totalmente sconosciuta, dei fratelli Singer: La famiglia Karnowsky , La famiglia Moskat e I fratelli Ashkenazy. Interessanti soprattutto perchè introducono in un mondo pochissimo conosciuto.
A me sono piaciuti moltissimo due libri di Rohinton Mistry, usciti una decina di anni fa, che raccontano la società indiana odierna attraverso saghe familiari e vicende di una miriade di personaggi di tutte le caste: "Un perfetto equlibrio" e "Questioni di famiglia". Sono straordinari, li ho ancora in biblioteca e ogni tanto li rileggo io e li rileggono gli utenti ;)
Finito: Fai bei sogni - Massimo Gramellini
L'ho finito stasera, non non mi è piaciuto molto.
Vi lascio le citazioni:
1. Molto più importante di quello che sappiamo o non sappiamo è quello che non vogliamo sapere.
2. Che si fosse stufata di lui riuscivo persino a capirlo. Ma come aveva potuto smettere di amare me? Non essere amati è una sofferenza grande. la più grande è non essere amati più. Nelle infatuazioni a senso unico l'oggetto del nostro amore si limita a negarci il suo. Ci toglie qualcosa che ci aveva dato soltanto nella nostra immaginazioni. Ma quando un sentimento ricambiato cessa di esserlo, si interrompe brutalmente il flusso di un'energia condivisa. Chi è stato abbandonato si considera assaggiato e sputato come una caramella cattiva. Colpevole di qualcosa d'indefinito.
3. Non so se in amore vince chi fugge ma di sicuro chi perde rimane dov'è immobile.
4. Si alimentano con l'inazione. non sono le sconfitte a ingrandirli ma le rinunce.
5. Le donne non si conquistano con le corde vocali, ma gli orecchi. Noi maschi sprechiamo tempo a rintronarle di battute memorabili quando l'unica cosa che ci chiedono è di prestare attenzione ai loro pensieri.
6.è nulla il morire. Spaventoso è non vivere.
Voto finale: 6 meno meno.
Citazione da: milla - Gennaio 06, 2014, 11:57:16 PM
La storia tratta dell'amore travagliato tra un intellettuale osteggiato dal regime ed una donna infelicemente sposata, i due protagonisti vengono coinvolti nelle avventure del Diavolo e del suo seguito che sono in visita a Mosca. Poi c'è un libro nel libro perchè vengono riportate parti del libro scritto dal Maestro su Gesù Cristo che lo ha reso inviso al regime. In realtà la storia è un pretesto per una feroce satira degli intellettuali e del regime sovietico, non è un libro leggero o di evasione ma è un capolavoro, bisogna leggerlo.
Ok, grazie.
Libro Finito: Le bambine che cercavano conchiglie - Hannah Richell
Commento: Un libro molto bello, mi è piaciuto molto. Scorrevole, pieno di dolore. Consiglio la lettura.
Citazioni:
1. Perchè dragare le acque fangose del passato? Cosa spera di ottenere veramente? Non deve farlo. é stata una pazza a venire. Il passato è passato; dovrebbe rimanere sepolto.
2. è ora di affrontare il passato
3. è solo che mi sembra una tale ingiustizia, non credi? Un minuto prima erano qui e il minuto dopo non c'erano più. è difficile da accettare.
4. <<sai, a volte mi chiedo se si amino davvero.>> Se lo era lasciato scappare prima di rendersene conto e arrossì per aver osato tanto.
<<l'amore è una cosa strana, Cassie.>>
Lei alzò lo sguardo.
<<è come nel frutteto. Guardati intorno. Adesso non c'è molto da vedere, vero? Sembra tutto addormentato, addirittura desolato. Ma è tutto parte di un ciclo. Inverno, primavera, estate, autunno. Il vero amore, quello profondo, è così. Mette le radici, cresce e cambia forma. A volte sembra svanire, altre è in piana fioritura. Niente rimane uguale per sempre. Le cose cambiano, la vita va avanti. Ma se è vero amore, come quello che unisce, allora è sempre li, che cova sotto la superficie, e aspetta solo di sbocciare di nuovo.>>
5. Sono ossessionato dall'idea di catturare quel momento, quell'unico atto di movimento nella vita di un essere umano, quando tutto può cambiare.
6. Non dovete avere paura. Voi avete me e io ho voi. Non c'è nient'altro che conti
7. Il mio lavoro segna il passare del tempo, proprio come ogni singola stagione in cui crescono le piante. sottolinea tutti i momenti importanti della vita e ci accompagna dall'inizio alla fine.
8. Nel corso degli anni ho capito che non serve a niente cercare di addossare la responsabilità a qualcuno. Tanto non servirà a restituircelo, giusto?
9. Una vita vissuta nella paura è una vita vissuta a metà
10. Sai panda, non ho tutte le risposte giuste, ma quello che so è che puoi passare gran parte della vita a occuparti di cose anche importanti - una cosa grande, un lavoro stressante, una famiglia perfetta con tutte le tradizioni e le aspettative che comporta - però, alla fine, non è questo che conta. Mi ci è voluto molto tempo per impararlo, ma adesso so che sono le persone che hai nel cuore, e come ti comporti con loro, l'unica cosa che conta davvero. Perciò tieniti stretto Dan e il vostro bambino. Tieniteli stretti e, qualunque cosa tu faccia, non lasciarli andare. Tieniteli stretti, piccola mia.
Voto finale: 8
Ho ricevuto il primo pacco dagli scambi che ho fatto. Ho scambiato due libri....e in cambio ho preso.
1. Eragorn - Christopher Paolini
2. Eldest - Christopher Paolini
Mi è ricapitato in mano Ecotopia, di Callenbach. Libro del 1975.... romanzo utopico-profetico. Dalle recensioni vedo che non sono il solo ad esserne stato profondamente influenzato; più di quanto mi rendessi conto.
In quegli stessi anni, usciva "I limiti dello sviluppo", del Club di Roma; e quello non era un romanzo.
L'umanità aveva l'occasione di fermarsi a riflettere e di cogliere un'opportunità unica. Non l'ha fatto. Pazienza.
Appena finito: Stoner di Williams.
Bel libro, racconta la storia (apparentemente piatta e banale) di un professore di inglese negli USA dei primi anni del '900
Grande tecnica narrativa perchè per fare di una storia così incolore un romanzo che ti tiene incollato alla pagina fino in fondo bisogna essere davvero dei maestri.
Tanti spunti di riflessione sullo scopo della vita, l'inazione, la passività del lasciarsi vivere ecc., tanti livelli di lettura.
Dietro indicazione di alcuni di voi ho cominciato Storia di una Geisha, mi pare un bel libro e comunque è interessantissimo dare un'occhiata ad un mondo sconosciuto e così diverso.
uhm, Storia di una Geisha? sarebbe Memorie di una Geisha o altro libro?
se poi milla ti piacciono queste storie orientali, ti suggerisco di cercare il libro che mi dà il nickname: Luna di Primavera di Bette Bao Lord.
Cina a cavallo tra fine dell'impero e fine rivoluzione culturale
Luna hai ragione volevo dire Memorie di una geisha.
In realtà non sono particolarmente attratta dall'oriente, ho comprato il libro perchè avevo letto molte recensioni favorevoli e devo dire che è interessante, cercherò anche il tuo tanto io,in fatto di libri, leggo tutto :studioso: tranne i romanzi rosa!!! :icon_puke_r:
Zanna Bianca - Jack London
Casa Editrice: Capolavori Per Ragazzi (Collana Germini)
Pagine: 252
Prezzo: (non c'è scritto)
Trama: "Zanna Bianca si sedette all'ombra di una betulla e si mise a mugolare piano. Si sentiva un odore penetrante di pino, e l'aria satura della sottile fragranza del legno gli ricordava la sua precedente vita di libertà, prima dei giorni della schiavitù."
Nel gelo delle nevi eterne dell'Alaska, in una natura meravigliosa ma ostile, fra uomini duri, violenti e senza scrupoli, un cucciolo di lupo, nato dall'incrocio con un cane, viene catturato e ridotto in schiavitù da una tribù di pellerossa.
Il rapporto con gli "animali-uomo" si rivela ben più difficile e rischioso di quello fino a quel momento intrattenuto con le altre creature del selvaggio Nord. Ma Zanna Bianca, grazie al suo coraggio e alla sua lealtà, saprà non solo resistere, ma anche assicurarsi, una volta incontrato l'"animale-uomo" giusto, una vita felice.
Ricco di avventure e di scontri, di violenze e di eroismi, di dolcezza e di pietà, il romanzo non smette di affascinare grandi e piccini, conducendo i lettori in mondi lontani e grandiosi, tra foreste millenarie e deserti di ghiaccio, dove il senso della vita si impone ogni volta chiarissimo, come un miracolo che sempre si rinnova.
Commento: All'inizio non mi è piaciuto per niente...poi solo nelle ultime due parti finali (cioè la 4 e 5) mi è piaciuto.
Come voto gli do un 5 +/10
noooooooooooooooooooooo lovely ma come?? ahahaha
Zanna Bianca è un capolavoro per circa 4 quinti. tutta la parte di vita selvaggia è meravigliosa. bellissime anche le vicende successive (gli indiani, le lotte tra cani). poi vabbè, entra in scena Weedon Scott e inspiegabilmente il libro diventa un romanzetto harmony da concludere in quattro e quattr'otto... chissà cosa gli è saltato in mente all'autore, buttarlo via così.. comunque..
ora, è ovvio che questa è la mia opinione.
ma, se ti va, dai un'altra chance a Jack London e prova Il Richiamo della Foresta, che è considerato il suo capolavoro assoluto.
(anche Martin Eden è bello ma a mio parere molto molto meno "potente" di questi due.)
Citazione da: Luna di Primavera - Gennaio 27, 2014, 03:27:31 PM
noooooooooooooooooooooo lovely ma come?? ahahaha
Zanna Bianca è un capolavoro per circa 4 quinti. tutta la parte di vita selvaggia è meravigliosa. bellissime anche le vicende successive (gli indiani, le lotte tra cani). poi vabbè, entra in scena Weedon Scott e inspiegabilmente il libro diventa un romanzetto harmony da concludere in quattro e quattr'otto... chissà cosa gli è saltato in mente all'autore, buttarlo via così.. comunque..
ora, è ovvio che questa è la mia opinione.
ma, se ti va, dai un'altra chance a Jack London e prova Il Richiamo della Foresta, che è considerato il suo capolavoro assoluto.
(anche Martin Eden è bello ma a mio parere molto molto meno "potente" di questi due.)
Non mi è piaciuto proprio per niente...per come è stato scritto. Solo nelle ultime due parti mi è piaciuto un pò di più.
Andrò a leggere la trama nel caso sia il mio genere...lo metterò in lista. Grazie del consiglio.
è una storia al contrario:
zanna bianca è in pratica un lupo che dopo mille avventure diventa cane
buck (il protagonista del richiamo della foresta) è un cane che dopo mille avventure riconquista la libertà "selvaggia"
comunque, vedi il bello della lettura: lo stesso libro a uno piace da matti e a un altro proprio non gli va giù :D
è anche vero che jack london non è uno scrittore "edulcorato": va dritto al punto e appena è possibile prova a stenderti con un k.o., ha uno stile molto particolare.
in effetti si dice che questi due (zanna bianca e il richiamo della foresta) sono libri per ragazzi, ma io non sono tanto d'accordo. tom sawyer è un bellissimo libro per ragazzi. questi altri, proprio no.
opinione personale :ciao:
io adoro zanna bianca, è uno dei primi libri che lessi appena imparato a leggere da bambina.
Inutile dire che da lì ho sempre sognato di avere un lupo, che avrei chiamato zanna bianca, of course.
l'ho riletto poi più volte e mi sono sempre chiesta come avevo fatto a non rimanere "impressionata" dalle descrizioni "crude" del selvaggio nord a 6/7 annni...
a me hanno prestato 2 libri di Michel Robert, ho sfogliato ieri diario di un campione, sembra promettere bene.
(http://i62.tinypic.com/2vim5cl.jpg)
Casa Editrice: Mondadori
Pagine: 329
Prezzo: 13.00
Trama: Margherita ha quattordici anni e sta per varcare una soglia magica e misteriosa: l'inizio del liceo. Un mondo nuovo da esplorare e conquistare, sapendo però di poter contare sulle persone che la amano. Ma un giorno, tornata a casa, ascolta un messaggio nella segreteria telefonica: è di suo padre, che non tornerà più a casa. Margherita ancora non sa che affrontando questo dolore si trasformerà a poco a poco in una donna, proprio come una splendida perla fiorisce nell'ostrica per l'attacco di un predatore marino. Accanto a lei ci sono la madre, il fratellino vivace e sensibile e l'irriverente nonna Teresa. E poi Marta, la compagna di banco sempre sorridente, e Giulio, il ragazzo più cupo e affascinante della scuola. Ma sarà un professore, un giovane uomo alla ricerca di sé eppure capace di ascoltare le pulsazioni della vita nelle pagine dei libri, a indicare a Margherita il coraggio di Telemaco nell'"Odissea": così che il viaggio sulle tracce del padre possa cambiare il suo destino.
Commento: Un libro molto bello, che consiglio la lettura. Molto scorrevole e ben scritto.
Citazioni:
1. <<Papà, ho paura...>> Le lacrime assediano gli occhi.
<<Qualsiasi cosa succeda ci sono io.>>
<<Lo so, ma questo non mi toglie la paura.>>
<<Allora stai vivendo.>>
<<Che vuol dire?>>
<<Quando hai paura, è segno che la vita sta cominciando a darti del tu. Stai diventando una donna, margherita. >>
2. La Perla silenziosa taglia il mare, che si cicatrizza in schiuma leggera. Lacrime di gioia e paura non si distinguono. Sul volto di Margherita le prime lavano le seconde e il mondo intero è il dono di un padre alla figlia nel giorno del suo compleanno.
3. <<"Le cose belle non si possono nascondere." Il nonno diceva che la bellezza è l'unica cosa che ci ricorda che vale la pena.>>
4. Andrea disegnava per non piangere. questo lo avrebbe reso un artista forse, ma quel che è certo è che lo avrebbe reso unico, perchè là dove il dolore si nasconde cresce la madreperla della vita.
5. Il coraggio spesso arriva quando è troppo tardi, perchè la paura impedisce di vedere oltre e spinge invece a cercare di controllare ciò che stiamo perdendo, perchè è la soluzione più rapida, sicura e indolente.
6. Nutre la mente solo ciò che la rallegra
7. Ma l'amore a volte si fulmina: perchè a poco a poco il filo si assottiglia a causa di quello stesso calore che lo accende.
8. Guardò il cielo e la vita le sembrò uno strano equilibrato tra ciò che ti viene tolto e ciò che ti viene dato: niente si distrugge, tutto si trasforma, aveva imparato dalla professoressa di scienze alle medie. Forse era vero, chi lo sa.
9. <<Che l'importante non è leggere molte cose, ma leggerle molto in profondità.>>
10. Per un attimo le tornò in mente lo sguardo di Luca che al mare le aveva detto <<Sei carina>>. Lei si era aggrappata a quell'aggettivo come un'ancora di salvezza e se lo era ripetuto tutte le volte che poteva, perché per una donna le parole hanno un peso, non sono leggere come per un uomo. Una donna ci crede alle parole, soprattutto quando è un uomo a pronunciarle, solo a lei.
11. <<Si, amare. Solo chi sa leggere una storia sa capire che gli accade... Solo chi sa leggere un personaggio sa leggere le pagine del cuore di un amico, un'amica, una fidanzata, un fidanzato>>
12. <<Gioia mia. L'amore è fatto di carne. L'uomo desidera la donna e la risveglia: lei si sente voluta, amata. Quando un uomo tocca una donna ci tocca l'anima. Non tutti gli uomini arrivano a sentire l'anima sotto le dita, alcuni vastasi si fermano alla scorza. Una carezza sulla pelle di una donna è capace di allisciarci l'anima, uno schiaffo di frantumarla... E poi dall'ombelico parte quel filo a cui è legata la vita, quella corda non si rompe mai... e un uomo ci s'aggrappa sempre.>>
13. la bellezza vuole sempre essere ricordata: per questo pensiamo sempre a chi ci è più caro, quando ci colpisce.
14. Ci sono dolori in cui nessuno può entrare. Ci sono cose che bisogna fare da soli.
15. "Nella vita sono importanti non i momenti in cui respiri, ma quelli che il respiro te lo tolgono"
16. <<Non ho niente da dare.>>
<<E questa chiacchierata? Non è una cosa che mi stai dando? Mi stai dando la tua rabbia, il tuo dolore.>>
<<Bel regalo.>>
<<Il più bello, perchè so quanto ti costa. Quello che conta nella vita è come ci convivi, con il dolore, cosa ci fai. E se riesci a mantenere intatto un pezzetto di anima mentre combatti.>>
17. Che tutto ciò che accade, bello o brutto che sia, generi un amore più grande, ma questo sta a noi sceglierlo.
18. Se solo gli uomini sapessero che per amare una donna occorre amare la bambina che è in lei.
19. «Dài, nonna, racconta... Com'è un bacio?»
«Gioia mia, quello che so è che cerchiamo la vita. Il nostro respiro non ci basta e vogliamo il respiro di un altro. Vogliamo respirare di più, vogliamo tutto il fiato di tutta la vita. Nella mia terra le persone che ami le chiami ciatu mio: "respiro mio". Si dice che la persona giusta è quella che respira allo stesso ritmo tuo. Così ci si può baciare e fare un respiro più grande...»
20. <<Prof, l'amore non è aperitivo o una cena fuori, ma una dannatissima quotidianità che diventa una sorpresa ogni giorno grazie al fatto di essere in due. Tu questo non lo sai. Tu non sai cos'è l'amore. Tu ti esalti con i tuoi libri, ami loro, non le persone. Ami le parole, non la vita, perchè la vita ha le ombre e fa male. Tu parli, parli, ma non ascolti. Tu prendi, prendi, ma non dai nulla.>>
21. l'altro diventa lo specchio di tutto ciò che non ci piace di noi stessi: così lei è diventata tutte le mie ombre, le mie bugie, i miei sotterfugi e soprattutto la mia pretesa di essere amato come volevo io invece di crescere nell'amarla.
22. "non lasciatevi rubare il tempo dei cattivi pensieri del passato, ma guardate al presente. Anche sa non vi sembra un granché, è il migliore possibili per mettere alla prova le vostre risorse. Uscite, parlate, amate. Forse vi aspettate troppo dal mondo e invece è il mondo che si aspetta qualcosa da voi"
23. Non ci si strappa il cuore senza conseguenze...
24. ci vuole poco perchè un uomo sappia chi è: basta metterlo accanto a sua figlia, quando ha dimenticato che prima di essere padre è stato figlio e che per diventare padre non bisogna smettere di essere figlio.
25. <<I limiti esistono soltanto nell'anima di chi è a corto di sogni.>>
26. Perchè il più delle volte il tradimento è solo il punto di arrivo di qualcosa che è cominciato molto prima, di tanti piccoli tradimenti che come tarli svuotano le giunture di un armadio, che poi crolla all'improvviso e nessuno sa perché.
Voto finale: 7/8
(http://i60.tinypic.com/24gkhvs.jpg)
Casa Editrice: Il Calamaio
Pagine: 157
Prezzo: 15.00 €
Trama: Angela e Luca, una giovane madre e un figlio legati da un amore profondo e indissolubile. Frances, un uomo-bambino che sceglie la morte per non vivere di solitudine. Il filo invisibile del destino stringe i tre protagonisti che non riescono a comprendere i suoi arcani disegni, fino ad un epilogo misterioso e razionalmente inconcepibile.
Commento: Un libro molto pesante che non consiglio a tutti. Si sente molto la solitudine e la voglia di morire nel poter raggiungere i suoi genitori. Ma si sente anche un'amore per una donna e per il proprio figlio. La lacrima è scesa. Non so nemmeno che altro divi...mi ha spiazzata.
Citazioni:
1. Il tempo cancella i ricordi, ma non sempre ci riesce.
2. L'anima ha il suo mistero, nessuno può svelarlo se non un'altra anima che, attraverso l'amore puro, vero, eterno riesce a varcare quel sottile filo, più forte dell'acciaio e più fragile di una lacrima.
3. Ma stare da soli e sapere di essere soli a che serve vivere?
4. Eri la speranza, l'oggi, il domani, il futuro, eri la mia vita!
5. Un giorno forse c'incontreremo, non occorreranno parole, basterà guardare i miei occhi, dentro ci leggerai il dolore di averti perduta, la solitudine, il rimpianto, la gioia d'immaginarti fra le mie braccia, il desiderio di quel bacio mai dato... per capire l'immensità di quell'amore mai iniziato e mai finito.
6. "Cara Ros, amore è verità e non solo, è anche rinuncia. Per amore si fa tutto, si rinuncia a tutto. Da queste piccole cose se ne valuta la grandezza. Ricordati Ros, un dolore riesce a cambiare la nostra vita, una bugia riesce ad incenerire il nostro futuro. Sta a te decidere se dire la verità e far accettare la tua amicizia oppure tenerti l'amicizia e allontanare chi ami. Questa scelta, qualunque essa sia, inciderà sul tuo avvenire"
7. "Prova ad amare con l'anima e chi ami capirà che è vero amore".
8. "Adesso il mondo è nostro. Siamo i padroni dei nostri sogni. Da quassù portiamo a tutti la felicità. Andiamo. Iniziamo il nostro viaggio"
9. Le lacrime non attutiscono il dolore, forse lo si annega nella mente, ma dentro di noi resta grande e incompreso.
10. No, avevo imparato che la vita è importante. che va vissuta accettando ogni dolore e ogni avversità che ci pone davanti. L'età non conta, ne la sofferenza che ci segue sempre. La vita da le sue gioie e i suoi dolori.
11. "Angela, amore mio, non aver paura, se avvertirai una carezza seguita da un soffio, rimani serena, tranquilla, sono io che ti do il mio bacio quando mi sento solo, oppure quando tu ti sentirai sola. Non aver paura di quel vento, è l'amore che ti sfiora per ricordarti che ti amo. Non aver paura di sorridere perchè sorriderò con te. Non sentirti sola quando piangi perchè raccolgo le tue lacrime e le porto al mio cuore. Quel cuore che ha battuto per te. Una cosa chiedo in cambio di questo. Se mi hai amato o se non mi hai amato, qualche volta ricordati di me. Ti amo Angela, in questa eternità, in questa vita, ti amerò nell'altra vita, nell'altra eternità. Li sarà per sempre!!"
12. La vita è strana, molto strana. Forse non è la vita ad essere strana, ma il destino. Forse c'è, forse no, magari siamo noi gli artefici delle nostre scelte.
13. "Le persone che si amano si amano sempre, non si tradiscono mai, ne si illudono, altrimenti non è amore, ma odio".
Voto: 8
Sul mio comodino stazionano sempre 4/5 vecchi libri, libri già letti, li apro a caso e rileggo...
Ogni tanto li cambio, sono come vecchi amici che ritornano, ma uno sta là da tempo, da anni, si tratta de: La Metamorfosi...il capolavoro assoluto del novecento.
Anch'io faccio esattamente come Raffaele con i libri da comodino letti e riletti che posso tranquillamente aprire a caso ritrovando vecchi amici ma Kafka mi angoscia un tantino, sul mio comodino hanno stazionato spesso I Buddenbrooke, Il Maestro e Margherita e Guerra e pace.
Ho appena iniziato a leggere La chimera di Sebastiano Vassalli, storia di un' orfana accusata di stregoneria nei primi anni del '600. Un durissimo atto d'accusa nei confronti della chiesa cattolica nel medioevo.
Mi parrebbe una lettura adatta proprio a Raffaele. :horse-wink:
Già, ma quando hai letto: Malleus Maleficarum redatto da due domenicani (cani di Dio) teteschi del 15esimo secolo, il resto son quisquilie.
Kafka ha segnato uno spartiacque per me, l'ho letto relativamente tardi, e non è lui angosciante ma la realtà che vede e che mirabilmente ci disegna, ci sbatte in faccia.
Harding, Thomas - Il comandante di Auschwitz
Casa editrice: Newton Compton Editori
Pagine: 319
Prezzo: 9.90
Trama: Alla fine della seconda guerra mondiale, viene creato un pool investigativo per scovare e assicurare alla giustizia internazionale i gerarchi nazisti responsabili delle atrocità dell'Olocausto. Uno dei migliori investigatori del gruppo è Hanns Alexander, ebreo tedesco arruolatosi nell'esercito britannico per sfuggire alle persecuzioni delle SS. il suo nemico numero uno si chiama Rudolph Höss, il terribile comandante di Auschwitz, responsabile del massacro di due milioni di persone e grande sostenitore della "soluzione finale" voluta da Hitler. Höss, che vive sotto falsa identità, è una preda difficile da stanare e Hanns dovrà inseguirlo per tutta l'Europa per riuscire a portarlo davanti alla corte di Norimberga dove la sua testimonianza lascerà i presenti senza fiato. Questo libro scritto dal pronipote di Alexander racconta una sconvolgente pagina di storia: le vite parallele di due tedeschi, un ebreo e un cattolico, divisi dal nazismo ma destinati a incrociarsi di nuovo in circostanze incredibili, fino alla resa dei conti finale.
Commento: Stamani ho finito il libro. Purtroppo con questi libri non si sa mai cosa scrivere...in tutto quello che si legge è solo dolore e orribile difronte a questi racconti. Vi lascio ad una citazione del libro credo parli molto di più da sola. "la maledetta guerra ha distrutto anche la nostra felicità, così come ha distrutto milioni di famiglie, facendole a pezzi e diffondendo un'indicibile sofferenza in tutto il mondo"
Citazioni:
1. << Sono sicuro che siamo tutti contenti di vedere che c'è ancora un pò di giustizia a questo mondo, benché sembri essere una giustizia ottenuta con la forza>>.
2. << Benché ci diano di non dover odiare, penso tuttavia ci sia permesso di provare un pò di rancore verso quelle persone che vogliono solo vivere, ma non "lasciar vivere">>.
3. << Tutti coloro che stanno consapevolmente prendendo parte alla deportazione degli ebrei verso morte certa in Polonia, o dei norvegesi e francesi in Germania, sono colpevoli tanto quanto il carnefice. Tutti coloro che condividono la colpa, condivideranno la punizione>>.
4. Tuttavia chi può prevedere cosa ne sarà di coloro le cui vite sono legate insieme? Cosa è giusto, e cosa è sbagliato?
5. << Non ne ho mai parlato con i bambini perché i bambini non devono essere cresciuti nell'odio........>>